Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trilogy
Buongiorno a tutti! Ho trovato il seguente esercizio: Quanti sono i modi di distribuire $d$ palle nere in $n$ scatole diverse, ciascuna delle quali può contenere al massimo $m$ palle? Non sono ancora riuscito a trovare una formula per esprimere il risultato, ma per il momento ho fatto questo: chiamo le scatole $S_1,... ,S_n$ e le disegno una di fianco all'altra come colonne con $m$ posti ciascuna. Così ho un rettangolo con ...

PAJAKI
Jacqueline coltiva le sue verdure in modo biologico. Per concimarle ha preparato un bidone grande di decotto di ortica e uno di decotto di equiseto. Per trattare i suoi pomodori ottiene una miscela costituita da 5 litri di decotto di ortica e 1 litro di decotto di equiseto; avrà così 6 litri di miscela sufficiente per i pomodori. Jacqueline ha solo due recipienti vuoti, uno da 3 litri e uno da 10 litri. Come dovrà agire per ottenere esattamente 6 litri di miscela?
2
4 mar 2019, 22:10

@melia
QUESITI 1. Determinare i valori di $a$ e $b$ in modo che la funzione $g:RR-{3}→RR$ $g(x)={(3-ax^2 \ \ per \ \ x≤1), (b/(x-3) \ \ per \ \ x>1):}$ sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni $g$ e $g'$. 2. Sia R la regione piana compresa tra l'asse x e la curva di equazione $y=2e^(1-|x|)$. Provare che, tra i rettangoli inscritti in R e aventi un lato sull'asse x, quello di area massima ha perimetro minimo ed è un quadrato. 3. Una scatola ...
12
28 feb 2019, 19:42

antofifab.96
Salve a tutti, sto studiando il principio dei lavori virtuali. La cosa che non mi quadra è che dall'enunciato viene detto che il lavoro virtuale esterno è uguale a quello interno per qualunque insieme di spostamenti virtuali compatibili con la continuità del corpo. Inoltre viene sottolineato che non vi è alcuna relazione di causa ed effetto tra gli spostamenti e il sistema di forze. quindi il ragionamento che devo fare è: nel mio corpo continuo che si trova in equilibrio sotto l'azione di forze ...
4
11 feb 2019, 11:55

maion1
Avrei una domanda abbastanza stupida da porvi: dato che $|x|$ è definito come $x$ se $x>=0$ $-x$ se $x<0$ E' equivalente definirla come segue? $x$ se $x>0$ $-x$ se $x<=0$ Ovviamente vedo che sono la stessa cosa, a livello pratico Ora assumiamo: $|-x|$ per casi: $-x$ se $-x>=0 <=> x<=0$ $x$ se $-x<0 <=> x>0$ (e questa è proprio la ...
6
28 feb 2019, 19:22

GianniGianni11
Buonasera a tutti. Sperando di scrivere il topic come da regolamento vado dritto al punto Il calcolo delle quote in un investimento finanziario è abbastanza semplice, si ragiona a percentuali. Mettendo da parte discorsi di swap e commissioni, prendiamo l'esempio di una persona che investe 100€ in un fondo di 2.000€, la sua quota sarà del 5%. Ipotizziamo che l'importo del fondo arrivi a 6.000€, il 5% sono 300€ (inoltre 6.000 è il 300% dei 2000 iniziali e 300 sempre il 300% dei 100 ...

liam-lover
Stavo svolgendo questo esercizio: https://it.wikiversity.org/wiki/Eserciz ... (superiori)#8._Disco_bloccato Il problema è che non capisco come sia possibile scomporre la reazione vincolare come suggerisce di fare nella soluzione. Se sul pavimento agiscono solo la forza peso del disco e la componente verticale della tensione del filo, la reazione vincolare N non dovrebbe avere semplicemente una componente verticale di modulo $ N = mg-Tsentheta $? Perché possiamo scomporla in due componenti?

TS778LB
Dato un sistema di riferimento con origine nel centro di un disco sottile di raggio $a$, il campo elettrostatico in un punto $ P $ dell'asse del disco (coincidente con l'asse z) vale: $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z>0$ e $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(-1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z<0$. Sapreste farmi vedere che per $z> >a$ il disco è visto come una carica puntiforme posta nel centro? Grazie

galles90
Buongiorno, ho qualche dubbio sulla seguente definizione Un vettore $mathbf{u}$ dipende linearmente da un sottoinsieme $X$ di $V$ se $mathbf{u}$ si può esprimere come combinazione lineare di un numero finito di vettori di $X$ Cioè ci sta dicendo che, se considero un sistema di vettori $X'$ di $X$, il vattore $mathbf{u}$ risulta combinazione lineare dei vettori di $X'$ e non dei rimanenti ...

riccardocrescenzi
Salve, ho trovato, ripassando la geometria euclidea del biennio, un esercizio che mi sta dando dei problemi. La consegna è la seguente: a. Disegna un triangolo. b. Costruisci la circonferenza circoscritta al triangolo. c. Traccia l'asse di $AB$ e indica con $P$ il punto in cui incontra l'arco $AB$. d. Dimostra che P appartiene alla bisettrice di $A\hat CB$ Ho provato a risolverlo in ogni modo ma credo di avere esaurito le idee ahahah L'unica ...

