Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Se su una giostra ci sono due cavalli posti su circonferenze diverse ovvero uno più interno e l altro più esterno Le velocità e le accelerazioni centripete dei due cavalli sono uguali o diverse? Io direi diverse dato che il raggio della circonferenza è diverso... giusto?
3
1 apr 2019, 12:10

HowardRoark
Data la funzione $f(x) = (x+2)/(2-x)$, utilizzando il teorema di Lagrange deduci per quali intervalli $[a;b] in ]0;4[$ è vera la disuguaglianza: $f(b) - f(a) > b - a$. Il fatto che $]0;4[$ sia un intervallo aperto già mi mette in difficoltà: le ipotesi del teorema di Lagrange sono relative a un intervallo chiuso. Peraltro anche se l'intervallo fosse chiuso sarei ugualmente in difficoltà: per $x=2$ la funzione non è continua, quindi non posso neanche considerare l'intervallo ...
5
28 mar 2019, 15:41

DroidOne
Chi può risolvermi questo esercizio? Ho provato uno svolgimento ma non mi convince, sono scarso sui n. Complessi. Ringrazio in anticipo quanti risponderanno $ bar(z) ^5-|z|^5=0 $
17
31 mar 2019, 22:38

chiara.alongi99
Ciao a tutti! Potreste aiutarmi per favore con questo esercizio e spiegarlo? Mi sareste molto di aiuto! Considerate la seguente forma quadratica vincolata, Q(x1,x2,x3)= x1^2+x2^2+x3^2+4x1x3−2x1x2 s.t. (cosa vuol dire questo s.t.?) x1 + x2 + x3 = 0 x1 + x2 − x3 = 0 Verificate se la suddetta forma quadratica vincolata é definita positiva, negativa o indefinita.

giammaria2
In una successione di numeri, sappiamo che $a_1!=0$, che $a_n=0$ per ogni $n$ pari e che per ogni $n$ vale la formula $a_(2n+1)=ka_n$ con $k!=0$. Dire per quali valori di $n$ si ha $a_n!=0$.
8
28 mar 2019, 09:03

niccoloparigi
Diffrazione Miglior risposta
Diffrazione In un esperimento di diffrazione da singola fenditura, la larghezza della frangia centrale è 18 volte la larghezza della fenditura e la distanza fra la fenditura e lo schermo è 3600 volte la larghezza della fenditura. La luce ha una frequenza di 5,36×10^14Hz. Calcola la larghezza della fenditura. 2)In un esperimento di diffrazione si utilizza luce di lunghezza d'onda 589nm che incide su una fenditura larga 0,5 mm La distanza fra le seconde frange scure che si formano sullo ...
1
30 mar 2019, 19:11

niccoloparigi
Diffrazione (259998) Miglior risposta
Diffrazione Un lampione stradale emette luce che attraversa una fenditura, ottenuta accostando i rebbi di un calibro, la cui larghezza è di (0,56 +- 0,05)mm e proietta una figura di diffrazione su uno schermo distante (3,02 +-0,02)m. La distanza tra il centro della frangia chiara centrale è la seconda frangia scura è di (6,4 +- 0,05)mm Qual'è la lunghezza d'onda della luce con la sua incertezza di misura? Quale misura occorrerebbe migliorare per ridurre l'incertezza di misura?
1
30 mar 2019, 19:17

elManego
Ciao ragazzi. Ho una funzione definita a tratti: $f(x) := \{ ( (x^2 + x)/(x - 2) , ", per " x<1), ( hx^3 + kx^2, ", per " x>=1):}$ e devo trovare $h$ e $k$ affinché la funzione sia derivatile nel suo dominio. Io ho provato a svolgere il problema calcolando i due limiti per $x$ che tende a $1^-$ ed a $1^+$ e ponendoli uno uguale all’altro (io ho $h + k = -2$) poi rifaccio i limiti ma con le derivate delle due funzioni e mi trovo con l’equazione $3h + 2k = -5$, le metto a sistema e ...
2
29 mar 2019, 12:27

DroidOne
Salve, mi chi aiuta a risolvere questa equazione complessa? Grazie. $ (z-2)/(bar(z)+4)-(z+4)/(bar(z)-2)=4 $
17
31 mar 2019, 22:12

21zuclo
Ciao a tutti, stavo facendo ripetizioni quando mi trovo questa disequazione $ \tan(x)> -\sqrt(3) $ vi riporto la mia soluzione si sa che la funzione tangente NON è definita in $ \pi/2+k\pi, k\in ZZ $ quindi $ x\ne \pi/2+k\pi, k\in ZZ $ si ha che $ \tan(x)=-\sqrt(3)\to x=-\pi/3+k\pi $ Ottenuto l'angolo, faccio il grafico della tangente e poi traccio la linea $y=-\sqrt(3)$ quindi guardando il grafico della tangente e la linea $y=-\sqrt(3)$ si ha che $ x\in (-\pi/3+k\pi, \pi/2+k\pi) $ con $ k\in ZZ $ La soluzione invece del ...
2
31 mar 2019, 15:32

cucinolu951
salve a tutti, sto studiando controlli automatici alla magistrale. Le lezioni si sono tenute al primo semestre e purtroppo non sono riuscito a seguire a causa degli ultimi esami e della tesi. Mi trovo a dover risolvere un esercizio che mi richiede di risalire alla funzione y(t) conoscendo il segnale x(t) in ingresso e il grafico della funzione di trasferimento. come posso risalire alla risposta, dovrei scrivere la funzione di trasferimento G a partire dal grafico o il modo di procedere è un ...
2
25 mar 2019, 23:39

