Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, mi sono bloccato tentando di risolvere un esercizio e poi mi è sorto un dubbio.
Siano \( f, g \in \mathcal{C}^{0}([0,1]) \) e definiamo:
\[ \phi(f,g) = \int_{0}^{1} fg \]
Dimostra che \( \begin{vmatrix}
\phi(f,g)
\end{vmatrix}\leq \phi(f,f)^{1/2} \phi(g,g)^{1/2} \)
indicazione: Essenzialmente seguite la dimostrazione di Cauchy-Schwarz in \( \mathbb{R}^n \)
Inizialmente, visto che abbiamo iniziato analisi in \( \mathbb{R}^n \) ho pensato che si trattassero di funzioni da \( \mathbb{R}^n ...
Buongiorno,
avrei un dubbio sullesperimento mostrato al seguente link https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_ ... o_angolare. Sono consapevole che una discussione simile è già stata postata, ma, tralasciando il fatto di non aver capito nulla (si tira in ballo la precessione e non so il motivo), non credo che, qualora la capissi, risolverebbe i miei dubbi.
Nell'esperimento l'uomo parte con una ruota verticale che gira in modo tale da geerare un mmento angolare diretto verso destra.
1-Quando l'uomo gira la ruota, il momento angolare ...

Quali sono i prerequisiti per affrontare con successo un corso di algebra lineare?
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di questa problema di Fisica 2. Non ho ben chiaro come si calcola la differenza di potenziale tra sfere e in particolare come si calcola tra due punti random. Ecco il testo:
Una sfera conduttrice di raggio R1= 5 cm è carica con Q1= 10^-10 C. Un guscio sferico, pure conduttore, concentrico alla sfera, avente raggio interno R2= 10 cm e raggio esterno R3 (incognito), è caricato con carica Q2= 10 Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, ...

Buongiorno, spero di essere nella sezione corretta per fare questa domanda.
Sto studiando il procedimento di Gram-Schmidt applicato agli spazi di funzione e non ai vettori. Ebbene, non mi é chiaro nel procedimento, che allego, il perché operare in questo modo ci permetta di trovare una base ortonormale, né la necessità di passare attraverso una funzione ausiliaria.
Inoltre in particolare non capisco perché venga detto che evidentemente $ || \varphi2 || = 1 $
né é chiaro come mai possa dire ...
Sono un po' confuso rispetto a una definizione che in apparenza mi sembra contraddittoria, probabilmente dovuto alla lingua francese.
Sia \(K \) un campo ("corps" in francese) e sia \( x \not\in K\), \( x \in R\supseteq X \), dove \( R \) è un dominio d'integrità (anneau intègre), \( x \) è chiamato un "indétermineé" (non trovo una traduzione italiana e non so cos'è),
se \( a_0 + a_1x + \ldots + a_n x^n = 0 \) allora \( a_i \in K \) implica \( a_i =0\), \(i=1,\ldots,n \)
Un polinomio è un ...

Come si fa a calcolare le ultime due cifre di $ 562824^3456$ non potendo applicare il teorema di Eulero $(562824,100) !=1$
Io ho pensato di fare cosí:
$562824-=24$ mod $100$
$3456-=56$ mod $100$
Quindi
$562824^3456-= 24^56-=(24^4)^13*24^1*24^3-=24^4$mod $100$
$24^4/100=3317 *100+76$
Le ultime due cifre sono date allora da $76$.
Qualcuno mi puó suggerire qualche consiglio?
Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi nell'darmi l'idea iniziale per poter dimostrare quanto richiesto
Sia \( n \geq 0 \) un numero intero, \( K \) un campo, \( x_0, x_1 , \ldots, x_n \in K\), e \( A \in K^{(n+1)\times (n+1)} \) la matrice definita da
\[ A=\begin{pmatrix}
1& x_0 &\cdots &x_0^n \\
1 & x_1 & \cdots &x_1^n \\
\vdots & \vdots& \vdots &\vdots \\
1 &x_n &\cdots &x_n^n
\end{pmatrix} \]
Dimostrare che \( \det(A)=\prod\limits_{n\geq j>i\geq0} (x_j-x_i) \)
Io so che la ...

Buonasera a tutti,
chiedo chiarimenti circa un dubbio riguardante la forza d'attrito statica.
Si consideri un corpo posto su di un piano inclinato scabro, supponendo che la forza d'attrito statica prevalga sulla forza peso e che pertanto il corpo sia fermo, il valore che assume la forza d'attrito è pari a quello massimo, ossia $\mu_smgcos(\theta)$, o risulta essere uguale e contrario alla forza peso, ossia $mgsin(\theta)$? In breve, se mi viene chiesto di calcolare la forza d'attrito statica ...

