Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jokah
Salve, studiando statistica e in qualità di "pivello" in materia, sono ormai giunto allo studio del calcolo delle probabilità. Alla fine del capitolo il mio libro di testo inserisce un indice, dedicato al calcolo combinatorio (con la giustificazione che può servire per calcolare la probabilità utilizzando l'impostazione classica). Il primo argomento che affronta sono le sequenze ordinate. Il numero di sequenze ordinate (per cui conta l'ordine e non la natura degli oggetti, secondo le slide ...
2
3 gen 2018, 17:28

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo circuito trifase? Le richieste sono 3: 1) il modulo della corrente erogata dalla terna dei generatori [41,144A]; 2) la potenza apparente complessa erogata dai generatori (trifase) [76176+j38088 W;var]; 3) la potenza attiva dissipata dalle impedenza ZA (trifase) [76176,00 W]. (le soluzioni potrebbero essere sbagliate) Per rispondere alla prima domanda ho trasformato il ...

omarlicausi1
Salve, non riesco a risolvere la seguente dimostrazione: Sia M il punto medio del lato AB di un triangolo ABC. La parallela ad AC passante per M incontra BC in E e la parallela a BC passante per M incontra AC in F. Dimostra che EF||AB e EF=1/2 AB. Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà.
0
3 gen 2018, 17:28

Outsider1798
Salve, ho incontrato alcune difficoltà nella risoluzione di questo problema di Cauchy \(\displaystyle \{ y'(t) = (y(t)^2 - 1)e^t \) \(\displaystyle \{ y(0) = \alpha \) Guardando la soluzione del professore ho capito di dover utilizzare il metodo delle variabili separabili, ma stranamente lui non usa degli integrali indefiniti, ma integrali definiti da \(\displaystyle \alpha \) a \(\displaystyle y(t) \) e da 0 a t rispettivamente per gli integrali in \(\displaystyle dy \) e \(\displaystyle dt ...

alessio_baiocco
Salve, il testo di una domanda di un esame di geometria recitava: data una matrice 3x3 (incognita), con autovalori 1 (con molteplicità algebrica 2) e 0 (con molteplicità algebrica 1), dimostrare che la matrice fosse diagonalizzabile. Io ho letto che considerando il numero degli autovalori (molteplicità compresa) se è uguale all'ordine della matrice in considerazione, tale matrice è diagonalizzabile. Il fatto è che non sono sicuro se tutto ciò basta a rispondere, come faccio a motivare la mia ...

ciarma1
Buongiorno, ho deciso di registrarmi perché sto preparando un esame di informatica applicata al mio campo di studi, in realtà il primo e base (sono una matricola) e studiando alcune funzionalità di mathematica mi trovo con un dubbio a cui non so ancora dare una risposta ma avrei bisogno di capire se ho inteso giusto e per conferma dovrei capire quel che vado a chiedervi. Da matricola ho concetti fumosi e naif su funzioni di più variabili e superfici in spazi 3D. Ad ogni modo.. In pratica ...
1
3 gen 2018, 10:11

Antimonio1
Quante sono le permutazioni di S10 che hanno periodo 8? Se (sigma) è una di esse, quanti sottogruppi ha il sottogruppo generato da (sigma)?

marco.atzori.1983
Nella figura 24.34 è riportato un grafico della componente x del campo elettrico in funzione di x in un certo spazio. Sul diagramma \(\displaystyle E_{xs} \) vale 20.0 N/C. Le componenti y e z sono nulle. Sapendo che il potenziale elettrico nell'origine vale 10 Volt, in che punto il potenziale è nullo? Ragionando, il potenziale è nullo quando il suo lo è pure il campo elettrico giacché \(\displaystyle V = - \int_{i}^{f} E \cdot ds \) Osservando il grafico, direi a intuito il punto 3, ma ...

AnalisiZero
Ciao, Nel libro c'è scritto che questa formula: $sumvecF=(dvecp)/dt$ vale anche quando varia la massa (a differenza della legge $vecF=mveca$). Però a lezione l'abbiamo dimostrata così: $(dvecp)/dt=(dmvecv)/dt=m(dvecv)/dt=mveca=vecF$. Quindi quando porto fuori la massa dalla derivata è perché questa è costante, allora come mai la formula vale anche se la massa è variabile? In altre parole, il fatto che considero la massa costante e quindi la porto fuori dalla derivata, perché non limita la formula finale alla sola massa ...

