Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psorice
A scuola sto facendo gli studi delle funzioni con derivate (metodo NON standard, credo sia quello senza i limiti, anche perché non li abbiamo mai fatti) e fra 1 settimana ho il compito; durante gli esercizi facciamo il classico procedimento per studiare una funzione normale (dominio, pari o dispari, segno e intersezioni con Y e X), adesso però con l'inizio delle derivate dobbiamo calcolare altre cose, quindi trovare la derivata della funzione iniziale, e tra cui trovarne il segno, il dominio e ...
3
20 nov 2018, 18:21

Drazen77
In ogni riga, colonna e diagonale maggiore il prodotto dei tre numeri deve essere uguale. Inserire 2, 4, 5, 10, 25, 50 e 100. Quanto vale "?"
1
20 nov 2018, 18:47

Nexus991
Una lastra quadrata piana, sottile ed omogenea, di massa M = 10,0 kg e lato L = 1,54 m è un piano verticale e vincolata a ruotare senza attrito attorno al punto A. All'istante iniziale la lastra è posizionata come in Figura, e lasciata libera di muoversi sotto l'azione della sola forza peso. Calcolare: a) il momento di inerzia della lastra quadrata rispetto al punto A; b) l'accelerazione angolare della lastra quadrata all'istante iniziale; c) il modulo della forza F, disposta come in Figura, ...

gab.saggio
Problema di 2 media Miglior risposta
in un triangolo il primo lato misura 23 cm , il secondo lato supera il terzo di 12 cm e il perimetro è 71 cm. calcola le misure incognite dei due lati
2
20 nov 2018, 17:14

AlessandroRagà
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo limite: $ lim_(x->oo) (sen4/x)/(sqrt(x^2+3)-sqrt(x^2+1)) $ Per la proprietà del prodotto posso riscriverlo così: $ lim_(x->oo) (sen4/x) * lim_(x->oo) 1/(sqrt(x^2+3)-sqrt(x^2+1)) $ Il primo limite lo lascio invariato per il momento e razionalizzo al secondo moltiplicando e dividendo per $ (sqrt(x^2+3)+sqrt(x^2+1)) $ Alla fine dei conti il risultato del secondo limite è lim_(x->oo) x Lo riscrivo come unico limite applicando nuovamente la proprietà del prodotto e poi moltiplico e divido per $ 4/x $ in questo ...

claudio2014
Ciao Nel libro MATEMATICA C3 ALGEBRA1 a pag 255 (in pdf pag 270) l'esercizio 9.14 dove a = 2 e b =0 nella risposta a pag 258 (pdf pag 274) non c'è risposta. Nella mia esercitazione la risposta è 1. Perché non c'è la risposta per l'esercizio suddetto? E' possibile avere lo svolgimento dell'esercizio? Grazie
5
20 nov 2018, 10:48

curie88
Buona sera a tutti, ho provato a fare una ricerca sul web, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardante la/le domanda/le del titolo e del corpo di questo messaggio. Dovrebbe essere, eppure, una domanda piuttosto familiare per i matematici, se ahimè ha un minimo di senso... Sapreste colmare queste seguenti mie lacune: L-ellisse, la parabola, la circonferenza, le coniche in generale, nel loro perimetro è spesso(sempre?) presente $\pi$, in generale quale classe di curve lo contiene ...
7
18 nov 2018, 20:51

nicolaflute
Buongiorno a tutti, come potete leggere dal titolo - chiedo scusa se l'argomento è già presente, ma non avevo visto nulla dopo la ricerca - avrei una domanda, vista la mia incompetenza, in merito al circuito telefonico domestico; leggendo un poco in Internet ho notato che è in corrente continua e attualmente, visto la presenza dell'ADSL e VDSL dovrebbe essere cablato in parallelo - ho letto in serie, poiché grazie all'applicazione dei filtri diventa in parallelo, ma nel mio caso non posso ...
4
9 nov 2018, 10:30

oleg.fresi
Ho questo limite che si presenta nella forma $+infty-infty$: $lim_(x->0^+)(2/sinx-1/(tgx))$ Il limite andrebbe risolto non usando i limiti notevoli ma usando altri metodi come i raccoglimenti. Ho pensato di raccogliere un $sinx$ da entrambe le frazioni, solo che non sò come. Per esempio se il seno fosse al numeratore farei cosi: $sinx=sinx(1/sin^2x)$, però essendo al denominatore non so come procedere. Potreste aiutarmi per favore?
4
20 nov 2018, 14:55

Desirio
Una particella di massa m e carica q entra con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, perpendicolare a v, come in figura. Determinare il punto in cui la particella esce dalla zona in cui è presente il campo magnetico, ed il suo vettore velocità in quel punto, a seconda dei valori del modulo di v e di B. Ho pensato di svolgerlo così: La forza F che agisce sulla carica è data in modulo a qvB essendo v perpedicolare a B. La forza è ...

