Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto facendo uno studio caso-controllo in ambito biomedico. Non riesco a capire che test devo usare per valutare se la differenza tra il numero di maschi e di femmine delle due popolazioni è statisticamente significativo o no. Grazie a chi mi saprà aiutare!

Non ho ben capito la definizione di espressione regolare. Dato un alfabeto $\Sigma$ ed un insieme di simboli ${+,\star,(,),\cdot,0}$ si definisce espressione regolare sull'alfabeto $\Sigma$ una stringa $r \in (\Sigma \cup {+,\star,(,),\cdot,0})^+$ tale che valga una delle condizioni $1) r=0$ $2) r \in \Sigma$ $3) r=(s+t) $o $r=(s\cdott) $o $r=s^\star$. Qualcuno potrebbe spiegarmela?
Dato il sistema lineare $ AX=B $ con $A=( ( 3 , -4 , -1 , -2 ),( 1 , 2 , 3 , 0 ),( 1 , -2 , -1 , 0 ) ) $ e $B= ( ( 4 ),( 1 ),( 2 ) ) $
determinare una rappresentazione parametrica della varieta' delle soluzioni.
Il sistema e' non omogeneo e A risulta quadrata in quanto A3=A2+A1.
Ho provato a calcolare le coordinate della soluzione con Cramer ed a scala ed ottengo il medesimo risultato (corretto)
$ X= -3/2 ; Y=-1/4; Z=0; T=3/4 $
Il problema sta nel fatto che nella soluzione oltre alle coordinate leggo:
$ ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) =( ( 3/2 ),( -1/4 ),( 0 ),( 3/4 ) ) +s( ( 1 ),( 1 ),( -1 ),( 0 ) ) $
Come ricavo i valori del ...

Salve, più che un aiuto nella comprensione dell'esercizio sono qui a chiedere conferma del procedimento che ho utilizzato per risolverlo!
$T ((x, y), (z, w)) = (x + 3y)t^2 + (x + y + z)t + (y -3z + w)$
Trova tutte le matrici $X in M_(2,2)RR$ tali che $T(X) = 31t^2 + 3t − 43$
Io ho semplicemente costruito e sviluppato il sistema
$\{(x + 3y = 31),(x+y+z = 3),(y-3z+w = -43),(w=w):}$
da cui si ottiene $\{(x = (-226-3w)/5),(y = (127+w)/5),(z = (114+2w)/5), (w=w):}$
Quindi la matrice X in questione dovrebbe essere data, per $w=a$, da: $X=((-226/5-(3a)/5, 127/5+a/5), (114/5+(2a)/5, a))$
Mi sono fatto un po' intimorire dai numeracci, ma è così che si ...

Mentre risolvevo il seguente esercizio:
ho fatto errori nel considerare il momento rispetto al punto.....
Io facevo considerazioni del tipo Centro istantanea rotazione, ma non mi trovo con quello che dice il testo, in sostanza non comprendo la scelta del punto $A'$, e la regola che ha utilizzato il testo per arrivare a dire che deve essere proprio quel punto $A'$ come punto dei momenti
Qualcuno può per favore aiutarmi a capire il perchè non ...
La quasi totalità dei motori scacchistici non calcola completamente l'albero delle mosse fino ad una fissata profondità ma ne calcola solamente i rami che ritiene "interessanti".
Sto cercando un software che permetta di calcolare completamente l'albero delle mosse fino ad una fissata profondità (non mi interessa che faccia la valutazione delle varie mosse) e di esportare i risultati in qualche formato.
Oppure una versione minimale che data una posizione di partenza mi calcoli tutte le posizioni ...

Ciao a tutti..
Vi chiedo una cosa. Perché quando calcolo la retta tangente per un punto su una curva il prof dice che è preferibile rappresentarla come spiccata dall'origine? Poi usa questa formula praticamente come equazione vettoriale X(a) = r(t0)+ar'(t0) con a appartenente ad R ma non capisco perché
Grazie mille

Ciao a tutti, potreste dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio? Mi viene richiesto se soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle nonchè di trovare il punto in cui la derivata vale 0.
1) $y=x-x^3 [-1,0]$ dominio = R
f(a)=f(b)=0
Derivata : $1-3x^2 $ $ x =-1/3$
2) $y=x-x^3 [0,1]]$ dominio = R
f(a)=f(b)=0
Derivata : 1-3x^2 x =1/3
3)$y=(1-x^2)/x^2 [0,1]]$ dominio = x^2 diverso da 0
no
4) $y=x^2-4x+1 [0,1] $ dominio = R
f(a) diversa da f(b)
no
5) ...

