Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romanogpp
Sono stati venduti in tutto 145 biglietti per un spettacolo teatrale. Quelli per la platea costano 20,10 euro l'uno; quelli per la galleria 15,05 euro l'uno. Se sono stati incassati euro 2911,40 in tutto, quanti biglietti sono stati venduti per la galleria?
1
18 apr 2019, 12:35

alessandrom928
Non riesco a risolvere questi due INTEGRALI A) 6xcos(3x^2) B) 15(cosx)^5 Poi volevo chiedervi conferma se questi due sono integrali fratti (che non abbiamo fatto) C) (x-1)/(3x^2+2) D) (x-3)/(4x^2-4x+1) Grazie
3
18 apr 2019, 14:40

Anasclero
Buonasera, volevo sapere se è corretto procedere in questo modo per la risoluzione dell'esercizio. Il secondo punto lo si risolve con il lavoro necessario per portare la spira da t0 a t2 e dunque W = -2Fa Il terzo punto, prendendo la v1 ricavata dal primo punto e ponendola uguale a 0 ricavo l'impulso necessario affinché la spira percorra distanza "a". Cordiali saluti.

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra punto di aderenza e punto di frontiera? grazie in anticipo

oleg.fresi
Ho questo problema: le armature del condensatore di capacità$ C = 10^-4 F$ che è all’interno di un motore elettrico sono inizialmente cariche con una quantità di carica $q_0 = 10^-2 C$. Determina il valore della carica q presente sul condensatore al variare del tempo $t$, se si collegano tra loro le armature del condensatore con un conduttore di resistenza $R = 10Omega$, sapendo che $q/C=R(dq)/(dt)$ Io ho risolto l'equazione differenziale e ho ottenuto: ...

alessandrom928
Ho questi tre integrali che non riesco a svolgere tra gli esercizi in preparazione della verifica Potreste darmi uno spunto per risolverli? Grazie a)(x^2-4)/(x^2+1) b) x/(x^2+2x+1) c) x*e^(x^(2)-2)
3
18 apr 2019, 11:39

isaac888
Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio di classificazione. Ho un gruppo $G$ tale che $|G|=2^n$ con la proprietà che $\forall x \in G, x^2=e$. So che se vale l'ultima proprietà detta $G$ è per forza abeliano. La tesi afferma che $G\cong (\mathbb{Z}_2)^n$. La dimostrazione è una semplice induzione e nei casi base è davvero bamale. Il problema è nel passo induttivo. L'idea è dimostrare che $G\cong G\\K \times K$, con $K$ sottogruppo di $G$ di ...

Lo_zio_Tom
Dopo alcuni scambi in privato con un collega moderatore, ho riflettuto un po' su questa questione (ripresa anche da alcuni testi ma, in genere, trattata in modo superficiale o comunque non ben spiegata) Supponiamo di avere il seguente problema: abbiamo un'urna contenente un certo numero di palline Bianche e Nere indistinguibili al tatto. Vogliamo stimare la % di palline Bianche. Per raggiungere il nostro scopo il ricercatore sta pensando come strutturare ...
2
17 apr 2019, 10:37

Studente Anonimo
Mi domandavo una cosa, Le soluzioni dell esercizio e il modo in cui l'ho risolto differeiscono per una piccola cosa. Enunciato: Determinare tra tutti i triangoli rettangoli aventi la stessa area, quallo con l'ipotenusa minimale. Come ho fatto io: Siano \( x,y \) le lungehzze dei due cateti. Poniamo \( E = \{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : x,y >0, g(x,y)=xy-2A=0 \} \) E sia \( f: \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita da \( f(x,y)=x^2 + y^2 \) Il problema posto diviene a trovare ...
5
Studente Anonimo
18 apr 2019, 13:03

lasy1
ciao, mi consigliate dei testi di fisica moderna? vorrei studiare relatività ristretta, generale e quantistica. cercando qualcosa in più rispetto ai libri di divulgazione cosa si trova?
4
17 apr 2019, 13:54

axpgn
Un cassetto contiene calzini rossi e calzini neri. Quando si estraggono due calzini in modo casuale, la probabilità che entrambi siano rossi è pari a $1/2$. Qual è il minimo numero di calzini che il cassetto contiene? E qual è il minimo se il numero dei calzini neri è pari? Cordialmente, Alex
12
5 apr 2019, 00:30

simi2799
Non riesco a capire come si fa una derivata totale. Ho letto che essa è definita come, nel caso di funzione a due variabili: $ df(x,y)/dx= (delf)/(delx) * dx/dx + (delf)/(dely) * (dy)/(dx) $ Poi ho letto che essa non è altro che la somma delle derivate parziale della funzione calcolate rispetto a tutte le variabili. Potete chiarirmi quale delle due versioni è esatta? (o magari sono la stessa cosa ma non riesco a capirlo)
2
18 apr 2019, 11:51

