Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ilca
Buongiorno a tutti! Sto studiando Geometria Differenziale. Qualcuno sa dirmi come provare l'esistenza di un sistema di riferimento globale (anche detto Frame) su un semi cono ($z>0$) in $R^3$? Equazione del (semi) cono: $x^2+y^2-z^2=0$ con $z>0$ Se serve, riporto qui la definizione di "frame": Sia $X$ una varietà differenziale di dimensione $n$. Siano $V_1,..., V_n$, $n$ campi vettoriali da ...
2
25 feb 2019, 11:06

LoreT314
Salve vi scrivo in merito a questo problema Un circuito RCL serie è alimentato alla frequenza di risonanza. Nella induttanza può al massimo scorrere una corrente $I_0$. In tale condizione estrema determinare: a) La differenza di potenziale massima ai capi dei vari elementi circuitali. b) L'energia fornita in un periodo dal generatore. c) La frequenza per cui la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza sia due volte quella ai capi della capacità. (dati del problema ...

Thrank
Buongiorno, Ho qualche difficoltà con un problema di Cauchy del secondo ordine nella seguente forma: $\{(ddot x -(del)/(delt) * (2 * x / t) = 0), (x(1) = 1), (dot x(1) = 4):}$ Definita $\varphi : I rightarrow RR$ la soluzione massimale del problema di Cauchy. La richiesta è di verificare se le affermazioni proposte sono vere. 1) $\lim_(t->+infty) ((varphi(t))/t^2) = 3$ 2) inf$\I = - infty$ (Perdonatemi, non ho trovato un simbolo adatto per inf) Secondo la soluzione riportata la prima è vera e la seconda è falsa. Io ho risolto l'esercizio ed ho dimostrato che la prima è ...
7
24 feb 2019, 17:17

st3fan0r
Buon giorno a tutti, è da un pò che non rimetto "mano" al tema delle rotazioni spaziali per cui perdonatemi se la domanda può essere banale. Il quesito è il seguente: conoscendo due vettori $v$ e $v'$ dove $v'=Rv$ posso risalire alla definizione della matrice di rotazione? Nello specifico devo calcolare l'orientamento nello spazio di un piano rispetto ad un riferimento fisso, dunque conosco le equazioni dei due piani, i versori ecc ecc.. grazie per ...
8
21 feb 2019, 10:40

Carminep12
Buonasera a tutti. Se si considera un semplice sistema cilindro-pistone, ad esempio, e ci si pone nel caso in cui la trasformazione sia isoterma, è possibile, concretamente, fornire calore al sistema (e mi aspetto che necessariamente questo si debba tramutare in lavoro svolto dal sistema stesso sull'ambiente esterno, altrimenti avrei un aumento di temperatura) o si può fornire al sistema solo lavoro, essendo la trasformazione isoterma? Ho le idee un po' confuse al riguardo purtroppo. Fatemi ...

Biser
Buongiorno. Posto questo esercizio abbastanza semplice per togliermi, se possibile, qualche dubbio sul diagramma del momento e in particolare sul nodo triplo. Se la struttura non ha nodi tripli non ho alcun problema in quanto considero sempre il momento iniziale e l'integrale del taglio, ma in questi casi non riesco ad andare avanti. Fino ad x4 ci sono per quanto riguarda le equazioni, spero di aver preso anche il lato delle fibbre tese, ma per x5 ho problemi. Come faccio a capire l'equazione ...
34
8 feb 2019, 16:22

lRninG
Salve. Ho appena iniziato a studiare Analisi 2 e volevo chiarirmi alcuni dubbi. Ho un esercizio svolto che ho capito in parte e vorrei mi fosse più chiaro. per disegnare il poliedro, ho eliminato una variabile dall'insieme K (ovviamente per 3 volte) ritrovandomi 3 diversi grafici. Infine, presi i punti di ciascun grafico, ho costruito l'immagine tridimensionale, tutto torna meno che il punto x=1,y=1 che viene proiettato a formare lo "spigolo" del poliedro. Qui la prima ...
3
24 feb 2019, 22:20

SasaCap19
Salve mi presento sono uno studente universitario d'informatica a Napoli,martedì avrò il mio primo esame di analisi e quindi mi vorrei confrontarmi con voi per vedere se le mie funzioni le svolgo bene. La prima funzione è questa : $ sqrt(log_(0,5)^2 cosx -1 $ Ho svolto cosi la mia funzione: $ cosx> 0 $ $ log_(0,5)^2 cosx -1\geq 0 $ Ora devo togliere il quadrato del logaritmo - $ log_(0,5) cosx -1\geq 0 $ $ rArr $ $ log_(0,5) cosx \geq 1 $ $ rArr $ $ cosx <= 1/2 $ - $ -log_(0,5) cosx -1\geq 0 $ ...
7
23 feb 2019, 16:46

docmpg
è un programma di confrontro stringhe, non risco a capire bene il significato dentro il while in particolare quei '\0': (s1!='\0' && s2 '\0' ) Cosa significa? #include <iostream> #include <string> #include <ctime> #include <cmath> #include <cstdlib> using namespace std; bool confrontostringhe (string s1, string s2) { int i=0; // se le stringhe sono diverse //allora le stringhe non sonon uguale if (lunghezzastringa(s1) != ...
1
24 feb 2019, 14:17

lasy1
mi aiutate a fare chiarezza su questi calcoli? devo calcolare il calore che si disperde in un circuito per effetto Joule. Il risultato è $Q=i^2 R Delta t$ Innanzitutto la potenza erogata dal generatore: $P= L/{Delta t} = {Delta q * V}/ {Delta t} = {i Delta t * V} / {Delta t} = i V$ espressione che per un conduttore ohmico per cui vale $V=iR$, diventa $P=i^2 R$ a questo punto considerando il circuito come sistema termodinamico con trasformazione ciclica si ha $DeltaU=0$, per cui il calore $Q$ è tale che ...

