Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei sottoporre la mia risoluzione a qualcuno di più ferrato di me in materia.
Sia X una variabile casuale continua con funzione di densità:
$\{(kx(4-x^2) se x in [0,2]),(0 ):}$
Si determini k di modo che fX(x) sia effettivamente una funzione di densità e si specifichi la
funzione di ripartizione. Si calcoli la media, la moda, la mediana della variabile casuale X.
Inoltre, si determini P(X = 1) e P(0,5 < X < 1,5).
k:
$\int_{0}^{2} kx(4-x^2) dx = int_{0}^{2} 4kx-kx^3 dx = (2x^2-(kx^4)/4) *** = 4k $
visto che l'area deve fare 1, k vale ...

Ciao, vorrei sapere la seguente cosa:
Nelle trasformazioni irreversibili non è MAI possibile conoscere "l'intero andamento" sul diagramma pressione-volume ma è possibile solo conoscere lo stato iniziale e finale (rappresentati con due punti nel diagramma pressione-volume)?
Grazie

Ciao, leggendo una discussione in un altro forum mi sono posto la domanda: si fa più lavoro a correre sul tapis-roulant settato ad un inclinazione $\alpha$ con velocità $v$ costante o si fa più lavoro a correre (sempre a velocità constante) in collina su una strada con inclinazione $\alpha$?
La prima cosa che un utente sul web (che chiamerò A) ha fatto notare é che un uomo quando corre sul tapis-roulant rimane "faremo" ( il baricentro non si sposta) e quindi il ...
Potete risolvermi questi due problemi di matematica?
Miglior risposta
Pet piacere mi servono le soluzioni a tutte le domande di questi due problemi con il procedimento ovviamente. Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il comportamento degli endomorfismi lineari con i sottospazi (ma in generale con qualsiasi applicazione lineare.
Prendiamo per esempio uno spazio vettoriale $V$, di dimensione $n$, ed un endomorfismi $T$ da $V$ in se stesso. Ora $T$ sarà rappresentato da una matrice $n$x$n$.
Ora io prendo un sottospazio non banale $U$ di $V$, e ...

Salve ragazzi non so come studiare questa funzione complessa$(z+4)^4-iz-4i$ non ho la più pallida idea non vorrei dire scemenze quindi alcuni pensieri li tengo per me
Buonasera,
sarei interessata, per puro interesse personale, a leggere qualche testo di astronomia e astrofisica del tipo:
http://admin.cambridge.org/academic/sub ... nd-edition
https://www.amazon.it/Fundamental-Astro ... 3540341439
Premesso che ho basi solo liceali di matematica e fisica potreste indicarmi i testi di fisica e matematica propedeutici alla comprensione di quei volumi?
Grazie!

partiamo da $ y=sinx $
il libro dice che operando prima una dilatazione $ X=mx; Y=y $
poi una traslazione : $ X=x+p; Y=y $
otteniamo
$ Y=sin (1/m (X-p)) $
invece secondo me operando al contrario viene così, mentre operando nell'ordine indicato dal libro viene: $ Y=sin (1/m (X)-p)) $

come si arriva da $ f(x)=root(2)(2x-x^(2)) $ all'equazione $ x^(2)+y^(2)-2x=0 $

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"Un generatore di forza elettromotrice avente resistenza interna trascurabile viene utilizzato per caricare un condensatore di capacità C = 100 pF attraverso un circuito di resistenza complessiva R = 100 MW. L’energia che durante la carica viene dissipata nella resistenza R in un intervallo di tempo t* = 10 ms è W = $ 10^-4 $ J.
Determinare il valore della forza elettromotrice."
Allora, io so che l'energia dissipata è data da ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere un quesito che mi sono trovato nell'esame di statistica riguardante la regressione.
L'esercizio dava una distribuzione condizionata x|y e chiedeva di calcolare la retta di regressione, e fin qui tutto ok.
Il mio problema sorge quando chiede di calcolare media e varianza per un dato valore di X.
Come si fa?
Se non sbaglio la varianza si calcola tramite lo stimatore $ S=(sum(y-hat(y))^2)/(n-2) $
Ma avendo un solo valore $ x $ e quindi un solo valore ...
Buongiorno/sera,
mi sto preparando per l'esame di fisica 2 ma trovo difficoltà nel secondo punto dell'esercizio, in poche parole non riesco a trovare la differenza di potenziale nel condensatore C1(Dovrebbe essere 30.3V)
Grazie a tutti quelli che ci proveranno
Ciao! avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema
un bicchiere di vetro ha forma di prisma a base quadrata . Le sue pareti sono spesse 3mm ,mentre lo spigolo di base misura esternamente 5cm e l'altezza misura 11cm.Calcola il peso e la capacità (risultato 169,62g ;207,152ml)

