Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mgloria
Buongiorno, ho una domanda che potrà sembrare banale; non riesco a risolvere una somma di due livelli sonori. I dati sono Lp1=80db e Lp2=85db, e devo trovare Lp,tot. So che la formula da usare è Lp,tot=10log(10^Lp1/10 + 10^Lp2/10) e quindi sarà Lp,tot=10log(10^80/10 + 10^85/10) Il mio problema è che non so proprio come dover svolgere questa somma, anche perché da come ho capito non si tratta di una somma matematica. Qualcuno mi può scrivere gli interi passaggi ???

leriaaaaa_97
Buongiorno ho dei dubbi riguardo il seguente esercizio... nel primo punto da quello che ho fatto ho punti regolari per ogni (u,v) con v diverso da zero. Poi pero non so come calcolare il piano tangente in un punto GENERICO e non stabilito e di seguito quindi anche gli altri punti mi mandano in crisi L'esercizio è il seguente: Sia S la superficie parametrizzata da ϕ(u, v) = (uv, vu^2 − v + 1, 1 − v), con (u, v) ∈ R^2. (1) determinare i punti regolari di S; (2) determinare il piano tangente ...

flyfrancesco
Ad una portata d'acqua di 300 m3/h valutata all'ingresso, è fornita una potenza termica di 3, 48 Kw alla pressione costante di 0,16 bar. Una successiva compressione adiabatica reversibile porta il fluido in condizioni di vapore saturo secco alla pressione di 0,60 bar. Determinare la potenza meccanica fornita nella compressione. Nel seguente problema non capisco come fare per valutare la fase iniziale...sembra mancare un dato ( ad esempio la temperatura T1), o forse bisogna assumere l'acqua ...

SalvatCpo
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #include <ctype.h> // Scrivi un programma che legge e visualizza un numero da un file int main() { int x; FILE *h; h = fopen ("h", "r"); fscanf (h, "%d", &x); //x è una variabile quindi ci vuole & pke x solo nei vettori/stringhe è anche puntatore (alla prima cella) printf ("%d\n", x); system ("PAUSE"); return ...
3
5 set 2018, 13:11

samu982
Ciao ragazzi, la prossima settimana ho l' esame di algebra e geometria con un professore diciamo stravagante... Spero possiate aiutarmi con questo esercizio di un vecchio esame, grazie in anticipo. Siano $ V = {(1, 0, 2),(2, 1, 0)} ⊆RR^3 $ e $ W = {(1, 2),(3, 2)} ⊆ RR^2 $ Scrivere la matrice canonicamente associata a una trasformazione lineare g : $RR^3 $ $rarr$ $RR^2$ tale che $ g(Span(V )) = Span(W) $ Io ho pensato di fare cosi' : $ g(Span(V ))=g(h(1;0;2)+k(2;1;0))=g((h;0;2h))+g((2k;k;0))=(h;2h)+(3k;2k) $ da qui non so più che fare, ...
2
4 set 2018, 18:05

Valchiria1
Salve, stavo svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi sulla convergenza uniforme: Sia $f_n:[0,+infty)->R$ definita da $f_n(x)=log((x+n)^n/(n^n)),$ $ n=1,2,3...$ studia 1) convergenza puntuale in $[0,+infty)$ 2) convergenza uniforme in in $[0,+infty)$ 3) convergenza uniforme in in $[0,5]$ La successione converge puntualmente a $f(x)=loge^x=x$ per ogni $x in[0,+infty)$ Ora per la convergenza uniforme devo verificare se $ Sup {|f_n-f| : x in[0,+infty)}=0 $ $ (n->infty)$ Allora studio ...

MichPower
Salve a tutti, Sto preparando l’esame di Analisi 2 e mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza complicato riguardante il calcolo di un Volume. Dato $S = {(x,y,z)\in RR^3, x+4>y^2+z^2 , e^2x+1<e^(2-sqrt(y^2+z^2))} $ 1) Abbozzare il disegno dell’intersezione di $S$ con il piano $xy$ 2)Calcolare volume di $S$ Parto dicendo che il punto 1) impone $z = 0$ quindi ${(x+4>y^2),(e^2x +1<e^(2-sqrt(y^2))):}$ Ho provato a sostituire con $x = y^2-4$ nella seconda equazione e mi esce $e^2(y-4) +1 <e^(2-|y|)$. Da qui in ...

Appinmate
Buongiorno a tutti! Avrei un problema con questo esercizio: #include <iostream> #include <math.h> #include <vector> #include <stdlib.h> using namespace std; void inverti(vector<int>& v) {int i,l=v.size(),j;int temp; for(i=0,j=l-1;i<j;i=i+1,j=j-1) {int temp=v[i];v[i]=v[j];v[j]=temp; } int main () { vector<int> V(3,0),W(4,0),Z(3,0),T(7,0); V[0]=1;V[1]=2;V[2]=1; ...
3
4 set 2018, 17:29

Broderk
CIao a tutti, ho un problema con questo es, non riesco a capire se per la risoluzione devo considerare il metodo iterativo come punto fisso oppure no es: Si consideri il seguente metodo iterativo: $ x(k+1)=x(k)-alphaf(x) $ per risolvere l'equazione f(x)=0. a)Dire per quali valori del parametro a $ alpha in R $ il metodo risulta convergente, b)Dimostrare che il metodo ha ordine di convergenza p=1 nel caso generale. c)Determinare un valore $ alpha $ per cui il metodo ha,invece, ordine ...

