Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Asclepiade1
Salve a tutti! Riguardo alla divisione con resto tra due polinomi, abbiamo che $A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)$, dove $Q(x)$ e $R(x)$ sono rispettivamente quoziente e resto della divisione tra $A(x)$ e $B(x)$, con $B(x)\ne0$[**].Ora, seguendo il libro di testo, se $B(x)=x-c$, ovviamente per ottenere il valore di $R(x)$ in è sufficiente porre $x=c$. Tuttavia questo non nega l'ipotesi [**]?
8
2 apr 2018, 16:59

gloria991
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Considera un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa $AB$ $=$ $a$. Determina la misura $x$ del cateto $AC$ in modo che tracciata la circonferenza avente centro in $A$ e passante per $C$ e indicato con $D$ il suo punto di intersezione con $AB$, la misura del segmento $CD$ sia massima. Allora ho fatto il disegno ...
5
30 mar 2018, 15:51

Antonio_80
Ho il seguente quesito che ho risolto: Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene? Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene
5
27 mar 2018, 21:09

Antonio_80
Mi viene posta la seguente domanda, alla quale mi viene spontaneo rispondere in questo modo: Domanda: Si spieghi, anche ricorrendo ad un esempio pratico la differenza tra metodo di rappresentazione Europeo e Americano. Risposta: Considerando che il metodo Europeo è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che l'oggetto è disposto tra Osservatore e Piano di Proiezione. Mentre considerando che il metodo Americano è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che il Piano ...
4
2 apr 2018, 09:54

marcptoni1996
Salve ragazzi mi servirebbe una mano per chiarirmi alcuni dubbi Se consideriamo un conduttore elettrico isolato (cioè circondato da dielettrico), all'equilibrio il campo elettrico all'interno sarà nulla. Nel caso invece il conduttore non fosse isolato ma bensì attaccassimo ai suoi estremi un generatore di tensione, in quel caso nel conduttore si avrebbe una corrente e quindi il campo elettrico non sarebbe più nullo al suo interno, giusto? Ora mi domandavo ponendoci nel caso 2, ovvero del ...

carmenpadova
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa riguardo la fluidodinamica. Per definizione fanno parte dei fluidi sia gli aeriformi che i liquidi.Essendo anche per definizione un fluido ideale incompriibile (i liquidi lo sono mentre gli aeriformi sono comprimibili), fanno parte dei fluidi ideali solo i liquidi?
1
3 apr 2018, 02:09

Jordan B
L’azienda C.Provo SPA vuole fare un grosso investimento. La distribuzione dei prossimi profitti (in milioni di euro) `e data dalla seguente tabella Profitto X 1 1,5 2 4 10 Frequenza relativa 0,1 0,2 0,4 0,2 0,1 a. trovare il profitto medio aziendale e trovare inoltre la sua deviazione standard b. l’azienda deve dare alla banca una somma pari a 200000 piu il 10% del profitto x . Sappiamo quindi che il quadagno dell azienda è pari a Y=09x -0.2 Trovare media e deviazione standard di Y A me ...
4
1 apr 2018, 14:21

Jordan B
salve Le stature (in cm) di un campione di nove persone sono: 173 182 177 182 173 179 164 182 174 a. Calcolare la moda, la mediana e la media aritmetica. la mediana in base alle mie frequenze assolute è 177 se la rappresento grafica,ente è 175, ora vi mostro chi mi aiuta a capire il perche
2
2 apr 2018, 13:54

AnalisiZero
Ciao, A fisica 2 abbiamo fatto due esempi di distribuzioni di carica. Nel primo esempio la distribuzione è uniforme su un anello. Alla fine si conclude che la forza lungo un asse passante per il centro e perpendicolare al piano dell'anello a distanza $h$ vale: $F_y=(k_cq_pQh)/(h^2+R^2)^(3/2)$ Dove $R$ è il raggio dell'anello. Poi in un altro esempio abbiamo un disco (distribuzione superficiale) e lo studiamo dividendolo in anelli. La forza lungo l'asse passante per il centro del ...

sabri182
Buon pomeriggio a tutti, vi scrivo perchè sto trovando un po' di difficoltà nello svolgere questo esercizio: Si consideri un insieme di 24 persone, di cui 14 donne e 10 uomini. (1) Stabilire quanti sono i possibili sottoinsiemi composti da 8 persone. (2) Stabilire quanti sottoinsiemi composti da 8 persone contengono almeno una donna. (3) Determinare in quanti modi diversi `e possibile ripartire le 24 persone in tre sottoinsiemi da 8 persone ciascuno. (1) Ok, per il ...
2
30 mar 2018, 16:13

crisz96
Ciao a tutti leggevo alcune statistiche sulla popolazione italiana, e ho iniziato a pormi qualche domanda, che adesso vi ripropongo sottoforma di quiz. In italia, ogni anno vi sono 464.000 nascite e 647.000 morti, l'età media è 44.9 anni, l'aspettativa di vita è 83.49 anni e vi sono, attualmente, 60 milioni di persone. Supponendo che il numero di nascite e il numero di morti si mantenga perfettamente costante ogni anno, a quale numero tende l'età media in un tempo infinito? Mi sono ...
4
31 mar 2018, 19:04

