Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lamar0730
Vi pongo una domanda riguardante il seguente esercizio che ho tratto da un libro di un famoso autore. Sia "p" un valore complesso i cui coefficienti della parte reale e immaginaria sono diversi da "0". Si consideri la regione del piano complesso, limitata dal parallelogramma con i vertici "0, 1, 1 + p, p". Adesso dobbiamo immaginare che i lati opposti del parallelogramma siano incollati assieme; in altre parole il lato da "0" a "1" è incollato a quello da "p" a "1 + p", mentre quello da ...
2
15 gen 2025, 12:48

Frappi1
Salve a tutti, sto iniziando ad affrontare alcuni esercizi con la lagrangiana e in questi due mi sono bloccato per dei dubbi... Es.1 $ L=(m_1+m_2)/2dot(x)^2+m_2lcosvarthetadot(x)dot(vartheta )+m_2/2l^2dot(vartheta )^2-kx^2+m_2glcosvartheta $ con coordinate x, $ vartheta $ Svolgendo i calcoli per le equazioni del moto, quella originata dalle derivate di x viene corretta, l'altra no. La soluzione che possiedo risulta: $ lddot(vartheta )+cosvartheta ddot(x)+gsenvartheta =0 $ ma secondo i miei calcoli ottengo: $ ddot(x)cosvartheta - dot(x)dot(vartheta )senvartheta +lddot(vartheta )+ dot(x)dot(vartheta )^2senvartheta+gdot(vartheta)senvartheta =0 $ e non capisco cosa mi sto perdendo (intuisco che due termini dovrebbero annullarsi ...

CosenTheta
Il sistema TMR seguente ha la seguente reliability (supponendo che ogni blocco abbia reliability $R_m$ e che il voter abbia reliability $R_v$) $R_{TMR} = (3R_m^2 - 2R_m^3)R_v$ Per eliminare il single point of failure si introducono 3 voters, ottenendo l'architettura seguente Come si ricava l'espressione della reliability in questo caso?
10
14 gen 2025, 01:49

Karimmez
Buonasera a tutti, scusate l'ora e la giornata ma avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio d'esame (de saint venant) L'unico contributo è dato ovviamente dal taglio Ty = 5000N. Ho calcolato dapprima le coordinate del baricentro ottenendo (posizionando il sistema di riferimento arbitrariamente in basso a sinistra nella sezione a C, all'inizio sulla base inferiore a sx, con asse x positivo verso sinistra e asse y positivo verso il basso) e ...
3
18 gen 2025, 21:41

irenefracrati
Non capisco l'utilità della coerenza del segno delle equazioni irrazionali. Mi spiego, se io ho rad(x+1)=5-x E risolvo con campo di esistenza x>=-1 Se pongo 5-×>=0 ha senso visto che una radice quadrata può essere sia positiva che negativa? È una convenzione? Le soluzioni sono ×=3 e ×=8 Se sostituisco viene rad4=2 ed è ok Ma se sostituisco x=8 mi viene rad9=-3 ed è un'uguaglianza corretta. Però il libro la soluzione 8 la esclude. Perché?

Ganzani
Buonasera, Dati due paraboloidi circolari (in fig. grigi) generati dalla rotazione di due parabole (in fig. blu) posti con: - i loro assi paralleli (in fig. verticali e verdi), - i loro vertici (e i loro fuochi) posti alla stessa quota [in fig. estremi del segmento orizzontale arancione (e magenta)] So che la loro intersezione (in fig. rossa) è: - una curva piana, - posta su un piano (in fig. rosso) parallelo ai due assi - posta su un piano perpendicolare al piano (in fig. ...
2
19 gen 2025, 01:36

Giacomo M.
Buongiorno a tutti, Nella preparazione del corso di Algebra I, che a Firenze comprende un poco di teoria dei numeri e la teoria su anelli e polinomi, mi sono imbattuto in un problema relativo ad un vecchio esame che non riesco a risolvere, dunque mi rivolgo a voi in aiuto. Il problema è il seguente: \(\displaystyle \text{Sia } p \geq 3 \text{ un numero primo; si determini l'immagine } Im(\phi) \text{ dell'applicazione } \phi: \mathbb{Z} \rightarrow \mathbb{Z}/p\mathbb{Z} \) \(\displaystyle ...

Cosimo.14
Buonasera volevo chiedere ai più esperti quale sia IL linguaggio di programmazione che una persona seriamente interessata agli aspetti teorici della matematica dovrebbe sapere. Esistono tanti linguaggi quante sono le lingue del mondo, è una giungla nella quale io non so orientarmi, facendo delle ricerche è saltato fuori che il linguaggio Python è molto di moda ultimamente perchè a detta di qualcuno è abbastanza semplice e potente, su due piedi sarei orientato su questo ma per me sarebbe ...
8
13 gen 2025, 20:01

