Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shackle
Tutte le volte in cui il Sole arriva agli equinozi o ai solstizi , mi incuriosisce sapere la data e l'ora precisa dell'evento, che possono variare. Anche stavolta ho cercato notizie sul prossimo solstizio di inverno, che capita domani 21 Dicembre , all'ora italiana 23:23 , come dalla seguente informazione: http://www.meteoweb.eu/2018/12/solstizi ... 2/1193457/ se non che....Leggendo il post, ho rilevato questa frase (controllate voi stessi) : Nel giorno del solstizio d’inverno, i raggi del Sole arrivano a noi fortemente ...

Gradiente
Salve a tutti, ho un problema che mi chiede di calcolare la Cdf in una v.a. data la sua pdf (funzione di densità). La pdf è $f_X (x) = \{(0.16, if 0<x<=5),(0.02, if 5<x<=15),(0, text{altrimenti}):}$ Io ho ragionato in questo modo: So che la Cdf, conoscendo la pdf si calcola $F_X (x) =\int_{-infty}^{x} f_X (x) dx$ Nel mio caso ho calcolato così $F_X (x) = \{(\int_{0}^{x} 0.16 dx =0.16x, if 0<x<=5),(\int_{5}^{x} 0.02 dx=0.02x-0.1, if 5<x<=15),(1, if x>15):}$ Come ragionamento mi sembra sia giusto, il mio dubbio sta nel secondo integrale perchè graficamente non dovrebbe essere così la Cdf, ovvero $\int_{5}^{x} 0.02 dx=0.02x-0.1, if 5<x<=15$ ma bensì $0.8+0.02x$ poichè la retta da 5 a 15 ...
6
20 dic 2018, 19:46

folgore1
Salve a tutti, Sto sostenendo l'esame di statistica e mi sono imbattuto nella Funzione Speciale Gamma, in particolare avrei necessità di determinare il seguente limite : $lim_(N->oo) 1/N*((\Gamma(N+1/2))/(\Gamma(N)))^2$. Ho provato a ricondurmi alla formula approssimata di Stirling: $lim_(n->oo) (\sqrt{2pin}(n/e)^n)/(n!)$ ma con scarsi risultati. Tuttavia, su questo sito : http://mathworld.wolfram.com/GammaFunction.html (relazione (98)) ho trovato che $(\Gamma(N+1/2))/(\Gamma(N))$ è una serie asintotica, soltanto che comunque non ne riesco a calcolare il limite per ...
2
20 dic 2018, 11:53

pepp1995
Premessa: non so se sia usuale ma il prof ha deciso di abbandonare l'aula durante la spiegazione. Prima che se ne andasse ha accennato alla possibilità di : essere certi della sviluppabilità in serie di taylor di una funzione derivabile infinite volte , semplicemente verificando che: " il limite della successione dei resti in forma di lagrange è infinitesimo". Mi chiedo: è un teorema? Sulla versione del Bramanti per Analisi 2 non ho trovato nulla a riguardo.
3
19 dic 2018, 21:46

HowardRoark
Due piani perpendicolari $alpha$ e $beta$, si intersecano nella retta $r$. Dimostra che ogni retta di $alpha$ perpendicolare a $r$ è perpendicolare anche a $beta$. Considero una retta $a$ appartenente ad $alpha$ perpendicolare a $r$. Chiamo il punto di intersezione fra le due rette $P$. Poiché i piani sono perpendicolari, esiste una retta appartenente a ...
2
20 dic 2018, 17:51

alemar05
Salve, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio. Si calcoli l’integrale del campo F sulla curva γ assegnata, e quello su γ*, dove γ* è il segmento avente gli stessi estremi di γ. $ F(x, y) = ( y , 2x + 1 ) $ $ γ(t) = (t, t^2) $ $ t ∈ [0, 2] $ Ho calcolato il primo integrale curvilineo, mentre non sono sicuro riguardo al secondo γ*. Io ho fatto così. Mi sono ricavato la retta passante per i punti (0,0) e (2,4). Dunque $ y=2x $ $ int_(0)^(2) (2x+2*(2x+1) dx =int_(0)^(2) (6x+2) dx=16 $ Così è corretto?
2
20 dic 2018, 14:05

antonio9992
Come si dimostra che: ? Grazie

zio_mangrovia
Qua vorrei provare a fare qualche considerazione a voce alta: Le forze esterne sono la forza peso che agisce sulla pallina e la reazione impulsiva del perno, giusto? Mi è chiaro perchè la qdm non si conservi, almeno lungo l'asse $Z$, poiché ho un vincolo che mi pone il disco in posizione orizzontale e non lo fa scendere dal suo asse. Ma se prendessi l'asse $X$ o $Y$ potrei affermare che la qdm si ...