daniel771
Una classe è formata da 16 maschi e 12 femmine. Si decide di fare un torneo interno alla classe: quante squadre uguali, composte dal maggior numero possibile di maschi e di femmine, si possono formare? Soluzione: 4 Il mio problema è che non capisco il testo. Non si dice di quante persone è una squadra e in che senso ci deve essere il maggior numero possibile di maschi e femmine. Grazie
8
31 mar 2018, 12:45

docmpg
Circonferenze tangenti Miglior risposta
Disegna due circonferenze tangenti esternamente.Per il loro punto di contatto traccia due rette secanti le circonferenze. Dimostra che le corde che congiungono i punti d’intersezione con le circonferenze sono parallele Io ho trovato cosi' online: : Gli angoli O P ̂ D e O ' P ̂ C sono opposti al vertice e quindi congruenti. I triangoli DOP e CO'P sono isosceli. Poichè hanno gli angoli alla base congruenti, hanno anche congruenti gli angoli al centro D O ̂ P e C O ' ̂ P Ciò significa che ...
1
1 apr 2018, 14:21

Yonishers
Salve a tutti, sono uno studente del primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino e sono in cerca di consigli per quanto riguarda i libri da acquistare per i corsi di Fisica 1 ed Algebra lineare e geometria. In particolare, qui al politecnico consigliano molto spesso il Mazzoldi-Nigro-Voci, ma leggendo su questo ed altri forum mi è parso di capire che sia alquanto superficiale su alcuni argomenti, mentre a me piacerebbe possedere un libro rigoroso e formale, quanto più completo (e ...
5
25 feb 2018, 10:26

jacobi1
Mi trovo invischiato in un dubbio sulla forza apparente e vorrei provare a chiedervi aiuto. Studiando il sdr delcentro di massa il mazzoldi afferma che la quantità di moto totale del sistema è nulla se misurata nel centro di massa (sia che sia inerziale che nel caso sia un sdr non inerziale; vorrei soffermarmi sul 2 tipo). Infatti poi afferma che nel caso non sia inerziale sui singoli punti sembra agire una forza apparente. A questo punto il mal di testa. Se c'è una forza apparente vista dal ...

torny1
Per favore, mi aiutate a scegliere qual è meglio tra AVG e Norton Anti-virus.. Oppure raccomandami un software antivirus migliore. Aggiornato: Qualcuno mi ha consigliato Kaspersky, questo articolo dice che il Kaspersky è il migliore, ma poiché si tratta di software a pagamento, devo ancora considerare se ne vale la pena,spero che sia giusto. Grazie mille ragazzi!
2
29 mar 2018, 05:50

vitunurpo
Ciao a tutti. Scrivo per sapere se qualcuno avrebbe voglia di aiutarmi a migliorare due risposte alle seguenti domande. Sono delle domande esempio che potrebbero esserci ad un esame e vorrei rendere la mia risposta un po' più precisa (non sono molto soddisfatta) e sapere se ci sia eventualmente qualche errore concettuale. Potreste aiutarmi? Le seguenti sono risposte mie, che ho scritto dopo aver studiato da appunti e libro. ''Cosa è un'osservabile in meccanica quantistica?'' Un'osservabile ...

gloria991
Buongiorno, ho iniziato a risolvere il seguente problema: Data la parabola di equazione $ y = -1/2x^2 + 2x $, sia V il suo vertice. Traccia una retta parallela alla retta $OV$ ($O$ origine degli assi), che intersechi l'arco OV di parabola in due punti $B$ e $C$ (con $x_B$ $>$ $x_C$) in modo che l'area del trapezio OVBC sia massima. Dunque, ho calcolato -il vertice $V(2,2)$. -la retta ...
5
1 apr 2018, 22:44

docmpg
5 esercizi per casa in preparazione alla verifica sto diventando matto.... ho bisogno di risolvermi entro Pasqua mi aiutate per favore?Non voggio approfittare , ma veramente sono a disagio , almeno vedendo come li risolvete imparo sempre di piu'. 1)Le circonferenze c e c' di centri o e o' sono tangenti esternamente nel punto A. conduci la tangente comune in A e un'altra tangente BC. le due tangenti s'intersecano in P. dimostra che gli angoli BAC e OPO' sono retti. 2)-Sono date una ...
21
30 mar 2018, 17:28

docmpg
Disegna due circonferenze tangenti esternamente.Per il loro punto di contatto traccia due rette secanti le circonferenze. Dimostra che le corde che congiungono i punti d’intersezione con le circonferenze sono parallele Io ho trovato cosi' online: : Gli angoli O P ̂ D e O ' P ̂ C sono opposti al vertice e quindi congruenti. I triangoli DOP e CO'P sono isosceli. Poichè hanno gli angoli alla base congruenti, hanno anche congruenti gli angoli al centro D O ̂ P e C O ' ̂ P Ciò significa che anche ...
16
1 apr 2018, 11:41