Schultz1
Ciao ragazzi, ho la seguente richiesta: Progetta un circuito che riconosca la sequenza in ingresso "010". L'ingresso è il segnale X. Quando viene riconosciuta la sequenza, l'uscita U deve essere portata ad "1" ("0" altrimenti). Utilizza un flip-flop di tipo JK. 1) Il fatto che dice "l'ingresso è il segnale X" mi serve a qualcosa ? 2) Mi sapreste dire come risolverlo? Non so proprio da dove cominciare, ho letto qualcosa sui flip-flop ma nulla riguardante sequenze in ingresso. Grazie ...
9
4 set 2018, 18:49

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un problema con lo studio del carattere della seguente serie: $ sum_(n = 0) root()(1+1/n^2) -1 $ Non saprei come procedere, ho provato diverse soluzioni ma sicuramente la via giusta sarà quella di un confronto asintotico o un confronto semplice

Gerry.at
Sia X una v.c. Normale con media 20 e varianza 39. Calcolare le seguenti probabilità: • P(X < x0) = 0.8413, z0 = 1.00, x0 = 26.24. questo è l'esercizio svolto, ma non capisco cosa sarebbe x0 e z0... perché solitamente standardizzi facendo z= x-media/deviaz standard, ma qui non ho alcun valore della x... Grazie anticipatamente
1
5 set 2018, 16:09

Schultz1
Salve ragazzi, ho la seguente traccia: Realizza un circuito combinatorio con 4 ingressi ( a b c d) la cui uscita u valga 1 quando 8
9
3 set 2018, 17:15

mic85rm
ragazzi non so come procedere per risolvere questo integrale: $ int_(0)^(2) x^4/(x^3-8)dx $ prima considerazione: devo trattarlo come se fosse un integrale di funzioni razionali fratte? con ruffini ho scomposto cosi il denominatore: $ int_(0)^(2) x^4/((x-2)(x^2+2x+4))dx $ ora dovrei "spezzare" l'integrale in una somma del tipo $(A/(x-2) )+ (B/(x^2+2x+4))$ pero' al numeratore ho $x^4$.... seconda considerazione: perchè questo integrale viene considerato improprio se non ha negli estremi il simbolo $ oo $ ?
20
3 set 2018, 20:36

GCass@22
Buongiorno, tra pochi giorni ho l'esame e mi sono trovato tra le esercitazioni di fronte a questo problema Problema 3. Come mostrato in figura, un proiettile di massa m e velocità v passa completamente attraverso un pendolo di massa M. Il proiettile esce con una velocità pari a v/2. Il pendolo è tenuto sospeso da una asta rigida di lunghezza l e massa trascurabile. Quale è il minimo valore di v per il quale il pendolo compia un giro completo? Essendo chiaramente un ...

Appinmate
Salve, ho un problema con la risoluzione di questa derivata. Se dovessi trovare una formula esplicita, mediante il calcolo del rapporto incrementale, della derivata di questa funzione. $f(x)=x^2sen(1/x^2)$ se $x!=0$ e $0$ se $x=0$.. vedo che è continua in 0 e che è derivabile in 0 con derivata nulla. Non riesco però a risolvere questo limite in un caso di x generico.. $lim(h to 0) (f(x+h)-f(0))/h$ ... non riesco a risolverlo.. qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!

Alex19811
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere un problema di fisica su urto elastico e centro di massa ma non riesco a venirne a capo. Due biglie si urtano elasticamente: la prima ha massa 2 kg e viaggia a 3 m/s verso destra. La seconda ha massa 1 kg e viaggia a 4 m/s verso sinistra. Calcolare le due velocità finali. Calcolare la massima posizione e il centro di massa delle 2 biglie 2 secondi prima dell'urto e 3 secondi prima dell'urto. Pur essendo un totale neofita e autodidatta per passione, ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente problema di Cauchy da risolvere: $y''=|3y'+5y^d|$ con y(0)=-2 e y'(0)=1 Per d=1 risolvere il problema di Cauchy in un intorno di 0. Provare che per d>0 la soluzione in un intervallo (a,b) con a

LupinTerzo
Un atleta (S= 1,9 m^2) durante una attività fisica ha un indice metabolico di 160 W/m^2. Calcolare per mezz’ora di attività (potere calorico dell O2 pari a 4,83 kcal/l) : 1) O2 consumato 2) il lavoro meccanico svolto se il rendimento muscolare è 18% 3) la perdita di peso supponendo per semplicità si brucino solo grassi (contenuto calorico 9,3 kcal/g)

yessa1
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire un concetto di studio. Conoscendo la relazione fondamentale in calorimetria $Q=m*c*Δt$ (1) Non comprendo il concetto di adiabaticità nel ciclo di carnot, copio da wiki: "Espansione adiabatica reversibile (2-3): quando il gas finisce di prelevare energia termica, esso viene mantenuto in modo che non scambi energia con l'esterno tramite un'adiabatica, pur continuando ad espandersi: ne consegue un abbassamento della ...