Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, considerando la definizione di spazio vettoriale si ha che un insieme non vuoto è uno spazio vettoriale sul campo K se ,oltre alla somma, è definita su di esso anche un'operazione di prodotto esterno per uno scalare (contenuto in K).Quest'operazione non è un'operazione binaria (K X V ->V) ma forma ,comunque , con l'insieme V una struttura algebrica.Giusto?
Ragazzi ho questo limite $ lim_(x -> -oo ) sqrt(x^2-4x+1)/x $
gli infiniti sono dello stesso ordine e il limite dovrebbe avere come risultato -1, ma come faccio a stabilire questo -1?
Portando $ x^2 $ fuori radice mi ritrovo con $ |x| $ come faccio a dire che si tratta di 1 o di -1?
p.s è uno studio di funzione



Ciao,
Vorrei un chiarimento riguardo l' omogeneità ed isotropia dello spazio.
Nonostante possa leggere le definizioni, se qualcuno mi chiedesse cosa significa che lo spazio è omogeneo e isotropo, non lo saprei spiegare.
Grazie.
Salve,
sono Giuse97.
Mi sono appena iscritto
Studio ingegneria meccanica e dovrei sostenere l'esame di analisi 2.
Ho dei dubbi sulla condizione necessaria per la conservatività, ovvero:
tale condizione afferma che se le derivate "in croce" sono uguali, allora posso definire il mio campo irrotazionale.
Geometricamente cosa significa? Il fatto che le derivate siano uguali, cosa comporta al campo?
Spero di non aver commesso nessun errore e vi ringrazio per le eventuali risposte!

Buondì, avrei una domanda riguardo le sostituzioni in quanto tali, il procedimento mi è chiaro ma il primo passo è per me il più difficile. Esempio per chiarire:
$ int(1-(2x)^(1/3))/((2x)^(1/2)) dx $
Dopo aver provato invano a risolverlo, rivolgendomi alla soluzione ho letto semplicemente: "consideriamo $ 2x=t^6 $"
E considerando $ 2x=t^6 $ in effetti il resto è facile. Il problema mio è: in base a cosa prendo e decido che $ 2x=t^6 $? Una volta che lo leggo mi rendo conto anche che ha ...

Siete seduti accanto al pilota di un piccolo aereo da turismo, alla quota di un miglio.
Esattamente diritto davanti a voi si ergono montagne altissime.
Il pilota non effettua nessun variazione della velocità, né cambi di direzione e neppure variazioni di quota.
Eppure sopravvivete.
Come mai?
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti, dovrei risolvere questo esercizio :siano r1, r2 e r3 tre rette sghembe a due a due. Quante sono (se esistono) le rette s che intersecano tutte e tre le rette date?
Non so proprio come approcciarmi al problema. il luogo dei punti delle rette incidenti a r1 e r2 dovrebbe essere tutto R3 giusto? A quel punto come trovo l'incidenza alla terza retta?
é un quesito di geometria 1 quindi senza usare concetti di geometria avanzata(paraboloide ecc.)
Qualcuno può aiutarmi?
Cari matematici, vi pongo un quesito a cui non sono riuscito a dare risposta:
Devo determinare il dominio della seguente funzione radice $ f(x)=sqrt((x^(2)-x-2)/(x-2)) $
Essendo di indice pari, devo porre l'argomento maggiore o uguale a 0, ovvero: $ (x^(2)-x-2)/(x-2)>= 0 $
RISOLVO LA DISEQUAZIONE, mettendo a sistema numeratore e denominatore:
Primo sistema
$ { ( x^(2)-x-2>= 0 ),( x-2> 0 ):} $ $ rArr $ $ { ( x<=-1uu x>=2 ),( x >2):} $ $ rArr $ $ S^(1) = {x in R | x>2} $
Se condo sistema
$ { ( x^(2)-x-2<= 0 ),( x-2< 0 ):} $ $ rArr $ ...

Es. 1)
Data la variabile casuale che assume i valori: 13, 20, 35, 70, 92
con probabilità rispettivamente uguali a: 0.1, 0.15, 0.2, 0.35, 0.2
a) determina il valore medio. b) Quindi trova di quanto deve aumentare l'ultimo valore perchè il valore medio aumenti di 20.
Soluzione: 54.20; 100
a):
$<br />
M(X) = 13 * 0.1 + 20 * 0.15 + 3 *0.2 + 70 * 0.35 + 92 * 0.2 = 54.2<br />
$
b)
Mentre per trovare il valore da sommare per cambiare la media ho provato con una proporzione:
$<br />
92:54.2=x:74,2 = 125.9483395<br />
$
Solo che non è il risultato sperato, quindi nel dubbio ho provato a ...