Ho creato un nuovo post perché mi hanno consigliato per ogni funzione "nuova" di creare un nuovo post, non lo faccio per spam ecc..
Funzione : $ (log_(1/sqrt(3)]tgx-1)^(3/4) $
$ (log_(1/sqrt(3)]tgx-1)^(3/4) $ $ rArr $ $ root(4)((log_(1/sqrt(3)]tgx-1) ^3 $
$ tgx> 0 $
$ log_(1/sqrt(3)]tgx-1 >=0 $ $ rArr $ $ log_(1/sqrt(3)]tgx >=1 $ $ rArr $ $ (1/sqrt(3) )^(tgx) <=(1/sqrt(3) )^1 $
$ tgx <=sqrt(3)/3 $
Domini: $ ]kpi,pi/6+kpi<span class="b-underline">pi+kpi,(7pi)/6[ $
Questa funzione mi ha creato tante difficoltà perché è la prima volta che svolto una funzione con la tgx

Studiando analisi 2 mi sono imbattuto nell’importante teorema di schwarz, ho confrontato l’enunciato da due libri differenti e l’ipotesi necessaria per giungere alla tesi è che la funzione sia di classe 2 sull’aperto A, o equivalentemente che sia derivabile due volte sull’aperto A e le derivate seconde, che compongono l’Hessiana, siano continue su A. ( perdonatemi se non sono stato pignolo ma ciò che mi interessa è un altra cosa ).
Bene quindi su ogni libro (o quasi) si sfrutta questa ipotesi ...

salve a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere questo esercizio:
La corrente in un solenoide aumenta al tasso di $10 A/s$. La sezione del solenoide è di $\pi cm^2$, e vi sono $300$ spire nella sua lunghezza di $15 cm$. Qual è la f.e.m. indotta che si oppone all'aumento della corrente?
risposta: 2.4 mV
Inizialmente avevo pensato di partire dalla legge di Faraday:
$\epsilon=-(del \phi)/(delt)$ dove $\phi=\mu N/l I$ e sostituendo nella precedente otterrò ...

Salve a tutti, devo dimostrare questa proposizione:
Se $A$ è un anello commutativo ed è prodotto diretto dei suoi ideali $A_1,... A_n$ . $A$ è noetheriano se e solo se ciascun $A_i$ è noetheriano.
l'implicazione "se ciascun $A_i$ è noetheriano allora $A$ è noetheriano" l'ho dimostrata cosi:
Per ipotesi $A$ è prodotto diretto dei suoi ideali $A_1,... A_n$ , cioè:
...


Fissato un riferimento cartesiano di uno spazio euclideo di dimensione 3, si considerino i punti $ A(1, 0, 1) $
$ B(2, 2, −1) $ $ C(1, 1, −1) $. Dire se i vettori AB e AC sono ortogonali. In caso di risposta negativa, determinare
le coordinate di un punto D tale che AD sia ortogonale a AB.
Volevo un piccolo confronto per sapere se il ragionamento fila:
$ AB (1,2,-2) $
$ AC (0, 1, -2) $
Il mio dubbio nel calcolo delle componenti dei vettori dati dai punti... non sono sicuro che si ...

Un magazziniere deve inscatolare delle confezioni di prodotti da spedire.
- In ciascuno scatolone ci possono stare o 8 confezioni grandi o 10 confezioni piccole.
- Il numero totale di confezioni spedite è 96.
- Il numero di confezioni grandi è maggiore del numero di confezioni piccole.
Quanti scatoloni sono stati utilizzati in totale?

Avevo letto in un testo di fisica che quella degli orologi sincronizzati segue questo schema: orologio1 da cui parte segnale luminoso tempo $t_1=0$, ..., orologioN posto a distanza $L$, $t_N=L/c$. Le misure avvengono poi quando gli osservatori rilevano il raggio luminoso, facendo partire i rispettivi orologi. In questo modo A e B, posti a una stessa distanza dalla origine, dichiareranno tempi uguali. Questa schematizzazione concettuale tuttavia non l'ho per ...

Salve, qualcuno di voi sa risolvere questo esercizio?
Si consideri il problema di cauchy
$ \{ (u'(t) =log t - t -log u(t)), (u(1)=c):}$
e sia $(a,b)$ intervallo massimale di esistenza della soluzione.
[*:s4cuv7h5] Per ogni $c>0$, stabilire se $b$ è finito o infinito e discutere il suo andamento in $[1,b)$.
["Suo" di chi? della soluzione massimale? n.d. gugo82]
[/*:m:s4cuv7h5]
[*:s4cuv7h5] Per $c >= 1$ stabilire se $a$ è positivo o ...
Problema geometria sulla piramide
Miglior risposta
salve...devo aiutare mio fratello su un problema sulla piramide, ma non riesco a risolverlo. Mi bastano anche solo le formule.
ecco il testo:
UNA PIRAMIDE HA L'AREA TOTALE CHE MISURA 2016 CM ^2 E LO SPIGOLO LATERALE DI 21 CM.
CALCOLA L'APOTEMA E L'ALTEZZA.
grazie mille

CIAO A TUTTI,è tutta mattina che provo a fare questo problema...tutte le volte mi esce un risultato diverso,ma mai quello giusto!
potreste aiutarmi per favore? Grazie e buona Domenica a tutti...
In un triangolo isoscele ABC l'altezza è i 6/5 della base BC e il raggio del cerchio circoscritto è lungo 169/12 cm. determina il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo dato attorno al lato AB.
RISULTATO: 38400/13pigreco cm^3