Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valchiria1
Salve, stavo svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi sulla convergenza uniforme: Sia $f_n:[0,+infty)->R$ definita da $f_n(x)=log((x+n)^n/(n^n)),$ $ n=1,2,3...$ studia 1) convergenza puntuale in $[0,+infty)$ 2) convergenza uniforme in in $[0,+infty)$ 3) convergenza uniforme in in $[0,5]$ La successione converge puntualmente a $f(x)=loge^x=x$ per ogni $x in[0,+infty)$ Ora per la convergenza uniforme devo verificare se $ Sup {|f_n-f| : x in[0,+infty)}=0 $ $ (n->infty)$ Allora studio ...

MichPower
Salve a tutti, Sto preparando l’esame di Analisi 2 e mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza complicato riguardante il calcolo di un Volume. Dato $S = {(x,y,z)\in RR^3, x+4>y^2+z^2 , e^2x+1<e^(2-sqrt(y^2+z^2))} $ 1) Abbozzare il disegno dell’intersezione di $S$ con il piano $xy$ 2)Calcolare volume di $S$ Parto dicendo che il punto 1) impone $z = 0$ quindi ${(x+4>y^2),(e^2x +1<e^(2-sqrt(y^2))):}$ Ho provato a sostituire con $x = y^2-4$ nella seconda equazione e mi esce $e^2(y-4) +1 <e^(2-|y|)$. Da qui in ...

Appinmate
Buongiorno a tutti! Avrei un problema con questo esercizio: #include <iostream> #include <math.h> #include <vector> #include <stdlib.h> using namespace std; void inverti(vector<int>& v) {int i,l=v.size(),j;int temp; for(i=0,j=l-1;i<j;i=i+1,j=j-1) {int temp=v[i];v[i]=v[j];v[j]=temp; } int main () { vector<int> V(3,0),W(4,0),Z(3,0),T(7,0); V[0]=1;V[1]=2;V[2]=1; ...
3
4 set 2018, 17:29

Broderk
CIao a tutti, ho un problema con questo es, non riesco a capire se per la risoluzione devo considerare il metodo iterativo come punto fisso oppure no es: Si consideri il seguente metodo iterativo: $ x(k+1)=x(k)-alphaf(x) $ per risolvere l'equazione f(x)=0. a)Dire per quali valori del parametro a $ alpha in R $ il metodo risulta convergente, b)Dimostrare che il metodo ha ordine di convergenza p=1 nel caso generale. c)Determinare un valore $ alpha $ per cui il metodo ha,invece, ordine ...

Schultz1
Ciao ragazzi, ho la seguente richiesta: Progetta un circuito che riconosca la sequenza in ingresso "010". L'ingresso è il segnale X. Quando viene riconosciuta la sequenza, l'uscita U deve essere portata ad "1" ("0" altrimenti). Utilizza un flip-flop di tipo JK. 1) Il fatto che dice "l'ingresso è il segnale X" mi serve a qualcosa ? 2) Mi sapreste dire come risolverlo? Non so proprio da dove cominciare, ho letto qualcosa sui flip-flop ma nulla riguardante sequenze in ingresso. Grazie ...
9
4 set 2018, 18:49

lorenzofranco24
Salve ragazzi ho un problema con lo studio del carattere della seguente serie: $ sum_(n = 0) root()(1+1/n^2) -1 $ Non saprei come procedere, ho provato diverse soluzioni ma sicuramente la via giusta sarà quella di un confronto asintotico o un confronto semplice

Gerry.at
Sia X una v.c. Normale con media 20 e varianza 39. Calcolare le seguenti probabilità: • P(X < x0) = 0.8413, z0 = 1.00, x0 = 26.24. questo è l'esercizio svolto, ma non capisco cosa sarebbe x0 e z0... perché solitamente standardizzi facendo z= x-media/deviaz standard, ma qui non ho alcun valore della x... Grazie anticipatamente
1
5 set 2018, 16:09

Schultz1
Salve ragazzi, ho la seguente traccia: Realizza un circuito combinatorio con 4 ingressi ( a b c d) la cui uscita u valga 1 quando 8
9
3 set 2018, 17:15

mic85rm
ragazzi non so come procedere per risolvere questo integrale: $ int_(0)^(2) x^4/(x^3-8)dx $ prima considerazione: devo trattarlo come se fosse un integrale di funzioni razionali fratte? con ruffini ho scomposto cosi il denominatore: $ int_(0)^(2) x^4/((x-2)(x^2+2x+4))dx $ ora dovrei "spezzare" l'integrale in una somma del tipo $(A/(x-2) )+ (B/(x^2+2x+4))$ pero' al numeratore ho $x^4$.... seconda considerazione: perchè questo integrale viene considerato improprio se non ha negli estremi il simbolo $ oo $ ?
20
3 set 2018, 20:36

GCass@22
Buongiorno, tra pochi giorni ho l'esame e mi sono trovato tra le esercitazioni di fronte a questo problema Problema 3. Come mostrato in figura, un proiettile di massa m e velocità v passa completamente attraverso un pendolo di massa M. Il proiettile esce con una velocità pari a v/2. Il pendolo è tenuto sospeso da una asta rigida di lunghezza l e massa trascurabile. Quale è il minimo valore di v per il quale il pendolo compia un giro completo? Essendo chiaramente un ...

