Moto uniformemente accelerato

musageta10
Ciao ragazzi, sono alle prime armi con la fisica. Vi posto un semplice problema con la mia risoluzione dei primi 4 punti per chiedervi conferma, poichè non ne sono molto sicuro. Per i punti 5 e 6 invece non ho la minima idea di come si risolvano senza avere il dato della massa.

Un atleta ha corso i $100m$ in $9.78 sec$.
Assumendo che si muova di moto uniformemente accelerato calcolare:
1) l’accelerazione
2) la velocità sul filo dei cento metri.
Assumendo che si muova di moto uniformemente accelerato per i primi $50m$ e poi di moto
uniforme ricalcolare
3) l’accelerazione
4) la velocità sul filo dei cento metri.
In questo secondo caso si calcoli la sua energia cinetica e la si trasformi in energia potenziale
gravitazionale.
5) se l'atleta fosse un saltatore con l’asta quanto salterebbe ?
6) se fossimo sulla luna quanto salterebbe? (gT = circa 6gL)

Risoluzione punti 1 e 2:

$\{(Vf=V_0+at),(s=s_0+V_0t+(1/2)at^2):}$
$\{(Vf=V_0+at),(100=(1/2)a(9.78)^2):}$
$\{(Vf=V_0+at),(a=(200/(9.78^2))):}$
$\{(Vf=V_0+at),(a=2.1 m/s^2):}$
$\{(Vf=2,1*9.78),(a=2.1 m/s^2):}$
$\{(Vf=20.5 m/s),(a=2.1 m/s^2):}$

Risoluzione punti 3 e 4:

poichè $a=Vf/t_1$ per i primi 50 metri e $s=Vf*t_2$ per i secondi 50 metri:
$\{(s=(1/2)at),(s=Vf(t-t_1)):}$
$\{(s=(1/2)Vft_1),(s=Vf(t-t_1)):}$
$\{(Vf=2s/t_1),(s=2s/t_1(9.78-t_1)):}$
$\{(Vf=2s/t_1),(3s*t_1=9.78*2s):}$
$\{(Vf=2s/t_1),(t_1=(9.78*2s)/3s):}$
$\{(Vf=2s/t_1),(t_1=6.52s):}$
Quindi:
$s=(1/2)at_1^2$
$a=2s/t_1^2$
$a=100/6.52^2$
$a=2.35m/s^2$
$Vf=2s/t_1=100/6.52=15.3 m/s$

Grazie a tutti anticipatamente!!

Risposte
mgrau
Per il punto 5 suppongo che significhi: se la sua energia cinetica si trasformassa in energia potenziale ($1/2mv^2 = mgh$), quanto risulta $h$? ($h = v^2/(2g)$)
Per il punto 6) idem, basta che metti la nuova $g$ nella uguaglianza di prima

musageta10
"mgrau":
Per il punto 5 suppongo che significhi: se la sua energia cinetica si trasformassa in energia potenziale ($1/2mv^2 = mgh$), quanto risulta $h$? ($h = v^2/(2g)$)
Per il punto 6) idem, basta che metti la nuova $g$ nella uguaglianza di prima


Mah, sinceramente anche io ho penato la stessa cosa, ma forse mi sembrava troppo banale e quindi errato :lol: :lol: :lol:

La mia risoluzione degli altri punti è corretta??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.