Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lo_zio_Tom
Supponiamo di avere 3 sacchetti, A,B,C contenenti rispettivamente 3,3, e 5 monete d'oro. Solo una delle 11 monete è di oro vero, le altre sono delle patacche. Estraiamo una moneta da ogni sacchetto e vediamo che sono tutte e 3 false. Domanda: l'estrazione è stata del tutto inutile per scoprire dove si celerebbe la moneta d'oro oppure abbiamo acquisito utili informazioni? In questo ultimo caso, quante estrazioni da ogni sacchetto (con reimmissione, e tutte senza trovare la moneta ...
5
19 nov 2018, 08:08

Paola_g
Problemi segmenti Miglior risposta
Dato un segmento ab scelto a piacere disegna i segmenti 2AB 1/3AB e 2/7AB il segmento non può essere misurato in centimetri grazie!
1
19 nov 2018, 17:26

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare con questi esercizi? Io ci provo a farli, ma in fisica sono proprio negata
1
18 nov 2018, 10:07

Aky313
Se ho un foglio di 70x50 che mi costa 4.50 euro, quanto costa un metro quadro?
1
19 nov 2018, 21:20

ralf86
Ciao a tutti. Immaginiamo di avere una superficie piana di acciaio molto grande e rigida. Possiamo immaginarla parte di un solido di grosse di mensioni. Sulla superficie è posta una piastra piana di acciaio. Una faccia della piastra combacia con la superficie. La piastra è saldata alla superficie lungo tutto il perimetro con saldatura continua. Col passare del tempo si sviluppa corrosione alla interfaccia della piastra con la superficie. Entrambi i corpi si corrodono. Secondo voi ...
1
13 feb 2018, 01:11

ale_80
ciao ragazzi, per far ruotare un corpo esteso attorno a un suo punto occorre una COPPIA di forze (uguali e contrarie). A gravità "zero" ho visto esperimenti sulla stazione spaziale in cui un corpo rigido era messo non solo in traslazione ma ANCHE in rotazione quando era sottoposto a una sola forza (una spinta della mano) la cui retta d'azione non passava per il suo centro di massa. Dato che l'attrito dell'aria (per quell'esperimento) è trascurabile e dato che non c'erano altri attriti (il ...

fireball-votailprof
Ho difficoltà con il seguente esercizio. Valutare l'integrale $int_{0}^{1}(3x-1)^4dx$ sfruttando la formula di quadratura: $int_{-1}^{1}f(x)dx~= 3/4f(-2/3)+1/2f(0)+3/4f(2/3)$ Ho provato a portare gli estremi di integrazione in $-1$ e $1$ con la sostituzione $x=1/2t+1/2$ e applicando all'integrale così ottenuto la suddetta formula ma non ottengo il risultato corretto. Suggerimenti?

marcopolver
Ciao a tutti, sto studiando in modo autonomo la dinamica del veicolo dal libro "Dinamica del veicolo" di Guggiani, tuttavia mi sono bloccato nello studio del comportamento della ruota con pneumatico. Questa è la velocità angolare del cerchione: $$ \mathbf{\Omega} = \dot{\gamma}\mathbf{i} + \omega_c cos(\gamma)\mathbf{j} + (\dot{\xi}+\omega_c sin(\gamma)\mathbf{k}$$ con: $ \gamma $ variazione angolo di camber, $\omega_c$ velocità angolare del ...

Mandolino1
Una mole di gas monoatomico compie il seguente ciclo: una espansione isoterma reversibile AB che ne raddoppia il volume, una trasformazione isocora BC irreversibile, realizzata ponendo il gas a temperatura $T_C$ e da una adiabatica reversibile CA che chiude il ciclo. Calcolare la variazione di entropia dell'universo. Ponendo il caso di conoscere le temperature nel punto A,B e C (che posso calcolare attraverso le eq. di POisson), sappiamo che la variazione di entropia dell'universo ...

pizzico85
Ciao, è da un po' che non mi cimento nel calcolo delle probabilità e vorrei un aiuto. Supponiamo che ci sono 4 persone, ognuna delle quali ha 3 mazzi di carte con 250 carte numerate per mazzo. Dato l'evento \(\displaystyle A \): "le 4 persone estraggono una carta da ognuno dei propri 3 mazzi di 250 carte cadauno e ottengono tutte carte con lo stesso numero, ovvero tutte le carte estratte dai mazzi di tutte le persone sono uguali, ovvero le 12 carte estratte sono tutte uguali", come calcolare ...
5
19 nov 2018, 19:56

