Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Mi è venuta questa perplessità dopo tempo: dato un insieme $A$ e una relazione binaria $RsubseteqAtimesA$ si usa scrivere che $R$ è simmetrica se $forallx,y inA, (x,y)inR => (y,x) inR$ questo significa letteralmente che per ogni coppia di $x,y inA$, se $(x,y) inR$ allora $(y,x)inR$. domanda: significa che tale proprietà agisce solo sulle coppie di elementi che sono in relazione e non su qualsiasi coppia di elementi dell'insieme, giusto? mi sono posto questa ...

algibro
Dato un poligono regolare di quattro lati considero il gruppo diedrale $D_4$ composto dalle permutazioni che di $S_4$ che trasformano in sè il poligono. Voglio contare tutti gli automorfismi $Aut(D_4)$ e contare tutti gli automorfismi interni $I(D_4)$ Definite con $a$ le rotazioni in senso orario rispetto al centro di simmetria e con $b$ la rotazione rispetto all'asse passante per il centro e per il vertice ...

Drazen77
Nel rettangolo $ABCD$ $M_1$, $M_2$, $M_3$ e $M_4$ sono punti medi. Qual è il rapporto tra l'area del quadrilatero $M_1M_2M_3M_4$ e il rettangolo $ABCD$? E perché?
2
13 mar 2018, 18:27

jarrod
Ciao, nonostante abbia cercato in rete e tra le discussioni precedenti, non riesco a capire la differenza tra calloc e malloc. Ho letto che la calloc alloca memoria e la inizializza a zero. Ma in quali casi bisogna utilizzare la calloc, al posto della malloc? Mi fornite degli esempi in cui si nota la differenza. Perchè a me verrebbe di utilizzare la malloc in tutti i casi, quando in realtà non va bene sempre..
2
13 mar 2018, 19:32

andreat86
Qualcuno sà essermi di aiuto? Ho cercato su libri ed internet ma non capisco come rispondere a questo esercizio. Inoltre ho difficoltà a capire le matrici. Esiste un sistema lineare di tre equazioni in quattro incognite senza soluzioni? Se ritieni che esista, scrivine uno; se ritieni che non esista, spiega perché. grazie
4
13 mar 2018, 11:05

AnalisiZero
Ciao, Leggo nel testo: "Se la curva è stretta o la velocità è alta, la forza d'attrito necessaria potrebbe essere maggiore della massima possibile." Fin qui tutto bene. Poi: "In questo caso, subentra la prima legge di Newton e la macchina slitta lungo una linea retta che la porta all'esterno della curva". Su questo non sono d'accordo. La strada non riuscirà a esercitare la forza centripeta necessaria per quella curva, ma comunque eserciterà una certa forza, quindi la macchina, al limite ...

xyaoming
Salve a tutti, sono Angelo! Allora, il mio problema è che faccio confusione su una cosa. In elettrotecnica ho trattato grandezze elettriche in ingresso ad un sistema LTI (statico o dinamico) definite su tutto l'asse reale. In risposta a questo ingresso il sistema fornisce un'uscita che dipende istante per istante dall'ingresso del sitema. Il problema viene ora. Sapendo che ogni sistema LTI può accettare in ingresso una grandezza nulla prima di zero o definita su tutto R, come faccio ad essere ...
3
7 mar 2018, 16:57

JackPirri
Ciao, devo trovare autovalori ed autovettori dell'endomorfismo $f:P2(x)->P2(x)$ che associa ad un polinomio p(x) il polinomio $p(1)+x *p(0)+x^2*p(2)$. Non riesco a capire cosa intende per p(1), p(2) e quindi non costruirmi la matrice associata ad f.So soltanto che lo spazio vettoriale in questione ha dimensione uguale a 3 eche la base canonica è $(1,x,x^2)$.Grazie.
14
12 mar 2018, 15:31

docmpg
Scusate potete aiutarmi in questi 3 esercizi? Grazie a tutti veramente.
10
12 mar 2018, 15:07

docmpg
Scusate potete aiutarmi in questi 3 esercizi? Grazie a tutti veramente. Aggiunto 17 secondi più tardi: e questi:
2
13 mar 2018, 08:15

xinesix78
Equazioni di II° grado Miglior risposta
Salve, vi chiedo aiuto per risolvere questi tre tipi particolari di equazione di secondo grado. Quelle che scrivo sono esempi, metto anche il risultato se serve. Grazie mille e buona giornata! :) 1) x²-ax-2a² [(x+a)(x-2a)] Scomporre il trinomio; 2)4x²+9k² [(Irriducibile in R)] Scomporre 3)4x²+4x-2√3x-2√3 Mi serve capire come fare per quelle due con la "x"
2
13 mar 2018, 15:36

fbafkis
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo problema, che mi ha lasciato pieno di dubbi, per via della sua apparente ovvietà/assurdità. Il problema è così posto: "Aldo, Giovanni e Giacomo vogliono lanciare una freccia contro un bersaglio. La probabilità che Aldo lo colpisca è 0.21, la probabilità che Giovanni lo colpisca è 0.88, mentre la probabilità che Giacomo lo colpisca è 0.44. Dopo che i tre lanciano la freccia si constata che il bersaglio é stato centrato da un solo colpo." Qual è la ...
4
13 mar 2018, 14:17

