Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusmeg
Salve secondo voi negli esercizi 122, 123 e 124 per figure intende figure geometriche? Qualcuno eventualmente mi darebbe qualche suggerimento per iniziare grazie di ❤️

Lebesgue
Ciao a tutti, stavo studiando l'andamento qualitativo delle soluzioni del seguente problema di cauchy: \begin{cases} x'(t) = \arctan(tx) \\ x(0) = a > 0 \end{cases} In particolare, si vede che se $x(t)$ è soluzione del problema, anche $x(-t)$ è soluzione del problema, dunque la funzione è pari, per cui studio cosa succede per tempi positivi. Essendo $|\arctan(s)| \le \pi/2$, ho che la soluzione ha esistenza globale, per cui calcolo il $\lim_(t \to +\infty) x(t)$. Tale limite esiste per ...
2
2 nov 2023, 21:12

Clasyus
Salve, nella seguente spiegazione delle classi contigue ([highlight]di cui allego la foto[/highlight]), si parla di due insiemi A e B tali che $A≤B$, dunque $a<b$, con $a∈A$ e $b∈B$ . Io quindi, tramite questa definizione, considero i seguenti intervalli come contigui: - $A=[0,5]$ $B=[5,8]$ -$A=[0,5]$ $B=]5,8]$ Però, in un'altra spiegazione che lessi, in cui viene data un'alternativa definizione di classi ...
4
1 nov 2023, 20:38

arzi1
------------------------------------------------- Due blocchi di massa $m_1$ e $m_2$ sono inizialmente appoggiati ad una molla compressa e lunga $l$. La molla ha lunghezza a riposo $l_0$, costante elastica $k$ ed è centrata nell'origine dell'asse x. La molla viene quindi lasciata libera di raggiungere la sua lunghezza a riposo in modo tale che i due punti materiali vengano lanciati, rispettivamente, verso destra ...


giubeppe81
Buongiorno, ho popolazioni di studio divisa in aree geografiche: per ciascuna ho una prevalenza (aggiustata per fattori di confondimento) di malattia con relativo intervallo di confidenza. Dal confronto degli intervalli di confidenza è possibile (e come) stabilire se le 4 prevalenza sono differenti tra di loro in maniera statisticamente significativa? Grazie

Giup1
Salve a tutti, ho un problema riguardante il potenziale elettrico. Il testo dice: "Considera due cariche $ 2q $ e $ -q $, con $ q=2,5 *10^(-9)C $, poste nel vuoto e separate da una distanza $ d=1,0 m $ . 1) Calcola il valore del potenziale elettrico sul punto P dell'asse del segmento congiungente le due cariche ad altezza $ h=0,25m $. 2) Calcola il lavoro esterno che bisogna compiere per portare una carica $ Q=5,3*10^(-9)C $ dall'infinito al punto P senza ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Nel preparare l'esame mi è capitato sentire la tutor dire " il prodotto tra due vettori fornisce sempre una matrice singolare" Vorrei capire perchè. (Ho provato con ChatGpt ma impazzisce facendo calcoli errati) Grazie
2
1 nov 2023, 18:21

francicko
Sia $Q$ campo dei razionali $p(x)$ un polinomio di grado $n$ ivi irriducibile,$(x_1,x_2,.….x_n)$ le radici distinte, e supponiamo che risulti $E =Q( x_i)$ campo di spezzamento con $x_i$ radice qualsiasi, sotto quali altre condizioni $E$ potrebbe risultare un estensione ciclica?

ste88r1
Ciao, ho appena iniziato a vedere le funzioni in due variabili e mi sfugge un concetto base. Una volta che trovo le varie X e Y come le unisco per creare i vari punti? Es.f(x,y)=x^3+3xy^2-15x-12y arrivo a trovare le varie X e Y X(1,2)=+1 // -1 X(3,4)=+2 // -2 Y(1,2)=+1 // -1 Y(3,4)=+2 // -2 da qua in poi come creo i vari punti? grazie
2
2 nov 2023, 11:14

