Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. potreste aiutarmi con questo problema?
Due cariche uguali Q1 = Q2 = + 2 C sono poste ad una distanza di 6 m. Una terza carica Q3 = + 4 C è inizialmente posta nel punto centrale la congiungente tra le due cariche. 1) Calcolate il lavoro necessario per spostare la carica Q3 dal punto iniziale alla distanza di 1.5 metri dalla carica Q2. 2) Calcolate in queste nuove condizioni il campo elettrico generato dalle tre cariche nel punto centrale.
Ho calcolato un lavoro pari a 0,036J.
Però ...

Ciao, mi sono imbattuto in una strana definizione di polinomio interpolante (strana per me perché non riesco a "decifrarla", ma magari è famosissima). Il problema principale è che la definizione, con tanto di proprietà viene fornita senza alcuna spiegazione e tantomeno senza un nome da poter cercare. Se qualcuno la riconosce e potesse darmi qualche riferimento per capire un po' meglio gliene sarei davvero grato.
Piccola precisazione sulla notazione (da quello che ho capito):
- ho ...

Una sferetta di carica q e massa m è sospesa tramite una fune ed è soggetta ad un campo elettrico uniforme E (vedi figura). In queste condizioni, il pendolo è in equilibrio quando la fune forma un angolo =30° con la verticale. Sapendo che q=-2 mC, m=50 g, trovate: a) il valore del campo elettrico E; b) la tensione della fune.
Potreste spiegarmi come approcciarmi a questo problema?
L'unico tentativo avanzato per lo svolgimento è stata la scomposizione della forza peso che ...

Salve, non riesco a completare il seguente esercizio :
Trovare due sottospazi di R^5 tali che la dimU=dimW=3 e R^5=U+W
Ho trovato i due seguenti sottospazi di dimensione 3 :
U={(a,b,c,d,e) appartenente ad R^5 : d=0, e=0 }
W={(a,b,c,d,e) appartenente ad R^5 : a=0, b=0}
Poi per la relazione di Grassman ho imposto che :
dim(U+W)= 6 - dim(U intersezione W)
Risulta che 3

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Mi viene fornita una curva (illimitata) data dall’intersezione di $9z^2-16xy=0$ e $x^2-y=0$.
Una volta definita la curva (limitata) data dall’intersezione tra la curva precedente e ${(x,y,z) t.c. x>=0, x<=1, y>=0, y<=1}$
Se ne calcoli la lunghezza.
Allora io ho prima di tutto considerato la prima intersezione, ho quindi un sistema con due equazioni [tex]\begin{cases}
9z^2-16xy &= 0 \\
x^2-y &= 0
\end{cases}[/tex]
Che diventa
[tex]\begin{cases}
z&= \pm ...

Su una sfera isolante, di raggio $R_0$, è depositata una carica con densità di carica uniforme $ρ_0$.
Determinare la differenza di potenziale tra il punto $A$ che si trova a distanza $R_1$ dal centro, e il punto $B$ che giace sulla superficie della sfera.
Allora, per la legge di Gauss, il campo in $A$ sarà $E_A=\rho_0R_1/(3\epsilon_0)$, mentre in $B$ sarà $E_B=\rho_0R_0/(3\epsilon_0)$. Ho dei dubbi sulla ...
Salve a tutti,non riesco a svolgere questa serie
$ sum^(N = oo \) (n^(2q)-n)^(1/4) -sqrt(n^q) $
Devo trovare il parametro a affinché la serie converge , non so proprio da dove iniziare

Una spira a forma di triangolo equilatero di lato $L=10cm$ è costituita da un filo conduttore con una sezione di $2mm^2$ e una resistività$ρ=50 nΩm$.
La spira è immersa in un campo magnetico variabile nel tempo ortogonale al piano della spira.
Sapendo che $B(t)=sin(t)+2t^3−1 T$, ($T$ è tesla) calcolare come varia nel tempo l’intensità della corrente che circola nella spira.
Ora ovviamente la f.e.m. indotta per la legge di Faraday sarà $\xi_i=(-cos(t)-6t^2)(2*10^-6) V$. Ora ...
Salve a tutti, devo dimostrae che B=A+(1-i)I è invertibile.
A: ( la dimensione di A sarebbe n*n ma per semplicità l'ho semplificata cosi)
0 -1 0 0
-1 0 -1 0
0 -1 0 -1
0 0 -1 0
io sono partito con il dire che A è hermitiano quindi gli autovalori da sono reali, poi so che:
Ix=x
Ax=λx
Bx=(A+81-i)I)x =>Ax+(1-i)Ix => x(λ+1-i)
x(λ+1-i) questo è autolavore di B e se x(λ+1-i) diverso da zero è B è invertibile
Im=-1. λ appartiene ai reali quindi λ +1 appartiene ai reali, quindi B è ...

Ciao a tutti,
Sto affrontando questo esercizio di Probabilità da cui non riesco a venirne a capo.
Sia $(X_n)_{n\geq 1}$ una successione di variabili aleatorie con funzione di ripartizione F:
$$ F(x) = (1-x^{-\alpha}) \mathbb{1}[1,\infty](x) $$
Considero $\alpha > 0$. Sia $M_n = max_{1\leq m \leq n}X_m$, allora la funzione di ripartizione di $M_n$ è:
$$ F_n(x) = (1-x^{-\alpha})^n \mathbb{1}[1,\infty](x) $$
Voglio studiare la ...

