Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Avrei bisogno di aiuto per una dimostrazione di geometria solida. il fatto è che anche riuscissi a farla non saprei se è corretta oppure no. La richiesta è questa: data una retta $r$ ed un punto $P notin r$ dimostra che esiste uno e un solo piano passante per $P$ e per $r$. L'unica cosa che ho pensato è di sfruttare il primo postulato nello spazio ovvero considerati tre punti non allineati in un piano per due di questi punti passa una retta, ...
11
3 set 2018, 17:34

Damiano77
Buongiorno Ho da poco studiato la formula che permette di calcolare la forza di attrito viscoso $F=C_d*A_p*1/2*d*v^2$ Dove $C_d$ è il coefficiente di attrito adimensionale, $A_p$ è l'area dell'oggetto proiettata su un piano perpendicolare alla direzione del moto, $d$ è la densità del fluido. La prima domanda è:questa formula si può applicare a qualsiasi oggetto di qualsiasi forma oppure è necessario che sia sferico? Un altro dubbio rigurda il fattore di forma ...

lepre561
$intsqrt(36-4x^2)$ sul libro sta scritto che per questo tipo di integrali si può usare la formula $1/2a^2arcsin(x/a)+1/2xsqrt(a^2-x^2)+c$ quindi applicandolo al mio esercizio risulta $18arcsin(x/3)+xsqrt(36-4x^2)$ però non mi trovo dato che il risultato del libro non riporta $18 arcsinx$ ma $9arcsinx$ come mai?
1
5 set 2018, 12:33

Erasmus_First
Calcolare la serie $sum_{k=0}^∞(-1)^k/(2k+1)^3$ $= 1 - 1/3^3 + 1/5^3 -1/7^3 + 1/9^3 - 1/11^3+ 1/13^3-1/15^3+1/17^3-1/19^3+...$ (ecc., ecc.) _________ P.S. (Editando h 12:34 di mercoledì 5 settembre 2018). Chiedo sc usa. Ho corretto l'estremo inferiore della sommatoria (che parte da k=0 e non da k=2 come stava scritto prima della correzione). Ciao specialòmente a Rigel

nick_10
Salve, come da titolo volevo provare a dimostrare una cosa del genere. Per ogni $sigma in S_n$ vale che: $N(<sigma>)=C(sigma) rtimes Aut(<sigma>)$, dove $N(*),C(*)$ indicano rispettivamente il normalizzatore e centralizzatore. Ho già dimostrato che $abs(N(<sigma>))=abs(C(sigma))*abs(Aut(<sigma>))$ costruendo un omomorfismo $phi:N(<sigma>) to Aut(<sigma>)$ con $phi(tau)=phi_tau$ ($phi_tau(sigma^a)=tau*sigma^a*tau^-1)$ Segue subito che $Ker(phi)=C(sigma)$. Quindi posso dire grazie all'omomorfismo che: 1)$C(sigma)$ è un sottogruppo normale di ...

nick_10
Buonasera! Ho questo problema: Dimostrare che un sottogruppo proprio di $A_5$ ha ordine al più 12 Poiché $abs(A_5)=60=2^2*3*5$. In pratica devo escludere sottogruppi $K$ con $abs(K)=15,20,30$ 1)Caso $abs(K)=30$, si risolve velocemente dato che un sottogruppo del genere avrebbe indice 2 in $A_5$ e sarebbe dunque normale; il che è assurdo per semplicità del gruppo alterno per $n>=5$ 2)Caso $abs(K)=15$. Un gruppo di ordine 15 è ...