Karotto
Salve, Sto utilizzando da molto tempo un software per la analisi delle strutture, il quale adopera per il calcolo delle sollecitazioni il metodo degli elementi finiti. Mi piace avere contezza di quello che il programma fa. Sono abbastanza preparato nel caso di elementi D2 (a due nodi), per intendere elementi monodimensionali, aste e travi, per le quali praticamente si applica il metodo degli spostamenti e dunque l'equazione di equilibrio ai nodi. Ho invece lacune totali sugli elementi ...
1
28 ott 2018, 11:29

Drazen77
Angelo, Berto, Claudio e Davide hanno altezze diverse l'uno dall'altro. Angelo ha detto: "Io non sono né il più alto, né il più basso." Berto ha detto: "Io non sono il più basso." Claudio ha detto: "Io sono il più alto." Davide ha detto: "Io sono il più basso." Uno di loro ha mentito. Chi è il più alto?
3
19 nov 2018, 14:43

Paola_g
Problema segmenti Miglior risposta
Disegna sulla stessa retta tre segmenti AB, CD e BF tali che C sia il punto medio del segmento AB, D sia il punto medio del segmento BF e valga BF = 2/3AB. Esprimi CD come multiplo del segmento AB.
6
19 nov 2018, 17:34

salviom
Credo di avere un problema con questo limite $lim_((x,y)->(0,0)) (e^(xy)-cos(2xy))/(x^2-x^4+|y|)$ Il punto è che ha per risultato 0, eppure se prendo le restrizioni: $x=0$ trovo 0 e per $1/x^2$ trovo infinito. Quindi essendo diversi il limite non dovrebbe esistere. Non capisco dove io sbagli.
5
17 nov 2018, 10:14

BigDummy
Salve a tutti,potreste aiutarmi con il seguente esercizio? https://imgur.com/a/cbxxjoV Il primo punto si risolve imponendo div$ vec(B)=0$ e viene fuori $alpha=0$. Ho problemi sul secondo punto. In pratica visto che $B_z=0$ e la spira ruota intorno all'asse x , allora devo studiare solo la componente $B_y$ del campo magnetico. Essa dipende da z ,quindi sicuramente l'integrale $int vec(B) *dvec(s)$ dovrà essere in $dz$ Tuttavia non so impostarlo. Purtroppo ...

Pietro990
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come costruire graficamente un meccanismo a glifo oscillante noti il raggio di manovella (pari a 4),il disassamento (pari a 2) e la distanza tra il centro di rotazione della manovella e del bilanciere (pari a 5)?
0
19 nov 2018, 16:46

nicola9804
Buongiorno a tutti, vi volevo proporre un esercizio di fisica II che ho provato a svolgere ma non mi trovo con la risoluzione del problema stesso. Il testo dice: " In un sistema di coordinate sferiche, nella regione individuata dalla condizione $ r<=R $ con R=1,55 m, è data la distribuzione di carica elettrica con densità $\rho(r) = kr$ , con k=0,222 C/m^4. Una particella di massa m=6,11 g e carica elettrica q= -1,35$\mu$C si trova nell'origine del sistema di ...

Warius
Salve a tutti. Sono uno studente di scienze statistiche, quindi non sono un matematico . Mi scuso innanzitutto con i moderatori: prima ho erroneamente inviato l'argomento ancora incompleto Ho dei dubbi circa lo svolgimento di un esercizio che mi chiede di calcolare le soluzioni (reali e complesse) di una equazione letteraria di quarto grado. L'equazione è questa: $1-a^2x^4=0$ Vi chiedo se il procedimento seguito va bene: $1-a^2x^4=0$ $(1-ax^2)(1+ax^2)=0$ Devo quindi risolvere ...
3
19 nov 2018, 13:44

antofilo-votailprof
Ciao, ho il seguente problema. Un filo conduttore rettilineo di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immerso nel vuoto, è percorso da corrente elettrica che decresce nel tempo fino ad annullarsi con legge $I(t) = I_0 - kt $. Si consideri un circuito rettangolare parallelo al filo, contenuto in un piano a cui appartiene il filo e collocata a distanza $r_0$ da esso. Si valuti il flusso del campo magnetico concatenato con il circuito per un istante di tempo generico compreso tra ...

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((cos2x-e^(x^2))/(sin4xln(1-2x)))$ Mi ha messo in difficoltà. Ho tentato di semplificare così: $lim_(x->0)((cos2x)/(sin4xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Poi: $lim_(x->0)((cos2x)/(2sin2xcos2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x)))$ Semplificando: $ lim_(x->0)(1/2*1/(2sin2xln(1-2x))-e^(x^2)/(sin4xln(1-2x))))$ Da qui non so come proseguire. Potreste darmi qualche suggerimento?
21
18 nov 2018, 12:45