Aletzunny1
Stavo sistemando gli appunti e ho un dubbio sull'effetto fotoelettrico... Se lo si considera in maniera non relativistica(come alcuni esercizi): $E0$=energia della radiazione (fotone) $We$= lavoro di estrazione $Ke$= energia cinetica dell'elettrone estratto $E0=We+Ke$ corretto? Se lo si considera invece in maniera relativistica la conservazione dell'energia come avviene? $E0+meC^2=E+((meC^2)/sqrt(1-(V^2/C^2))$ è corretta? In questo caso però $We$ a ...

Robbbbbbbbbb
scrivi l’equazione della retta tangente all’ellisse di equazione 6x^2+y^2=60 nel suo punto P di ascissa -2 e ordinata negativa, potete aiutarmi per favoree?!
1
4 mar 2019, 14:57

marcptoni1996
Salve ragazzi, mi serviva una mano per un problema. Nel corso di Microonde abbiamo sfruttato l'identità vettoriale: $ \nabla \times (\underlineA \times \underlineB)=\underlineA (\nabla \cdot \underlineB) -\underlineB (\nabla \cdot \underlineA) + (\underlineB \cdot \nabla)\underlineA - (\underlineA \cdot \nabla)\underlineB $. Per i primi due addendi del membro di destra non ho problemi, mentre il problema sorge per i restanti perchè il professore ci ha detto che negli altri due addendi l'operatore Nabla agisce rispettivamente su A e su B e che l'espressione tra parentesi non è una divergenza. La motivazione per cui l'espressione tra parentesi non è una divergenza penso di averla ...

onda_blu
CIAO,potreste aiutarmi per favore con questi esercizi? 1_ Marco ha una somma tale da comprare 5 oggetti. ne ha già scelti alcuni,ma è indeciso sugli altri da scegliere fra 8. se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta,quanti sono gli oggetti che ha già scelto? (RISULTATO :2) 2_ per allestire una vetrina una commessa ha a disposizione 7 nuovi tipi di maglioni e 3 manichini. a rotazione vuole esporre in vetrina tutti i capi,senza mai riproporre lo stesso abbinamento. a) per quante ...
2
3 mar 2019, 13:23

axpgn
Una simpatica famigliola di ragni, la saggia mamma e otto pargoletti, era "appollaiata" su un muro in fondo a una stanza rettangolare (parallelepido rettangolo). I tempi sono grami, la fame è tanta. Ma ... ecco che un'enorme mosca si posa sul muro opposto: sia la mosca che i ragni si trovano sulla mezzeria verticale ma i ragni ottanta pollici sopra il centro mentre la mosca ottanta pollici sotto il centro. "Mamma, guarda!" grida improvvisamente uno dei ragnetti. "Bene, ragazzi miei" dice la ...
31
20 feb 2019, 00:53

galles90
Buonasera, sto provando a determinare le basi di diversi tipo di spazi vettoriali, in particolare il sottospazio $S$ di $mathbb{R}_4 [x]$, $S = [x+x^2,x^2+x^3,x^3+x^4,2x+5x^2-3x^4]$. Procedo nel seguente modo: Classifico i seguenti polinomi $p_1=x+x^2$ $p_2=x^2+x^3$ $p_3=x^3+x^4$ $p_4=2x+5x^2-3x^4$ Esprimo i precedenti polinomi, rispetto alla base naturale $B={1,x,x^2,x^3,x^4}$, per cui: $p_1=(0,1,1,0,0)$ $p_3=(0,0,1,1,0)$ $p_3=(0,0,0,1,1)$ $p_4=(0,2,5,0,-3)$ per verificare se formano ...

marco2132k
Ciao! Sia \( E \) un sottoinsieme arbitrario (eventualmente infinito) limitato della semiretta \( \left]0,+\infty\right[ \). Preso \( \mathbb{R} \) con la topologia usuale (cfr. def. data qui se neccessario), voglio provare che 1) l'unione \( \bigcup_{x\in E}\left[0,x\right] \) è un intervallo di \( \mathbb{R} \), chiuso solo se \( E \) ha massimo; 2) se \( E \) ha un minorante strettamente positivo allora l'intersezione \( \bigcap_{x\in E}\left]0,x\right[ \) è un intervallo, ...

Sectioaurea
Salve a tutti. Mi sto barcamenando nella preparazione di un esame di algebra superiore, che riguarda annelli commutativi, noetheriani, moduli ecc.. Il problema però è che ho davvero delle difficoltà a comprenderli, per cui mi risulta difficile assimilarli. Ho bisogno di capire in che modo io possa capire queste "strutture". Qualche consiglio?? Grazie a chi risponderà

Robbbbbbbbbb
x^2/6+y^2/1=1 P(3,1) ragazzi potreste aiutarmi con questo problema sull’ellisse per favoree
1
4 mar 2019, 10:47

VETTRAMO
Un bicchiere viene riempito con un cocktail per un'altezza di 5 cm. La superficie della bevanda a contatto con l'aria è un cerchio con raggio 2 cm. Approssima la cavità del bicchiere a quella di un cono. a) calcola il volume del cocktail, espresso in millilitri. (21 ml risultato) b) un'oliva con il nocciolo, approssimabile a una sfera di raggio 1 cm, viene aggiunta al cocktail e va a fondo. Di quanto si alza il livello del liquido? ( 0,3 cm risultato). Il punto a l'ho già fatto e torna. Mi ...
1
4 mar 2019, 08:44