Owner.1
Vi posto questo esercizio con la mia soluzione: Un’azienda produce un modello di auto la cui percorrenza X (in km per litri di benzina) ha dis- tribuzione normale, media μ = 25 km/l e deviazione standard σ = 2 km/l. Supponiamo di avere un campione casuale di 4 auto prodotte in serie. 1-La percorrenza media campionaria che distribuzione ha? Risposta: Ha ancora una distribuzione normale con una statistica $barX=1/nsumXj$ con j che va da 1 a n. 2-Qual e la probabilita che la percorrenza media ...
0
5 set 2018, 14:09

ti2012
Salve. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo G, H e L sottogruppi di G e un elemento x $in$ $<<H, L>>$, allora possiamo affermare che $x$ $in$ $H$ ? Io ho pensato alla definizione di sottogruppo generato da due sottogruppi, in questo caso $<<H, L>>$ e quindi alla forma di un elemento appartenente a $<<H, L>>$.. Quindi il generico elemento $x$ dovrebbe essere del tipo $h_1l_1h_2l_2h_3l_3...h_nl_n$ con ...

Burcu000000
Problema matematico Miglior risposta
Antonio gioca a burraco ogni 12 giorni,Camilla ogni 14 giorni e Sara ogni 7 giorni.Se hanno giocato insieme il 20 maggio,quanto si incontreranno ancora per una partita a burraco?Risultato 12 agosto
2
5 set 2018, 10:06

Burcu000000
Leonardo ha 45 libri di fantascienza,60 di avventura e 90 di magia.Decide di dividerli in modo da formare dei pacchi tutti uguali che contengano ciascuno il maggior numero possibile dei tre tipi di libri.Quanti pacchi potrà preparare?Quanti libri di ciascun tipo conterrà ogni pacco?Risultato 15;3;4;6
1
5 set 2018, 10:03

luciagua
Dovrei calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() x/root()((x^2+y^2)) dx dy $ Dove D è il dominio così definito: $ D = (x,y) : x^2+y^2<= 1,y>= 1/2 $ Visto la natura della funzione integranda volevo provare ad utilizzare un cambio di variabile. Il problema nasce proprio qui e cioè che non riesco a trovare in coordinate polari le equazioni che descrivano D. Qualcuno può aiutarmi??? Grazie
3
5 set 2018, 06:24

matteo_g1
Ciao, il mio libro di fisica 2 dice: La carica totale di un condensatore è nulla. Però se guardo l'esempio relativo ad un condensatore sferico la carica totale/netta è diversa da zero. Viene supposto di caricare la sfera conduttrice interna al condensatore sferico (tutto inizialmente scarico) con una carica Q, poi mi viene detto che, per induzione completa, la superficie interna del guscio conduttore che avvogte la sfera interna si carica -Q, infine data la neutralità del guscio (inizialmente ...

Cos1m
Salve ragazzi, penso che questa domanda possa essere abbastanza stupida, ma ci tengo a farla . In un esercizio ho trovato la seguente formula della retta : \(\displaystyle r : x = y = z = t\) Ora la mia domanda è : è in forma parametrica ? Quindi posso scriverla anche scriverla cosi ? (scusate ma non riesco a fare un'unica parentesi graffa) {x=y {y=z {z=t Da com'è scritta tutti i valori sono uguali a \(\displaystyle t \) ? Ed il vettore direttore di questa retta è \(\displaystyle ( 1, ...
1
4 set 2018, 23:34

salviom
C'è un punto sullo studio dei giorni scorsi che non mi è chiarissimo. In particolare la definizione che ne viene data sul libro: un sistema di riferimento inerziale è un sistema per cui vale la prima legge di newton. Di contro se non valesse è non inerziale. Il problema che mi si pone è questo.. ma se prendessi un osservatore in una carrozza chiusa senza possibilità di vedere al di fuori di essa, nel momento in cui accelero la carrozza l'osservatore sarà solidale con essa e vedrà la biglia ...