MaryMary1
Buon pomeriggio a tutti, premetto di non saperne molto sulla probabilità. Ho un dubbio su un esercizio che mi è venuto agli occhi : ho dieci monete ,le lancio contemporaneamente per 50 volte consecutive. Mi chiede di calcolare le frequenze che esca 0 teste,1 testa,2 teste ecc... Io avevo pensato di applicare la distribuzione binomiale, ma dai risultati che escono non ne sono convinta. $((n),(k)) * (1/2)^(k)*(1/2)^(n-k)$ dove $ n=50$ , $k=0,1,....,11$ grazie a chi vorrà aiutarmi
1
24 feb 2019, 17:12

Vanessazurlo2001
Determinare circonferenza concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-3y+3/2.Aiutatemiii

Mael93
Buongiorno! Stavo facendo un iperstatico svolto con l'assistente tempo fa. L'esercizio è questo: ho fatto parte dell'equilibrio così : mi mancano le reazioni esterne del corpo in basso. L'assistente mi aveva disegnato la soluzione così : perché le 2 forze si uniscono in 1 ql?
4
24 feb 2019, 10:47

cistoprovando2
Buongiorno, vorrei chiedere come Ampere arriva alla sua prima legge della circuitazione di Ampere Grazie dell'aiuto

oleg.fresi
Ho questi integrali: $int 1/(5+e^x)dx$, $int (x^4-16)/(1+x^2)dx$. Ho difficoltà a risolverli perchè l'esercizio chiede di ricondurli a integrali elementari o immediati, altrimenti il primo l'avrei fatto per sostituzione di $5+e^x$ e il secondo per decomposizione in fratti semplici. Ma non devo usare questi metodi. Potreste aiutarmi a capire che strada prendere per favore?
8
19 feb 2019, 17:32

Aletzunny1
Nella sezione degli esercizi degli integrali $\int (f'(x))/(1+[f(x)]^2) dx$ Ho trovato questo esercizio che non riesco a risolvere $\int 1/(sqrt(x+x*sqrt(x)))dx$ . Ho provato a raccogliere la $x$ ma non so come andare avanti da $1/[x^(1/2)*(1+x^(1/2))^(1/2)]$ Grazie
24
23 feb 2019, 14:01

aaaalice1
Ciao a tutti, a breve ho l’esame di algebra lineare e mi stanno venendo un po’ di dubbi! Per esempio, non riesco a svolgere questo esercizio, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi per favore? Si consideri la matrice A=(2,2,0,0; 2,2,0,0; 0,0,3,1; 0,0,1,3) (li ho messi in riga). Sia inoltre X= x,y,z,t appartenente a R^3 Il punto che non riesco a risolvere è questo: “esiste un vettore non nullo X tale che q(x)=0? In caso affermativo si determini X, in caso negativo si spieghi il perché.” Io ...
3
19 feb 2019, 12:49

elatan1
Salve a tutti, la problematica che vado ad esporvi non è terribilmente complicata, ma terrei a sapere se il mio procedimento è corretto o meno. Un funzione $s:X\to \mathbb{R}$ è detta semplice se il suo codominio è un insieme finito, cioè $s(X)=\{c_1,...,c_n\}$. Ora, sia $s$ una funzione semplice. Siano $c_1,...,c_n\in\mathbb{R}$ distinti ed $E_1,...E_n\subseteq X$ disgiunti, con $X=\bigcup_{k=1}^n E_k$, tali che risulti $$s=\sum_{k=1}^n c_k\chi_{E_k}.$$ La precedente ...
5
22 feb 2019, 10:27

docmpg
Scusate potete trasformare questo programma fatto in c in un programma c++? Il c non lo conosco proprio. Grazie a tutti. https://www.dropbox.com/s/8n3dle5a44994 ... a.gif?dl=0
2
22 feb 2019, 18:48

aaaalice1
Ciao a tutti, ho questa domanda presa da un tema d’esame di algebra lineare e vorrei gentilmente sapere se la mia risposta potrebbe essere giusta: Domanda: sia L:R^3—-> R^k un’applicazione lineare, determinare per quali valori di K l’applicazione può essere iniettiva, giustificando la risposta. Fornire un esempio esplicito di applicazione lineare L: R^3—> R^4 che NON sia iniettiva. Io ho pensato che una possibile risposta possa essere questa: dato che è iniettiva se il kerL = {0}, ...
4
21 feb 2019, 15:02