Sia $X$ uno spazio di Hilbert e $\varphi \in X' \setminus \{0\}$. Posto
$$C=\{x \in X: \varphi(x)=1\},$$
devo dimostrare che $C^{_|_}=\{0\}$.
Chiaramente $C^{_|_}=\{y \in X: (y|x)=0, \forall x \in C\}$. Ho pensato di sfruttare il Teorema di Rappresentazione di Riesz, considerando l'elemento $z \in X$ tale che $\varphi(x)=(z|x)$ per ogni $x \in X$. Tuttavia questo non mi aiuta.
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare un suggerimento.
Salve a tutti ragazzi, in questo programma devo generare una matrice di altezze negli anni, stampare il vettore U delle medie e nel caso in cui il trend delle altezze negli anni sia crescente stampare inoltre che il trend è crescente.
Sono riuscito a fare tutto il programma, ma quando per generare la stringa riguardante il trend, le cose non quadrano, si riferisce sempre all'unica riga in cui il trend è crescente e non a tutto il resto del programma. Qui vi allego il programma:
#include ...


Ciao,
Vorrei sapere se e come si può dimostrare che:
Se $a+b=c+d$ e $e+f=g+i$;
Allora $(a+b)/(e+f)=(c+d)/(g+i)$
$e$ non è il numero di nepero, ma un numero reale qualunque.
Intuitivamente la cosa è ovvia, ma si può dimostrare matematicamente?
Grazie.

Buonasera ragazzi, ho una domanda da porvi.
Praticamente quando ho due sottospazi vettoriali, in R3, uno di dimensione 2 e l'altro di dimensione tre, l'intersezione si fa mettendo a matrice tutti i vettori della base? E l'equazione dell'intersezione come me le trovo?
Posso trovare equazioni in un sottospazio di Dimensione 3?
Grazie in anticipo

salve a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio:
La variabile aleatoria X ha come funzione di densità f (x) =
$2x$ per $x Æ (0,1)$
$0$ altrimenti
Calcolare $E(X), E(X^2)$, e la varianza di $X$.
Calcolare la probabilità che
(a) X sia compresa tra 2 e 10.
(b) X sia negativa.
(c) X sia positiva.
Ho calcolato $E(X), E(X^2)$, e la varianza di X e il quesito a), avete suggerimenti per b) e c)?

Ciao a tutti, mi aiutereste con questo esercizio?
Ho un'applicazione lineare così definita:
$ ft(e_1)=4e_1+3e_2+te_3, ft(e_2)=5e_2, ft(e_3)=(t-1)e_1-3e_2+3e_3 $
e, una volta scritta la matrice associata, devo studiarne la diagonalizzabilità al variare di $ t $.
Il problema è che il polinomio caratteristico viene un qualcosa di assurdo, di conseguenza non riesco a calcolare gli autovalori.
L'esercizio tuttavia, ben più ampio, si componeva di altri passaggi precedenti volti forse a farmi arrivare alla soluzione del quesito che vi ho ...

Si consideri la funzione
F: C^3 -> C^2 (x,y,z) -> (3x+2y-z, -2x-4/3y+2/3z)
La domanda è: verificare che F è una funzione lineare.
Qualcuno sa rispondermi? Grazie in anticipo
Cristina

Salve, potete verificare se è corretto come ho impostato questo esercizio?
Si consideri in $R_4$ [x] il sottospazio
$U_h$ = L \( \begin{pmatrix} f_1(x)=2+x^2-x^4,& f_2(x)=-2-x^2+x^3+x^4, \\ f_3(x)=-2-x^2+2x^3+x^4,& g_h(x)=-(h+1)-2x^2+x^3+(h-1)x^4 \end{pmatrix} \)
Determinare la dimensione di $U_h$ al variare di h
Io ho impostato la matrice: \( \begin{pmatrix} 2 & 1 & 0 & -1 \\ -2 & -1 & 1 & 1 \\ -2 & -1 & 2 & 1 \\ -h+1 & -2 & 1 & h-1 ...