Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniel771
Ho il seguente problema : Il perimetro in un triangolo isoscele è \(\displaystyle 16a \) e la base supera di \(\displaystyle 2a \) l'altezza relativa alla base. Determinare la diagonale del rettangolo di perimetro \(\displaystyle 10a \) inscritto nel triangolo dato. La soluzione è: \(\displaystyle a \sqrt 13 \) Ho provato a considerare la similitudine tra il triangolo in alto al rettangolo e quello a destra del rettangolo ma non sono arrivato alla soluzione. Grazie in anticipo.
3
28 mar 2018, 16:59

Legolas84
Ciao, mi sto esercitando con Green ed ho un dubbio.... se ho determinato il dominio in modo corretto. Il testo dell'esercizio riguardo il dominio dice: ${(x,y) in R2: 1<=x<=2 , 0<=y<=x-1$ e $2<=x<=3 , 0<=y<=3-x}$ -- Percorso in senso antiorario Interpretandolo ho disegnato questa figura: Però è anche vero che questa figura è formata da due triangoli, esattamente questi: Ora, la circuitazione penso sia giusta visto che va percorso in senso antiorario. E credo anche che i due triangoli della seconda foto si ...
2
27 mar 2018, 18:36

cata140793
Ciao a tutti, nei problemi di ottimizzazione vincolata del tipo: $max/min F(x,y)$ $s.t. h_1(x,y) <= , >= 0$ $h_2(x,y) <= , >=0$ Dopo aver costruito la Lagrangiana, ponendo le condizioni di primo ordine e aver risolto il sistema di equazioni con i vari casi che possono presentarsi a seconda del problema di ottimo, mi è sorto un dubbio: - i punti critici che rintraccio, per essere considerati 'candidati al problema di ottimo' devono soddisfare contemporaneamente sia il sistema di equazioni poste ...
2
28 mar 2018, 16:37

ChristianP1
Ciao a tutti Qualcuno mi saprebbe consigliare un buon libro o delle dispense di analisi numerica, considerando che il programma è questo qui: [i]Contenuti Introduzione: analisi numerica e calcolo numerico, alcuni spetti del calcolo numerico, presentazione del corso. Norme: metriche e spazi metrici, norme e spazi normati, metrica dedotta da una norma, norme su R^n, norme su C([a,b]), equivalenza di norme, prodotti scalari e spazi euclidei, trasposizione di matrice, prodotti scalari su R^n, ...

martao
Vorrei porvi un'ultima domanda prima di mettermi a fare degli esercizi. Domanda che sorge dallo studio teorico. Ho affrontato il discorso differenziale e il fatto che con la nozione di o-piccolo si possa scrivere: $f(x'+\Delta x)-f(x')=c\Delta x +o(\Delta x)$ con $o(\Deltax)$ l'o-piccolo dell'incremento sulle x, cioè graficamente e tramite formule suggerisce che il differenziale approssima la funzione a meno di un o-piccolo (cioè un infinitesimo di ordine superiore). Ora la domanda:ma se io prendessi una funzone che ...
15
23 mar 2018, 19:07

marianicolettam
10x-2 >0 _______ x+3

davicos
Salve a tutti, ho saputo recentemente, da un mio professore (di elettronica), che è sbagliato dire che $ j = sqrt(-1) $. Ovviamente non si è degnato di spiegare il perchè ed ha aggiunto che è peggio per noi (classe di studenti) se non sappiamo il perchè. Un episodio del genere è già capitato: un professore smonta una credenza comune senza però spiegare il perchè (come ad esempio che non bisogna trovare il dominio di una funzione perchè è insito nella funzione stessa. Il trovarlo è solo un ...
23
23 mar 2018, 13:59

freebird1
Quanti sono i punti aventi coordinate intere appartenenti all'iperbole di equazione x^2-y^2=2000^2? Il risultato dovrebbe essere 98, sapreste dirmi la risoluzione?
1
28 mar 2018, 09:20

Aletzunny1
Mi aiutate a risolvere questo esercizio poiché non riesco... Un'urna U1 contiene 25 palline bianche e 15 rosse, mentre U2 contiene 20 p. Rosse e 20 bianche. È più facile che estraendo 3 palline contemporaneamente da U1 siano tutte bianche o che estraendone 2 da U2 siano tutte e 2 rosse? Inizialmente ho pensato che i casi possibili siano 40 per entrambi però non riesco a capire come collegare il "contemporaneamente" con i casi favorevoli( che non sono 25 e 20?) Grazie
5
27 mar 2018, 18:40

Aletzunny1
a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue? una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo di ...
5
23 mar 2018, 14:35

