Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Ho già aperto altre discussioni qui. Sono uno studente del quinto liceo e il prossimo anno mi avventurerò in Fisica! Però, sono molto curioso, e vorrei cominciare a studiare Analisi I e Analisi II (Il bonus cultura è una benedizione!). Quello che mi serve è un testo molto rigoroso nella teoria. Già questa domanda è stata fatta altre volte, ma non ho compreso bene se le risposte date in passato siano adatte alle mie richieste. Io sono indeciso tra il Pagani Salsa e il Giusti (credo sia ...

Ciao a tutti,
Vi chiedo una info riguardo degli esercizi specifici, ovvero come trovare il raggio di convergenza delle serie di potenze.
Personalmente, conosco due metodi (trattati molto bene dai libri di testo di cui dispongo).
Date in generale le serie di potenze nella forma
$\sum_{n=0}^\infty\a_n * (x-k)^n$
Per trovare il raggio di convergenza io so applicare:
1. Criterio della radice (per serie di potenze)
2. Criterio del rapporto (per serie di potenze)
La mia domanda è :
Conoscete altri metodi per ...
Esercizio galleggiamento sfera cava
Miglior risposta
Se mi date una mano a risolvere questo problema ve ne sarei molto grato, non so proprio come fare. Grazie
Una sfera cava fatta di alluminio (la cui densità è 2700kg/m^3) ha raggio esterno R e raggio interno R'. Che rapporto deve esserci tra R'/R affinché la sfera galleggi affondando in acqua distillata esattamente per metà del suo volume?

Un fascio di particelle di spin 1/2 e nello stato con $s_z=-1/2$ si muove di moto rettilineo e uniforme e sono soggette ad un campo magnetico $B_0$ diretto come z. Nell'origine degli assi c'è un altro campo magnetico diretto come y tale che
$B=B_1 exp(-|x|/a)cos(\omegat)$.
Calcolare la probabilità di spin flip e dire quale deve essere la condizione affinchè sia applicabile una risoluzione perturbativa.
Se qualcuno è in grado di aiutarmi gliene sarei grato, sono in alto mare.

Salve, il seguente esercizio richiede un calcolo riguardante le percentuali, in particolare la crescita. Volevo sapere se vi è un metodo specifico per risolverlo o utilizzare semplicemente quello dell'incremento percentuale.
Ecco l'esercizio:
Una colonia di batteri è aumentata del 30% in un'ora, nell'ora successiva si somministra un antibiotico ed essi si riducono del 30 %. Il numero dei batteri iniziali e diverso da quello finale, ma non riesco a capire come svolgerlo. Grazie
Grazie in ...
Ciao!
sia $X=bigcup_((a,b)in ZZ^2){(x,y) in RR^2| ax=by}$
dimostrare che $X$ è connesso ma non localmente connesso
la connessione è facile; scritto $X=bigcup_(q in QQ){(x,qx)in RR^2|x in RR}cup{(0,x) in RR^2|x in RR}$
pongo $r_q:={(x,qx) in RR^2|x in RR}$ e $r={(0,x) in RR^2|x in RR}$
$r$ è banalmente omeomorfo ad $RR$ quindi connesso
Inoltre essendo $r_q$ il grafico della funzione $f_q(x)=qx$ si ha che $r_q$ è chiuso nel prodotto e omeomorfo ad $RR$, quindi al variare di $q$ le rette ...
Avrei qualche dubbio per quanto riguarda i fenomeni magnetici: perchè i magneti si attraggono? Cosa permette a livello atomico quasta forza d'attrazzione? Se i magneti si attraggono, è possibile sfruttare la loro forza d'attrazzione per compiere lavoro su un oggetto ed ottenere una sorta di moto perpetuo?
Penso che siano abbastanza stupide, ma vorrei capire lo stesso il perchè. Grazie in anticipo.

Buonasera, avrei bisogno di un metodo e una spiegazione su come risolvere questo tipo di esercizi:
Trovare massimi e minimi della funzione $f(x,y) = x + 3y$ sull'insieme ${-x^2-y^2+4<=0, -x+y<=0}$.
Sono già dati i punti da analizzare: $(-sqrt(2)sqrt(5)/5, -3sqrt(2)sqrt(5)/5);(-sqrt(2),-sqrt(2));(sqrt(2),sqrt(2))$.
E mi viene chiesto di trovare le soluzioni del sistema LKT, e fin qui ci sono: $(-sqrt(2)sqrt(5)/4,0);(-sqrt(2)/2,-1);(sqrt(2)/2,-1)$.
Infine viene chiesto di classificare tali punti indicato se sono di massimo/minimo locale/globale oppure selle.