Owner.1
Ho il seguente quesito: Viene effettuato un sondaggio per prevedere quale fra due candidati alla carica di sindaco di una citta vincera il ballottaggio. Indichiamo con A e B i due candidati. Vengono fatte 200 interviste, nelle quali all’intervistato viene chiesto di esprimere la propria preferenza; il candidato B riceve 105 preferenze. Vi metto la prima domanda così vado con ordine e vi dico quella che secondo me è la risposta: 1.Scegliere la distribuzione di probabilita piu opportuna per la ...
4
29 ago 2018, 11:05

cavarzeran
Il limite è: $ lim_(x -> 0) (e^(-1/x^2))/x = 0^+/0 = [0/0] $ (forma indeterminata). Non sembrerebbe particolarmente complesso, ma non arrivo ad una soluzione accettabile. Applicando De L'Hôpital, $ (f'(x))/ (g'(x))= (e^(-1/x^2)\cdot 2/x^3)/1 = (2e^(-1/x^2))/x^3 = [0/0] $ Riapplico la regola: $ (f''(x))/ (g''(x))=(2e^(-1/x^2))/x^3 = (2e^(-1/x^2) \cdot 2/x^3)/(3x) = (4e^(-1/x^2))/(x^3) \cdot 1/(3x)= (4e^(-1/x^2))/(3x^4) = [0/0] $ Applicando per la terza volta: $ (f'''(x))/ (g'''(x))=(4e^(-1/x^2))/(3x^4)=(4e^(-1/x^2)\cdot 2/x^3)/(12x^3) $ Insomma potrei continuare così all'infinito senza arrivare ad una soluzione. Suggerimenti?
3
4 set 2018, 18:12

Owner.1
Non riesco a capire le richieste di questo esercizio: Si consideri un generatore di numeri casuali da 1 fino a p. Si denoti con X l’esito della generazione di un numero. I numeri sono distribuiti in modo uniforme. Calcolare media e varianza della variabile aleatoria X. Si consideri ora un campione Xi con i che va da 1 a n dove le variabili sono indipendenti. Si prenda il caso N=2 e p=4. Si enumeri i possibili esiti per X1 e X2, per la media campionaria $X = (X1+X2)/2$ e per la statistica ...
2
4 set 2018, 15:30

nicola.cortese.7
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio : Dati: $ R1, R2, L1, L2, C , dot(E) $ Richieste: - $ dotV_(AB), dotV_(CD),dotI_(R1), dotI_(R2),dotI_(C) $ - diagramma fasoriale dei fasori sopra trovati - Potenza attiva misurata dal wattmetro Risoluzione: Trovo $ dotZ_(eq)=dotZ_(R1)+dotZ_(L1)+1/(1/dotZ_(C)+1/(dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $ $ dotI_E=dotI_(R1)=dotE/dotZ_(eq) $ $ dotV_(AB)=dotZ_(R1) *dotI_(R1)+dotZ_(L1) *dotI_(R1) $ Partitore tensione : $ dotI_(R2)= dotI_(R1)*(dotZ_(C)/(dotZ_(C)+dotZ_(R2)+dotZ_(L2))) $ LKC: $ dotI_(C)=dotI_(R1)-dotI_(R2) $ $ dotV_(BD)=dotV_(C)=dotZ_(C)*dotI_(C) $ per diagramma fasoriale basta trovare modulo e fase dei vari fasori. Per calcolare la potenza attiva misurata dal Wattmetro come ...
3
4 set 2018, 15:59

frigato.luca97
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con questo genere di esercizi. Cito il testo e la soluzione che ho dato io (errata). Un reticolo di diffrazione avente 10 linee è illuminato da una radiazione avente due lunghezze " lambda1" e "lambda2". Il secondo minimo adiacente (nel verso degli angoli decrescenti)al massimo di interferenza di ordine 1 per lambda 1, si trova allo stesso angolo del massimo di interferenza di ordine 2 di lambda2. Bisogna verificare il rapporto tra lambda 1 e lambda 2. Io ...

Frank18797
Salve a tutti,ho bisogno gentilmente di un grande aiuto. Mi sono imbattuto in questo esercizio: 'Nel fascio di coniche di equazione 2x^2 - (k+2)y^2 + (x+3)xy - (2x+5)y - 2 =0, determinare le coniche degeneri, i punti base, la conica per il punto di coordinate omogenee (-1,2,0). Io ho iniziato a risolvere la prima parte,però mi è sorto un dubbio : quando mi chiede di determinare le coniche degeneri all'interno del fascio, devo estrarre le due coniche che formano il fascio e studiarle ...