Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali. Tutti hanno espresso almeno una preferenza. C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52 Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, 22 per N ibali e Cavendish, 12 solo per N ibali ed Evans. Coloro che tifano per tutti e tre sono 15. Indica quante persone: a. tifano solo per ...

Ciao a tutti, è il mio primo post quindi spero di scrivere tutto correttamente. Ho dei dubbi su alcuni esercizi in preparazione all'esame di Analisi ad esempio:
Nell'ambito delle successioni, dare la definizione corrispondente ad \(\displaystyle a_n \sim b_n \) e quindi stabilire se è vero oppure falso che: \(\displaystyle \lim a_n = \lim b_n \Longrightarrow a_n \sim b_n \)
[*:162tjh6y]
Per quanto riguarda la definizione non penso ci siano problemi e risponderei in questo ...

Nella prima risposta a questo link
https://math.stackexchange.com/question ... -semigroup
A semigroup is a set equipped with an operation that is merely associative, different from a group in that we assume the binary operation of a group is associative and invertible, i.e. each element has an inverse with respect to the operation
leggendo i commenti ho visto che le matrici possono formare un semi-gruppo, ma io vorrei un esempio di
1) matrici che formano un semi-gruppo, ma non un gruppo
2) data la ...

buon anno a tutti amici di matematicamente !
sto preparando esame di sistemi dinamici ed ho trovato questo nella rotazione del cerchio
Spazio delle fasi Ω = [0,1)
x → f(x) = x + ω (mod1)
Se ω ∈ Q tutti i punti sono periodici, se ω /∈ Q non ci sono punti periodici e tutte le traiettorie sono dense in Ω.
non capisco il mod1 ?!?
grazie a tutti ! precisi e puntuali !
ivan

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post.
Chiedo aiuto su come dimostrare in maniera matematicamente rigorosa come il rendimento del ciclo Otto sia superiore a quello Diesel a parità di rapporto di compressione volumetrico.
Riporto le formule qui sotto
\( \eta _{Otto}=1-\frac{1}{r_v^{k-1}} \)
\( \eta _{Diesel}=1-\frac{1}{r_v^{k-1}} \cdot {\frac{r_c^k-1}{k \cdot (r_c-1)}} \)
dove:
\(\cdot\) k è il coefficiente della trasformazione adiabaica del gas cioè il rapporto tra il calore ...

Buonasera, mi sto dilettando in esercizi sui flussi di campi vettoriali, che sto provando a risolvere sia con che senza il teorema della divergenza. Nello specifico, il seguente problema mi lascia per strada con entrambi i modi (per informazione, il risultato corretto è $4pi32/5$):
Calcolare $phi(F)$ attraverso la superficie sferica S centrata nell'origine di raggio 2, con $F(x,y,z)=yvec(i)+xvec(j)+z^3vec(k)$
Inizialmente ho provato senza divergenza. Parametrizzo la superficie in coordinate ...

Ciao e buon anno!
Sto (più o meno) cercando di provare che la funzione esponenziale è suriettiva attraverso dei risultati sui sottogruppi moltiplicativi di \( \mathbb{R}_{>0} \).
Premetto i seguenti:
Lemma (1): Sia \( H \) un sottogruppo moltiplicativo dei reali. Se l'intersezione di \( H \) con l'intervallo aperto \( \left]0,+\infty\right[ \) non ammette minimo, allora \( H \) è denso in \( \mathbb{R}_{>0} \).
Lemma (2): Sia \( X \) un intervallo reale, \( f\colon X\to\mathbb{R} \) ...

Buonasera. Vi chiedo per favore di dare un'occhiata, se per caso conoscete il software di simulazione spice. Applicando il metodo di middlebrook al circuito in figura, voglio trovare $T(s)$ - il guadagno d'anello. Inserendo la tensione: $T_v=-\frac{v_2}{v_1}$ mentre quando si inserisce la corrente: $T_i = \frac{i(v_4)}{i(v_3)}$ e quello che mi interessa e voglio visualizzare poi:
$T(s)=\frac{T_v T_i - 1}{2+T_v+T_i}$. Il problema è che mi vengono grafici strani. Nel senso che il guadagno T(s) non dovrebbe sicuramente ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con il seguente esercizio.
Dato il campo vettoriale \( F(x,y)=(-\frac{xy^2}{x^4+y^4},\frac{x^2y}{x^4+y^4}) \) , stabilire se è conservativo nel suo dominio ed eventualmente determinare un potenziale.
Allora per verificare che è conservativo è facile perché il rotore è nullo, il dominio non è semplicemente connesso, il campo è di classe C^1 e il quadrato \( \gamma \) di centro l'origine e lato 2 con vertice nei punti (-1,1), (1,1), (1,-1) e (-1,-1) è una curva ...
[fcd="spira"][FIDOCAD]
LI 20 27 27 27 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 60 27 52 27 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 40 15 40 20 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 40 40 40 35 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 22 29 4 3 0 0 2 * Fy1
TY 42 33 4 3 0 0 2 * Fx2
TY 30 17 4 3 0 0 2 * Fx1
TY 50 19 4 3 0 0 2 * Fy2
TY 47 9 4 3 0 0 3 * a
TY 38 40 4 3 0 0 7 * b
LI 75 32 63 32 7
FCJ 1 0 3 2 0 0
TY 74 33 4 3 0 0 7 * v
EV 70 21 71 20 9
FCJ 0 1
TY 72 22 4 3 0 0 9 * B
TY 75 31 4 3 0 0 9 *
LI 60 15 60 40 15
LI 20 15 60 15 15
LI 20 40 20 15 15
LI 60 40 20 40 ...
Non vi meravigliate se il 31 dicembre scrivo sul forum, oramai mi sono lanciato!
Dato il seguente esercizio di cui allego la soluzione
Vorrei essere certo di fare affermazioni corrette:
[list=1]
[*:3pb5w100] Il flusso magnetico, dovuto allo spostamento della seconda sbarra, aumenta perchè aumenta anche la superficie di attraversamento attraverso il campo magnetico $B$ (la larghezza $a$ è fissa mentre la lunghezza cresce ...
Buonasera, vorrei confrontare con voi questo esercizio
La tabella sotto riporta i risultati di un studio condotto su n = 8 famiglie per valutare le differenze legate al genere (maschi - femmine) nei livelli di aggressività opportunamente misurata su una scala continua. Per evitare il confondimento legato all’ambiente familiare, lo studio ha arruolato per ogni famiglia un coppia di fratelli di sesso diverso (ovvero un maschio e una femmina per ogni famiglia). C’è, in media, una differenza legata ...

