Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Sto scrivendo una tesi in LaTeX sulla teoria dei reticoli e avrei bisogno di qualche programma non troppo complicato per riuscire a rappresentare i diagrammi di Hasse. Ne ho provati di diversi ma il probolema principale che ho riscontrato è quello di non riuscire a scrivere alcuni tipi di carattere prettamente matematico. Grazie in anticipo
Problema con diagramma di Venn
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno mi potrebbe aiutare ?
Grazie in anticipo.
Questo è il problema:
E' stata effettuata una statistica su un gruppo di studenti universitari. E' emerso che:
a)50 frequentano la biblioteca d'istituro e, fra questi, 42 non frequentano la biblioteca;
b)60 frequentano la biblioteca comunale;
c)18 non frequentano né la biblioteca d'istituto, né la biblioteca comunale.
Quanti studenti costituiscono il gruppo intervistato?
è urgente , perfavore aiutatemi
Miglior risposta
Primo esercizio :Considera la frazione 5/7 e trasformala nel corrispondente numero decimale, eseguendo una divisione 5:7 per esteso . Dopo quante cifre decimali si ripeterà la prima cifra decimale del periodo ?
Secondo esercizio : Considera la frazione 20/11 e trasformala nel corrispondente numero decimale , eseguendo la divisione 20:11 per esteso.
Dopo quante cifre decimali si ripeterà la prima cifra decimale del periodo ?
Avrai osservato che esiste una ciclicità ...

Ho sempre fatto esercizi simili ma questa volta ho un problema col campo magnetico e non so come procedere.
"Un contatto mobile di lunghezza $L=20cm$ e resistenza elettrica trascurabile si muove con velocità $v=2m/s$ lungo due binari rigidi. Il circuito si chiude su di una resistenza costante $R_0=16Omega$ ed è immerso in un campo magnetico costante ed uniforme $B=(0,2,4)T$. Una forza esterna $F_(ext)$ viene applicata al contatto mobile in modo che la ...

Ho un problema.... Come faccio ad importare file con estensione .dat in matlab per poterli elaborare??
Ciao a tutti...
sono alle prese con questo esercizio da ormai 15 giorni e non riesco a venirne a capo
Sia $A$ una matrice quadrata con un autovettore $\nu$ relativo all’autovalore $\lambda$ = 2.
a) $\nu$ è anche autovettore della matrice $A^3$
b) $\nu$ è autovettore della matrice M = $A^3$ − $3*A$
c) $\nu$ è autovettore della matrice $A^2$ corrispondente all’autovalore ...

Data la relazione caratteristica fra le velocità dei punti $A$ e $B$ (generici) appartenenti ad un corpo rigido $ \vecv_A=\vecv_B+\vec\omega\wedge(\vecr_B-\vecr_A) $, vorrei sapere:
1) $\vecv_B$ è di sola traslazione oppure tiene conto dell'eventuale rotazione di $B$ attorno all'asse di rotazione? Lo chiedo per riuscire ad avere un'idea della dimostrazione della relazione.
2) $B$ deve essere un punto appartenente all'asse di rotazione attorno al quale il corpo ruota ...

Salve a tutti! La prossima settimana ho l'esame di algebra e stavo facendo qualche esercizio per la preparazione. Mi sono bloccato con uno che mi ha spiazzato:
L’applicazione lineare $T : R^2 → R^2$ soddisfa
$T=|(2),(3)|=|(8),(5)| , T=|(3),(2)|=|(7),(5)|$
Scrivere la matrice associata a T utilizzando le basi canoniche sia in partenza che in arrivo.
Finora ho affrontato esercizi del genere in cui erano presenti incognite e coefficienti, in questo caso con soli numeri mi sento un po' spiazzato.
Ho iniziato con lo ...

