Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Il seguente esercizio mi sta dando qualche noia nella risoluzione, riuscite ad aiutarmi?
Il testo enuncia che due condensatori di capacità diversa sono caricati con voltaggio diverso singolarmente. Poi sono collegati reciprocamente in modo che armatura positiva del primo sia collegata a quella negativa del secondo e viceversa.
L'esercizio poi chiede il voltaggio ai capi dei condensatori.
Il mio problema sta nel decidere se i condensatori cosi collegati siano in parallelo o in ...

Su un campione casuale di 15 piante, è stato misurato l’accrescimento (in cm) nell’arco di tre mesi, ottenendo i seguenti risultati:
Terreno a N-E$5.4$$8$$6.4$$8$Terreno a ...

Buongiorno a tutti, ho questo esercizio in cui ho un dubbio
L'esercizio chiede di essere risolto nel dominio del tempo per trovare la tensione $ v_(AB)(t) $ per $ t>0 $ , sapendo che all'istante $ t=0 $ l'interruttore si apre.
Per $ t>0 $ il circuito è un RC con un generatore di tensione, e scegliendo come verso di percorrenza della corrente quello che va dal + di $ v(t) $ verso C, la tensione $ v_(AB)(t) $ dovrebbe ...

Ho dei dubbi riguardo la risoluzione di questo limite utilizzando solo ed esclusivamente limiti notevoli (niente sviluppi di taylor, niente De L'Hôpital).
$\lim_{h\to 0}\frac{(1+h/x)^h -1}{h}$
Il risultato dovrebbe essere zero. A me viene in mente di utilizzare il seguente limite notevole:
$\lim_{h\to 0}\frac{a^h -1}{h} \to ln(a)$ con $a>0$
Però nel mio limite è presente la base dell'esponenziale che non è costante ma dipendente da h. Qualcuno sa qualche cavillo per arrivare alla soluzione?

Un blocco triangolare di massa m1= 1Kg ü posto su una superficie orizzontale priva di attrito e su di esso è situato un corpo di massa m2= 2 Kg. Anche la superficie del blocco triangolare è priva di attrito. Il centro di massa del corpo m2 si muove verso il basso percorrendo un dislivello h=0.25 m, mentre scivola dalla posizione iniziale fino al pavimento.
1. Quali sono le velocità di m1 e m2 quando si separano \( \surd 2gh \)
2. Nel caso in cui tra m1 e m2 vi sia attrito dinamico, quanto vale ...
Scrivere un programma C che memorizza in un
array tutti i numeri primi minori di 50 e
successivamente li stampa a video.
Questo è il testo.
Questo è come ho provato per risolverlo:
#include <stdio.h>
void primi (void);
int array[50];
int j=1;
int main (void){
array[0]=1;
primi();
for (int i=0; i<=j; i++){
printf ("%d ", array[i]);
}
}
void primi (void){
int d=3;
while (d<50){
for (int i=2, e=0; i<d; ...

Ciao a tutti, ho un esercizio che mi dà qualche grattacapo:
Sono date le funzioni $f:RR^3rarr(0,+oo)$ di classe $C^1(RR^3)$, e $g:RR^2rarrRR$ di classe $C^1(RR^2)$. Sia $G(u,v,w):=g(f^3(u,v,w), 1+2logf(u,v,w))$.
Calcolare $nablaG(2,0,-1)$ sapendo che $f(2,0,-1)=1$, $nablaf(2,0,-1)=(1,2,-1)$ e $nablag(1,1)=(1,0)$.
So che $nablaG=((delG)/(delu), (delG)/(delv), (delG)/(delw))$; il problema è che non sono sicuro su come calcolare queste derivate.
Dalla regola della catena si ha la mostruosità seguente:
$(delG)/(delu)=(delg)/(delf^3(u,v,w))(delf^3(u,v,w))/(delu)+(delg)/(del(1+2logf(u,v,w)))(del(1+2logf(u,v,w)))/(delu)$.
L' idea che mi è ...

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie $sum_(n=1)^(+oo)(n-1)/(x+1)^n$. Inoltre, mi si chiede di calcolare $int_(1/3)^2 sum_(n=1)^(+oo)(n-1)/(x+1)^n dx$.
La mia curiosità è: è possibile ricondurla a una serie di potenze? Il fatto che il termine con $x$ sia al denominatore mi disorienta un poco, perché anche sostituendo $t=x+1$ si ha il termine generale in forma $a_nt^-n$.
Considerandola una serie di funzioni generica, la convergenza ...

