Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rebbush2345
Problema (257074) Miglior risposta
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm potete aiutarmi per favore (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:35

nick_10
Buonasera a tutti! Ho molta difficoltà nell'implementare funzioni ricorsive; ho questo esercizio qui: "Scrivere una procedura ricorsiva C che, • preso in ingresso un intero positivo k, • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando l’ultimo valore immesso é zero (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e • stampi in ordine inverso solo i valori che sono preceduti da un multiplo di k. Se ad esempio k = 3 e la sequenza `e 4, 8, 12, 11, 6, ...
4
21 nov 2018, 22:30

l_ale13
Buongiorno, a lezione abbiamo affrontato la disugualìglianza di Rao - Cramer per trovare il limite inferiore di uno stimatore corretto T generico. Nella dimostrazione non mi è chiaro un passaggio matematico: abbiamo definito $ i(vartheta) $ $ = E [(d/(dvartheta )ln f(x_1,...,x_n;vartheta ))^2] $ non mi sono chiari questi passaggi: $ E(d/(dvartheta ) lnprod_(i = 1)^(n)f(x_i;vartheta ))^2 = E( sum_{i=1}^n d/(dvartheta) ln f(x_i;vartheta ))^2 = E[sum_{i=1}^n d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )]^2 +sum_(i != j) E(d/(dvartheta ) ln f(x_i;vartheta )*d/(dvartheta )f(x_j;vartheta )) $ la produttoria del primo passaggio riesco a capirla siccome $x_1 , ... , x_n$ sono i.i.d. , non mi è chiaro il passaggio da produttoria a sommatoria (svolgendo i calcoli vedo ...
1
21 nov 2018, 18:27

nick_10
Ciao! Sono sempre alle prese con esercizi sulle funzioni ricorsive...questa volta il testo mi chiede: "Scrivere in C una funzione RICORSIVA che • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina appena entra 0 e che • restituisca il numero di interi che sono preceduti da un elemento di valore triplo. Ad esempio, se la sequenza fosse 3 7 2 6 2 9 2 8 7 36 12 4 0, la funzione dovrebbe restituire 3." Io sono riuscito a farlo nel modo che riporto qui sotto. ...
4
21 nov 2018, 23:16

alessandro.de.social
A lezione abbiamo visto due algoritmi basilari per gli array, ma ho alcuni dubbi sul codice: - Insert: int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int elem) { int i, exit; if(r+1<N && pos>=0 && pos<r) { for(i=r;i>pos;i--) v[i]=v[i-1]; v[pos]=elem; r++; exit=1; } else exit=0; return exit; } che ho modificato in int insertVettore(vettore v, int &r, int pos, int ...
2
25 nov 2018, 00:37

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->-4)((tgxpi)/(2x+8))$ Ho operato così: $1/2lim_(x->-4)((tgxpi)/(x+4))$. Ora faccio questa sostituzione: $t=x+4$ e quindi $x=t-4$ Sostituisco: $1/2lim_(t->0)((tg(pit-4pi))/(t))$ Arrivato a questo punto non ho capito come applicare il limite notevole della tangente, potreste aiutarmi per favore?
19
24 nov 2018, 15:00

marmotta971
Buonasera, sono nuovamente qui per chiedere lumi su un limite che ultimamente mi tormenta. Il limite in questione è apparentemente innoquo: $L = lim_(x->0)(x - sin x)/x^3$. 1. La via più rapida credo sia ricordare lo sviluppo in serie di Maclaurin del seno fino al terzo ordine: $L = 1/6$. 2. Un'altra via molto semplice è l'applicazione per tre volte consecutive della regola di Hopital: $L = 1/6$. 3. Il mio dilemma è capire se esista un modo per calcolarlo conoscendo esclusivamente i limiti ...

Daken97
Salve, volevo sapere per quale ragione il nucleo di un monomorfismo (omomorfismo iniettivo) è necessariamente costituito dal solo vettore nullo.
7
24 nov 2018, 20:12

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((2x^2sin^2x)/(ln(1+4x^4)))$ Ho provato così: $lim_(x->0)((2x^3(sin^2x/x))/(4x^4(ln(1+4x^4)/(4x^4))))$ Ora tolti i limiti notevoli rimane: $lim_(x->0)((2x^3)/(4x^4))$ E semplificando: $lim_(x->0)(1/(2x))$ che dovrebbe essere $infty$ ma nel libro il risultato è $1/2$, dove sbaglio?
29
23 nov 2018, 17:03

HowardRoark
Devo risolvere il seguente sistema: $x + y = pi$ $3tanx + 3coty = -2sqrt(3)$. Le soluzioni del libro sono $x= (2pi)/3 - kpi; y= pi/3 + kpi$ e $x= pi/6 - kpi; y= (5pi)/6 + kpi$. Le mie soluzioni sono $ x= (2pi)/3 + kpi; y= pi/3 + kpi$ e $ x= pi/6 + kpi, y= (5pi)/6 + kpi$. Credo che i due insiemi di soluzione siano speculari, cioè per es. $(2pi)/3 - kpi = (2pi)/3 + kpi$, in quanto individuano gli stessi angoli; nel primo caso però la rotazione è oraria, nel secondo antioraria... Le mie soluzioni, quindi, sono corrette?
4
24 nov 2018, 13:27

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->e)((lnx^2 -2)/(x-e))$ Poi ho continuato così: $2lim_(x->e)((lnx -1)/(x-e))$ Arrivato a questo punto non saprei come continuare. Dovrei forse fare un cambio di variabile?
10
24 nov 2018, 17:47