Buongiorno a tutti, apro questo topic dopo ore di ricerca infruttuose.
Una trasformazione isocora reversibile non compie lavoro, su questo siamo tutti d'accordo (o almeno spero).
Una trasformazione isocora NON reversibile invece? Come si comporta? Il lavoro non è funzione di stato, non dipende esclusivamente dallo stato iniziale e da quello finale. Non conoscendo gli stati intermedi della trasformazione, come posso trovare il lavoro?
Per contestualizzare: ho una mole di gas ideale biatomico ...
Salve, sto cercando di riclassificare questo Stato Patrimoniale secondo il criterio di pertinenza gestionale.
Ho i dati patrimoniali al 31.12.2016:
Denaro e valori in cassa: 5000€; Titoli: 500€; Crediti vs/clienti: 12000€ (di cui 2000 esigibili oltre l'esercizio successivo); crediti commerciali vs/imprese controllate: 3000€; rimanenze materie prime: 12000€; rimanenze prodotti finiti: 16000€; impianti e macchinari: 50000€; attrezzature: 20000€; terreni e fabbricati (investimento di natura ...
Ciao a tutti,
Mi sto preparando all'esame di Analisi 2 e ho un piccolo problema con i cambiamenti di variabile...
Stavo facendo un esercizio che richiedeva di trasformare un integrale dato in coordinate polari, vi aggiungo una foto di ciò che ho provato a fare:
Ho provato a calcolare gli estremi di integrazione andando a sostituire le coordinate polari alle limitazioni dell'integrale dato e svolgendo i calcoli arrivo a due sistemi, uno dei due è corretto e ...
Salve,
avrei un dubbio riguardo l'idempotenza. Guardando alla definizione, una matrice si dice idempotente quando A^2 = A.
Ora il mio dubbio è questo, il quadrato di una matrice si calcola moltiplicando la matrice per se stessa o per la sua trasposta?
In molte dimostrazioni la mia professoressa moltiplica la matrice per la trasposta, mentre su internet trovo gente che eleva semplicemente al quadrato la matrice. Cortesemente potreste sciogliere questo mio dubbio??
Grazie mille.
Salve ragazzi, avevo un dubbio su un quiz di fluidodinamica.
Data una vasca contenente liquido (ideale) in regime stazionario, questa ha un foro nel centro al quale è collegato un tubo verticale verso il basso, che fuoriesce in aria. All' uscita del tubo:
1) il fluido occuperà tutta la sezione del tubo;
2) il fluido occuperà solo una parte della sezione del tubo;
3) i dati non sono sufficienti per rispondere.
la risposta esatta è la 2).
Io ho pensato di poter applicare Bernoulli, supponendo ...

Ciao,ho un dubbio sulle applicazioni lineari.Se ho un omomorfismo e la matrice che lo definisce,per trovare le eq.lineari che lo individuano basta fare il prodotto matrice-vettore tra la matrice associata all'applicazione e un generico vettore del dominio.Il vettore che trovo è il vettore immagine di un generico vettore del dominio.Dato che ogni componente di questo vettore è c.l. delle componenti del generico vettore del dominio e dato che appartiene al sottospazio immagine,per trovare una ...

Salve a tutti,
Ho un problemino di linea elastica che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere.
Il sistema in esame è una trave vincolata (2D) isostaticamente nel modo malamente schematizzato qui sotto (metterò un immagine e lo Script di mathematica in allegato). Il carico è verticale verso il basso.
[cerniera] ---------- (tratto a) --------- [Carrello]----------- (tratto b) ----------|--------- (tratto c) ----------- [ carico]
Il problema sostanzialmente è di incompetenza ...

Determinare massimi e minimi assoluti se esistono di $f(x,y)=2x^2+xy+2y^2$ soggetta ai vincoli $x>0, x^2+2xy=1$
Ho provato con il metodo dei moltiplicatori di lagrange ma viene impossibile il sistema , poi annullando il gradiente ma non ho ottenuto niente anche in quel caso...
avete qualche idea?
Ciao a tutti,una domanda su un problema d'esame:
Ho l'endomorfismo f(a) (x,y,z) =(8y+7x+6z ; 5y+3x+4z ; 3y+4x+2z)
Sia Pb il sottospazio vettoriale generato dai due vettori: V1(3,2,4) e V2( 3b-31/11 ; 2b-32/11 ; 5b-4)
Domanda:per quali valori di "b",l'immagine di Pb tramite f(a) è contenuto in una retta?
La risposta esatta è 1,ma come ci arrivo?????
Grazie per il vostro tempo.
Cristian
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno mi potrebbe aiutare ?
E' stata effettuata una statistica su un gruppo di studenti universitari. E' emerso che:
a)50 frequentano la biblioteca d'istituro e, fra questi, 42 non frequentano la biblioteca;
b)60 frequentano la biblioteca comunale;
c)18 non frequentano né la biblioteca d'istituto, né la biblioteca comunale.
Quanti studenti costituiscono il gruppo intervistato?

La domanda potrà sembrare banale, e mi scuso in anticipo per questo, ma vorrei sapere come viene definito formalmente un sottocampo S di un campo F.
Intuitivamente so già la risposta: " un sottoinsieme S di un campo F è un suo sottocampo se e solo se è esso stesso un campo all'interno di F". Tuttavia vorrei una conferma, dato che non ho trovato una definizione formale di sottocampo nei due libri di algebra in mio possesso ed uso (cioè il Conte- Picco Botta-Romagnoli, dove il termine stesso non ...

Ragazzi ho un dubbio sul calcolo del campo elettrico, vi scrivo il testo del problema, potreste aiutarmi?
"Due sfere conduttrici di raggi $R_1=5cm$ e $R_2=1cm$ rispettivamente e densità superficiale di carica $ sigma_1=10(nC)/m^2 $ e $ sigma_2=100(nC)/m^2 $ rispettivamente, sono poste a grande distanza l'una dall'altra e isolate. Si calcolino le cariche delle due sfere, il campo elettrico sulle superfici e la differenza di potenziale tra le due sfere."
Allora, essendo ...