Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica (261024)
Miglior risposta
Salve, ho un problema di fisica dove ci sono due scatole m1=1.30kg e m2=3.20kg c9n una forza che spinge su m1 di 7.50N; come si calcola la forza di contatto tra le due?

Salve a tutti vorrei chiedervi un dubbio che mi affligge e che non ho trovato da nessuna parte. Se in un problema in cui ho una parete multistrato in parallelo (strato A e strato B) devo calcolarmi il flusso termico qual'è la formula? Io so che sarebbe la potenza termica fratto l'area totale della parete. Quindi sarebbe q= (t-to)/Rt*A in cui Rt sarebbe la resistenza totale che tiene in considerazione sia quella di A che di B. Tuttavia in alcuni svolgimenti ho visto che q= (t-to)/Rt senza ...
Punto di intersezione e tangente
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a tovare il punto di intersezione della parabola tra :
y=x2(alla seconda)-2x+7 e la retta y=2x+4?
E la retta tangente tra :
y=x2(alla seconda)+4x-1 e la retta y=-2x-10?
Per favore?
Grazie in anticipo
Avrei un grande dubbio da risolvere: capire bene i concetti di potenziale ed energia potenziale. Da quel che ho capito, ad un livello matematico avanzato, il potenziale è una funzione scalare che si introduce quando si ha a che fare con un campo vettoriale conservativo. Tutto ciò è un concetto matematico. Poi nei libri da liceo c'è scritto che il potenziale è un rapporto tra lavoro e carica. Che nesso c'è tra le due definizioni e perchè il lavoro è $W=-(U_b-U_a)$ anzichè $W=(U_b-U_a)$? ...
Direttrice,fuoco e vertice
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a trovare il fuoco ed il vertice di :
y=-x2(alla seconda)+x-5?
Ed a trovare la direttrice d di :
y=1/12x2(alla seconda)-1/3x+1/3? (sono frazioni)
Per favore?
Grazie in anticipo

Ciao, sto leggendo l'articolo sulla limitatezza della successione
https://www.matematicamente.it/appunti/ ... -limitate/
e ho notato che riportate come crescente la successione
\[
a_{n}

Ciao a tutti,
sono qui a scrivervi perché vorrei chiedervi se sussista qualche tipo di legame sulla molteplicità della radice di un polinomio e l'ordine dato dallo sviluppo di Taylor.
So che è una domanda stupida, tuttavia mi sono accorto che (es prendiamo una funzione polinomiale qualsiasi $x^5$) in generale sviluppando con taylor le prime derivate si annullano fino a un certo ordine e di solito coincide con la molteplicità della radice del polinomio.
Non capisco se sia un caso o ...

ragazzi ho un problema con l'esercizio svolto $e) $ sugli integrali doppi al seguente link:
http://calvino.polito.it/~nicola/analisi-II/Esercizi%20svolti%20e%20Temi%20d%27esame/Esercizi/svol_integrali_doppi.pdf
nello specifico non capisco come ricava $ vartheta=pi/3$ perchè l'unico valore che sono riuscita a trovare per sostituzione in $ y>0$ e $ x^2+y^2< 2x $ con $ rhosin(vartheta)>0 $ e $ rho^2cos^2(vartheta)+ rho^2sin^2(vartheta)< rhosin(vartheta) $ rispettivamente è $ { ( sin(vartheta)>0 ),( cos(vartheta)>0 ):} $ ossia $ 0< vartheta < pi/2 $
inoltre non capisco come mai dopo aver ricavato l'integrale $ int_(Omega') rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta $ = $ int_(Omega'_1) rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta + int_(Omega'_2) rho^3 cos(vartheta) sin(vartheta) drho dvartheta $ risolve ...

Una mole di gas monoatomico ideale(Cv=12.47 J) esegue le tre trasformazioni AB,BC,CA.Determinare il valore L,U,Q nelle tre trasformazioni.
A----->B isoterma
B------>c isocora
C------>D adiabatica
Ora io ho risolto la parte della trasformazione isoterma trovando Q e di conseguenza anche L,il problema è che nella isocora il lavoro è nullo e la variazione di energia interna è pari al calore Q.Per calcolare Q devo usare la formula $CvnRT$ dove T lo intendo come variazione di ...

Mi piacerebbe discutere con voi il seguente fatto: è possibile indebolire un elemento strutturale tramite l' aggiunta di materiale.
ESEMPIO
Pensiamo alla tipica verifica statica di un albero meccanico di acciaio lineare elastico omogeneo e isotropo. Immaginiamo che l'albero abbia un ampio raggio di raccordo. E' possibile pensare ad una aggiunta di materiale sul raggio di raccordo tale da ridurlo, aumentando quindi le tensioni locali. L'indebolimento puo essere grande a piacere!
Credo sia ...