La traccia è la seguente:
$ int (2x+6)/(x^2+5x+7)dx $
Verifico il Delta: $Delta=5^2-4(1)(7)=-3 $
Riscrivo l'integrale come:
$int (2x)/(x^2+5x+7)dx+int(6)/(x^2+5x+7)dx$
E mi riporto a $int (f(x)')/f(x)dx=ln|f(x)| $ e $int 1/((a+b)^2+m^2)dx=1/m*arctg((a+b)/m)$
Quindi:
Sommo e sottraggo 5 al numeratore del primo integrale
$int (2x+5-5)/(x^2+5x+7)dx+int(6)/(x^2+5x+7)dx$
$int (2x+5)/(x^2+5x+7)dx-int 5/(x^2+5x+7)dx+int(6)/(x^2+5x+7)dx$
$int (2x+5)/(x^2+5x+7)dx+int(1)/(x^2+5x+7)dx$
$b^2/(4a^2)=5^2/(4(1))=25/4 $
Sommo e sottraggo questa quantità al denominatore del secondo integrale
$x^2+5x+7+25/4-25/4$ lo ricompatto in un quadrato di binomio come ...

Salve ho un grosso problema con excel: non riesco a ricavare la retta tangente ad un grafico in un punto ben preciso. Mi spiego meglio: sto facendo i grafici sforzo-deformazione delle prove di geotecnica (sforzo su asse y, deformazione su asse x) e ho bisogno dell'angolo della retta tangente al grafico della curva sforzo-deformazione nel punto sull'asse y pari al 50% del valore massimo. Solo che non so davvero come farla questa tangente, né come ricavare il grafico: qualcuno mi può aiutare ...

Ciao, avrei questo limite da calcolare:
$lim_((x,y) -> (0,0)) (sin(x-y)-(x-y))/(x^2+y^2)^a$
con $a$ reale positivo.
Ora io sono passato a polari e usato Taylor (me lo ricordava molto la forma sint-t) trovando che fa zero per $a<\frac{3}{2}$, è giusto o è una cavolata?

Salve,
volevo chiedervi aiuto per un esercizio che, probabilmente sarà banale, ma non riesco a capire come procedere nel modo corretto.
"Su un blocco di massa m=3 kg appoggiato su un piano orizzontale scabro, è applicata una forza F inclinata di un angolo di $ vartheta $ =30° rispetto all'orizzontale. Conoscendo i coefficienti di attrito statico e dinamico $ mu s $ =0.5 e $ mu d $ =0.3 determinare:
1) valore Fmin del modulo della forza per mettere in moto il corpo
2) ...

$ int_(3)^(4) (x)/((x-2)(x^2+1)) dx $
ho provato a fare così
$ (x)/((x-2)(x^2+2))=(A)/(x-2)+(Bx+c)/(x^2+1 $
$ (A(x^2+1)+(Bx+C)(x-2))/((x-2)(x^2+1) $
$ (Ax^2+A+Bx^2-2Bx+Cx-2C)/((x-2)(x^2+1) $
$ ((A+B)x^2+(C-2B)x+A-2C)/((x-2)(x^2+1) $
Ma non so se sto facendo bene o errando il tutto

Salve a tutti!
Sono nuovo del forum, e, per quanto ci abbia provato, non riesco a venire a capo di questo integrale:
[tex]\int_0^{+\infty}{\frac{\sqrt[3]{x}}{(x^2+4)^2}dx}[/tex]
da risolvere con metodi di analisi complessa.
Dato che la radice terza è una funzione polidroma in campo complesso, ho scelto come sua determinazione:
[tex]\sqrt[3]{z}=(re^{i\theta})^{\frac{1}{3}}=r^{\frac{1}{3}}e^{i\frac{\theta}{3}}\quad \text{con}\quad 0

Salve, dovrei calcolare il dominio della seguente funzione:
\(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{log (x+3)}} \)
Devo quindi imporre:
- denominatore frazione diverso da zero
- argomento della radice maggiore di zero
- argomento del logaritmo maggiore di zero
In formule:
\(\displaystyle \sqrt{log(x+3)} \neq 0 \)
\(\displaystyle log (x+3) > 0 \)
\(\displaystyle x+3 > 0 \)
Le due disuguaglianze sono abbastanza semplici e mi portano rispettivamente a
\(\displaystyle x > -2 \)
\(\displaystyle x > -3 ...

Salve!
Studiando i cicli frigoriferi, mi è venuto il seguente dubbio...
In generale io so che il ciclo frigorifero opera tra due sorgenti e preleva calore da una e cede calore all’altra con del lavoro fornito dall’esterno. In genere la temperatura del serbatoio da cui assorbo calore (ambiente da raffreddare) è a temperatura minore di quella del serbatoio a cui cedo calore.
Ma è possibile realizzare un ciclo frigorifero che mi raffredda un ambiente che ha una temperatura più calda di quella ...

Un cilindro omogeneo di massa M1=5kg è poggiato su un piano inclinato di 30° sopra l’orizzontale e collegato tramite una fune inestensibile applicata al suo centro ad un altro oggetto di massa M2=2kgche è tenuto appeso. Sapendo che la fune passa sopra una carrucola ideale, che il cilindro rotola sul piano inclinato e che il suo raggio è R=20cm, determinare la forza di attrito sul cilindro e la sua accelerazione.
Salve a tutti non riesco a svolgere questo integrale
$ int_(2 )^(+oo) (x^2-4)^-a(2ln(1+sqrtx)-lnx) dx $
Devo trovare a affinché l'integrale converge
Al numeratore però, noto che per $ x-->oo $ ottengo $ 2lnsqrt(x)-lnx $che è uguale a 0.Mi si annulla tutto come posso procedere?