Appinmate
Salve, ho un problema con la risoluzione di questa derivata. Se dovessi trovare una formula esplicita, mediante il calcolo del rapporto incrementale, della derivata di questa funzione. $f(x)=x^2sen(1/x^2)$ se $x!=0$ e $0$ se $x=0$.. vedo che è continua in 0 e che è derivabile in 0 con derivata nulla. Non riesco però a risolvere questo limite in un caso di x generico.. $lim(h to 0) (f(x+h)-f(0))/h$ ... non riesco a risolverlo.. qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!

Alex19811
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere un problema di fisica su urto elastico e centro di massa ma non riesco a venirne a capo. Due biglie si urtano elasticamente: la prima ha massa 2 kg e viaggia a 3 m/s verso destra. La seconda ha massa 1 kg e viaggia a 4 m/s verso sinistra. Calcolare le due velocità finali. Calcolare la massima posizione e il centro di massa delle 2 biglie 2 secondi prima dell'urto e 3 secondi prima dell'urto. Pur essendo un totale neofita e autodidatta per passione, ...

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente problema di Cauchy da risolvere: $y''=|3y'+5y^d|$ con y(0)=-2 e y'(0)=1 Per d=1 risolvere il problema di Cauchy in un intorno di 0. Provare che per d>0 la soluzione in un intervallo (a,b) con a

LupinTerzo
Un atleta (S= 1,9 m^2) durante una attività fisica ha un indice metabolico di 160 W/m^2. Calcolare per mezz’ora di attività (potere calorico dell O2 pari a 4,83 kcal/l) : 1) O2 consumato 2) il lavoro meccanico svolto se il rendimento muscolare è 18% 3) la perdita di peso supponendo per semplicità si brucino solo grassi (contenuto calorico 9,3 kcal/g)

yessa1
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire un concetto di studio. Conoscendo la relazione fondamentale in calorimetria $Q=m*c*Δt$ (1) Non comprendo il concetto di adiabaticità nel ciclo di carnot, copio da wiki: "Espansione adiabatica reversibile (2-3): quando il gas finisce di prelevare energia termica, esso viene mantenuto in modo che non scambi energia con l'esterno tramite un'adiabatica, pur continuando ad espandersi: ne consegue un abbassamento della ...

Damiano77
Buongiorno Ho da poco studiato la formula che permette di calcolare la forza di attrito viscoso $F=C_d*A_p*1/2*d*v^2$ Dove $C_d$ è il coefficiente di attrito adimensionale, $A_p$ è l'area dell'oggetto proiettata su un piano perpendicolare alla direzione del moto, $d$ è la densità del fluido. La prima domanda è:questa formula si può applicare a qualsiasi oggetto di qualsiasi forma oppure è necessario che sia sferico? Un altro dubbio rigurda il fattore di forma ...

Erasmus_First
Calcolare la serie $sum_{k=0}^∞(-1)^k/(2k+1)^3$ $= 1 - 1/3^3 + 1/5^3 -1/7^3 + 1/9^3 - 1/11^3+ 1/13^3-1/15^3+1/17^3-1/19^3+...$ (ecc., ecc.) _________ P.S. (Editando h 12:34 di mercoledì 5 settembre 2018). Chiedo sc usa. Ho corretto l'estremo inferiore della sommatoria (che parte da k=0 e non da k=2 come stava scritto prima della correzione). Ciao specialòmente a Rigel

nick_10
Salve, come da titolo volevo provare a dimostrare una cosa del genere. Per ogni $sigma in S_n$ vale che: $N(<sigma>)=C(sigma) rtimes Aut(<sigma>)$, dove $N(*),C(*)$ indicano rispettivamente il normalizzatore e centralizzatore. Ho già dimostrato che $abs(N(<sigma>))=abs(C(sigma))*abs(Aut(<sigma>))$ costruendo un omomorfismo $phi:N(<sigma>) to Aut(<sigma>)$ con $phi(tau)=phi_tau$ ($phi_tau(sigma^a)=tau*sigma^a*tau^-1)$ Segue subito che $Ker(phi)=C(sigma)$. Quindi posso dire grazie all'omomorfismo che: 1)$C(sigma)$ è un sottogruppo normale di ...

nick_10
Buonasera! Ho questo problema: Dimostrare che un sottogruppo proprio di $A_5$ ha ordine al più 12 Poiché $abs(A_5)=60=2^2*3*5$. In pratica devo escludere sottogruppi $K$ con $abs(K)=15,20,30$ 1)Caso $abs(K)=30$, si risolve velocemente dato che un sottogruppo del genere avrebbe indice 2 in $A_5$ e sarebbe dunque normale; il che è assurdo per semplicità del gruppo alterno per $n>=5$ 2)Caso $abs(K)=15$. Un gruppo di ordine 15 è ...

Owner.1
Vi posto questo esercizio con la mia soluzione: Un’azienda produce un modello di auto la cui percorrenza X (in km per litri di benzina) ha dis- tribuzione normale, media μ = 25 km/l e deviazione standard σ = 2 km/l. Supponiamo di avere un campione casuale di 4 auto prodotte in serie. 1-La percorrenza media campionaria che distribuzione ha? Risposta: Ha ancora una distribuzione normale con una statistica $barX=1/nsumXj$ con j che va da 1 a n. 2-Qual e la probabilita che la percorrenza media ...
0
5 set 2018, 14:09