Giorgia2607
Ciao a tutti!! La funzione f(x)= (x-1)/x definita sull'intervallo I= [1,+00). Allora a) maxf(x)=1, mi(fx)=0 b)supf(x)=1,minf(x)=0 c)supf(x)=1,inff(x)=0 d)maxf(x)=1,inff(x)=0 La risposta corretta è la B. Non riesco a capire perchè. Io l'ho risolto così: f'(x)= 1/x^2 1/x^2>0 sempre-(0) quindi nell'intervallo [1,+00) 1 è min e minf(1)=0 il sup come fa a venire???

mombs
Salve a tutti. Sto provando a dimostrare questo fatto: siano $\mu$ una misura esterna su $\mathbb{R}^n$, $E$ un sottoinsieme misurabile di $\mathbb{R}^n$ con $\mu(E) < +\infty $ e $1 \leq p \leq +\infty $. Se $f \in L^p (E)$ e $g \in L^{p'}(E) $ allora si ha che almeno una funzione tra $f^2$ e $g^2$ appartiene a $L^1 (E)$. Ho provato ad applicare la disuaglianza di Hölder in vari modi ma senza successo...
5
2 gen 2018, 23:48

Vadim941
Salve, non riesco ad interpretare il significato di questa scrittura anche se molto banale. Se Xo appartiene A\D(A) f(x) è continua in Xo ...
3
2 gen 2018, 19:11

gcass
Salve a tutti, provando a completare le prove precedenti dell'esame di geometria ed algebra lineare mi sono imbattuto in questo Ho provato in tutti i modi a pensarci, ma non so da dove partire, qualcuno mi può dare una mano? (Tra l'altro è l'unica tipologia di esercizio che non capisco ...) EDIT: Non so perché ma mi taglia l'immagine. Vi linko direttamente l'hosting su imgur: https://imgur.com/a/Z40Vk
5
2 gen 2018, 19:13

pici2003
CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI Non riesco a capire come fare le condizioni di esistenza di questo radicale: radice quadrata x-1/x-2 per radice quadrata 4-x^2 diviso radice quadrata 2-2x. Per favore aiutatemi è un argomento che la prof non ha spiegato bene enon riesco proprio a capirlo
1
3 gen 2018, 12:09

Giambus1
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo ad un problema di meccanica razionale. Nella soluzione quando calcola l'energia potenziale U=fi*L. Io l'ho scritta come U=mg*cos(teta-fi)*(R-r). Cosa sbaglio? In generale ci sono dei "trucchi" o "regole da seguire nel scrivere U? Inoltre nel calcolo della T del disco non andrebbe tolta la parte sottolineata in blu, essendo la risultate di Vg? Grazie.

marco.ceccarelli
Buonasera, data la funzione di trasferimento $L=K(s+1)/(s^2(s+2)),K>0$ di un sistema ad anello aperto, vorrei studiare la stabilità del relativo sistema chiuso a retroazione unitaria negativa con il criterio di stabilità asintotica di Nyquist. Il diagramma di Nyquist è il seguente. Wolfram Alpha non indica il verso di percorrenza della linea blu, ma avendo fatto il diagramma pure a mano direi che è orario. Il problema è che, se fosse appunto orario, per il criterio di Nyquist il ...
2
2 gen 2018, 19:30

Salivo44
L'esercizio recita così : Studiare la forma differenziale: $ω(x,y) = x sqrt((1+y^2)/(1+x^2))dx + ysqrt((1+x^2)/(1+y^2))dy$ Calcolare l’integrale curvilineo della forma lungo il segmento di estremi $A = (0,0)$ e $B = (1,2)$ orientato nel verso che va da A a B. Ho controllato innanzitutto che la forma differenziale sia chiusa e non lo è in quanto le derivate miste $ da/dy$ e $db/dx$ non coincidono. Parametrizzo il segmento $AB$ in questo modo : $\{( x(t) = t),(y(t)=2t):}$ $t \in [0,1]$ Applico la ...
10
2 gen 2018, 23:50

viper19920
Salve , siccome passando da un mezzo materiale a un altro, la componente del campo elettrico tangenzialmente alla superficie di separazione non può subire discontinuità , vuol dire che il campo esterno al conduttore deve essere ortogonale alla superficie del conduttore stesso, è corretto ? Grazie

lucazpf
Buongiorno a tutti, sto realizzando un dispositivo di controllo della temperatura del riscaldamento con sonda climatica; ovvero un controllo che imposta una temperatura del liquido che riscalda i termosifoni variabile, in base alla temperatura climatica esterna (ovvero se fuori fa più o meno freddo) Mi hanno consegnato un manuale tecnico degli impianti di riscaldamento, dove è presente un grafico che mostra l'andamento della temperatura del riscaldamento, in funzione della temperatura esterna. ...
7
2 gen 2018, 11:02

em.formicola
Salve ragazzi, ho l'esame orale di Metodi matematici per la fisica tra pochi giorni, e ho trovato alcune difficoltà nello svolgimento del compito scritto, in particolare per due esercizi, per i quali vi chiedo aiuto Data la funzione del tipo $CC$ $rarr$ $CC$ $f(z)=1-cos(1/(sqrt(z)))$ -Determinarne il dominio di olomorfia e le singolarità isolate; -Calcolare lo sviluppo in serie di Laurent nell'intorno dell'origine; -Calcolare $\int f(z) dz $ lungo la ...
5
2 gen 2018, 13:48