Jokah
Salve gente, al solito sono qui a chiedere se una data dimostrazione può essere considerata corretta. Devo dimostrare il seguente risultato: Se $f: D\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ è una funzione che ammette tutte le derivate parziali in un dato punto $\vec{x_0}\inD$ e in un suo intorno $U_{\vec{x_0}}$ queste sono anche continue, allora la funzione è differenziabile nel punto $\vec{x_0}$. Ho abbozzato la seguente dimostrazione: Nota preliminare: questa dimostrazione l'ho abbozzata personalmente senza ...
1
27 mar 2018, 23:59

castell1221
n° 1 : in un triangolo iscoscele ABC l'angolo al vertice A è 36° e il lato lungo è 4 cm. Determina la lunghezza della base BC. (suggerimento: traccia la bisettrice di un angolo alla base.) [2(√5-1)] n°2: in un triangolo rettangolo, i cui cateti misurano √5 dm e 2√5 dm, si vuole inscrivere un rettangolo non degenere con un lato sull'ipotenusa e con la diagonale di 2 dm. Caolcola le lunghezze delle due dimensioni del rettangolo. [42/29 e 40/29] grazie mille
3
27 mar 2018, 18:53

fbafkis
Salve a tutti, mi è stato proposto questo semplice esercizio di calcolo combinatorio: Si vuole formare un gruppo di persone composto da 1 maschi e 2 femmine. La scelta può essere fatta tra 4 maschi e 4 femmine. In quanti modi può essere formato il gruppo se: [*:1tupre1b]Può essere incluso qualsiasi maschio e qualsiasi femmina[/*:m:1tupre1b] [*:1tupre1b]Una certa femmina deve far parte del gruppo[/*:m:1tupre1b] [*:1tupre1b]Due certi maschi non possono far parte del ...
1
27 mar 2018, 15:09

Eg(o)2
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno sa se è mai stata presa in considerazione una "trasformazione" della distribuzione normale volta a confinare il suo dominio in \(\displaystyle \Re^+ \). Ovvero se qualche altra distribuzione risulta, in qualche caso particolare, avere un andamento a ciò riconducibile. Mi chiedo ciò per 2 motivi: 1) alcune variabili fisiche hanno un dominio definito nel semiasse positivo (ovvero solo in questo insieme hanno un "senso fisico"). Per il teorema del limite ...
4
15 mar 2018, 14:33

gloria991
Ciao a tutti, ho un problema dove non riesco ad andare avanti per una cosa banalissima. Considera un quadrato ABCD il cui lato misura 2 cm e indica con M il punto medio del lato CD. Indica con P un punto sul lato AD e con Q il punto di intersezione con il lato AB della retta passante per P e perpendicolare alla retta PM. Determina la posizione di P in modo che la somma delle aree dei triangoli APQ e PDM sia massima. Ho iniziato a svolgerlo chiamando $\bar{PA}$ ...
1
27 mar 2018, 22:55

Pigreco2016
Sappiamo già la validità delle seguenti inclusioni insiemistiche: sia $f:X \rightarrow Y$ con $A\subseteq X$ e $B \subseteq Y$ allora $A \subseteq f^(-1)(f(A))$ e $f(f^(-1)(B)) \subseteq B$. Ora io aggiungo l'ipotesi che la funzione sia anche iniettiva. Allora $A = f^(-1)(f(A))$. Per dimostrare questa uguaglianza insiemistica mi basta solo verificare che $f^(-1)(f(A)) \subseteq A$. Ora visto che ho supposto la f iniettiva, essa ammette una inversa sinistra $g$ che io chiamo $f^(-1)$ e quindi ho ...

balestra_romani
A vostro avviso quali sono i migliori testi in circolazione per fisica nei licei scientifici? Un insegnante mi ha parlato molto bene del Walker. Mi servirebbe anche un testo quanto più possibile aggiornato con la raccolta delle prove d’esame di fisica e le relative soluzioni. Online ho trovato questi: https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... mo_biennio https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... em_solving https://www.pearson.it/opera/linx_edizi ... _di_fisica Cosa ne pensate? La versione per l’Insegnante comprende anche una serie di verifiche pronte su .doc? Sono valide? ciao
1
19 mar 2018, 23:34

sabri182
Buonasera, dovrei dimostrare tramite il principio di induzione che 5 |(11^n + 4) ∀ n ∈ N Procedo in questo modo: Passo base (P) = 1 : \(\displaystyle 5|(11^n + 4) \) \(\displaystyle 5|(11^1 + 4) \) \(\displaystyle 5| (11 + 4) \) \(\displaystyle 5| 15 \) (verificata dato che 15 è un multiplo di 5) Passo induttivo (per n+1) : \(\displaystyle 5|(11^n +1 + 4) \) \(\displaystyle 5| 11^n · 11 + 4 \) \(\displaystyle 5| 11^n · (10 + 1) + 4 \) \(\displaystyle 5| 11^n · 10 + ...

cata140793
Sia data la funzione: $F(x,y)=ln(xy)$ Già intuitivamente si capisce come questa funzione sia non omogenea, la consegna mi chiede di scrivere la omogeneizzazione di grado $k=1$ della funzione $ln(xy)$ Provo a procedere in questo modo: posta la trasformazione $M^kf((x/M)(y/M))$ avendo una funzione non omogenea: $F(xy)= ln(xy)$ essa diventa: $ln[(x/M)(y/M)]$, come posso procedere a questo punto? Grazie a tutti !
4
25 mar 2018, 11:26

luigia.ruo
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio? Determinare la distanza del punto P(5,12,3) dall'asse delle z. So che devo trovarmi il piano ortogonale all'asse e passante per questo punto. Mi esce z+3=0. Poi utilizzo la formula : \( \mid ax°+by°+cz°+d\mid \div \surd (a^2+b^2+c^2) \) La distanza dovrebbe essere 4. Ma non sono sicura del procedimento, soprattutto non mi convince l'equazione del piano. Sapreste dirmi dove sbaglio?