Macs9700
Ciao ragazzi potreste aiutarmi ad impostare questo esercizio di geometria?. Data l'applicazione L:M_2(R) -> R_3[t] -> (a-c)+(a+b)t+(b-a)t^2+(b-c)t^3. Determinare le dimensioni del nucleo e dell' immagine di L. Dire se La è iniettiva o suriettiva o biettiva
3
17 gen 2025, 16:15

john_titor20
Buongiorno, devo risolvere la seguente struttura. Ho imposto l'equilibrio delle forze orizzontali, quello delle forze verticali e poi l'equilibrio dei momenti rispetto ad \(\displaystyle C \) sul tratto \(\displaystyle CDE \) e rispetto a \(\displaystyle A \) sul tratto \(\displaystyle ABC\). Il problema è che per \(\displaystyle M_A \) numericamente mi trovo ma è il segno opposto rispetto alla soluzione riportata. \(\displaystyle AB=BC=CD=DE=L, q=3000 \) Riporto i calcoli: \(\displaystyle ...
2
15 gen 2025, 11:58

stefano12675
Un’azienda unlevered si caratterizza (all’anno zero) per l’assenza di investimenti e per un capitale azionario suddiviso in 10 milioni di azioni circolanti di prezzo unitario 2 Euro. In tale condizione, l’azienda registra utili per azione (EPS) pari a 0,20 Euro che paga interamente agli azionisti come dividendi. Il prossimo anno (anno 1), l’azienda ha la possibilit`a di effettuare un investimento una tantum per aumentare la capacit`a produttiva. L’investimento ha un costo di 500 mila Euro e un ...

xyz34567
Buongiorno, ho un dubbio riguardo il criterio di convergenza assoluta per serie numeriche. Stavo guardando la correzione di un tema d'esame e ho notato il seguente esercizio: TESTO: Determinare per quali valori di $x in RR$ la serie $\sum_{n=2}^(+oo) (x^2-2x)^n(n^2+log(n))/(n^3-1)$ converge, specificando se si tratta di convergenza assoluta. Ora, come prima cosa viene considerata la serie $\sum_{n} abs(a_n)$ e viene detto che: $abs(a_n)~~abs(x^2-2x)^n/n$ $abs(a_n)->+oo$ se $x in (-oo,1-sqrt(2))uu(1+sqrt(2),+oo)$. A questo punto la correzione ...
3
18 gen 2025, 09:36

merytutorial
salve avrei delle domande su un argomento Quale dei seguenti indici non varia necessariamente tra zero e uno? indice di Gini V di Kramer rapporto di correlazione di Pearson indice di contingenza quadratica media indice R quadro di determinazione lineare quali indici dell’indipendenza statistica che variano tra zero e uno conosci? Ho un esame a breve e ho dei dubbi, grazie in anticipo

alexz04540
Salve perchè, nella foto che posto sotto, per calcolare la forza che un anello provoca su una carica posta in un punto qualsiasi dell'asse non devo integrare ma considero la carica totale sull'anello. A differenza invece di un segmento uniformemente carico di cui dovrei considerare piccoli pezzettini del filo.

thedarkhero
Devo calcolare l'area della regione di piano $D=\{(x,y)\inRR^2 | x^2+y^2>=1 \wedge y^2+x-4 <=0 \wedge x>=0 \wedge y>=0\}$ usando Gauss-Green. Innanzitutto come posso parametrizzare la frontiera di $D$?

sergio5
Il problema che espongo è il seguente: Ho un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato scabro al termine del quale è presente un piano liscio in posizione orizzontale. Con l'equilibrio dell'energia mi calcolo facilmente la velocità v e la rotazione omega al termine del piano inclinato ma mi domando cosa succede al cilindro quando arriva sul piano liscio orizzontale. Continua il moto di puro rotolamento o si trasforma in un moto di sola traslazione con incremento della v ? Ciò ...

ale67117
Sia C denota il campo dei numeri complessi e V = M_2(C) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2. Si consideri l'applicazione lineare F:V->V,A->A - A^t. Determinare una base di N(F) e una base di Im(F). Verificare che V = N(F)⊕Im(F). Scusate ragazzi potete dirmi come faccio a trovare il nucleo e la sua immagine, cioè come dovrebbe uscire?
3
17 gen 2025, 10:44

andreasborchia
Buon giorno ecco il problema Data la Parabola f: y=−3x2−6x, le sue intersezioni con asse delle X sono O(0,0), D(-2,0) ed il vertice indicato , con G (-1,3). Sull Arco OGD prendere un punto P, in modo che sia verificata la relazione PR(distanza di P dall´asse delle Y, quindi da X=0)+ sqrt(2) PH( Distanza di P dalla Bisettrice del II e IV Quadrante, quindi y=-x. 1) Prendo il Punto P generico della Parabala, con P=(x;−3x2−6x)la cui x é verificata per -2≤x≤0. La prima distanza mi da|x|, la ...
3
14 gen 2025, 14:48

ragoo1
Salve. In questo esercizio dovrei portare il fattore fuori dal segno di radice. $sqrt(ab(a-1)^2)$ La condizione d'esistenza del radicale è tecnicamente: con $a$ e $b$ concordi o nulli. Non è però un modo particolarmente formale di descrivere la situazione. A naso, direi che un modo più corretto è: $(a<=0^^b<=0)vv(a>=0^^b>=0)$ Dico bene? Per il resto la soluzione dovrebbe essere: $\{((1-a)sqrt(ab) text{ per } (a<=0^^b<=0)vv(0<=a<=1^^b>=0)),((a-1)sqrt(ab) text{ per } a>=1^^b>=0):}$ ?
2
16 gen 2025, 19:58

angela.russotto
Discuti graficamente al variare di $ m $ \( \in \) \( \Re \) , il numero delle soluzioni dell'equazione \( \sqrt{-x^2-4x}=mx+1 \) . Ragionamento: Ho disegnato la semicirconferenza e cercato di fare variare $ m $ in relazione alla retta $ y=mx+1 $. Posso dire che se $ m $ \( < \) \( -1/2 \) nessuna soluzione, se \( -1/2\leq m\leq 1/4 \) due soluz., se \( m> 1/4 \) una soluz. La discussione è errata.