[Campi elettromagnetici] Relazioni costitutive
Un quesito mi chiede di scrivere la relazione costitutiva tra induzione magnetica e campo magnetico in presenza di un mezzo lineare, continuo, anisotropo, omogeneo nel tempo, spazialmente e temporalmente dispersivo.
Non saprei da dove iniziare.....mi potreste dare una mano?
Avrei un pò di dubbi riguardante questo argomento sulle relazioni costitutive. Tipo, a cosa servono?, sapreste indicarmi un buon libro oppure delle dispense online??....grazie in anticipo.
Non saprei da dove iniziare.....mi potreste dare una mano?
Avrei un pò di dubbi riguardante questo argomento sulle relazioni costitutive. Tipo, a cosa servono?, sapreste indicarmi un buon libro oppure delle dispense online??....grazie in anticipo.
Risposte
Le equazioni di Maxwell hanno validità generale, ma costituiscono un sistema di $n$ equazioni in $m$ incognite con $m>n$.
Per rendere tale sistema risolvibile, occorre particolarizzare le suddette equazioni al particolare mezzo materiale oggetto dello studio; per fare ciò occorre definire le caratteristiche costitutive del mezzo materiale ovvero occorre specificare le caratteristiche del mezzo ( dispersività nello spazio e/o nel tempo, omogeneità nello spazio e/o nel tempo, ecc...ecc.. ).
Le relazioni costitutive vengono fornite attraverso un integrale quadruplo o integrale di sovrapposizione e tramite la matrice di Green.
Ti consiglio ti cercare in rete degli appunti o di far riferimento al tuo libro di testo perché se dovessi descrivere qui come si modifica l'integrale quadruplo per ogni caratteristica che può avere il mezzo materiale finirei per scrivere un post lungo 5 pagine.
Per rendere tale sistema risolvibile, occorre particolarizzare le suddette equazioni al particolare mezzo materiale oggetto dello studio; per fare ciò occorre definire le caratteristiche costitutive del mezzo materiale ovvero occorre specificare le caratteristiche del mezzo ( dispersività nello spazio e/o nel tempo, omogeneità nello spazio e/o nel tempo, ecc...ecc.. ).
Le relazioni costitutive vengono fornite attraverso un integrale quadruplo o integrale di sovrapposizione e tramite la matrice di Green.
Ti consiglio ti cercare in rete degli appunti o di far riferimento al tuo libro di testo perché se dovessi descrivere qui come si modifica l'integrale quadruplo per ogni caratteristica che può avere il mezzo materiale finirei per scrivere un post lungo 5 pagine.
"D4lF4zZI0":
Le equazioni di Maxwell hanno validità generale, ma costituiscono un sistema di $n$ equazioni in $m$ incognite con $m>n$.
Per rendere tale sistema risolvibile, occorre particolarizzare le suddette equazioni al particolare mezzo materiale oggetto dello studio; per fare ciò occorre definire le caratteristiche costitutive del mezzo materiale ovvero occorre specificare le caratteristiche del mezzo ( dispersività nello spazio e/o nel tempo, omogeneità nello spazio e/o nel tempo, ecc...ecc.. ).
Le relazioni costitutive vengono fornite attraverso un integrale quadruplo o integrale di sovrapposizione e tramite la matrice di Green.
Ti consiglio ti cercare in rete degli appunti o di far riferimento al tuo libro di testo perché se dovessi descrivere qui come si modifica l'integrale quadruplo per ogni caratteristica che può avere il mezzo materiale finirei per scrivere un post lungo 5 pagine.
Ti ringrazio provo a cercare in rete.