onlynose
Ciao a tutti! Vi propongo un esercizio per l'ammissione alla SISSA. Si definiscano per $x>0$ le funzioni $$f_n(x) := \prod_{k=0}^{n}\frac{1}{x+k}.$$ (a) Si dimostri che la funzione $$f(x) := \sum_{n=0}^{+\infty}f_n(x)$$ è ben definita per $x>0$. Si calcoli inoltre il suo valore in $1$. (b) Si studi la funzione $f(x)$ e si diano i comportamenti asintotici per $x\rightarrow0^+$ e ...
4
16 apr 2019, 19:13

Alban Kita
Salve a tutti. Sto cercando di plottare con imagesc una matrice su matlab e ho bisogno del vostro aiuto. Il mio codice è il seguente: load Corr_matrix_IMS_All_Riordinato_Uncorrelated.txt Valore_vect=min(Corr_matrix_IMS_All_Riordinato_Uncorrelated); Min_matrix=min(Valore_vect); Valore_vect_max=max(Corr_matrix_IMS_All_Riordinato_Uncorrelated); Max_matrix=max(Valore_vect_max); imagesc(Corr_matrix_IMS_All_Riordinato_Uncorrelated) colormap(gray(4)) colorbar caxis([Min_matrix ...
2
17 apr 2019, 17:46

LEOANTO99
Salve a tutti avrei un problema di procedimento con questo esercizio, qualcuno di voi è in grado di spiegarmi il procedimento per favore, non ho idea di come si debba ragionare in questi casi. sia $L : R^2 → R^2$ l’applicazione lineare definita dalla seguente matrice $Mcb$ $( L )$ $((3,1),(0,2))$ ove $c$ indica la base canonica e $B = {(1, 1), (0, 2)}$. Determinare $Mbc(L)$
2
17 apr 2019, 16:24

Thrank
Buongiorno, volevo avere alcuni chiarimenti sulla risoluzione di esercizi relativi alla convergenza puntuale ed uniforme di successioni di funzioni. Ho un esercizio che recita: Data $\f_n(x) = n^alpha(1-x^2)^nx+(sen(nx))/sqrt(n)$ con $f_n : [0, 1] -> RR$, $\n in NN \ {0}$ ed $\alpha in RR$. $\f$ è il limite puntuale di $\f_n$ ove esiste ed è finito. Verificare: 1) $\f_n -> f$ uniformemente su $\[0, 1] Leftrightarrow alpha < 1/2$ 2) Se $\alpha <= 0$ allora $\f_n -> f$ puntualmente su ...
2
17 apr 2019, 15:30

WhiteSte
$ 1-sum_( n =1 )^(oo) mathbb( P)(X< n)>=0 $ciao, di nuovo io, porto un altro quesito vero o falso, vi chiedo di verificare la mia soluzione e, se fosse errata,darmi al massimo un indizio verso la soluzione esatta, vorrei riuscire a farlo da solo. Testo del problema: Sia $X$ una v.a. discreta a valori non-negativi, allora $E[X ]= sum_( n =1 )^(oo) mathbb( P)(X ≥ n)$ Soluzione $X$ viene definita come positiva quindi $mathbb(P)(X>=0)=1$ (non sicuro di questo passaggio) Se così fosse, per una ...
6
17 apr 2019, 18:07

tetravalenza
Ciao, un esercizio chiede di scrivere il seguente prodotto $$ (2-7i)(5+3i) $$ in forma trigonometrica. Se svolgo prima il prodotto ottengo un modulo davvero grande e non so come determinare l'argomento del numero complesso tramite l'arcotangente, non essendo il suo argomento quello di angoli "noti". $$ \arctan(\frac{31}{\sqrt{1802}}) $$ D'altra parte se cerco la formula trigonometrica dei singoli fattori mi ritrovo comunque argomenti ...

caffeinaplus
Salve a tutti, scrivo in cerca di aiuto per questo esercizio dove non riesco a trovare il mio errore. Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105 newton/coulomb. Determinare: 1) Il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul dipolo. 2) Il lavoro U che bisogna compiere per ruotare il dipolo di 180 º attorno al suo baricentro partendo ...

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere : Un blocco di $3.00 Kg$ parte da fermo dalla sommità di un piano inclinato di $30.0°$ e scivola per una distanza di $2.00m$ verso il basso lungo il piano in $1.50s$. 1) trovare l'accelerazione 2) coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano 3) forza di attrito agente sul blocco 4) velocità del blocco dopo che esso è scivolato per $2.00m$ La prima domanda l'ho ...