Ciao a tutti, ho questo problema di Cauchy:
${(y'-(4y)/(4x^2-8x+3)=(3-2x)/2),(y(1)=a):}$.
Si ha che l'equazione ha problemi in $x=1/2$ $vv$ $x=3/2$, per cui essa ha dominio
$((-oo, 1/2)uu(1/2, 3/2)uu(3/2, +oo)) xx RR$.
Considerando poi che $x_0=1$, l'insieme in cui vive l'equazione è $(1/2, 3/2) xx RR$.
Supponiamo che la soluzione da me trovata sia quella corretta, e quindi che $y_a(x)=(3-2x)/(1-2x)(1/2x(1-x)-a)$.
Mi si chiede per quali valori $y_a$ può essere estesa ad una funzione di classe ...

Ciao a tutti, sappiamo che esistono criteri di convergenza per integrali negli intorni di $0$ e di $+oo$. Ma cosa succede quando l'intorno in cui l'integranda $f$ presenta una singolarità è un $x_0!=0$ finito? Valgono sempre gli stessi criteri (ad es. convergenza se $f$ è asintotica a $1/x^p$ per $p<1$?).
Certo, a volte ci si può ricondurre a studiare il caso in cui ci si trova in un intorno di zero con una ...

Buonasera a tutti,
C’è un tipologia di esercizi sulle funzioni a più variabili (non troppo difficile) ma che mi sta creando qualche problema, in particolare: trovare il valore della seconda componente del vettore di gradiente dato:
$∇f: (0;0)$
e $f(x;y)=(x^2-y)ln(1-x)$
Da quello che ho capito, se mi viene richiesta la seconda componente del vettore di gradiente mi devo calcolare la derivata parziale della funzione rispetto a y e quindi:
$f’y=-1$
Ed avendo ottenuto un numero finito ...

Ciao ragazzi!
In una simulazione d’esame mi sono trovato un’esercizio mai visto, che probabilmente é molto banale ma che mi ha messo in seria difficoltá, ossia:
“Si considerino in $R^3$ i seguenti vettori: $u=[-2, -1, 0]^T, v=[0, 8, 1]^T, t=[2, 3, -1]^T$
Determinare la terza componente del vettore: z=5u+3v+2t$”
Banalmente mi basta moltiplicare i singoli vettori per le rispettive costanti (5, 3, 2) e dopodiché effettuare una semplice somma vettoriale e prendere come risultato la terza componente del vettore z? ...

Sapendo che 'Se domani giocherò a calcio allora pioverà' e che 'domani non giocherò a calcio', possiamo concludere che 'domani pioverà'?
Domani giocherò a calcio G
Domani pioverà P
Qualcuno può aiutarmi?
dato che mi esce G, io risponderei: possiamo concludere che se domani giocherò a calcio o no, non possiamo sapere se pioverà o no.
è giusto? poi nella parte sottolineata nella foto, la distributività con 2 or si può fare oppure devo togliere le ...
aiuto compito di fisica aiutatemi a non prendere un 3

Domanda di un test teorico che non riesco proprio a capire:
Per quale delle seguenti condizioni V è un sottospazio vettoriale di $ R_(<=3) [x] $
$ V={p(x)in R_(<=3) [x]:} $ :
1) $ 2p(2)p(-1)=0 $
2) $ p(x+2)=x $
3) $ p(2)+p(-3)=0 $
4) $ p(x-1)+p(2x)=-1 $
5) $ 3p(2x-1)*p(x+3)=0 $
Io ho provato ad applicare le proprietà di uno spazio vettoriale cioè l'essere chiuso per linearità:
$ alpha v_1+betav_2 in V $
Ma non riesco a venirne a capo. Grazie
p.s Ho l'esame domani, aiuto!!


Salve a tutti, non riesco proprio a capire come svolgere questo esercizio: Sia $alpha$ il piano che passa per l'origine O (0,0,0) e per i punti (0,0,1) e (0,1,1). Determinare l'Intersezione del piano Z=0 con la retta r che passa per (1,0,0) ed è perpendicolare ad $alpha $.
Pensavo, innanzitutto, di calcolare il piano per tre punti dati. Dopodiché calcolare la retta perpendicolare al piano passante per quel dato punto ed intersecarla con il piano Z=0. Ho molti dubbi e non ...
Sono appena entrato nel mondo di analisi 2 e vorrei capire che tipologia di esercizio è il seguente, e come si calcola... cercando se possibile di utilizzare una terminologia di base che digerisco senz'altro meglio.
Vanno benissimo anche dei link.
$\int_{B}^{} x/(x^2+y^2) dxdy$ dove $B$ è il cerchio unitario centrato nell'origine.
$B={(x,y)inRR^2: x^2+y^2<=1}$
Grazie
Problema spinta archimede 2
Miglior risposta
Quindi la forza media sulla superficie laterale dovrebbe essere F= Patm * (Superficie laterale/2) giusto?