Ciao. Mi sono bloccato da un bel po' su questa dimostrazione. (Chiedo scusa per le immagini, ma mi seccava troppo riscrivere il tutto).
Nello spazio (affine) euclideo \( \mathbb{E}\left(\mathbb{R}^3\right) \) vale la seguente.
Perché \( 0 \) è l'unico vettore che soddisfa a ciò?
Inoltre, andando avanti
Da dove arrivano \( u \), \( v \) e \( n \)?

Salve! l'esercizio mi chiede di studiare l'uniforme convergenza della seguente successione di funzioni :
$ f_n(x)=(n^2x^2)/(1+n^2x^2), x in R ,AAnin N$
ho cominciato studiando la convergenza puntuale della successione applicando la definizione, ossia ho calcolato il limite:
$ lim_(n -> +oo) (n^2x_1^2)/(1+n^2x_1^2) = { ( 0 ),( 1 ):} $ se $ x_1=0 $ e $ x_1!=0 $ rispettivamente
a questo punto non ho idea di come procedere per studiare la convergenza uniforme dato che sono di fronte a due funzioni limite

Buongiorno a tutti! Data la soluzione fondamentale \(\Phi \) dell'equazione di Laplace e una \(f:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}\), per dimostrare che \(u:=\Phi*f\) ha la proprietà \(-\Delta u=f\) si arriva a questo passaggio: \[\Delta u(x)=\int_{B(0,\epsilon)}\Phi(y)\Delta_xf(x-y)dy+\int_{\mathbb{R}^n-B(0,\epsilon)}\Phi(y)\Delta_xf(x-y)dy:=I_\epsilon+J_\epsilon,\] dove occorre separare l'integrale dal momento che \(\Phi\) esplode in \(y=0\). Tuttavia non capisco come si ottengono le seguenti ...
Urgente! Non capisco una cosa di fisica!
Miglior risposta
Ciao... Sto studiando le forze in fisica... Ma la definizione del libro non l'ho capita bene e vorrei saperlo perché sennò non riuscirò mai ad impararlo... Ecco la definizione: “Una forza è la causa che varia lo stato di quiete o di moto di un corpo libero di muoversi (fin qui ho capito) e che deforma un corpo trattenuto nella sua posizione da un vincolo” Me lo spiegate quel pezzo? Grazie
Avrei un dubbio piuttosto banale che mi è sorto da questo problema:
L'accelerazione di un punto che si muove di moto armonico è $a_1(t) = -4sin 2t m/s^2$. Si valuti:
a) ampiezza del moto;
b) valore massimo della velocità.
Ricavo facilmente che l'ampiezza del moto è $A= (a_max)/omega^2$. L'ampiezza dimensionalmente è una grandezza in metri, però se faccio l'analisi dimensionale del rapporto ottengo: $ m/s^2 * s^2/(rad)^2$, e quindi l'ampiezza risulterebbe $A = 1 m/(rad)^2$.
Stessa cosa con la velocità: ...

GEOMETRIA ANALITICA E MATEMATICA FINANZIARIA AIUTOOOO
Avendo un prof che non sa spiegare,avrei urgentemente bisogno di una mano...ricambio se serve un aiuto su altre materie!

Salve, vorrei chiedere un aiuto per questo problema che apparentemente (e forse anche realmente) pare semplice ma che mi sta dando molti dubbi.
Il testo dice: Una mole di gas monoatomico è racchiusa dentro un contenitore metallico a pareti rigide e si trova a $300$ Kelvin, mentre il contenitore e l'ambiente circostante si trovano ad una temperatura di $280$ K.
Determinare il calore scambiato dal gas, la variazione di entropia del gas e dell'universo".
Allora intanto ...

Buonasera a tutti, non ho ben chiaro come calcolare il prodotto tensoriale tra due vettori di n componenti; ho cercato su internet ma non trovo un esempio pratico su cosa debba fare esattamente.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà .

Ciao a tutti...vi scrivo perchè vorrei porvi una domanda sulla gerarchia degli infiniti. In particolare, considerate questo limite : $\lim_{x \to \0^+}x ln x $ la cui forma indeterminata (dato che x tende a 0 da destra) è 0*(-infinito) ; generalmente la forma 0* infinito va sempre trasformata nella forma infinito/infinito oppure 0/0 per poterla risolvere; in questo caso il limite che vi ho proposto,portando la x al denominatore, diventa $lim_(x->0^+)(ln x)/(1/x) $ che,appunto,genera la forma indeterminata ...