Fabbiooo1
Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente circuito magnetico, ma non sono convinto delle soluzioni calcolate I dati sono $N_1=500$, $N_2=25$, $I_1=750A$, $I_2=0A$, $A=0.25m^2$, $L=0.50m$, $\mu_r=1250$ Le richieste sono: 1) Autoinduttanza $L_{11}$; 2) Autoinduttanza $L_{22}$; 3) Mutua induttanza $M_{12}$; 4) Flusso nel ramo verticale inferiore; 5) Somma dei flussi incidenti nel nodo ...
7
29 mar 2019, 12:05

salvatoresambito
Salve a tutti ragazzi, mi serve un buon libro per studiare questi argomenti (facoltà di ingegneria elettronica) : ALGEBRA LINEARE: Strutture algebriche fondamentali (gruppi e campi). Spazi vettoriali. Modelli fondamentali di spazio vettoriale. Sottospazi vettoriali. Lineare dipendenza e indipendenza di un insieme di vettori. Il sottospazio vettoriale generato da un insieme. Basi e dimensione di uno spazio vettoriale. Basi ordinate. Matrici. Moltiplicazione fra matrici. Matrici notevoli. Sistemi ...
2
31 mar 2019, 10:52

kuzrz
Avrei 2 domandine.. 1)Semplifico il problema per farvi capire. Disengo due rette con plot che si intersecano in un punto(ad esempio (1,1)). C'è un modo per inserire una linea tratteggiata che parte dal punto e scende sull'asse delle x dividendomi l'asse stesso in due intervalli(x1)?Io avevo pensato di inserire una retta parallela all'asse dele y,ma come si disegna?forse è una domanda stupida ma come la immetto l'equazione nel plot? 2)Se faccio un plot con 2 grafici, posso ...
5
2 set 2007, 13:08

tmox
Buongiorno. Ho una domanda in merito al ciclo otto (motori a pistoni). La fase di compressione a cosa serve? Non potremmo ottenere lo stesso funzionamento con una opportuna detonazione della miscela, senza comprimere necessariamente l'aria? Il fatto che l'aria venga compressa dal pistone forse riduce la quantità di calore che occorre fornire alla miscela per aver un incremento di pressione adatto a spingere giú il pistone? Perdonate la semplicità della domanda ma sono profano in quanto a ...
6
22 mar 2019, 12:31

LukeV98
Date le variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e distribuite rispettivamente come binomiali di parametri $(n,p1)$ e $(m,p2)$ come posso ottenere la distribuzione della variabile aleatoria $Z=X+Y$? Se le due probabilità fossero uguali utilizzerei la proprietà di chiusura ma visto che sono diverse non so come procedere. Andrebbe bene anche un metodo approssimato. Grazie
1
31 mar 2019, 13:50

Cuppls1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento riguardo il concetto di velocità angolare come vettore, per i corpi rigidi. Scrivendo $vec \omega=(\omega_x,\omega_y,\omega_z)$ stiamo semplicemente esprimendo il vettore velocità angolare in un riferimento cartesiano, ma questo non vuol dire che la 'rotazione generata' da $vec \omega$ (cioè rotazione con frequenza $|vec \omega|$ attorno all'asse $hat \omega$) è uguale a quella generata dalla somma vettoriale delle 3 velocità angolari $\omega_x hat e_x+\omega_y hat e_y+\omega_z hat e_z$ (cioè ...

MrEngineer
Salve ragazzi, dopodomani ho l'esame e se tutto va bene vi libererete di me. Il testo è il seguente: "Sia $X$ la variabile aleatoria la cui funzione densità di probabilità è rappresentata in figura: Inoltre, sia $Y$ la variabile aleatoria ottenuta approssimando la $X$ all'intero più vicino. Si calcoli (a) la varianza di $X$; (b) si calcoli e disegni la densità di probabilità della $Y$; si calcoli (c) la media di ...
8
18 mar 2019, 17:19

nuvolaf
Buonasera!sto studiando controlli automatici ed ho un problema su sovraelongazione tempo di salita e di assestamento. In particolare sugli appunti ho trovato un passaggio che nn riesco a chiarire...le specifiche su questi oggetti vengono scritte con dei limiti delle disuguaglianze.Sulla sovraelongazione s
1
26 mar 2019, 20:44

dennis.coccione
Qualcuno può aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica su termodinamica e gas perfetti? 1) Com’è l’andamento della pressione dell'aria in una casa ben sigillata nella quale funziona una caldaia? 2) È possibile modificare sia la pressione sia il volume di un gas ideale e mantenere invariata l’energia cinetica media delle sue molecole? Giustifica la risposta. 3) Nell’equazione di stato dei gas ideali, potresti esprimere la temperatura in gradi Celsius anziché in kelvin, usando un ...
0
30 mar 2019, 21:04