Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
non sono qui a cercare la "pappa pronta", ma poichè stiamo dubitando di una anziana docente di fisica allo scientifico mi è venuto l'ennesimo dubbio su di lei affrontando questo problema:
A me sembra e non solo a me, che sia risolvibile solo con equazioni di secondo grado, cosa che mia figlia ancora non ha fatto in matematica. Infatti ci siamo arenati... la prof. di fisica non vuole sentire ragioni in classe... possibile sia risolvibile altrimenti? ...

Ciao a tutti, ho cominciato da poco a studiare Martingala Processi Stocastici, vorei avere una opinione sullo svolgimento del seguente esercizio, per capire se ho fatto giusto.
Considera una catena di Marcov { $ Xundersetn $ , $ n>= 0 $ } con $ PundersetNN $=0.
Sia P(i) la probabilità che questa catena entri alla fine nello stato N dato che inizia nello stato i.
Mostra che { $ P(Xundersetn $ ), n $ >=0 $ } è una martingala.
Io ho provato a fare in questo ...
Ciao a tutti!
Ho difficoltà a risolvere questo problema:
Si consideri una terna cartesiana xyz. Due anelli centrati sull’asse z hanno raggio a e giacciono sui piani z=a e z=-a. Su di essi è depositata carica elettrostatica con densità lineare uniforme, rispettivamente $lamda$ e $–lamda$.
Calcolare la forza agente su un dipolo elettrico p orientato in direzione z e posto nell’origine O=(0, 0, 0).
Il problema è nel calcolo del campo elettrico, perché vorrei calcolarmi la ...
Ho risolto questo problema nello stesso modo indicato dalla soluzione del libro che vedete nell'immagine, ma ho sbagliato il calcolo perché ho posto il lavoro della forza d'attrito negativo.
Perché è positivo? Mi è già capitato un paio di volte di risolvere esercizi che comprendevano un certo lavoro svolto dalla forza d'attrito senza trovarmi. In alcuni casi viene considerato positivo, in altri negativo, ma non capisco quando va bene uno e quando l'altro.

Ciao a tutti, mi trovo ancora a scrivere qui perché ho dei dubbi sul procedimento di alcuni esercizi di probabilità. Ho cercato di risolverli entrambi ma non avendo i risultati non so se il mio procedimento è corretto.
Il primo esercizio:
Un cubo di legno verniciato di rosso in superficie viene tagliato in 125 cubetti identici vengono poi rimescolati fra di loro. Estraendo un cubetto a caso, calcolare la probabilità che questo abbia al più due facce colorate sapendo che è stato estratto un ...

Supponendo Vγ=0.7V, si tracci l’andamento di Vout in risposta a V1 che varia da -10V a 10V. Le resistenze valgono 1k$ Omega $
Io ho supposto D3 ON e D1 ON mentre D2 OFF . poi ho calcolato i valori per cui i due diodi sono effettivamente accesi .
$ (V1-Vout-Vgamma)/R = (Vout)/R + I_(D3) $
Inoltre essendo D3 On deve essere $ Vout = 0.7V $
Sostituendo : $ (V1-0.7-0.7 -0.7) /1000 = I_(D3) $ che deve essere maggiore di 0. Quindi D3 on per $ V1>2.1 $ e off per $V1<2.1$
mentre per D1 : ...

Salve,
è da giorni che sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Trovare il numero di soluzioni di ln(z+3)+z=0 nel disco unitario centrato in 0.
Il problema che ho riscontrato è che il logaritmo sulla circonferenza unitaria centrata in 0 assume sia valori maggiori che minori di uno.
Grazie
salve ragazzi c'è un esercizio che proprio non riesco a risolvere, devo calcolare il seguente integrale nel campo complesso:
$ int_(|z-1/2|=1)^() (1-cos(2piz))/((z^2-1)^3(2z-1))dz $
mostro il procedimento che ho fatto:
le singolarità della funzione integrada sono:
$ z=1/2; z=+- 1 $
delle quali scarto $ z= -1 $ poichè fuori dal dominio dell'integrale
procedo con la classificazione delle singolarita e trovo che $ z = 1/2 $ è una singolarità polare del 1° ordine
mentre $ z = 1 $ è una singolarità polare ma ...

