Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paulwnn
domande: -un palloncino pieno di gas elio lasciato libero di andare in aria sale e poi si ferma. Spiega il motivo. - perché quando trasportiamo una borsa pesante con un braccio solo tendiamo ad allargare l'altro braccio verso l'esterno del corpo? Rispondi. - l'animatrice di un laboratorio scientifico immerge una noce di cocco in una bacinella piena d'acqua. Si osserva che la noce di cocco galleggia nonostante sia molto grande e fatta di materiale più denso dell'acqua: perché?
1
4 apr 2018, 15:33

angela.russotto
Salve,devo comprare dei libri di matematica per ripartire da zero e avevo pensato alla collana" matematica a colori" della Petrini. Ho notato per quanto riguarda l'edizione blu adottata dai licei scientifici,la presenza in catalogo per il quarto anno sia di un volume unico chiamato in modo generico "volume 4",sia questo volume 4 diviso in due tomi volume 4 edizione A e volume 4 edizione B,nonchè libri che trattano solo un argomento specifico ad esempio trigonometria o limiti.Consultando la ...

Ac1doo
Come da titolo, qualcuno di voi può aiutarmi con la risoluzione di uno o più dei seguenti problemi? Grazie mille in anticipo.
1
4 apr 2018, 07:25

anto_zoolander
Ciao! Solitamente quando si ha a che fare con successioni in uno spazio metrico, si usano metriche sui numeri naturali? Faccio un esempio: sia $x:NN->X$ una successione con $(X,d)$ spazio metrico, diremo che $x inX$ è il limite di $(x_n)$ se $forallepsilon>0existsm inNN:d(x_n,x)<epsilon,foralln inNN:n>m$ Per questo tipologia di limite, quale metrica si usa?

maghetta7812
Durante gli esercizi, ho trovato qualche dubbio.. in un circuito, quando due (o più) resistenze hanno la stessa corrente o/e lo stesso potenziale?

VALE014
Ragazzi non so fare questo esercizio, ho provato a sviluppare il denominatore e mettere a sistema ma non esce : $int{ dx/[(x+1)(x^2+x+1)^2]} $. Ho così messo a sistema $ $A/(x+1)+(bx+c)/[x^2+x+1] +(rx+s) /(x^2+x+1) $ ma no esce il sistema dove sbaglio? grazie I'm anticipo
13
3 apr 2018, 17:46

fbafkis
Salve a tutti! Ho un esercizio che contiene un quesito che mi solleva dei dubbi sul significato della notazione e della terminologia utilizzata in esso. Il testo è questo: Si ha una funzione di ripartizione così definita: \begin{array}{ll}\ 0 & x < 1.202 \\ 0.0162 & 1.202 \le x < 2.317 \\ 0.1123 & 2.317 \le x < 3.433 \\ 0.3496 & 3.433 \le x < 4.548 \\ 0.6621 & 4.548 \le x < 5.663 \\ 0.8935 & 5.663 \le x < 6.778 \\ 0.985 & 6.778 \le x < 7.893 \\ 1 & 7.893 ...
2
4 apr 2018, 14:57

Ocnip1
Francamente sui "gemelli" si e' scritto molto anche in questo forum ,esistono diverse interpretazioni,chi attribuisce all'accelerazione il comportamento temporale del gemello partito,chi distingue il viaggio di andata da quello di ritorno riferendosi all'invio di raggi luminosi ,ecc. Vorrei proporre una mia versione che magari non so se e' gia' stata scritta..... Vorrei portare i gemelli uno in stazione e l'altro su un vagone ferroviario con l'intento di stressarli il meno possibile.... Non ...

Dmitry91
Salve a tutti, mi servirebbe la soluzione a questo esercizio o che qualcuno mi spiegasse come procedere passo per passo facendo un esempio. In quale caso la simmetria di centro M non trasforma la retta di equazione 2x-y-3=0 nella retta di equazione -6x+3y+6=0? A. M (-1;-3/2) B. M (0;1/2) C. M (1;5/2) D. M (1;2) E. M (-1/4;0)
1
3 apr 2018, 15:58

Silence1
Buondì, sto svolgendo un esercizio molto semplice, che però mi ha instillato un dubbio riguardo la definizione di curva regolare. Dunque, che io sappia una curva $gamma(t)$ in $I=[a,b]$ è regolare se è di classe $C^1$ e se $gamma'(t)!=0 AAtinI$ La curva in questione è $gamma(t)=(t^3,t^2), tin[0,1]$, che l'esercizio mi segna come regolare perché $gamma'(t)!=0 AAtin(0,1)$ ...però 0 appartiene all'intervallo iniziale, e annulla $gamma'(t)$. Io, sbagliando, l'avrei considerata non ...
4
4 apr 2018, 00:06

bug54
trovo questo quiz banale logico letterale: se GAG+GAG=FADA (ogni lettera è un numero intero da 0 a 9) Quanto vale FADA al MASSIMO? Quello minimo si trova subito è 505, ma come si ragiona (senza fare tutte le prove numeriche) per risolverlo?
5
3 apr 2018, 16:06

