Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Risolvere e spiegare l'esercizio
Miglior risposta
Date le funzioni:
f1: y=x^2 f2: x=0 f3: y=1
Quanto vale l'area del piano delimitata dal grafico delle funzioni f1,f2,f3?
Passaggi salienti
Risolvere e spiegare max e min della funzione
Miglior risposta
Calcolare i massimi e minimi della funzione:
f(x)=1/3(x^3) - 1/2(x^2) = 2x

l'esercizio è questo:
https://www.dropbox.com/s/rvhvtiptjjcuh ... 4.JPG?dl=0
Alla prima domanda ho risposto, tenendo conto della densità dell'acqua $ da=1 (Kg)/(dm^3) $ ed applicando la Legge di Stevino viene fuori che
$ h=(h2*da)/(dp)=(1,24*1)/(0,85)=1,46 dm=14,6 cm $
NB il risultato è corretto, come è riportato anche nell'esercizio, ma evidentemente il disegno è fatto male perchè il livello del petrolio è un pò piu' alto di quello dell'acqua e non come appare nel disegno stesso.
invece per calcolare la pressione dell'aria all'interno del tubo mi sono un pò ...
Risolvere e spiegare l'inversa della matrice
Miglior risposta
Calcolare l'inversa della matrice:
[400]
[120]
[014]
Risolvere e spiegare la funzione
Miglior risposta
Quanto vale la funzione f(x)=(2^x-x^2)/x per x=2^3

Un uovo pesa $2$ once e può sostenere un peso fino a $8$ libbre senza rompersi (Una libbra è equivalente a sedici once).
Quanto può essere alta al massimo una piramide di uova a base quadrata senza collassare? E a base triangolare?
Per semplicità si assume che il peso sovrastante ogni piano sia suddiviso equamente tra le uova di quel piano.
Cordialmente, Alex

Continuo ad avere problemi con i punti all'infinito, in particolare non mi torna qualcosa riguardo al residuo. Ho visto anche la nuova guida di gugo che è ottima e mi ha chiarito diversi dubbi esistenziali.
La definizione è:
Si dice residuo del punto all'infinito $-1/(2pii)\int_(\gamma) f(z) dz$
il professore ha poi precisato che sarebbe il coefficiente dello sviluppo di Laurent (o Taylor) della potenza -1 cambiato di segno, in simboli:
$\sum_(k=-oo)^(oo) a_kz^k$ cioè sarebbe il residuo il valore ...

Buonasera a tutti,
poniamo che io abbia rilevato la posizione di un corpo in una serie di fotogrammi di una sequenza filmata in assenza di atmosfera. A partire dallo spazio percorso dal corpo in ciascun fotogramma rispetto al precedente e dalla frequenza dei fotogrammi ottengo le velocità del corpo in ciascun tratto del moto. Se voglio però ottenere la sua velocità di lancio ho bisogno delle velocità iniziali $v_(x0)$ e $v_(z0)$ in modo da poter applicare la ...

Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio.
Una sfera omogenea di raggio r=5cm e massa m=700g è mantenuta inizialmente ferma su un piano inclinato di angolo α=32°. C'è attrito tra piano e sfera, con coefficiente di attrito statico μs=0,6; la sfera si trova ad un'altezza h=63cm rispetto alla base del piano, che è raccordata opportunamente con un piano orizzontale, anch'esso scabro. All'istante iniziale la sfera viene lasciata libera di muoversi.
(a) si mostri che la sfera rotola ...


Salve a tutti, son bloccato a risolvere quest'esercizio nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
"Una sfera di raggio a = 0.0157 m, uniformemente carica, è racchiusa dentro una superficie sferica di raggio b = 0.0401 m, concentrica alla sfera carica. Il potenziale della sfera di raggio b è tenuto fisso al valore V = 0, mentre il centro della sfera carica di raggio a è a potenziale V = 1.15 volt.
Determinare la densità volumetrica, in nC/m3, della carica contenuta nella sfera di ...

Ciao a tutti,
ho un problema nel creare un semplice programmino che sia in grado di contare il numero di parole all'interno di una frase.
Utilizzo l'editor DEV C++.
Questa è l'idea del programma:
#include
int main(){
int j;
char riga[100] ={"ciao questo e un nuovo tentativo"};
j = 0;
for( int i = 0; i < 100; i++){
if(riga == '\0'){
j++;
printf("Carattere nullo \n");
}
}
printf("%d", j);
return 0;
}
Se utilizzo lo stesso ...
Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione \(n \) su \( \mathbb{R} \) e siano \( f, g \in V^* - \{ 0 \} \) linearmente indipendenti. Dimostrare che \[ \dim ( \ker f \cap \ker g ) = n-2 \]
Dove \( V^* \) denota lo spazio duale di \( V \).
Questa la mia idea, secondo voi ci sono errori?
Sia \( B_V = \{ v_1, \ldots , v_n \} \) una base di \(V \) e sia \( B_{V^*} = \{ \phi_1, \ldots , \phi_n \} \) la base canonica di \( V^* \) dove abbiamo
\( \phi_j : V \rightarrow \mathbb{R} , ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, anticipo che è dall'inizio del mio corso di studi che mi porto dietro il problema nella compressione di questa grandezza, mi serve per un corso di macchine in ingegneria, non riesco a capire perché posso equiparare la variazione di entalpia al lavoro prodotto o speso in una adiabatica, visto che dH=dU+d(pv), non riesco inoltre a capire inoltre perché durante l'evaporazione varia l'entalpia nonostante la temperatura resti costante, è per il fatto che il gas ...

LA contrazione di Lorentz è una conseguenza delle equazioni della RR, strettamente collegata al rallentamento di un orologio in moto, confrontato con quello in quiete, almeno una volta all'inizio e una volta alla fine del moto.
Un oggetto lungo $L$ a riposo, in moto nella direzione della lunghezza con velocità $v$ costante rispetto al riferimento di quiete, risulta avere una lunghezza "contratta" , rispetto all'OI in quiete , pari a : $L_c = L*sqrt(1-(v/c)^2) $.
Su questo ...

$\sum_{k=1}^infty x^k/(log(1+k))$
allora applicando il criterio di d'Alambert ottengo che il mio raggio di convergenza è $r=1$ ora so che il mio intervallo di convergenza ASSOLUTA sarà $(-1;1)$ calcolando quindi la mia serie agli estremi ottengo
per $x=-1$ $\sum_{k=1}^infty (-1)^k/(log(1+k))$ che per leibinitz converge
per $x=1$ $\sum_{k=1}^infty (1)^k/(log(1+k))$ che diverge
adesso il libro mi da queste due soluzioni
in $(-1;1)$ convergenza assoluta
in$[-1;1)$ convergenza ...
Problem geometria
Miglior risposta
In un rettangolo le dimensioni sono una 7/24 Dell’altra e la loro differenza misura 51 cm calcola la misura della diagonale e il perimetro del rettangolo .(Ris. 75 cm;186 cm)

Sono alle prima armi con IDLE (Python 3.7)
Qualcuno potrebbe spiegarmi un pò come svolgere questo esercizio?

Mi sembrava un esercizio banale, a prima vista, però mi sta mettendo in seria difficoltà, l'esercizio è il seguente:
dimostrare con il principio di induzione che $ 2n<= 2^n $ , $ nin NN - {0} $
Le armature di un condensatore a facce piane parallele hanno area 3,45 · 10 -4 m 2 . Quale deve essere la distanza tra le armature nei due casi, affinché la capacità del condensatore sia 1630 pF