Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
Buongiono a tutti ragazzi. Sto avendo difficoltà con semplici domande teorici a cui non ne vengo a capo. In questi due esercizi mi si chiede di capire qual è l'applicazione lineare. 1. Nella prima rispondo che non sono applicazioni lineari perché non rispondono alle caratteristiche: si dice applicazione lineare se f(v+v') = f(v) + f(v') con v e v' appartenenti ad uno spazio , ed f(av) = af(v) con a e v appartenenti a spazi diversi. Ho detto bene? 2. Basandosi con lo stesso ragionamento mi ...
4
10 lug 2018, 13:39

Vintom
2. Un corpo A di massa mA = 1 kg è appoggiato su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico d = 0,5. Il corpo A è mantenuto contro una molla di costante elastica k = 3500 N/m, compressa di una quantità x = -0.1 m. All’istante iniziale la molla viene rilasciata e spinge il corpo A, il quale copre una distanza d = 1 m sul piano orizzontale (incluso x), fino ad urtare un pendolo B di massa mB = 3mA e lunghezza l = 0,625 m che si trova in quiete. Calcolare: a) la velocità ...

marcorossi94
Non riesco a capire come ricavare: gradiente del potenziale, rotore, divergenza in coordinate polari e cilindriche. Io provo a mano su un foglio ed ottengo quasi lo stesso risultato del libro, ma sono quasi sicuro che non sia giusto. Prendo l'esempio più facile: divergenza in cilindriche: a me verrebbe: $frac{\partial E_r}{\partial r}+1/r*frac{\partial E_{\theta}}{\partial \theta}+frac{\partial E_z}{\partial z}$ mentre il libro mi dice $1/r*frac{\partial}{\partial r}(rE_r)+1/r*frac{\partial E_{\theta}}{\partial \theta}+frac{\partial E_z}{\partial z}$ che è come se avesse raccolto un 1/r nel primo addendo. Solo che mi viene il forte dubbio che aggiungere quella r nella parentesi ...

VALE014
Siano k un numero reale, $W ⊂ R^4$ il sottospazio vettoriale delle soluzioni del sistema lineare omogeneo ${ ( x+2y-z=0 ),( z+x=0 ):}$ e $Uk ⊂ R^4$il sottospazio vettoriale Uk =< (1, 1, 0, 2), (−1, 0, −1, 1), (k, 3, −1, 7) > . (a) Determinare una base di W ed una di Uk. (b) Determinare le dimensioni di Uk + W e di Uk ∩ W. nel punto (a) trovo come base W{(-1,1,1,0),(0,0,0,1)}e dim(w)=2 UK{(1,1,0,2),(-1,0,-1,1),(-k,3,-1,7)} metto in matrice $ {: ( 1 , 1 , 0 , 2 ),(-1 , 0 , -1 , 1 ),( k , 3 , -1 , 7 ),( -1 , 1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) :} $ ed ho che il det=3 che è ...
3
9 lug 2018, 12:02

Brufus1
Es.1 calcolare $$ \lim_{n \rightarrow \infty}\int _0 ^ {\infty}{\frac{1} {1+x^n}dx }$$ ho risolto così: abbiamo innanzitutto spezzato l'integrale negli intervalli in $[ 0,1 ]$ e $[ 1,\infty]$ $$ \int _0 ^ {\infty}{\frac{1} {1+x^n}dx} = \int _0 ^ 1 {\frac{1} {1+x^n}dx} + \int _1 ^ {\infty}{\frac{1} {1+x^n}dx} $$ Poi notiamo che $\frac{1} {1+x^n}\rightarrow 1$ per $0<x<1$ e $\frac{1} {1+x^n}\rightarrow 0$ per $1<x<+\infty$ Allora ...
2
9 lug 2018, 02:32

Ing.Disperata
Ciao a tutti! volevo condividere con voi questo esercizio..domani ho la discussione orale del compito scritto e non sono sicura di averlo svolto correttamente! La varianza di un campione di n=15 elementi è $ S^2=13.5 $ verificare le seguenti ipotesi $ H_0= [sigma ^2=31] $ $ H_1=[sigma_1^2 <31] $ rischio di prima specie $ alpha =0.05 $ Svolgimento essendo l'ipotesi $ H_1 $ direzionale il test è a una coda. la zona di rigetto è rappresentata dalla coda di ...

Manlor
Salve a tutti, mi sapreste spiegare come fare e che formule usare in un problema di probabilità del tipo: Un'urna contiene 6 sfere NERE e 4 sfere BIANCHE. Qual è la probabilità che estraendo 3 sfere tutte insieme siano tutte e 3 BIANCHE? E che siano tutte e 3 NERE? E che siano 1 NERA e 2 BIANCHE? Grazie a tutti in anticipo
7
5 lug 2018, 16:56

matteo1310
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, ma il risultato mi sembra un po banale. Forse (anzi, probabilmente) ho sbagliato qualche cosa. Riporto l'esercizio in questione: Studiare al variare del parametro $ beta >0 $ la seguente successione: $ f_n(x)= e^((-n^beta)*x^2) $ 1) La convergenza puntuale ed assoluta su R: Per la convergenza puntuale è sufficiente studiare il $ lim_(n -> oo) f_n(x)=lim_(n -> oo)e^((-n^beta)*x^2)={ ( 0 \ \ \ \ \ \ se \ \ x!= 0 ),( 1 \ \ \ \ \ \ se \ \ x=0 ):} $ ho quindi che la mia funzione non converge puntualmente su R (al massimo converge puntualmente a ...

