Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikimix1
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per un esercizio di analisi matematica II, in particolare per le serie di potenze. Mi è sorto un dubbio quando la "x" elevata alla n , non è una semplice x ma una funzione. Ad esempio ho la seguente serie di potenze: $ \sum_{n = \ 0} \(-1)^n / sqrt(2n+1) * (x^2 - x -1)^n $ La mia domanda è, posso trovare il raggio di convergenza sostituendo $ z= (x^2 - x -1)^n $ dopodichè, come definisco l'insieme di convergenza con la x? Trascrivo il procedimento, fino al punto in cui mi blocco, per essere più ...
14
5 feb 2018, 22:11

TheBarbarios
Buonasera a tutti. Non capisco la risposta del libro in merito a questo esercizio: Considera il circuito in figura composto da due resistori $R_1$ e $R_2$, un condensatore di capacità $C$,una batteria di voltaggio $E$ e un interrutore $S$. Trova la carica accumulata nel condensatore dopo che è passato un periodo sufficiente dalla chiusura dell'interruttore. Io ho pensato che dopo un "tempo sufficiente", la ...

Elix29
La figura mostra due altoparlanti e un ascoltatore C. Gli altoparlanti emettono in fase un suono di 68,6 Hz. La velocità del suono è 343 m/s. Calcola il valore della minima distanza da A alla quale deve essere posto B perché l'ascoltare non oda alcun suono. Figura: https://imageshack.com/i/pmMCUf3pj Non ho idea di come fare, ci ho provato ma non riesco. Grazie mille in anticipo.

zio_mangrovia
Non riesco a comprendere quali siano gli approcci per la risoluzione dei limiti in due variabili. Vedo che si utilizzano spesso tre passaggi: $\lim_{(x,y) \to (0,0)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (x,0)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (0,y)}f(x,y)$ $\lim_{(x,y) \to (x,x)}f(x,y)$ se ottengo tre valori diversi il limite non esiste. Ma vedo anche che alla variabile $y$ si sostituisce anche $y=mx$ e se il risultato del limite dipende da $m$ concludo come sopra. [list=1][*:1uv9ix39]Sono questi 4 i passaggi da effettuare ...

anto_zoolander
Come al solito non trovo la dimostrazione di un teorema.. siano $f:AsubseteqRR^n->RR$ e $phi:JsubseteqRR->RR^n$ due funzioni tali che $phi(J)subseteqA$ e sia $t_0$ di accumulazione per $J$ • $existsx_0inRR^n:lim_(t->t_0)phi(t)=x_0$ • $x_0$ è di accumulazione per $A$ e $existsl inRR:lim_(x->x_0)f(x)=l$ • esiste un intorno di $x_0$ in cui $fcircphi$ è definitivamente diversa da $l$ Allora $lim_(x->x_0)f(x)=lim_(t->t_0)f(phi(t))$ Facendola breve $phi(t)$ starà in un ...

davide51
Sto avendo delle difficoltà ad apprendere a pieno il concetto di forma quadratica...e in particolar modo la relazione che c'è tra le forme quadratiche e le forme bilineari. Espongo cosa ho capito e vediamo se è corretto. Una forma quadratica su uno spazio vettoriale è un polinomio omogeneo di secondo grado in $n$ variabili...ovvero $f(x)=ax^2$ Una forma bilineare è un applicazione lineare tale che $ s: V x V -> RR$ Da quello che ho intuito una forma quadratica è una ...

giarri1
Salve, Trovo questo forum tramite google e inizio subito col ringraziarvi se vorrete aiutarmi Mi trovo a studiare analisi 1 per il mio corso universitario, però proveniendo non da un liceo molto spesso mi inchiodo in dubbi semplici come questo: Ho studiato i punti di discontinutià, e abbiamo analizzato quelli in particolare di terza specie (i così detti eliminabili), poi abbiamo studiato recentemente il teorema che afferma: "se f è derivabile in x_0 allora è continua in x_0" e qui mi sorge ...
9
7 feb 2018, 17:38

antonio.degaetano1
Ciao a tutti! Oggi ho fatto la verifica di termodinamica sul 1º, 2º principio e sull’entropia; mi è venuto però un dubbio: mi chiedeva di calcolare l’entropia in una trasformazione isobara e una isocora (l’intera trasformazione non era ciclica) e quindi io ho utilizzato la formula “ΔS= Q/T”, anche perché l’abbiamo accennata limitandoci solo a questa formula; io ho messo T come ΔT (cioè la variazione di temperatura tra lo stato A e B dell’isobara, dato che hanno temperature diverse), quindi ...

davide51
Salve sono nuovo del forum, no mi è ben chiara la dimostrazione di questo teorema: Qualunque sia il sottoinsieme non vuoto $S$ di $V$ , $L(S)$ è un sottospazio di $V$ So che $L(S)$ è lo spazio generato da tutte le combinazioni lineari dei vettori di $V$, ma non so proprio come dimostrare... qualcuno che mi aiuta???

stositoobbligalamiaregistrazione
come scrivo la matrice per cercare le basi? Cioè devo scrivere il sistema lineare omogeneo e scrivere per righe i coefficienti giusto?