Ciao a tutti! ho difficoltà a risolvere questo semplice problema
"Una ragazza di 45kg sta su una tavola di massa 150kg. La tavola, inizialmente ferma, è libera di scivolare senza attrito su un lago ghiacciato. la ragazza comincia a camminare lungo la tavola ad una velocità costante di 1,5m/s relativamente alla tavola. Qual'è la sua velocità relativa alla superficie di ghiaccio?"
Io ho ragionato in questo modo, il sistema ragazza-tavola ha quantità di moto totale uguale a zero, quindi ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria elettronica e sto seguendo un corso di sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici. In particolare sto studiando l'interazione del campo elettrico generato da un'elettrodotto (bassa frequenza 50 HZ) con un cirpo biologico nel caso in cui esso si trovi esattamente sotto l'elettrodotto (terna semplice). Il modello grossolano che abbiamo utilizzato a lezione per determinare le correnti indotte dal campo elettrico nel corpo umano è ...
Ciao!
Quando abbiamo uno spazio $X$ compatto connesso e una funzione $f:X->RR$ continua, si può concludere che vale il teorema dei valori intermedi no?
Perché $f(X)$ è compatto e connesso quindi chiuso, limitato e connesso.
Le due cose unite ci tornano sostanzialmente che $f(X)$ è un intervallo chiuso e lomitato
In questo esercizio, al punto A vorrei aver chiaro il procedimento ed in particolare capire se la quantità di moto si conserva.
Facendo una prima analisi dell'urto, potrei definirlo come anelastico perchè il carrello rimane attaccato all'ostacolo ma non ne sono certo. Potrei dire che il muro esercita una forza uguale e contraria sul muro a quella esercitata dal carrello sul muro (3a l. di Newton)
Inoltre posso dire che per il principio di inerzia la particella dopo l'urto ...

Sto sbattendo la testa sulla prima parte di questo esercizio e non riesco a trovare una strategia risolutiva valida
Ho provato all'inizio a crearmi un contributo $dC$ e poi integrare,però mi sono ben presto accorto che non sarebbe funzionato poiché la costante relativa dipende da x e se provassi a creare una $dC=\epsilon_0\epsilon_r(d\Sigma)/d$ avrei nel $(d\Sigma)$ tutt'altro che x.
Ho provato allora a creare un $dC$ che avesse un $dx$ su cui ...
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi qualche delucidazioni su questo integrale:
$\int_0^1 ln((x^2+sqrt(3)x+1)/(x^2-sqrt(3)x+1)) dx/x$
Non ho idea neanche sul se posso utilizzare il metodo dei residui, ed in caso affermativo quale cammino utilizzare. Qualcuno può darmi un punto da cui partire?

Buongiorno, mi è venuto un dubbio nel calcolare la capacità di un condensatore cilindrico lungo L.
Dato un condensatore cilindrico con armature, interna di raggio R1 ed esterna di raggio R2, se ho +Q che è la carica sull' armatura interna mi dice che la carica +Q = λ L .... con λ distribuzione per unità di lunghezza....
E qui non capisco perchè mi prende in considerazione la carica per unità di lunghezza (quindi anche calcolando il flusso di E..) e non la carica per unità di superficie... ...
In un esercizio che ho quasi completato dovrei aggiungere un void azzera() e un void oddity (int n) , il primo dovrebbe azzerare i valori dell'array inferiori alla media , mentre il secondo chiede l'inserimento di un numero intero e sostituisce i primi 10 e gli ultimi 10 posizioni nell'array con l'intero.
Mi potete aiutare a svolgerli?
Vi ringrazio.

Salve, vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo la risoluzione di questo specifico esercizio dove è presente il momento torcente.
Nonostante abbia provato a risolverlo non riesco proprio a venirne a capo. non capendo come mi debba approcciare per lo svolgimento e la risoluzione di questo specifico esercizio di scienza delle costruzioni.
Vi lascio in allegato l'immagine con il testo dell'esercizio
Grazie per il vostro aiuto!

Salve ragazzi.
Ieri in un dibattito "acceso" in cui si discuteva sulla base di un sottospazio banale, un utente per dimostrare la sua tesi si è avvalso della seguente "legge":
"Una famiglia di vettori di un k-modulo M , cioè una funzione da un insieme di indici I a un k-modulo M, è linearmente indipendente se e solo se l’applicazione lineare indotta dal k modulo libero su I a M è iniettiva."
C'è qualcuno che è in grado di spiegarmela, magari anche con un esempio pratico? Grazie in anticipo.

Classici esempi di convergenza non uniforme vengono forniti esibendo una successione di funzioni continue che converge puntualmente ad una funzione discontinua - per esempio \( f_n : [0,1] \to \mathbb{R}\) definite da \( f_n(x) = x^n \) converge puntualmente alla funzione \( f (x) = \chi_{\{1\}} (x) \) che però è discontinua (e quindi la convergenza non può essere uniforme).
Trovo curioso che si possa
(Esercizio.) Costruire una successione di funzioni \( f_n : [0,1] \to \mathbb{R} \) ...

Salve, il quesito è il seguente:
Le v.a. $X$, $Y$ sono indipendenti e hanno distribuzioni normali $X ∼ N (−1, 3^2)$, $Y ∼ N (0, 3^2)$. Si determini ( per ogni valore di $k>0$ ) la probabilità $P(X ≥ kY )$.
La risposta va data in termini della funzione $Φ(x)$ e della inversa $Φ^−1$
Non riesco a trovare un modo per trovare la probabilità $P(X>=kY)$. Ho seriamente difficoltà nel risolvere questi esercizi e continuo a ...