Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sono un po' in difficoltà nel capire in quale sezione pubblicare questa domanda, perché se l'esercizio è di algebra, il problema è su una questione che credo centri maggiormente in analisi. Dimostrare che l'area del triangolo di vertici \( (x_1,y_1),(x_2,y_2),(x_3,y_3) \) è data per: \[\frac{1}{2} \begin{vmatrix} \det \begin{pmatrix} x_1 & x_2 & x_3 \\ y_1 & y_2 & y_3 \\ 1 & 1 & 1 \end{pmatrix} \end{vmatrix}\] Soluzione: L'area del triangolo di cui sopra vale 1/2 dell'area del parallegoramma ...
8
Studente Anonimo
27 feb 2019, 20:10

Nexus991
Calcolare l'espressione letterale del gradiente del vettore posizione r=x i+y j+z k, dove i, j e k sono i versori degli assi cartesiani. Calcolare l'espressione letterale del gradiente di 1/|r-r'|, dove r=x i+y j+z k, e r'=x' i+y' j+z' k sono due vettori posizione e i, j e k sono i versori degli assi cartesiani. Potete aiutarmi con questi 2 esercizi? il primo mi viene i + j + k, ma non se sia giusto, il secondo non so come fare

danielem1
data la successione {an}=sqr(2n-7)-sqr(2n-3) trovare p, tale che per n maggiore o uguale p sia |an|minore o uguale 10^-10 meglio di così non sono riuscito a scriverla, comunque ho verificato che è una successione crescente e che è limitata superiormente (tutti i termini della successione sono negativi) e, se non ho sbagliato, il limite per n che tende a +infinito è 0. ho provato a risolvere la disequazione |an|< epsilon, ma non riesco a risolvere il problema. Grazie a chi può darmi un aiuto
7
25 feb 2019, 17:30

giulio013
Determinare la matrice $ A $ associata all’endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ tale che $ f(x, y, z) = (4x + 3y - 3z, 6x + y − 3z, 12x + 6y − 8z) $ nel riferimento $ R = (1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1) $. Salve volevo sapere se i passaggi sono giusti: - La matrice associata è $ A = R^-1 * B * R $ Dove $ B = ((4,3,-3),(6,1,-3),(12,6,-8)) $ ed $ R = ((1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $ - Il $ det(R) = 1 $ quindi è invertibile poiché diverso da zero; la matrice inversa la trovo con i sviluppi di Laplace e viene $ R = ((1, 0, -1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $ A questo punto, avendo trovato l'inversa, applico la formula in ...
4
28 feb 2019, 13:23

Studente Anonimo
Vi propongo questo indovinello che è una variante dell'indovinello pubblicato da George Boolos sugli oracoli divini. Questo indovinello che mi avevano proposto (e di cui possiedo la soluzione) secondo me è molto bello. Tre oracoli A, B e C corrispondono in un qualche ordine ad Onesto, Bugiardo e Xor. Onesto dice sempre il vero, Bugiardo dice sempre il falso mentre Xor "fa lo XOR" delle risposte di Onesto e di Bugiardo se la domanda posta a Xor fosse stata posta a loro. L'obbiettivo è ...
62
Studente Anonimo
3 gen 2018, 15:16

Aletzunny1
Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocitá iniziale che puó essere considerata trascurabile. Dopo l’urto si rileva un fotone diffuso che ha un’energia pari a 101 KeV e che presenta un angolo di deviazione dovuto all’effetto Compton di 30 gradi . Ricavare l’energia del fotone incidente e l’energia cinetica dell’elettrone di rimbalzo, sempre espresse in eV. Non riesco a capire l'ultima richiesta... Io avevo imposto che $E0+m0C^2=E+Ke$ Usando come $m0$ la massa ...

MrDark82
Egregi, questo è un problemino di geometria che nella sua semplicità mi ha fatto divertire per qualche oretta. Lo condivido sperando che sia così anche per voi. Saluti
6
28 feb 2019, 09:10

Nota1
Salve, Apro questo topic per cercare di risolvere un dubbio sulla dimostrazione di una proposizione proposto dal libro che sto utilizzando (Elementi di Matematica I - A. Alvino, G. Trombetti). La proposizione è la seguente: Un sottoinsieme C di R è chiuso e limitato se e soltanto se ogni successione di elementi di C ammette una sottosuccessione convergente ad un elemento di C La Dimostrazione proposta: =>) Sia C chiuso e limitato; se {An} è una successione di elementi di C da essa, per la ...
14
19 feb 2019, 12:43

@melia
Quesiti 6. Un punto materiale si muove di moto rettilineo, secondo la legge oraria espressa, per $t≥0$, da $x(t)=1/9 t^2 (1/3 t+2)$, dove $x(t)$ indica (in m) la posizione occupata dal punto all’istante t (in s). Si tratta di un moto uniformemente accelerato? Calcolare la velocità media nei primi 9 secondi di moto e determinare l’istante in cui il punto si muove a questa velocità. 7. Una sfera di massa m urta centralmente a velocità v una seconda sfera, avente massa 3m ...
7
28 feb 2019, 19:53