Legolas84
Ciao, stiamo parlando del famoso Teorema della Divergenza di Gauss e tra non molto avrò l'esame di analisi 3... se non capisco dove sbaglio sono perduto.... L'esercizio di per se è così: Verificare il teorema di Gauss sul cono con vertice nell'origine visto dall'alto di equazione: $ x^2 + y^2 = z^2 $ con $ 0<=z<=6 $ Relativo al campo vettoriale: F $(-3x, 5y , 4z^2)$. Ora premetto che assolutamente non mi viene e ci sto sbattendo la testa da due giorni senza capire dove sbaglio. ...
8
31 mar 2018, 15:38

galles90
Buongiorno, Sto approfendendo diversi dettagli sull'algoritmo della divisione euclidea. Ora mi trovo questa definizione che ho capito, ma ho un'incertezza su un punto dopo alcuni passaggi. Vi riporto la def. che ho sul mio libro: Def. Siano $P_1$ e $P_2$ polinomi, di cui $P_2$ non nullo. Si dice che $P_1$ è divisibile per $P_2$ se il resto della divisione tra $P_1$ e $P_2$ è il polinomio nullo, quindi esiste ...

petn1
Dati X, A, B tre insiemi qualsiasi $ X sub (A uu B) rArr X sub A vv X sub B $ è ovviamente falsa. Un controesempio è $X = A uu B$ con A, B disgiunti. Io però "sdimostro" che è vera: $X sub (A uu B) hArr $ $y in X rArr y in A uu B hArr $ $y in X rArr y in A vv y in B hArr $ $(y in X rArr y in A) vv (y in X rArr y in B) hArr $ $X sub A vv X sub B $ Non riesco a trovare l'errore, persino le tavole di verità mi confermano le equivalenze. Riuscite a trovarlo? Grazie!

LukeV98
Nell'esercizio in fotografia non riesco a risolvere il punto 2, poiché non capisco che formula utilizzare, dal momento che il moto del pendolo può essere descritto come moto armonico solo per piccoli angoli, ma la soluzione da come risultato 90 gradi. Secondo voi quale è la difficoltà di questo esercizio?

cincocento
Buonasera a tutti. Per favore qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio perchè non riesco a capire com'è fatta la figura e a cosa mi chiede di calcolare?Grazie mille. In una sfera di raggio r=12 è inscritto un cilindro di altezza h=6. Calcola il volume del solido delimitato dalla superficie laterale del cilindro e dalla zona sferica che ha per basti le circonferenze di base del cilindro.
2
3 apr 2018, 19:35

maghetta7812
Salve a tutti, ho qualche perplessità riguardo ai segni in un circuito, per risolverlo e quindi trovare le varie correnti che lo percorrono. In un video su YouTube dicono di assegnare arbitrariamente un verso alla corrente, dopodiché applicare le leggi di Kirchhoff considerando positive le differenze di potenziali in cui la corrente 'trova' prima il polo positivo. Avendo questo circuito, ad esempio, ho tenuto conto del fatto che bisogna mettere nelle varie equazioni il ...

killing_buddha
Sia \(k\ge 2\) e considerate il sottogruppo $Z_k$ delle radici $k$-esime dell'unita' in $U(1)=\mathbb S^1\subseteq\mathbb C$ (la circonferenza, riguardata come il gruppo dei numeri complessi di modulo 1 e la topologia di sottospazio che la rende un gruppo topologico); calcolate il gruppo fondamentale del quoziente \(\mathbb S^1/Z_k\).

Shocker1
Salve Ho un problema con il seguente esercizio: Siano $E$ uno spazio topologico compatto e semplicemente connesso, $X$ spazio topologico connesso per archi, $p:E->X$ rivestimento e $f:X\to S^1$ un'applicazione continua. Allora $f$ è omotopa ad un'applicazione costante. Ho provato a risolverlo ma non ne vengo fuori: siano $e_0 \in E$, $p(e_0) = x_0 \in X$ e $f(x_0) = s_0 \in S^1$ punti base, poiché le fibre di ...

docmpg
"In una circonferenza congiungi gli estremi di due corde parallele disuguali . Dimostra che il quadrilatero ottenuto e' un trapezio isoscele" E' giusto come ho svolto o no? Grazie.
5
31 mar 2018, 15:21