Energia misurabile solo come variazione?
Salve,
Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo. Come molte altre quantita' fisiche misurabili, il valore numerico dell'energia di un sistema dipende dal sistema di riferimento. Questo e' vero sia per l'energia cinetica sia per l'energia potenziale (tutte le altre forme di energia sono riconducibili a queste due forme elementari, direi...).
Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento del sistema in questione, l'energia misura invece l'entita' del cambiamento del sistema.
Perche' e' possibile misurare solamente i cambiamenti, cioe' le differenze di energia? E' sbagliato allora affermare che un sistema ha una particolare energia ad un certo istante visto che solo le variazioni di energia possono essere quantificate? Perche'? In chimica, la variazione di entalpia e' la quantita' a cui si e' interessati...
Eppure la formula di Einstein che relazione la massa all'energia sembra associare un'energia ben precisa ad un oggetto...
Grazie!
Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo. Come molte altre quantita' fisiche misurabili, il valore numerico dell'energia di un sistema dipende dal sistema di riferimento. Questo e' vero sia per l'energia cinetica sia per l'energia potenziale (tutte le altre forme di energia sono riconducibili a queste due forme elementari, direi...).
Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento del sistema in questione, l'energia misura invece l'entita' del cambiamento del sistema.
Perche' e' possibile misurare solamente i cambiamenti, cioe' le differenze di energia? E' sbagliato allora affermare che un sistema ha una particolare energia ad un certo istante visto che solo le variazioni di energia possono essere quantificate? Perche'? In chimica, la variazione di entalpia e' la quantita' a cui si e' interessati...
Eppure la formula di Einstein che relazione la massa all'energia sembra associare un'energia ben precisa ad un oggetto...
Grazie!
Risposte
"astruso83":
Salve,
Breve premessa: l'energia e' una quantita' scalare con valore nullo, positivo o negativo.
E già qui c'è qualcosa che non va.
Concettualmente, ho letto su di un libro che, mentre e forze sono gli agenti che causano il cambiamento del sistema in questione, l'energia misura invece l'entita' del cambiamento del sistema.
Non è chiaro , e non è vero. Che cosa significa, fisicamente, il "cambiamento del sistema" ? Se scaldo un corpo, il sistema cambia dal punto di vista termodinamico. Ma dove sono le forze, almeno a livello macroscopico ? Stiamo parlando solo di meccanica classica ? Allora bisogna precisarlo. Ma dove li trovate certi libri ?
Perche' e' possibile misurare solamente i cambiamenti, cioe' le differenze di energia? E' sbagliato allora affermare che un sistema ha una particolare energia ad un certo istante visto che solo le variazioni di energia possono essere quantificate? Perche'? In chimica, la variazione di entalpia e' la quantita' a cui si e' interessati...
In meccanica non relativistica ( nb. : anche la relatività è una teoria "classica" : vattelappesca poi che cosa vuol dire "classica" ....ma questo aggettivo è entrato nell'uso...) e non quantistica, hanno importanza i cambiamenti, cioè le differenze di energia ( finale meno iniziale , o viceversa ...) , principalmente perchè si derivano dal teorema dell'energia cinetica : il lavoro delle forze agenti è uguale alla differenza tra energia cinetica finale e quella iniziale. Poi, per i sistemi conservativi dove le forze ammettono un potenziale si introduce l'altra forma di energia meccanica, quella potenziale, con le dovute cautele e precisazioni del caso.
Eppure la formula di Einstein che relazione la massa all'energia sembra associare un'energia ben precisa ad un oggetto...
Certo. Questa è la scoperta di Einstein : un oggetto materiale, in quiete rispetto a un osservatore (mettiamoci pure "inerziale" ) , ha un' energia di quiete data da : $E_0 = mc^2$. Cioè , a differenza della meccanica precedentemente menzionata, qui c'è un "livello di riferimento" da cui partire. Ne abbiamo parlato spesso in questo forum.
Se può interessarti , dai un'occhiata a questo mio
vecchio post , soprattutto agli allegati.