Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1) Le rette $r$ e $s$ sono parallele al piano $alpha$, allora:
a)$r//s$
b)$r$ è perpendicolare a $s$
c)$r$ e $s$ sono parallele a tutte le rette di $alpha$
d) $r$ e $s$ sono complanari
e)nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
Una retta è parallela a un piano quando giace sul piano o non ha alcun punto in comune con esso, quindi direi che la ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo il prodotto fra numeri complessi espressi in forma trigonometrica
Dati i due numeri complessi $z1$ e $z2$ , il loro prodotto sarà:
$z1 z2$ =[$z1$] [$z2$] $(cos ( \phi + \varphi ) + (i sin( \phi + \varphi ) ? $
Oppure
$z1 z2$ =[$z1$] [$z2$] $(cos ( \phi + \varphi ) i + ( sin( \phi + \varphi ) $
L'unica differenza sta nella variazione di posto dell'unità immaginaria $i$.
Faccio questa domanda perchè ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè non sono riuscito a capire una proposizione riguardante il ker di una applicazione lineare ed il ker di una composizione di applicazioni lineare:
Sia $Lb$ l'applicazione che mi porta da $ V $ a $ W $ , e sia $La$ l'applicazione che mi porta da $ W $ a $ K$ .
Si consideri la composizione di La e Lb e la seguente relazione:
$ ker Lb $ $ sube $ $ ker La $ x ...
Ciao!
ho trovato questo esercizio che a primo sguardo mi ha lasciato un po' perplesso:
siano $p,q,v in RR^n$ tre punti(o vettori) e $alpha(t)=pt+(1-t)q+t(1-t)v$ con $alpha:[0,1]->RR^n$ un arco di parabola(al più degenere). Dimostrare che per ogni $x in RR^nsetminus{p,q}$ esiste al più vettore $v$ perpendicolare a $p-q$ tale che $x$ stia nell'immagine di $alpha$
l'esercizio è tratto dal Manetti: pag72 num4.4
Onestamente ci ho visto poco di topologia, a parte ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perchè sono in difficoltà: ho trovato un esercizio di cui trovo complicata, oltre alla risoluzione, anche la comprensione.
L'esercizio è il seguente:
Sia B diverso da 0 appartenente a R^3. Si consideri la matrice 3x3 data da: $ A= B B^t . $
Determinare rango di A, dire se è diagonalizzabile, determinare autovalori e autovettori. A ammette una base ortonormale di autovettori? Se sì determinarla nel caso B= (2,1,-1). Dire se A definisce un prodotto scalare in R^3. ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo per porvi tre domande sulla teoria delle forme bilineari simmetriche.
Se non ho capito male, una forma bilineare simmetrica è un'applicazione alla quale può essere associata una matrice simmetrica.
Quello che non mi è chiaro:
1) una matrice simmetrica può essere associata:
sia ad un'applicazione f: K --> K
che a una forma bilineare simmetrica f: KxK ---> K ?
2)Data una forma bilineare simmetrica o un prodotto scalare, come si può determinare la matrice ...

matilde scrive una lunghissima serie di numeri che inizia così 2 0 1 8. fa in modo che scelti a caso cinque numeri consecutivi della serie essi diano sempre come somma 18. quale cifra occuperà la duemiladiciottesima posizione della serie ?
salve vorrei un chiarimento su intervalli limitati ed estremo superiore e inferiore.
Un intervallo(insieme) si dice limitato se e solo se per definizione esiste un L tale che ogni elemento dell'intervallo è compreso tra -L e L oppure se e solo se per definizione l'intervallo è limitato superiormente e inferiormente.
Secondo il teorema dell'esistenza dell'estremo superiore se l'intervallo è limitato superiormente allora esiste l'estremo superiore. Le mia domande sono :
1. se noi sappiamo che ...

Salve a tutti.
Vorrei chiedervi, gentilmente, come viene calcolato il preruolo.
Io ho 12 anni di preruolo compreso l'anno scolastico 2013-2014. 11 anni e 8 mesi oppure 12 anni.
Perchè alcuni contano anche i giorni, altri solo i mesi.
Ma il fine è uguale, o quasi.-
[size=150]quello dei mesi :[/size]
12anni per 12 mesi all'anno = 144 totale
4 anni per 12 mesi = 48 4 anni per intero
144-48= 96
2/3 di 96 = 5 anni e 4 mesi
1/3 di 96 = 2 anni e 8 mesi.
Vorrei sapere il Vostro ...

Salve a tutti ragazzi, avrei il seguente problema:
Ho un insieme di vincoli di un problema di programmazione lineare (PL) in R2 di ricerca operativa che rappresentano sul piano cartesiano un quadrato.
Ora vorrei ruotare il problema rispetto l'asse delle x, non sull'origine ma sul l'estremità di un lato, ad esempio nel punto (10,0).
Ho N vincoli di questo tipo $c_1x + c_2y \leq b_1$, il problema può essere semplificato analizzando uno solo ma con vincolo di uguaglianza, quindi supponendo di avere la ...
Un rettangolo $ABCD$ giace su un piano $alpha$. Traccia la retta $a$ perpendicolare ad $alpha$ e passante per $A$ e considera su di essa un punto $P$. Di che tipo sono i triangolo $PBC$ e $PDC$?
Le lettere del rettangolo le ho messe in senso antiorario, non so se ci sia una convenzione che impone di disporle diversamente...
Il triangolo $PDC$ è rettangolo, perché il segmento ...