Faby17
Buona sera, Sono tre giorni che stiamo cervando.di risolvere questo problema ma non riusciamo proprio Per comprare 5 riviste e 3 quaderni Maria ha speso € 34,50. Marta per comprare 3 riviste e 6 quaderni uhuali ha speso € 48. Quanto costa una rivista e quanto un quaderno. Grazie in anticipo
9
13 feb 2019, 21:55

@melia
  PROBLEMA 2 Una carica elettrica puntiforme $Q_1=4q $ (con q positivo) è fissata nell’origine O di un sistema di riferimento nel piano Oxy (dove x e y sono espressi in m). Una seconda carica elettrica puntiforme $Q_2=q $ è vincolata a rimanere sulla retta r di equazione $y=1$. 1. Supponendo che la carica $ Q_2 $ sia collocata nel punto $A(0,1)$, provare che esiste un unico punto P del piano nel quale il campo elettrostatico generato ...
2
28 feb 2019, 19:41

bio1998
Devo verificare il teorema della divergenza per il campo: \( F(x,y,z)= (2xy,2z+x,y^2x+z) \) e il dominio: \( D={(x,y,z)\in R^3;x^2+y^2+z^2\leq 4,y\leq 0} \) Ho risolto l'integrale nel secondo modo (con la divergenza) ma utilizzando la definizione per calcolarlo mi viene 0 e i risultati non coincidono. In particolare ho utilizzato come superficie il cerchio di raggio 2 e centro (0,0) del piano xz e il versore normale mi viene (0,1,0). Passando in coordinate polari poi mi vengono due ...
1
28 feb 2019, 18:01

golia833
un parallelogramma è diviso dalla sua diagonale minore di 76 cm in due triangoli rettangoli con un cateto dato dalla diagonale e l'altro di 57 cm. Calcola il perimetro, l'altezza relativa alla base e l'area. Aiuto!!!! per favore
7
28 feb 2019, 15:15

ALEALEALE01
La somma delle lunghezze di due segmenti adiacenti AB e BC (con AB
3
27 feb 2019, 20:55

hoffman1
Salve ragazzi, sto seguendo un piccolo corso extra universitario sull'elettrotecnica di base. Generalmente so calcolare le resistenze su un circuito ma su questo esercizio non riesco a capire come procedere. Posto direttamente l'immagine del circuito. Non vi metto i dati perchè non mi è chiaro il passaggio non i calcoli che si dovrebbero fare. Come vedete si parla di circuito con una via senza resistenza, come mai il professore fa questo passaggio?
10
22 feb 2019, 19:49

Ale1121
Un punto P, di massa m, scivola senza attrito lungo una guida fissa AB che ha la forma di un arco di circonferenza(raggio R e centro C) avente ampiezza angolare ACB = (pigreco / 2) + theta con theta = pigreco/3. P parte da fermo in A e dopo B cade nel vuoto. 1. Massima quota raggiunta da P rispetto il piano orizzontale su cui giace O. 2. Velocità di P prima di cadere. Vi allego per chiarezza il disegno. Io direi che K(i)=K(f)=0 per via delle velocità iniziali e finali nulle.A fare lavoro è ...

Claudy573
Problema di geometria Aggiunto 1 minuto più tardi: Calcola l’altezza il volume e l’area della superficie totale di un cilindro sapendo che il raggio è tre settimi dell’altezza e l’area della superficie di base misura 26,0 1P greco decimetri quadrati
1
27 feb 2019, 17:15

kyouma1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum e spero di essere nella sezione corretta. Scrivo perchè non riesco a risolvere il seguente sistema e non capisco se sono io che non vedo la soluzione o se questa proprio non esista in forma analitica. $ \{ (x-(x^3)/3-y+a = 0), (b*( 1/(1+e^(-10*x)) -y )=0):}$ dove le variabili sono $x$ ed $y$ mentre $a$ e $b$ sono due parametri. Pertanto le mie domande sono: Esiste una soluzione al sistema? Se sì: qual è? Se no: perchè ...
4
22 feb 2019, 15:48

giulio013
Buongiorno a tutti, ho difficoltà con le matrici associate le cui dimensioni dello spazio vettoriale cambiano. Farò un esempio per intenderci. Non ho difficoltà nel calcolare la matrice associata delle due basi: $ R = (1, 0, 0),(0, 1, 0),(0, 0, 1) $, $ R' = (0, 1, 1),(1, 0, 1),(0, 1, 0) $ semplicemente le coordinate di $ f(1, 0, 0) = -1* (0, 1, 1) + 1*(1, 0, 1) + 1*(0, 1, 0) $ e lo stesso vale per i seguenti vettori della prima base Il problema si crea quando le dimensioni sono diverse del tipo: $ B = (1, 0, 1),(0, 0, 1),(0, 1, 1) $ e $ B' = (1, 1+x, -x^2, x + x^3) $ in questo caso ho difficoltà perché ...
3
27 feb 2019, 16:30

lolopo1
Mi servirebbe un aiuto nel risolvere questo integrale Se potreste aiutarmi ve ne sarei grato $ int_(0)^(pi /2) (2-x)sin (3x) dx $ inizierei facendo cosi $ int_(0)^(pi /2) 2sin(3x)-xsin(3x) $
25
27 feb 2019, 14:18