Salve ragazzi. Ho svolto questo esercizio in cui si chiedeva di determinare il carattere della serie, ma mi è venuto un grosso dubbio sulla sua correttezza. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
L'esercizio è: $ sum_(n=1)^(+\infty) 1/(sqrt(n+1)) $
Io ho agito così:
$ sqrt(n+1)>sqrt(n) hArr 1/sqrt(n+1)<1/sqrt(n), \ \ AA n in mathbb(N), \ n != 0 $
$ sum_(n=1)^(+\infty) 1/sqrt(n) = sum_(n=1)^(+\infty) (1/n)^(1/2)=+ infty $

$ln(x-sqrt(1-2x))$
pongo $x-sqrt(1-2x)>0$ ottendo $x<-1-sqrt2 vv x>=1+sqrt2$
inoltre impongo anche$1-2x>=0$ ottenendo $x<=1/2$
mettendo a sistema le due equazioni ottengo $x<-1-sqrt2 vv -1+sqrt2<x<=1/2$
ma non mi trovo con il libro
aiuto grazie

Buon pomeriggio a tutti, ho svolto il seguente integrale $int tg^3 x dx$ e vorrei sapere se i passaggi e la sostituzione sono corretti.
Svolgimento:
$int tg^3 x dx = int tg^2 x * tg x dx = int -1+sec^2 *tg x dx $
Sostituzione:
$t= sec x $
$dx = dt/(sec) = dt/t$
$int (-1+t^2)/t dt = int -1/t + t^2/t dt = int -1/t + t dt = - ln|t|+t^2/2 = - ln |sec| + sec^2 x/2 + c$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti ho un problema con quest'equazione di secondo grado $x^2+(sqrt(2)-1)x+sqrt(2)-4=0$
questi sono i miei passaggi
$x^2+x+sqrt(2)-4=0$ ho diviso per $(sqrt(2)-1)$
applico la formula $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$
e mi viene$x = \frac{-1 \pm \sqrt{1 - 4sqrt(2)+16}}{2}$
però qui mi blocco,potresti consigliarmi perfavore? o se magari sbaglio qualcosa gentilmente?

Non riesco a capire lo svolgimento di quell equazione per arrivare alla soluzione, potreste aiutarmi perfavore?
È la prima volta che allego uno screen di un equazione spero abbia fatto tutto bene
Ciao ragazzi
Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni, più precisamente sto risolvendo le isostatiche. L'errore che commetto più spesso è quello di sbagliare la concavità delle parabole nel grafico del momento, che traccio per punti e di conseguenza non ho l'equazione della parabola e non riesco a vedere direttamente la concavità. In pratica ho il momento in un lato della trave, lo ricavo all'altro estremo e nel centro e so da che parte della trave tracciare il grafico, ma poi mi ...

Ciao a tutti ho un problema con quest equazione, non riesco a capire dove sbaglio i passaggi, potreste aiutarmi perfavore?
Revisione: mentre mandavo il messaggio ho notato un errore di segno in questa parentesi $(6y-3-10y-15)/(15)$
l operazione corretta sarebbe $(6y-3+10y+15)/(15)$ poichè dentro questa parentesi$(2y-1)/5 - [(2y+3)/-3]$ il segno del minuendo diventa $(2y-1)/5 +(2y+3)/3$...e la soluzione finale è $78/31$ è corretto?

Salve a tutti
Oggi vorrei proporvi un problema, che non so bene come risolvere, per il semplice motivo che non riesco ad inserire l'applicazione concettuale delle derivate all'interno di un problema.
il problema è il seguente:
Considera una semicirconferenza di raggio 1/2 e diametro AB. Sia P un punto sulla semicirconferenza e H la sua proiezione su AB. Qual è la massima area possibile del triangolo PHB?
Risposta: $${\frac{3\sqrt{3}}{32}}$$
Ho fatto vari ...
Aiuto esercizio geometria
Miglior risposta
Potete darmi una mano con questo esercizio? Calcola base e altezza di un rettangolo che ha la base il doppio dell’altezza e la differenza fra le due misure è 15,5cm.
Grazie mille in anticipo

In questi giorni mi è salito un dubbio esistenziale sulla diseguaglianza triangolare $|u+v|<=|u|+|v|$ : quando vale l'uguaglianza? La risposta dovrebbe essere quando $u,v$ sono linearmente dipendenti e teoricamente mi trovo!
Ripercorrendo la dimostrazione ho
$|u+v|^2=\sigma(u+v,u+v)=|u|^2+2\sigma(u,v)+|v|^2 <=|u|^2+2|u||v|+|v|^2 =(|u|+|v|)^2$
Estraendo la radice ho la tesi
Ora se $u,v$ sono linearmente dipendenti ho che $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e vale l'uguaglianza. Se vale l'uguaglianza ho $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e $u,v$ sono ...
Esercizio geometria aiuto
Miglior risposta
In un parallelogrammo il perimetro è di 86cm e la misura di ciascun lato minore è inferiore di 7cm di quella di ciascun lato maggiore. Calcola la misura dell’altezza relativa al lato maggiore, sapendo che l’altezza relativa al lato minore è lunga 20cm
Aiuto esercizio geometria (254863)
Miglior risposta
Potete darmi una mano con questo esercizio? Calcola base e altezza di un rettangolo che ha la base il doppio dell’altezza e la differenza fra le due misure è 15,5cm.
Grazie mille in anticipo