Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LittleHi
Data la trasformazione $ f(x,y) = (x+y+1, x-y) $ determinare se è lineare. Io ho studiato se rispetta le operazioni di somma e prodotto per scalare e ho determinato che non è lineare. Però se volessi trasformare la definizione di questa trasformazione in modo tale che mi venga nella forma $ f(x,y) = {(x,y,z) | f1 = f2 = 0} $ con le equazioni f1, f2 in modo tale da vedere se queste sono omogenee e di primo grado, come devo fare?

martinuccia98
Ciao, qualcuno mi spiega come si fa il quadrato della funzione [formule]e^x-1 - x[/formule]?
3
10 gen 2018, 15:16

TheBarbarios
Salve a tutti! Per ora avrei solo una domanda concettuale su un esercizio. Nell'esercizio ho una sbarra conduttrice che scivola dalla cima di un piano inclinato su due lastre parallele anch'esse conduttrici. L'esercizio mi chiede di trovare la corrente indotta $i$. Il punto è che dal disegno fornito, la sbarra è in movimento sempre all'interno del campo magnetico, quindi come fanno a variare l'area $S$ o il campo magnetico $B$, necessari per avere una ...

zio_mangrovia
Sto cercando di capire questa dimostrazione: un operatore lineare $A:X->X$ è diagonalizzabile se esiste una base di $X$ costituita da autovettori di $A$: se $A$ è diagonalizzabile esisterà una matrice cambio di base $M$ tale che $M^(-1)AM$ è diagonale e da ciò segue che applicandola alla base canonica $e_1,...,e_n$ risulta: $(M^(-1)AM)e_i=\lambda_ie_i$ poi prosegue moltiplicando a sinistra per $M$... non ...

giannigiaggianese
Salve, Ho un problema con la seguente serie numerica $ sum_(n =0 \ldots) (sin((6(n)^(1/2)-1)/(2(n)^(1/2)+12)))^(3n) $ L'esercizio chiede di studiare la convergenza assoluta-semplice, non riesco a vedere il segno alterno qualcuno che magari mi illumina e che la risolva ?

LukeV98
Volendo calcolare l'integrale indefinito di $x*ln(1+1/x^2)$ ho pensato di usare le proprietà dei logaritmi e arrivare a $x*ln(x^2+1)-x*ln(x^2)$, decido quindi di dividere l'integrale in due e nel primo opero la sostituzione $x^2+1=t$ mentre nel secondo la sostituzione $x^2=k$, dopo aver svolto tutti i calcoli ed essere tornato alle $x$ noto che il risultato è sbagliato. Perché? Se invece non uso le proprietà dei logaritmi e opero direttamente la sostituzione ...
3
10 gen 2018, 18:08

abbandono1
Salve, stavo provando a dimostrare questo risultato e sono quasi sicuro che il mio ragionamento vada bene ma mi resta un dubbio su un passaggio. Sia $K$ campo, $f\inK[x]$ polinomio separabile con fattore irriducibile $g$. Provare che $G=Gal(f//K)$ è transitivo sulle radici di $g$. Il mio ragionamento è questo. Considero la torre $K->K(\alpha)->E$, con $E$ campo di spezzamento di $f$. Prendo ...

unielli95
Buonasera a tutti! i frequentatori assidui del forum inizieranno ad odiarmi lo so, mi sono appena iscritto ma chiedo cose a valanga, scusatemi ma quando una materia mi prende la mia vita sociale finisce e posti come questo diventano come casa ahahha Stavo facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali, in modo più specifico sono a variabili separabili con una condizione iniziale. Ho trovato che in alcuni esercizi mi chiedono di trovare quale tra le varie soluzioni iniziali che mi ...
2
10 gen 2018, 18:23

Ciro584
Calcolare la CDF della funzione $1/2 e^(-|x|) $ con $-&<x <+&$ Dire se la v.a. con pdf f (x) sia simmetrica rispetto all asse y Calcolarne la varianza della v.a. $f (x)=f (-x)$ dunque la densità è simmetrica rispetto a y e quindi La media è nulla. Di conseguenza quando calcolero la varianza non devo tener conto della media.... Per calcolare $F (x)=S_[-&,x]f (x)dx $ Da qui in poi non so più come procedere (non conosco il risultato dell esercizio) Non so nei fatti come si ...
6
9 gen 2018, 22:05

SharpEdges
Ciao a tutti, come da titolo ho una domanda sul teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale: Sia f una funzione continua in [a,b]. La funzione integrale $ F(x)=int_(a)^(x) f(t)dt $ è derivabile, e la derivata vale $ F'(x)=f(x) $ $ AA x in[a,b] $. Quello che mi chiedo è: tale teorema richiede come ipotesi che la funzione sia continua, ma sbaglio o anche una funzione monotona e non necessariamente continua è integrabile secondo Riemann?