Ciao a tutti,
Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio circa il concetto di forza elettromotrice di un generatore.
Se ho ben chiaro l'argomento, dovrebbe essere $\epsilon = R_Ti$ con $R_T = R_"generatore" + R_"circuito"$.
L'esercizio in questione chiede di calcolare l'intensità di corrente che attraversa un conduttore cilindrico cavo ($l = 2 cm; r_"esterno" = 5 mm; r_"interno" = 2 mm$) costituito da una sostanza con resistività $\rho = 2 \Omegam$, ai cui capi è applicata, tramite generatore, una f.e.m pari a $20V$.
Secondo ...
Una barca a motore per andare da un punto A un punto B impiega 50 minuti e naviga a favore di corrente. Per andare da B a A, impiega un ora e 15 minuti. La velocità della barca in assenza di corrente è 20 km/h. Determina la velocità della corrente e la distanza tra i punti A e B.
ho provato varie volte...
grazie in anticipo
Ho bisogno di aiuto
Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi come risolvere questo problema: lasciandoti cadere da un muretto atterri con una velocità di 5,0 m/s. Quanto è alto il muretto? Grazie per spiegazione semplice semplice
Buonasera a tutti mi trovo qui a scrivervi per cercare di trovare una soluzione ad un problema che era presente in un appello di esame di analisi matematica e a cui non riesco a trovare una soluzione. Il problema riguarda un ellisse centrato all'origine il cui asse maggiore misura 76 cm mentre l'asse minore misura 38 cm. Considerando il primo quadrante scrivere la funzione y=f(x).
Vi ringrazio in anticipo

Problema solidi composti (260954)
Miglior risposta
Il solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla sua base maggiore ha l’area totale di 2640pi greco. Sapendo che l’altezza e il lato obliquo del trapezio sono lunghi rispettivamente 30 cm e 34 cm calcola il volume del solido
$ F_h :{ ( 2x_1 + hx_2 + 4x_3 + 2(h-1)x_4 = 5h ),( (h-1)x_1 + 3x_2 + 2(h-1)x_3 + 9x_4 = 1-7h ):} $
Trovare $ m_1 , m_2 in mathbb{N} $ e $ h_0 in mathbb{R} $ tali che $ dim (F_h) = m_1 $ per $ h != h_0 $ e $ dim(F_(h_0)) = m_2 $
Ho provato a risolvere il sistema lasciando oltre h, due parametri liberi, esplicitando per $ x_1 $ ed $ x_2 $ per esempio; così facendo sarei passato ad una forma parametrica del sottospazio affine, ma i calcoli mi hanno bloccato.
Ho poi provato ad imporre la prima equazione omogenea, multiplo dell'altra (sempre l'omogenea) attraverso ...

Buongiorno a tutti. Mi scuso in anticipo se commetto un errore, ma non so bene se è meglio postare questa discussione qui o nella sezione di geometria. In ogni caso: ho bisogno di una spiegazione della definizione di integrale di una \(n\)-forma su una varietà liscia \(M\).
In \(\mathbb{R}^n\) il discorso mi è chiaro: sfruttando l'identificazione \(\mathcal{C}^\infty\leftrightarrow\Omega_n\mathbb{R}^n\) data da \(f\leftrightarrow fdx_1\wedge...\wedge dx_n\), posso integrare una forma ...
Salve ragazzi, ho questo dubbio :
la successione $ A= {1/n} n=1,2,3...$ ammette come unico punto di accumulazione lo 0, e fin qui ci sono .Il problema sorge se ad esempio considero il numero 1/8 e cerco di applicare la definizione di punto di accumulazione :
se 1/8 fosse un punto di accumulazione dovrebbe accadere questo : $ AA r >0 Ir(1/8) nn A-{1/8} != O/ $
Prendendo ad esempio un raggio pari a 1/2 e facendo l'intersezione tra l'intorno centrato in 1/8 (di raggio 1/2) e la successione A={1/n} e sottraendo 1/8 ...

Ciao. Mi trovo in difficoltà con lo svolgimento di questo radicale: mi potete dare una mano?
Ecco come ho provato a svolgerlo:ma mi sono bloccata subito.
modulo: $ sqrt(3^2 + 4^2) = 5$
argomento:
$ cos (alpha) = 3/5 ... alpha = $circa$ 53°$ circa $3(pi)/10$
$ sen(alpha) = 4/5 ... alpha = $circa$ 53°$ circa $3(pi)/10 $
dato che non saprei che numero di radianti esatti mettere per ora lascio $3(pi)/10$
numero in forma trigonometrica: $ 5(cos 3(pi)/10 +2(pi)/2 + i*sen 3(pi)/10+2(pi)/2)$
radice (formula moivre) : ...

Spiegazioni di algebra
Miglior risposta
Completa in modo che la retta Ab abbia il coefficiente angolare m=-2. A(4;1) B(....;3)
Salve ragazzi , vi spiego la mia situazione :
a Gennaio ho passato analisi con un brutto voto ,18, nella pausa didattica di aprile ho passato lo scritto di geometria e algebra lineare con 27, ora mi ritrovo a giugno con un sacco di esami da dare.In particolar modo dovrei dare chimica (6cfu), fisica (12cfu),orale di geometria(9cfu) , orale di analisi(9cfu) , matematica applicata e statistica (6cfu) , e fondamenti di informatica (12cfu).Non so cosa fare prima , preparare due orali come analisi e ...

Buongiorno a voi, sono qui sperando di ricevere un aiuto su questo semplice passaggio ove ho evidenziato in rosso il termine che non mi torna, mi sembra abbia applicato una derivazione del prodotto sulla funzione iniziale, però personalmente quei due termini riquadrati in rosso non li avrei poprio messi e avrei attenuto la stessa equazione senza di loro.
Mi sfugge il passaggio, vi lascio il testo
Vi saluto e ringrazio!