Eruannon
Salve a tutti! Studiando il QuickSelect (aka RANDOMIZED-SELECT) da questo libro: https://people.mpi-inf.mpg.de/~mehlhorn ... oolbox.pdf non sono riuscito a capire l'analisi al caso medio (pagina 115, Teorema 19). In particolare mi sfugge il senso della disequazione $ T(n) <= cn + \gammaT(2n/3) + (1 - \gamma)T(n) $ dove $ \gamma $ indica la probabilità per un pivot di essere un 'buon pivot'. Secondo la teoria un pivot è detto buon pivot se, quando viene pescato all'interno dell'array in modo casuale (con la subroutine in versione random di Parition, ...
1
9 lug 2018, 09:36

VALE014
buongiorno sto svolgendo un esercizio dove devo calcolare il polinomio caratteristico. (il prof sembra che applica 2 volte Lapace) $ ( ( 1-T , 0 , (-1-k) , -1 ),( 0 , 1-T , -k , 0 ),( 0 , 0 , 1+K-T , 1 ),( 0 , 0 , -1+K , k-T ) ) $ .Applicando 2 volte ho : $ (1-T)| ( (1+k-T , 1 ),( -1+K , k-T ) | $ ma non viene dove sbaglio grazie in anticipo
3
7 lug 2018, 12:17

sici_90
ciao a tutti , avrei bisogno di un vostro aiuto, devo scrivere un programma che prenda in input 2 vettori v1( supposto ordinato in senso crescente) e v2 e copi gli elementi di v2 in v1 mantenendo l'ordine. io avevo risolto "barando" nel senso che ho copiato gli elementi di v2 in v1 e poi ho ordinato con un bubblesort. invece vorrei scrivere un programma in grado di inserire elemento per elemento al posto giusto direttamente. Mi potreste cominciare a dare un input logico su come agire? poi metto ...
3
9 lug 2018, 21:06

davide.fede1
Salve, riporto un esercizio che mi sta dando dei problemi: Risolvere l'equazione $z|z+2|=sqrt(3)i$ . Ho provato a sostituire $z=x+iy$ ma non so come continuare a causa della radice del modulo. Mi dareste una mano ?

Cantor99
Come da titolo devo far vedere che Se $G$ è un gruppo di ordine $56$ allora non è semplice La mia attenzione è rivolta ai $p$-sottogruppi di Sylow di $G$. Se faccio vedere che esiste un unico $2$-sottogruppo di Sylow o $7$-sottogruppo di Sylow di $G$ ho terminato. Per quanto riguarda i $2$-sottogruppi di Sylow, per il terzo teorema di Sylow, il loro numero ...

vastità
Oggi vorrei cercare di fugare due dubbi davvero sciocchi che ho da tempo e vorrei cercare di capire una volta per tutte. Il primo è relativo alla notazione rei radicali con le potenze. Ad esempio quando eseguo la derivata $(x-1)^(1/3)$ applicando la regola $f(x)^n->f'(x)=f(x)^(n-1)$ avrei $1/3(x-1)^(-2/3)$ Ma dato che x assume anche valori negativi devo stare ben attento a come uso questa notazione infatti si sa che $(-2)^(2/6)$ è deiverso da $(-2)^(1/3)$ (cioè alcune prop. delle potenze ...
13
5 lug 2018, 10:30

ci3ttin4_97
Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa serie? Devo utilizzare la formula di Werner per trovare il coefficiente Ak ma mi da un risultato diverso! Grazie
7
8 lug 2018, 19:26

ale.vh1
Ciao ragazzi sono alle prese con dei problemi sul corpo rigido. Sareste così gentili da spiegarmi questo esercizio? Bisogna calcolare la forza per tenerlo in equilibrio dato l'angolo alfa. Grazie anticipatamente !

matteo_g1
Ciao, sul libro di fisica 2 mencuccini silvestrini viene riportato il seguente esempio: nella penultima riga dell'esempio 1.9 dice: "integrando su tutta la sfera,si ha che..." ma come si fa ad integrare su tutta la sfera in questo caso particolare? Grazie

TS778LB
Consideriamo un sistema di riferimento inerziale $S$ con assi $x$, $y$, $z$, ed uno $S'$ con centro nel centro di massa di un generico corpo rigido ed assi $x'$, $y'$, $z'$ che traslano mantenendo orientamento fisso rispetto ad $S$. Consideriamo due generici punto del copro: $\Omega$ e $P$. Siano $\vecr_\Omega$ e ...

dream951
Ciao a tutti, Vorrei un chiarimento su questi argomenti: risposta permanente, risposta in transitorio, trasformata di Fourier, trasformata di Laplace. Sono a conoscenza del fatto che la risposta nel dominio di Laplace comprende l'intera risposta forzata (transitorio + permanente), mentre la risposta in frequenza comprende solo la risposta permanente. Vorrei però avere chiaro per quali passaggi matematici si arriva a tale risultato. Potete anche linkare qualche risorsa (purtroppo non ho molto ...
2
21 giu 2018, 16:08

TommyB1992
Vorrei risolvere un problema con una AI, ma ho un training data eseguio (pochi dati) per addestrarla e per farlo vorrei agire direttamente sui dati "ampliandoli", solo che per fare ciò devo capire quale correlazione c'è fra un dato e l'altro. Per fare un esempio, la rete neurale prende in Input X dati statistici (quindi che vanno da 0 a 100) e in base ai dati input risponde Si/No (1 o 0). Il primo problema che si pone è che io non so i dati che guarda (e sono certo che non li guardi tutti, o ...