Silente
Sto cercando un modo di descrivere quali sono tutti i punti di accumulazione dell'insieme costruito in questo modo: data una circonferenza di raggio $R$, chiamo $\mathcal{A}$ l'insieme dei punti sulla circonferenza ottenuti dalle infinite rotazioni di angoli multipli di un dato angolo $\alpha \in \mathbb{Z}$. In altre parole: $\mathcal{A}=\{x \in [-\pi R, \pi R) \subset \mathbb{R}|\exists n,k \in \mathbb{Z}(x=n\alpha R -k2 \pi R) \}$ Si dimostra in un attimo che deve avere la seguente condizione tra $n$ e $k$: \(\displaystyle n\frac{\alpha ...
18
10 mar 2018, 13:52

matteo_g1
Ciao, ho il seguente esercizio: facciamo dei test su 10 macchine e scopriamo che la durata media in ore è 659 e la deviazione standard empirica è 64. mi chiede: di quanto potremmo aver sbagliato la media vera, basandoci sul valore sperimentale 659? Rispondere al 90% ed al 99%. le risposte sono: 34 e 57 io avevo pensato di calcolare lo scostamento con la seguente formula: $ Sc=(s*t)/(n)^(1/2) $ con s deviazione standard empirica, n numerosità campione e t sarebbe la t di student con 9 gradi di ...
1
11 mar 2018, 19:20

Marco313
Ciao a tutti, ho un problema di tipo matematico che non riesco a risolvere e speravo che qualcuno più ferrato di me in matematica potesse aiutarmi. Ho bisogno di capire qual è (se esiste) l'equazione che descrive una funzione per la quale all'aumentare di x aumenta anche y, ma quest'ultima di valori sempre minori e senza che y raggiunga mai il valore di 100. In altre parole, sul piano cartesiano, nei punti più prossimi all'origine degli assi deve assomigliare ad una retta, per poi "appiattirsi" ...
6
12 mar 2018, 17:33

salvatorepansera
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo ma credo di aver seguito tutti i passaggi del regolamento, in ogni caso mi scuso per eventuali fail... Non sono riuscito a risolvere questa domanda in quanto diversa da tutte le altre tipologie di domande di calcolo delle probabilità già svolte... "Un test attitudinale è costituito da 100 domande a risposta multipla, 50 delle quali hanno 5 alternative e 50 ne hanno 4. Sapendo che in ogni domanda solo una delle alternative è corretta, qual è la probabilità ...

fbafkis
Salve, Ho un problema che è il seguente: Ho un'urna che contiene 9 palline. 4 sono bianche, 3 sono nere e 2 sono verdi. Vengono estratte due palline, senza tenere conto dell'ordine un cui sono estratte. Si vuole calcolare la probabilità degli eventi: 1. È estratta almeno una pallina bianca. 2. È estratta almeno una pallina nera. 3. È estratta almeno una pallina verde. Ho avuto un'idea, ma non credo sia giusta. Non abbiamo ancora visto a lezione combinazioni e permutazioni. Grazie mille ...
9
13 mar 2018, 12:21

Pierlu11
Salve, ho dei dubbi sulla definizione di fibra semistabile. In alcuni libri trovo che le proprietà da soddisfare sono: (1) le uniche singolarità possono essere nodi, (2) non deve contenere (-1)-curve, (3) deve essere del tipo $X_b=\sum C_i$ con $C_i$ componenti irriducibili. In altri libri la condizione (3) non è presente. In effetti a me sembra che segue necessariamente dalla (2) dal momento che l'espressione locale dell'intersezione deve essere $f(x,y)=x^2+y^2$ e le due ...
2
10 mar 2018, 21:05

Annarè_87
Ragazzi non mi ricordo come si semplificano queste frazioni, vi metto in allegato l esercizio, devo fare il numero 1 le lettere a b c. Me ne svolgete un paio spiegandomele? Grazie
6
12 mar 2018, 14:56

polbos
Un gas perfetto, costituito da molecole uguali, ciascuna di massa m, è contenuto in un recipiente alla temperatura T. Si consideri un sistema di riferimento S rispetto al quale il recipiente si muove di moto traslatorio con velocità U; si calcoli, rispetto al sistema S, a) la velocità quadratica media molecolare $\overline{V^2}$, b) la funzione di distribuzione $\rho ( V)$ del modulo delle velocità V. il mio tentativo di soluzione del punto a): $$\overline{V_S^2} = ...