Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lasciando cadere una pallina di gomma sopra ad una pallina molto più grossa si può ottenere un rimbalzo più alto dell'altezza iniziale. Supponendo che gli urti siano elastici e trascurando le dimensioni delle palline, determinare l'altezza massima raggiungibile dalla pallina più piccola rispetto all'altezza iniziale $h$. [Soluzione: fino a $9h$]
Avevo pensato di ragionare in questo modo: sapendo che l'urto è elastico posso dire che l'energia ...

Buongiorno, è possibile che una maglietta costituita da cotone e una tramatura di sottilissimi fili d'argento funzioni come gabbia di Faraday e protegga/attenui l'irradiazione elettromagnetica dei cellulari? Molti giovani non ci telefonano ma lo guardano e ci scrivono per ore e il cellulare è più vicino al torace che al cervello. Che ne pensate?
Grazie
P.s.: che ne è delle onde non assorbite, vengono riflesse o "scorrono" sulla gabbia fino al suo bordo, finendo per colpire là, sul collo per ...

Salve,
stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
"Data una popolazione $\Omega$ di tipo gaussiano e un suo campione $C={5,10,6,14}$, calcolare l'intervallo di confidenza della media della popolazione con un livello di affidabilità del $90\%$. Testare inoltre con un livello di significatività dell'$1\%$ se la media della popolazione può essere assunta uguale a $10$."
Ho risolto prima la seconda parte dell'esercizio calcolando la media ...

A quale velocità l'energia cinetica di un elettrone è pari alla sua massa a riposo (m=0.511 MeV/c^2)? Quale differenza di potenziale è in grado di accelerare l'elettrone fino a tale energia cinetica?
L'energia cinetica di un elettrone è:
\(\displaystyle K_e = (\gamma - 1)m_e c^2 \)
con \(\displaystyle \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \)
imponendo \(\displaystyle K_e = m_e c^2 \) ottengo \(\displaystyle v= \sqrt{3}c/4 \)
per determinare la differenza di potenziale impongo:
\(\displaystyle ...

Ciao a tutti! Ho questo esercizio in cui non riesco a trovare gli autovalori.
SI trovi per quali valori del parametro complesso k la matrice
$A_k$= $((k,1,2),(1,k,k),(0,0,1))$
è tale che l'endomorfismo associato $L_Ak$: $CC^3$ $rarr$ $CC^3$ sia diagonalizzabile e per tali valori del parametro si esibiscano una base di autovettori e una matrice che diagonalizza $A_k$ .
La matrice è diagonalizzabile se gli autovettori relativi a ciascun ...

Ciao a tutti,
Nella formula di Widmark, utilizzata per il calcolo del tasso alcolemico nel sangue , compare al numeratore la densità del sangue che è pari a 1, 055g/ml
Qualcuno sa perché al numeratore si moltiplicano i grammi di alcool della bevanda per il suddetto valore? A che scopo?
Grazie
Mario

Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di Analisi matematica I.
Non riesco a calcolare questo limite: $ lim_(x->0^+) (1-cosx^3)/(tan(x)+sin(x))^6 $
Ho provato a risolvere tramite l'uso dei limiti notevoli ma non riesco a trovare una soluzione.

Una popolazione di studenti composta dal 40% di femmine e dal 60% di maschi. Si estrae un
campione casuale con ripetizione di 25 studenti e si chiede
Qual e la distribuzione di probabilita della proporzione di femmine nel campione?
Qual e il valor medio della distribuzione?
Qual e la varianza della distribuzione?
Qual e la varianza della proporzione di femmine nel campione?
Stimare con livello di confidenza al 99% la media della popolazione.
La distribuzione della popolazione di femmine è una ...

Salve. Vorrei proporre taluni circuiti e domandare cortesemente se lo svolgimento che ho fatto io, in base al mio ragionamento, è corretto. Scusate se li ho messi tutti e cinque assieme ma mi sembrava stupido aprire un argomento per ciascun resistore.
Per il primo farei: $ R_3////R_4////R_2 $ tutto serie $ R_1 $
Per il secondo farei: $ R_3////R_2 SERIE R_1 $ il tutto in parallelo con $ R3////R4 $
Per il terzo farei: $ R_2////R_3 SERIE R_1$ il tutto in $ //// $ con $ R_4 $
Per ...

Salve a tutti, volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questo esercizio:
"Calcolare mediante la formula di Taylor,$\lim_{x \to \0}\frac{1+\lambdax^(2)-cos(sin(2x))}{x^4}$", al variare del parametro reale $\lambda$"
Ho provato ad applicare Taylor per sviluppare il coseno fino al quarto grado, ma non sono sicuro se quanto ho fatto è giusto:
$cos(sin(2x))=1-\frac{sin^2(2x)}{2}+\frac{sin^4(2x)}{24}$
{in questo modo l'uno e il meno uno(ha il meno davanti il coseno) a numeratore si andrebbero a togliere}.
I miei dubbi sono 2:
1) l'o piccolo, nel caso in cui lo ...