Studente Anonimo
Un'università possiede la lista di tutti gli studenti memorizzata su un solo file. A ciascun studente sono attribuite diverse informazioni: numero d'identificazione, cognome, nome, data di nascita, indirizzo, sezione, ciclo di studio. Per ciascun studente le informazioni sono memorizzate linea per linea nel formato seguente sul file: ID
2
Studente Anonimo
20 dic 2018, 01:04

zio_mangrovia
Supposto di avere un un corpo puntiforme di massa $M$ appeso ad un filo inestensibile di lunghezza $L$ e vincolato in un punto $X$ in alto; questo pendolo viene lasciato oscillare a partire da un posizione definita dall'angolo $\theta$ tra la verticale ed il filo. Appesa allo stesso vincolo $X$ vi è una sbarra di lunghezza $L_2$ maggiore di L e avente massa $M_2$, quindi è in posizione verticale di ...

HowardRoark
Tre rette non complanari $a$, $b$, $c$ intersecano il piano $alpha$ rispettivamente nei punti $A$, $B$, $C$, il piano $alpha'$, parallelo ad $alpha$, nei punti $A'$, $B'$, $C'$, e si intersecano nel punto $P$ esterno a entrambi i piani. Dimostra che i triangoli $ABC$ e $A'B'C'$ sono simili con rapporto di ...
1
20 dic 2018, 11:03

s.francina95
Ciao a tutti! Ho riscontrato difficoltà nell'ultimo quesito di questo esercizio: Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza 2a è uniformemente carica con densità di carica $lambda$. Essa può ruotare liberamente intorno all’asse z, che passa dal suo centro ed è ad essa perpendicolare ed è anche l’asse di un solenoide percorso da corrente i ed avente n spire per unità di lunghezza. Fino a t=0 essa è ferma e la corrente nel solenoide è $i_0$. Poi la corrente i(t) ...

beppemito
Gli altri mi sono venuti ma non riesco a capire come risolvere i tre limiti che ho evidenziato (13,7,8 ).. mi potete aiutare?
3
17 dic 2018, 09:05

lious
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a venire a capo di questo problema: "un vaso di fiori cade da un balcone a 16m dal suolo. Durante la caduta la funzione che che descrive la posizione $ s $ del vaso, cioè l'altezza da terra a cui si trova è $ s(t)=16-4,9t^2 $ 1) calcola la velocità media del vaso 2) determina con il teorema di Lagrange il tempo t in cui la velocità istantanea è pari alla velocità media allora, io so che $ vm= (Delta(s))/(Delta(t) $ però non so piu come muovermi..
5
19 dic 2018, 23:35

giannigianni14
Su un noto sito ho trovato un esercizio svolto con questa disequazione |x-1|≥|x²-1| ,ma non concordo con il risultato soprattutto per quanto riguarda la scelta degli intervalli ... Eppure il mio procedimento sembra corretto ,provate a svolgera e vediamo ...
12
19 dic 2018, 20:38

mandraculaita1
Ciao Ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio. Grazie. Detta $ tau $ $ 1 $ la curva di equazione polare $ rho $ = $ sin Theta $ con $ Theta $ $ in $ [0; $ pi/2 $ ] ; sia $ tau $ la curva chiusa che si ottiene congiungendo gli estremi di $ tau $ $ 1 $ con un segmento. Calcolare la circuitazione del vettore V(x;y)= (2xy+1)i - (x^2)j lungo $ tau $ orientata in modo ...

Black Symphony
Ciao, sono alle prese con la preparazione di analisi 2. Ho difficoltà a capire questa equazione differenziale con problema di Cauchy. Come andrebbe svolta? E' lineare omogenea? Grazie. $ y'=y^2/(xlogx) $ $ y(e^(-1))=3 $

Studente Anonimo
Per il seguente esercizio: Non sono sicuro di aver trovato tutti gli errori, secondo voi ci sono altri errori? Soprattutto non sono sicuro si possano inizializzare variabili constexpr in quel modo. O se c'è qualche errore più sottile che mi è sfuggito. Questo programma concede 5 tentativi per cercare di indovinare il tasso di cambio tra gli euro e i franchi svizzeri. Purtroppo ci sono degli errori. Trovateli e correggeteli. 1 #include <iostream> 2 #include ...
3
Studente Anonimo
18 dic 2018, 00:38

Daken97
Dunque, parlando degli spazi vettoriali Rn , sappiamo benissimo che un insieme di vettori è un sistema di generatori di Rn se qualunque vettore dI tale spazio può essere scritto come combinazione lineare dei vettori dell'insieme dato. Ma la stessa definizione vale anche per i sistemi di generatori dei SOTTOSPAZI di Rn? Secondo me no... se ad esempio prendessi una base di un sottospazio di dimensione 2 di R4 e aggiungessi all'insieme un vettore che non appartiene a tale sottospazio, sicuramente ...
21
19 dic 2018, 14:32

fireball-votailprof
Ho difficoltà nello svolgere il calcolo della derivata seconda di $f(t, y(t))=2/ty+t^2e^t$ Ho fatto così $f'(t, y) =-2/t^2y+2/ty'+2te^t+t^2e^t=-2/t^2y+2/t(2/ty+t^2e^t)+2te^t+t^2e^t=2/t^2y+4te^t+t^2e^t$ Che è il risultato del libro. Per calcolare la derivata seconda ho: $f'(t, y) =-2/t^4y+2/t^2y'+4e^t+4te^t+2te^t+t^2e^t$ A questo punto non so come continuare perché se non so cosa sostituire al posto di $y'$