Devo calcolare il baricentro $(x_0,y_0,z_0)$ della superficie
$\Sigma={(x,y,z)\in\RR^3 : x^2+y^2=1, 0\le z\le y}$
Sono partito col parametrizzare la superficie e ho
$\varphi={(x=\cos(u)),(y=\sin(u)),(z=v):}$
con $(u,v)\inD={(u,v) : u\in[0,\pi], 0\le v \le \sin(u)}$. Il versore indotto dalla parametrizzazione è $\nu=(\cos(u),\sin(u),0)$
L'area della superficie è
$Area(\Sigma)=\int_{\Sigma} d\sigma= \int \int_{D} dudv= \int_{0}^{\pi} du \int_{0}^{\sin(u)} dv=2$
Ora $y_0$ è nullo per ragioni di simmetria. Ma ho
$\int_{\Sigma} xd\sigma = \int \int_{D} cos(u)=0$
$\int_{\Sigma} zd\sigma= \int_{D} v=0$
Il baricentro risulterebbe l'origine il che mi fa pensare di aver fatto qualche sbaglio.Vi trovate con me?
Grazie ...
Considera due piani, $alpha$ e $beta$, incidenti in $r$ e un punto $P$ esterno ai due piani. Traccia da $P$ le perpendicolari $PH$ e $PK$ ai due piani e da $H$ e $K$ le perpendicolari alla retta $r$. Dimostra che tali perpendicolari intersecano $r$ in uno stesso punto $A$.
Ho difficoltà anche a rappresentare la situazione, come vi ...

Salve ragazzi, apro questo topic per commentare con voi un esercizio che non sembra complicato ma che mi sta facendo penare un poco per come è ingarbugliata la parte iniziale del testo.
"Un condominio si compone di $3$ palazzine. In ciascuna di esse vivono famiglie o persone sole. L’edificio $1$ si compone di $10$ appartamenti e in essi vivono $4$ famiglie mentre nei restanti appartamenti vi sono persone singole; nell'edificio ...

Salve! Mi è sorto il seguente dubbio sulle pompe:
Io so che In pratica una pompa serve a far sì che il fluido continui a muoversi nel mio tubo in cui scorre. La pressione infatti diminuisce per via delle perdite di carico e per “compensare” ciò devo fornire del lavoro dall’esterno per fare in modo che il liquido continui a scorrere.
Nel mio libro di testo si definisce però la pompa come “quel dispositivo che comprime un liquido”.
Mi chiedo come ciò sia compatibile con l’ipotesi di ...

Sono alle prese con il seguente esercizio
(ho aggiunto in rosso VI e VF per la differenza di potenziale ai capi del generatore).
L'esercitatore ha consigliato di sfruttare il fatto che la carica su ogni condensatore è identica e che, inolte, posso scrivere tutte le C in dipendenza di una sola. E così ho fatto, il problema?
E' che mi sembra di avere troppe incognite per il sistema che vado a impostare, vorrei chiedervi gentilmente una mano, vi ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con la preparazione dell'esame di analisi 2.
Nonostante abbia capito come risolvere gli esercizi, non riesco proprio a capire per quale motivo le formule delle coordinate del baricentro siano
$ x = (intintx dx dy)/(intintdxdy) $
e
$ y = (intinty dx dy )/(intintdxdy) $
Qualcuno può aiutarmi a visualizzare la situazione? Ho già in mente le funzioni tridimensionali f(x,y)=x e f(x,y)=y, e so che l'integrale al denominatore mi dà l'area del dominio di integrazione. La coordinata del baricentro è il ...
Ciao, avrei una domanda di curiosità riguardo al teorema di Rouché-Capelli ai sistemi di equazione lineare a \( p \) equazioni e \(n \) incognite a coefficienti in un campo \(K \)
Sia dunque il sistema seguente
\( A \cdot \mathbf x = \mathbf b \)
Vedo scritto spesso che il teorema afferma che se \( \operatorname{rk}(A|\mathbf b) = \operatorname{rk}(A) \) allora possiede soluzioni, e inoltre se \( \operatorname{rk}(A) = n \) possiede un unica soluzione mentre invece se \( \operatorname{rk}(A) ...
Dire se è falso o vero, se è vero dimostrare, se è falso fornire un contro esempio!
Sia \( (a_n)_{n\geq 0} \) una successione di numeri reali. Se \( \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_n \) converge allora \( \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_n^3 \) converge.
È tutto il giorno che ci penso, inizialmente ho pensato fosse vera ma non sono riuscito a dimostrare nulla, dunque ho iniziato a pensare che fosse falso ma non riesco a trovare un contro esempio dunque non ho alcuna idea... Aiuto!!
Problema fisica moto circolare uniforme
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema di fisica sul moto circolare uniforme per favore?? Allora: una centrifuga ha la frequenza di rotazione di 10000 epm. Una provetta si trova a 12cm dall'asse di rotazione. Calcola la velocità di rotazione della provetta. Come risultato da 1,3×10^2 m/s