Salve a tutti, all'ultimo appello di analisi mi sono ritrovato di fronte a questo integrale da risolvere:
$f(x)=\int_0^x\frac(t)(|t-1|-2)dt$
Il professore ci aveva suggerito di fare un cambio di variabile, per me era la prima volta che mi trovavo un integrale del genere davanti e nella disperazione ho provato a porre x=t ma senza successo... In questi casi come bisogna procedere? Grazie mille
Si consideri un'urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline. Qual è la probabilità $p_1$ che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione?
Ho pensato ad una Binomiale. Innanzitutto mi sono calcolato $p=7/10$ , per poi scrivere $p_1=P(X=3)=( (7), (3) ) (7/10)^3 (3/10)^4$ .
Qual è la probabilità $p_2$ che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione?
Dovrebbe essere il caso di una Ipergeometrica: ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe una spiegazione un po' approfondita di questo esercizio, vi scrivo il testo e allego la foto.
Dell'acqua scorre da un serbatoio all'altro come rappresentato in figura. Ipotizzando che P sia una pompa e che la linea indicata sia la Linea Dei Carichi Totali, indicare in quale verso scorre l'acqua e spiegare perchè.
La risposta è ovviamente che l'acqua va da destra verso sinistra poichè la pendenza della linea ci indica una dissipazione di energia ...

Salve ragazzi. Ripropongo una nuova trasformazione di v.a.
"Sia X una variabile aleatoria distribuita in modo gaussiano con media nulla e varianza pari a 4.
Considerata la variabile aleatoria Y=g(X) dove la caratteristica g(x) è mostrata in figura
1. Calcolare la probabilità che la X assuma un valore compreso tra -1 e 2
2. Calcolare la probabilità che Y=0
3. Calcolare e rappresentare la funzione CDF di Y
4. Calcolare e rappresentare la funzione densità di probabilità di Y
5. Calcolare ...

Buongiorno, ho una domanda che potrà sembrare banale; non riesco a risolvere una somma di due livelli sonori.
I dati sono Lp1=80db e Lp2=85db, e devo trovare Lp,tot.
So che la formula da usare è
Lp,tot=10log(10^Lp1/10 + 10^Lp2/10)
e quindi sarà
Lp,tot=10log(10^80/10 + 10^85/10)
Il mio problema è che non so proprio come dover svolgere questa somma, anche perché da come ho capito non si tratta di una somma matematica.
Qualcuno mi può scrivere gli interi passaggi ???

Buongiorno ho dei dubbi riguardo il seguente esercizio... nel primo punto da quello che ho fatto ho punti regolari per ogni (u,v) con v diverso da zero. Poi pero non so come calcolare il piano tangente in un punto GENERICO e non stabilito e di seguito quindi anche gli altri punti mi mandano in crisi
L'esercizio è il seguente:
Sia S la superficie parametrizzata da ϕ(u, v) = (uv, vu^2 − v + 1, 1 − v), con (u, v) ∈ R^2.
(1) determinare i punti regolari di S;
(2) determinare il piano tangente ...
Ad una portata d'acqua di 300 m3/h valutata all'ingresso, è fornita una potenza termica di 3, 48 Kw alla pressione costante di 0,16 bar. Una successiva compressione adiabatica reversibile porta il fluido in condizioni di vapore saturo secco alla pressione di 0,60 bar. Determinare la potenza meccanica fornita nella compressione.
Nel seguente problema non capisco come fare per valutare la fase iniziale...sembra mancare un dato ( ad esempio la temperatura T1), o forse bisogna assumere l'acqua ...

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <ctype.h>
// Scrivi un programma che legge e visualizza un numero da un file
int main()
{
int x;
FILE *h;
h = fopen ("h", "r");
fscanf (h, "%d", &x); //x è una variabile quindi ci vuole & pke x solo nei vettori/stringhe è anche puntatore (alla prima cella)
printf ("%d\n", x);
system ("PAUSE");
return ...

Ciao ragazzi, la prossima settimana ho l' esame di algebra e geometria con un professore diciamo stravagante... Spero possiate aiutarmi con questo esercizio di un vecchio esame, grazie in anticipo.
Siano $ V = {(1, 0, 2),(2, 1, 0)} ⊆RR^3 $ e $ W = {(1, 2),(3, 2)} ⊆ RR^2 $
Scrivere la matrice canonicamente associata a una trasformazione lineare g : $RR^3 $ $rarr$ $RR^2$
tale che $ g(Span(V )) = Span(W) $
Io ho pensato di fare cosi' :
$ g(Span(V ))=g(h(1;0;2)+k(2;1;0))=g((h;0;2h))+g((2k;k;0))=(h;2h)+(3k;2k) $
da qui non so più che fare, ...

Salve, stavo svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi sulla convergenza uniforme:
Sia $f_n:[0,+infty)->R$ definita da
$f_n(x)=log((x+n)^n/(n^n)),$
$ n=1,2,3...$
studia
1) convergenza puntuale in $[0,+infty)$
2) convergenza uniforme in in $[0,+infty)$
3) convergenza uniforme in in $[0,5]$
La successione converge puntualmente a $f(x)=loge^x=x$ per ogni $x in[0,+infty)$
Ora per la convergenza uniforme devo verificare se
$ Sup {|f_n-f| : x in[0,+infty)}=0 $
$ (n->infty)$
Allora studio ...