come faccio a risolvere il seguente integrale per parti?
$ int e^4x cos(7x) dx $
scrivo
f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$
g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$
come faccio a risolvere il seguente integrale per parti?
$ int e^4x cos(7x) dx $
scrivo
f= $cos(7x) $ f primo= $-7sin(7x)$
g primo=$ e^4x $ g= $1/4 e^4x$
$1/4 cos(7x) e^4x - int -7/4 sin(7x) e^4x dx$
porto fuori dall'integrale 7/4
$1/4 cos(7x) e^4x+ 7/4 int sin(7x) e^4x dx$
integro ancora per parti
f= ...

Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi ho incontrato il seguente:
Si studi il carattere della serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{n!a^n}{n^n}$ Al variare di a nei Reali
Io ho proceduto così:
Applico la convergenza assoluta e ottengo $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{|n!a^n|}{|n^n|}$
A questo punto applico il criterio del rapporto quindi: $\lim_{n \to \infty} \frac{|(n+1)!a^{n+1}|}{|(n+1)^{n+1}|}\cdot \frac{|n^n|}{|n!a^n|}$
Per ottenere $\lim_{n \to \infty} \frac{|a|}{(1+1/n)^n} = \frac{|a|}{e}$ (Applicando il limite notevole)
Ora posso poncludere che la serie converge assolutamente e semplicemente per |a|

Ciao a tutti come da titolo la questione che vi pongo è come passare dal tempo in frequenza nel seguente esempio:
$ sync^2(2piB(t-T)*cos(20piB(t-T) $
Ora qui abbiamo una moltiplicazione per un coseno con frequenza $10B$ e quindi il segnale sarà:
$ (1/(4B))tri(f-10B)+(1/(4B))tri(f+10B) $
dato che è traslato nel tempo, in frequenza sarà tutto moltiplicato per $ e^(-i2piTf) $
e qui la domanda: è giusto così o anche l'esponenziale va traslato in frequenza cioè $ 1/2[e^(-i2piT(f-10B))+e^(-i2piT(f+10B))] $ ?
Qual'è la regola generale in questi casi ...

Salve ragazzi,
eccovi un bel rompicapo
[xdom="stan"]Immagine rimossa per violazione dei diritti d’autore.[/xdom]

Un problema sui parallelogrammi che ho scoperto sfogliando un vecchio libro... Mi pare una cosa quasi magica.
Problema:
Siano $L$, $M$, $N$ ed $O$ i punti medi dei lati di un quadrilatero convesso $ABCD$.
1. Provare che $LMNO$ è un parallelogramma.
2. Provare che se $ABCD$ è un trapezio isoscele o un rettangolo, allora $LMNO$ è un rombo.
3. Provare che se $ABCD$ è un rombo, ...

Salve a tutti,
Ho questo esercizio sulle relazioni di equivalenza, che non riesco a risolvere. O per lo meno non so se sia giusto.
Allora l'esercizio è questo:
Scrivere una relazione di equivalenza $ Rsube{1,2,3,4,5}xx{1,2,3,4,5} $ che abbia 3 classi di equivalenza, indicandone l'insieme quoziente.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra interpolazione di tipo deterministico e geostatistico? Se ad esempio ho dei punti con i valori delle precipitazioni, se voglio stimare il valore delle precipitazini nei punti non campionati conviene usare l'interpolazione IDW o il Kriging? Perchè mi spiegate per favore.
Grazie a tutti.