Marco1985Mn
Rieccomi con la mia bestia nera l'esercizio dice "determina il dominio della seguente funzione" $z=sqrt((x+2y)/(x^2+y^2-5))$ allora la radice quadrata deve avere l'argomento $>=0$ e nello specifico essendo una irrazionale fratta il denominatore deve essere $>0$ quindi tecnicamente mi basta porre: $x+2y>=0$ $x^2+y^2-5>0$ a questo punto disegno la retta $y>=-1/2x$, i punti sopra la retta danno la positività, quindi riempio il semipiano superiore di "+", ...
17
26 ott 2023, 22:23

Joker13
Salve, mi sono imbattuto in una uguaglianza che non capisco, potete aiutarmi? Ho una funzione f di classe C'(T), con T dominio normale definito come segue: \(\displaystyle T=\left\{\left(x,\ y\right)\in R\ :\ a\le x\le b,\ \alpha \left(x\right)\le y\le \beta \left(x\right)\right\}\ con\ \alpha ,\ \beta \in C'\left(\left[a,b\right]\right)\ :\ \alpha \left(x\right)
6
31 ott 2023, 16:56

vitoge478
Perchè nel numero 1300 i due zeri potrebbero essere cifre non significative? Su un libro c'è scritto che sono zeri che potrebbero indicare la posizione di cifre decimali: non mi è chiaro il significato visto che il numero è intero. Grazie.
4
30 ott 2023, 07:13

ridibel
Salve, non riesco a capire una parte di questo problema: Un modellino di un'automobile si muove alla velocità v=4,0 m/s e urta un secondo modellino identico fermo. Nell'urto, i due modellini si deformano dissipando metà dell'energia cinetica, per cui l'energia cinetica finale è metà di quella iniziale. A che velocità si muovono i due modellini dopo l'urto? Mi sono incasinato con l'energia cinetica...

Angus1956
Consideriamo questo rivestimento di due wedge di $S^1$: Abbiamo che $\tilde x_0$ e $\tilde x_2$ posonno essere mandati uno nell'altro tramite una trasformazione di rivestimento (la simmetria attraverso la retta veticale passante per $\tilde x_1$) mentre non esiste una trasformazione di rivestimento che li mandi in $\tilde x_1$, per cui il rivestimento non è normale e il gruppo delle trasformazioni di rivestimento è $ZZ_(/2)$. Volevo ...

zFedee
Buonasera, volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere il punto 2 di questo esercizio. Io il primo punto l'ho risolto , ma non ho capito come elencare gli elementi di τ. C'entra per caso la struttura ciclica che mi sono calcolato al primo punto?https://ibb.co/4Sxrptj

mario998
Ciao, sto svolgendo questo esercizio e ho bisogno di un controllo: "Una sezione (o taglio di Dedekind) di \( \mathbb{R} \) è una coppia ordinata \( (H,K) \) di sottoinsiemi di \( \mathbb{R}\), entrambi non vuoti, e tali che \( H \cup K = \mathbb{R}\), e \(H
0
1 nov 2023, 19:27

soldatoObrian
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e mi registro perché ho letto questa vecchia discussione (sotto il link) e siccome affronta dubbi che erano simili ai miei volevo chiedere un aiuto: 1) purtroppo il link nella discussione non funge piu' e così non riesco bene a seguire la spiegazione che era proprio utile al mio dubbio (pallina su muro): https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8485750 2) il secondo dubbio può invece essere affrontato e riguarda gli scalari con segno come proiezioni su un asse di una equazione ...

feti75
Mi spiegate come risolvere sistemi di equazioni di N righe in N incognite in campo reale? Vorrei che nelle soluzioni non comparissero mai i numeri complessi. Vorrei usare wolframalpha per risolvere questo: Il problema non è matematico ma informatico ovvero: 1) Non so come dire al programma che M_AB è un'incognita; 2) Non so come scrivere il segno di moltiplicazione; 3) Non so come dire che voglio una soluzione reale (M_AB appartenente ad R); 4) Non so come scrivere le lettere ...
3
1 nov 2023, 00:45

Maxandri1
Ciao a tutti, devo calcolare la forza di superficie, la trazione normale e la trazione di taglio su un piano di equazione x-2y+2z=0 con un tensore di sforzo pari a \begin{bmatrix} 1 &2 &3 \\ 2 &2 &1 \\ 3 &1 &1 \end{bmatrix} Come devo procedere? Grazie