Wilde1
Ho dei dubbi su una disuguaglianza che non dovrebbe richiedere nessuna tecnica particolare ma di cui non sono per niente convinto. Cerco di essere il più chiaro possibile. Siano \[ p>1 \quad d\ge 1\quad n\in Z_+ \quad c>0 \] Allora esiste $C_1$ dipendente al più da $d$ (e direi forse da c) tale che \[ c\left((1+2^{n+1})\frac{\left(\frac{d}{d-2}\right)^np}{\left(\frac{d}{d-2}\right)^np-1} \right)^\frac{2}{p\left(\frac{d}{d-2}\right)^n}\le ...
9
19 nov 2018, 16:56

Annarè_87
Ragazzi aiuto,qualcuno può spiegarmi le leggi di Gay Lussac? Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi.. Grazie a chi mi aiuterà
6
19 nov 2018, 23:06

mirko.saggioro
Ciao a tutti devo tracciare il diagramma di Nyquist di questa fdt: $ G(s)=10*s^2/(s^2+2s-1) $ Ho trovato che il punto di spezzamento $ w_n=1 $ con $ delta=-1(<0) $. Ho dei problemi nel tracciare la fase perché con i calcoli ho trovato che parte da 0 per poi nel punto di spezzamento, alzarsi a $ +pi $. Ho guardato su matlab e mi da questo grafico della fase: Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire perché?
4
18 nov 2018, 19:21

RenoFranco
Buonasera, avrei da risolvere questi esercizi ma non riesco: Il volume della regione sovrastante $z = 0$ e interna al cilindro $x^2+y^2 = 4y$ e alla sfera $x^2+y^2+z^2 = 16$ è: Soluzione = $64*(3pi-2)/9$ L'area della porzione del cono $x^2+y^2 = 3z^2$ sottostante al piano $z=0$ e interna al cilindro $x^2+y^2=4y$ è: Soluzione $8*pi/(3)^(1/2)$
3
17 ott 2018, 17:52

Hermano0
Salve a tutti. Facendo la FFT di vari segnali (transienti e non), come negli esempi: Non riesco ad interpretare le frequenze eccitate a dx del grafico vicino ai 1000hz. Da dove vengono? Perchè hanno quella distribuzione? Grazie

francesca.martini
Calcolo limiti 2 Miglior risposta
non riesco a risolvere questo limite lim x->2 (sqrt(3x-2)-x)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2))

Bianca_11
Buongiorno. Devo eseguire un programma in cui (come da titolo) devono comparire asterischi e punti in modo alternato(ovvero, supponendo che da tastiera si aggiunga il numero 5, il risultato dovrà essere: *.*.*.) Sono riuscita a stampare gli asterischi e gli spazi tra un asterisco e un altro con il seguente ciclo for for(int i=0;i
1
20 nov 2018, 10:36

pizzico85
Ci sono 4 persone, ognuna delle quali ha 1 mazzo di carte con 500 carte numerate. Ogni persona estrae una carta dal proprio mazzo e vorrei calcolare la probabilità dell'evento che "la media aritmetica della somma del numero presente sulle 4 carte è 405". Quello che suppongo (correggetemi se sbaglio), è che bisogna usare qualcosa tipo le combinazioni con ripetizione e/o la probabilità condizionata. Ma come funziona tutto ciò con la media aritmetica della somma (indicatemi dove poter studiare ...
1
19 nov 2018, 23:35

00Andrex00
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che può dirmi come risolvere questo esercizio? Per il secondo punto non so da dove iniziare! Grazie
1
19 nov 2018, 15:57

fireball-votailprof
Ho difficoltà con il seguente esercizio. Valutare l'integrale $int_{0}^{1}(3x-1)^4dx$ sfruttando la formula di quadratura: $int_{-1}^{1}f(x)dx~= 3/4f(-2/3)+1/2f(0)+3/4f(2/3)$ Ho provato a portare gli estremi di integrazione in $-1$ e $1$ con la sostituzione $x=1/2t+1/2$ e applicando all'integrale così ottenuto la suddetta formula ma non ottengo il risultato corretto. Suggerimenti?