AnalisiZero
Ciao, Una squadretta omogenea da carpentiere ha la forma di L. Determinare la posizione del centro di massa relativa all'origine posta all'angolo sinistro in basso. (Suggerimento: si noti che la massa di ciascuna parte rettangolare è proporzionale alla sua area). Non so come iniziare perchè non mi trovo di fronte a un sistema di punti materiali, ma ad un corpo continuo... E in generale come mi devo comportare per trovare il centro di massa di corpi continui? Grazie.

fabrizia_p
potete aiutarmi con un problema di geometria???????? nella figura, AB=AC, BF=FC ,EBF(angolo)=DCF. DIMOSTRA CHE: EA=AD E CHE EFA(angolo)=DFA
2
10 gen 2018, 16:12

fabrizia_p
potete aiutarmi con un problema di geometria???????? nella figura, AB=AC, BF=FC ,EBF(angolo)=DCF. DIMOSTRA CHE: EA=AD E CHE EFA(angolo)=DFA
2
10 gen 2018, 16:13

xinesix78
Dubbio sulla dinamica Miglior risposta
Ciao, siccome sto avendo dei problemi su questo problema (scusate il gioco di parole) di fisica, vorrei chiedere a voi. PROBLEMA: Un auto di m=2420 Kg fa una curva che forma un raggio di 40m. Il coefficiente d'attrito tra strada e macchina è di 0,7. Trovare la velocità con cui la macchina slitterebbe. Vi ringrazio molto se me lo risolvete perché non riesco proprio.
1
10 gen 2018, 15:52

AdryPass
Problema (248018) Miglior risposta
Chi mi aiuta?? Quattro amici si recano in pasticceria e dicono:” Dovremmo organizzare un buffet per una festa con 120 persone e vorremmo offrire una media di 5 pasticcini a testa. Vorremmo che 2/3 dei pasticcini fossero alla crema, 1/6 al cioccolato e la parte rimanente al caffè”. Quanti pasticcini al caffè dovrà preparare il pasticcere? Il pasticcere decide di preparare 10 vassoi uguali, quanti pasticcini alla crema metterà in ogni vassoio? Grazie mille!!!!
2
10 gen 2018, 15:02

SalvatCpo
Un disco forato di massa m si trova su un piano orizzontale e può scorrere lungo un'asta verticale. Fra il disco e l'asta vi è attrito. Il disco viene lanciato verso l'alto con velocità Vo e raggiunge un'altezza h, minore di H, ovvero l'altezza che raggiungerebbe senza attrito, ricavabile dall'equazione 0,5mVo^2 = mgH. H è minore dell'altezza dell'asta. Calcolare: 1) il tempo che trascorre fra il lancio del disco ed il momento in cui tocca di nuovo il piano orizzontale; 2) il lavoro ...

giovanni.raffaelli
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di termodinamica in cui mi sono imbattuto stamane. Ecco il testo Un frigorifero funzionante secondo un ciclo ideale di Carnot lavora con refrigerante R-134a. Il processo di cessione di calore all'esterno avviene alla temperatura di 35°C.L'asportazione di calore avviene a -10°C. Mostrare sul piano T-s e determinare mediante il diagramma T-s: a) il coefficiente di prestazione; b)L'ammontare del calore assorbito da ciclo frigorifero; c) il lavoro netto ...

zio_mangrovia
I sottospazi di $RR^3$ $X = ⟨(1,2,0),(2,3,2)⟩$ e $Y = ⟨(0,−1,2),(1,1,2)⟩$ verificano: $A:X=Y$ $B:N.A.$ $C:X∩Y!=X$ $D:X⊂Y$ $E:X∩Y!=Y$ Per prima cosa mi studio il seguente sistema lineare per capire se l'intersezione è vuota o no, cioè se generano un sottospazio vettoriale che è comune ad entrambi: $x_1[[1],[2],[0]]+x_2[[2],[3],[2]]=y_1[[0],[-1],[2]]+y_2[[1],[1],[2]]$ $[[x_1,x_2,y_1,y_4],[1,2,0,-1],[2,3,1,-1],[0,2,-2,-2]]=[[0],[0],[0]]$ dove le incognite sono rappresentate da $x_1,x_2,y_1,y_4$. il sistema si riduce a: $[[x_1,x_2,y_1,y_4],[1,2,0,-1],[0,-1,1,1]]$ quindi ha ...

unielli95
Buongiorno a tutti! Mi trovo un attimo in imbarazzo vista la domanda ma se io mi trovo di fronte a questa funzione: $f(x,y) = 3^((x^2 + sin(y))/(cos(xy)))$ per fare il dominio mi basta vedere che il $cos(xy)$ sia diverso da 0? o sbaglio? Quindi $xy != pi/2 + kpi$ ? Da qualche parte sbaglio per forza dato che il libro come soluzione mi da "è il complemento di un insieme finito nel piano reale" e avendo comunque una soluzione periodica il mio insieme non dovrebbe essere non finito?
4
10 gen 2018, 10:35

anto_zoolander
Pensavo a un’altra definizione di ‘curva rettificabile’, a meno che già esista e ne volevo parlare con voi. Considerando curve regolari, sappiamo che in generale le curve(funzioni continue) sono omotope per mezzo della seguente omotopia: $•$ $x,y:I->V$ con $IsubseteqRR$ e $V$ spazio normato su $RR$ di dimensione finita. $•$ $h:Itimes[0,1]->V$ definita come $h(t,lambda)=lambda*x(t)+(1-lambda)*y(t)$ Pensavo di considerare una curva ‘rettificabile’ se ...