$lim_(xto+infty)((x^3+3x^2+5)/(x^3+3))^(x^2+sinx)$
Io avevo pensato a questo risoluzione
$lim_(xto+infty)((x^3+3)/(x^3+3)+(3x^2+2)/(x^3+3)))^(x^2)$
$lim_(xto+infty)(1+(3/x)^(x))^x$
$lim_(xtoinfty)(e^3)^x=+infty$
giusto o è sbagliato?

Dati due spazi di Banach $X,Y$ si possono definire come sapete le funzioni lineari continue $L(X,Y)$, e lineari compatte $K(X,Y)$. Se $X=Y$ scrivo $(X)$ invece che $(X,Y)$.
Si dimostra che la composizione di un elemento di $L(X)$ e uno di $K(X)$ sta in $K(X)$ indipendentemente dall'ordine di composizione, questo si dice in questo modo "$K(X)$ è un ideale bilatero dell'algebra ...

Buonasera e buone feste, sto preparando l'esame di Fisica 2 per Ingegneria ed esercitandomi con il seguente testo d'esame:
http://osiris.df.unipi.it/~fronzoni/Fisica_Generale/COMPITI_PASSATI/CORREZIONE%2015-2-17%20.pdf
Riporto brevemente la causa dei miei dubbi.
Il testo dice:
Tre sfere conduttrici ideali, di raggio a, sono poste su i vertici di un triangolo equilatero. Tre fili conduttrici di resistività \(\displaystyle \rho \), sezione s e lunghezza L connettono le sfere come indicato in figura. Ad un certo istante, una carica Q viene depositata su una sfera. Si ...

Testo esercizio:
Sia $X= (X_1,X_2)$ da omega in $R^2$ avente densità $m_X$. Calcolare la densità di $Y=(2X_1+X_2,X_1-X_2)$.
Ho provato a ragionarci su, ma non riesco nemmeno a capire come iniziare l'esercizio. Dovrei fare molti esercizi simili, quindi se poteste mostrarmi come fare questo mi sarebbe molto di aiuto.

Ho un esercizio che data la relazione sullo stesso insieme, espressa in matrice qui sotto, chiede quante funzioni ammette
$((0,1,0,0,0,0),(0,0,1,0,0,0),(0,0,1,0,0,0),(0,0,0,0,1,0),(0,0,0,0,1,0),(1,1,0,0,0,0))$
La soluzione dice: dato che c'è almeno un 1 in ogni riga e nel'ultima ci sono due 1, R contiene 2 funzioni...non mi dice come ha trovato il risultato però.... sono 2 funzioni perchè ci sono al massimo due 1 tipo?
edit: "deducendo" da esercizi simili mi pare sia moltiplicare il numero di 1 di ogni riga, quindi qui il risultato è 1*1*1*1*1*2=2, giusto?

Ciao, avrei dei dubbi sul problema qui sotto, qualcuno può aiutarmi?
(Problema n.6 matematica https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf)
Siano $0<r<1$, $R=\{(x,y): r^2 \le x^2+y^2 \le 1\}$, $A = (-1,0)$ e $B = (1,0)$.
Si determini il numero minimo di segmenti che deve avere una spezzata contenuta in R che collega A e B al variare di r.
A me risulta che tale minimo sia $l\ge2$ se $cos(\pi/{2*(l-1)})< r \le cos(\pi/{2l})$, però ho dei problemi a giustificarlo 'bene' (quindi magari è anche sbagliato).
Sicuramente ...

Ho visto che in edicola si propone la collana di libri divulgativi "Il mondo è matematico".
Credete che costituiscano un valido supporto per uno studente di matematica oppure, essendo rivolti principalmente ad un grande pubblico, lo studente potrebbe farne a meno dal momento che affronterà il materiale nel corso dei suoi studi su testi specialistici?
Buon anno a tutti.

Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e vorrei gentilmente sapere se è svolto correttamente:
Siano $G_1(RR, +)$ il gruppo additivo dei numeri reali, e $G_2(RR^+, \cdot)$ il gruppo moltiplicativo dei numeri reali positivi.
Sia $f : x in G_1 -> 7^x in G_2$. Stabilire se $f$ è un omomorfismo.
Io ho proceduto così:
$f$ è un omomorfismo da $G_1$ a $G_2$ se $AA x,y in G_1, f(x+y) = f(x) \cdot f(y)$.
$f(x+y) = 7^(x+y)$ e $f(x) \cdot f(y) = 7^x \cdot 7^y = 7^(x+y) => f(x+y) = f(x) \cdot f(y)$.
Basta questo per ...