NuclearOX_
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica che dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non capisco: "La corda rappresentata in figura ha una massa du 80 grammi. Quanto tempo impiega la perturbazione generata da Manuela, sulla sinistra, a raggiungere Patrizia, sulla destra, e tornare al punto di partenza, se la riflessione e` istantanea?" Allego anche la foto dell`esercizio per l`immagine (il risultato e` 1,60 secondi). Grazie a chiunque mi aiutera`!
4
24 nov 2018, 17:13

rafz123
Ho il seguente problema: quanti sono gli anagrammi della parola AMMAZZATO tali che non compaiano mai due vocali vicine? Indicando con C le consonanti (in tutto 5) e con V le vocali (in tutto 4), gli anagrammi sono del tipo VCVCVCVCC oppure VCCVCVCVC e così via. La sequenza di vocali può variare in 4!/3! modi (permutazioni delle 4 vocali con la A che si ripete tre volte), mentre quella delle consonanti 5!/2!*2! (sequenza delle 5 consonanti di cui due si ripetono due volte) e con questo prodotto ...
2
21 nov 2018, 18:48

dRic
Stavo studiando quando mi sono imbattuto in questo passaggio che non ho proprio inteso: Supponiamo che $\frac {\partial k}{\partial x}(x, y)$ esista non solo per $x = x_0$ ma per ogni $x$ in un certo intorno di $x_0$, del tipo $(x_0 - \delta, x_0 + \delta)$ (e per q.o. $y$). Allora applicando il teorema di Lagrange rispetto a $x$ possiamo scrivere $$ \frac {k(x_0 + h_n, y) - k(x_0, y)}{h_n} = \frac {\partial k}{\partial x}(x_0 + \tau_h ...
4
24 nov 2018, 18:03

Desirio
Buonasera ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, una delucidazione... Non ricordo moltissimo di analisi, e soprattutto non mi torna un passaggio di un esercizio che più che fisico, mi sembra matematico... Perchè se considero nell' esercizio che segue un anellino di sfera infinitesimo la superficie dS inifnitesima di questo anello vale 2 Pi R^2 sen (ϴ) dϴ ?? Ho ragionato così, ma mi sfugge qualcosa credo. Non mi torna perchè avendo posto r il raggio dell' anello, e R il raggio della sfera, ...

HowardRoark
Devo risolvere $sin(2x) = cos (arctan 1)$. Arrivo al seguente: $4sinxcosx = sqrt(2)$. Qui decido di trasformare l'equazione in una omogenea di secondo grado: $4sinxcosx = sqrt(2)sin^2(x) + sqrt(2) cos^2(x)$. Come soluzioni mi vengono $x = arctan (sqrt(2) + 1) +kpi$ e $x = arctan (sqrt(2) - 1) + kpi$. Le soluzioni dell'equazione iniziale sono $x= pi/8 + kpi$ e $x= 3pi/8 + kpi$. Il fatto strano è che, avvalendomi di un risolutore di equazioni, l'equazione nella forma $4sinxcosx = sqrt(2)(sin^2(x) + cos^2(x))$ risulta avere come soluzioni quelle indicate nel libro; quando sviluppo il ...
5
24 nov 2018, 10:47

thedarkhero
Considero una funzione $u(t,x)\inC^2(RR^+ \times RR^n)$ e fisso $t_0\inRR^+$, $x_0 \in RR^n$ e $c\inRR$. Definisco $e(t)=1/2\int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+c^2\abs{\nablau}^2 \} dx$ per $t\in[0,t_0]$, dove $B(x_0,c(t_0-t))$ è la palla di centro $x_0$ e raggio $c(t_0-t)$. Come posso provare che $e'(t)= \int_{B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t u_{t t} + c^2 \nablau \nabla u_t \} dx -c/2 \int_{\partial B(x_0,c(t_0-t))} \{u_t^2+ c^2 \abs{\nablau}^2 \} dx$?
6
16 nov 2018, 01:00

Nexus991
Ho provato in tutti i modi ma mi trovo bloccato al primo punto, il cui risultato è:((k2/(k1 + k2))L

NardyPdM
Ciao a tutti Sono un nuovo membro Ho questa domanda che è un po' calcolo combinatorio e un po' aritmetica modulare quindi farò una domanda qui e una nella sezione di calcolo combinatorio In quanti modi si può scrivere il numero 2961867515301112627340382741295402150813379531250000000000 = $2^10*3^11*5^16*7^45$ come prodotto di due numeri interi positivi? Qual è il suo resto nella divisione per 13? Per la seconda domanda quindi devo calcolare $2^10*3^11*5^16*7^45-= x mod13$ Per calcolare ho fatto un po' ...

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->infty)(((1+x^2)/(x+x^2))^(2x))$ Non sapevo se fosse meglio spezzare e ricondursi a $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$, ma non sapendo come ho optato per questa strada: $lim_(x->infty)(e^(2xln((1+x^2)/(x+x^2))))$. Ora mi limito a lavorare sull'esponente. Ho raccolto dentro il logaritmo il termine $x^2$: $lim_(x->infty)(2xln(x^2/x^2((1+1/x^2)/(1+1/x))))$ Poi semplificando rimane: $lim_(x->infty)(2xln1)$ Da qui ho già capito che ho sbagliato ma non capisco dove, i "passaggi classici" mi sembra di averli fatti correttamente. Potreste aiutarmi per favore a capire?
14
23 nov 2018, 18:22