Care95
Buonasera a tutti, sono uno studente di ingegneria edile al PoliMi, e spero di trovare consigli o una soluzione al tema di esame di tecnica delle costruzioni allegato. (ho dovuto ridimensionare la foto, il valore in sinistra è la costante elastica della molla K) il problema riguarda la parte di sinistra,in quanto ho pensato che l'intera parte sinistra rispetto al nodo fosse un'intera appendice isostatica, ma mi sono reso conto di non riuscire a risolvere l'appendice stessa in termini di azioni ...
3
30 gen 2018, 19:28

belefa
Ciao a tutti,c'è un esercizio di anlisi che non so proprio neanche da parte iniziare...aiuto vi prego: esempi: -Si rappresenti graficamente la funzione ψ : R −→ R, definita da ψ(x) = [x − [x]], dove [r] indica la parte intera di r ∈ R. Si determini poi l’insieme T dei punti di discontinuita di ψ e se ne indichi la cardinalita. -Si rappresenti graficamente la funzione ϕ : R −→ R, definita da ϕ(x) = [max{x, 0}]^2, dove [r] indica la parte intera di r ∈ R. Si determini poi l’insieme S = {x ∈ R : ...
2
7 feb 2018, 19:08

rotttts
salve ragazzi ho il seguente problema, Due auto con velocità 21.0 m/s e 20.0m/s che procedono in verso opposto,ad un certo istante distano 163.0 m. Se cominciano a frenare con accelerazioni,in modulo,uguali ad a=1 m/s^2, calcolare dopo quanto tempo si urtano.Ho proseguito nel seguente modo: $ a1=1m/s $ e $ a2=-1 m/s^2 $ a questo punto ho $ x1=v1t-1/2a1t^2 e x2=v2t-1/2a2t^2 $ $ x1+x2=163 $ avendo $ -20t-1/2t^2+21t+1/2t^2=163 $ andando a eseguire i cacoli ottengo t=163s come risultato,è gusto come procedimento

Antonino1997
Ciao a tutti, vorrei un aiuto su un esercizio che non riesco a capire: "Un conduttore cilindrico C1, molto lungo parallelo all'asse z, è percorso dalla corrente i1, distribuita uniformemente con densità j1 su tutta la sezione di raggio R=2 cm. Esso è contornato da un conduttore cavo C2, molto sottile, concentrico con C1 percorso dalla corrente i2. Il campo magnetico a distanza r=R/4=0.5 cm dal centro O vale Br=20 μT; la circuitazione del campo magnetico B lungo il percorso MNPQ di figura è ...

jack5675
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio sul calcolo del limite della funzione implicita ho già verificato le ipotesi del teorema e sono tutte rispettate nell'intorno del punto $ P=(0,1) $ quindi dal teorema del Dini posso dire che $ y(x_0)=y_0 $ cioè $ y(0)=1 $ successivamente mi viene richiesto di calcolare il seguente limite $ lim_(x->0)(y(x)+3x)/x^2 $ ho pensato che pur non conoscendo l'espressione di $ y(x) $ il teorema mi assicura che $ y(0)=1 $ quindi facendo ...
2
6 feb 2018, 14:02

AliceLo1
Ciao a tutti, sto facendo delle attività di misura di conducibilità termica in laboratorio, delle quali devo calcolare l'incertezza. La misura avviene con un unico strumento dotato di diversi sensori: - 4 per la misura dello spessore del campione - 4 per la misura del flusso termico attraverso il campione - > 100 per la misura delle temperature superficiali. Non ho il controllo su tutte le singole misure, ma sulle loro medie (dato di output). Mi è stato detto che essendo tutte le misure ...
1
7 feb 2018, 17:44

AliceLo1
Ciao a tutti, sto facendo delle attività di misura di conducibilità termica in laboratorio, delle quali devo calcolare l'incertezza. La misura avviene con un unico strumento dotato di diversi sensori: - 4 per la misura dello spessore del campione - 4 per la misura del flusso termico attraverso il campione - > 100 per la misura delle temperature superficiali. Non ho il controllo su tutte le singole misure, ma sulle loro medie (dato di output). Mi è stato detto che essendo tutte le misure ...

gionny98
Qualcuno può aiutarmi a trovare il rango? L'esercizio mi dice che ha rango 2 ma io non mi trovo $ ( ( 1 , -1 , -1 ),( 0 , 0 , 1 ),( 1 , -1 , 0 ) ) $

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho una domanda per quanto riguarda gli omeomorfismi tra spazi topologici Molto spesso, il mio professore, per dimostrare che due spazi topologici X e Y sono omeomorfi, invece di dimostrare che la funzione che c'e' tra essi e' continua, biiettiva e ha inversa continua, dimostra che e' continua, biiettiva e aperta. Il perche' mi e' chiaro, non capisco pero' se e' possibile farlo sempre o solo in determinati casi

davide51
Sono in seria difficoltà con questo teorema in quanto non si trova ne sul libro(dimostrazione omessa), ne su internet. Il teorema è: In matrici simmetriche , autovettori relativi ad autovalori distinti sono mutuamente ortogonali. Snocciolando il teorema direi che si potrebbe scrivere anche in altro modo ovvero: In matrici simmetriche autovettori linearmente indipendenti sono ortogonali tra loro. In ogni caso comunque non riesco a dimostrarlo??? Qualche aiuto???