Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In questo esercizio se non sbaglio dovrei fare la somma dei 3 momenti di inerzia relativi ciascuno ad un' asta.
Quello relativo all'asse $x$ è immediato perchè $1/3ml^2$, è uno di quelli "notevoli"
Quello relativo all'asse $y$ lo calcolerei così:
$A$= area della sezione circolare dell'asta
$\rho=m/(A*L)$ , $dv=A\ dl$ , $dm=\rho\ dv=m/L\ dl$
$I_y=\int_0^L (L/2)^2 \rho\ dv\ =\ \int_0^L (L/2)^2 m/L dl\ = (mL)/4\int_0^Ldl=1/4ml^2$
va bene secondo voi, per la terza asta sono in alto mare!

stavo rivedendo l'analogia di Mohr e non mi torna il risultato espresso riguardo una trave doppiamente appoggiata e soggetta a una coppia $mathcalM$ nell'estremo $A$. Il diagramma del momento è lineare:
$M={ (- \mathcalM, if z=0 ),( 0, if z=l ):}$
La trave ausiliare è soggetta agli stessi vincoli della trave reale e soggetta al carico fittizio
$q^**(z)=M/(EI)=-mathcalM/(EI) (l-z)/l$
equivalente al risultante
$R^*=int_0^l q^**dz=-1/2 mathcalM/(EI)l$
Dalla condizione che i momenti risultanti del carico ...

Non avendo soluzioni per gli esercizi cerco aiuto per queste due seguenti serie che ho lasciato durante lo studio odierno:
$\sum_(n>=1) \root[n]n-1$
Ho verificato essere a termini postivi e il fatto che soddisfi il criterio di necesarietàper la convergenza.
Dopo molti tentativi ho così svolto, ma nutro forti dubbi:
Ho provato a minorare
$2<n$
e questo dovrebbe essere vero dopo il valore 2, inoltre il carattere della serie non dovrebbe variare escludento un numero di termini finiti e ...

Ciao a tutti.
Premetto che mi sto affacciando da poco alla materia, quindi perdonerete le eventuali castronerie.
Ho trattato teoricamente la maggior parte delle variabili aleatorie notevoli sia discrete che continue, e mi trovo ora a studiare la trasformazione di variabili. Tuttavia ho alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
Vi propongo alcuni esercizi in cui questi dubbi saltano fuori.
Es. 1 - Sia $ X~ U(0,1) $ e sia $ Y=3X-5 $ . Si calcoli la densità di ...

Qualcuno può aiutarmi con questo problema sulla circuitazione del campo magnetico? Grazie in anticipo
Un quadrato di lato 5,0 cm racchiude al suo interno tre fili percorsi rispettivamente percorsi dalle correnti i1=1,4A i2=1,8A i3=1,1A. La corrente i3 circola in verso opposto a quello delle altre due correnti,e il campo magnetico che essa genera ha lo stesso verso con cui è percorso il cammino quadrato.
Quanto vale la circuitazione del campo magnetico lungo il quadrato? ( -2,6 10^-6 Tm)
Io ...

Ciao a tutti.
Premetto che mi sto affacciando da poco alla materia, quindi perdonerete le eventuali castronerie.
Ho trattato teoricamente la maggior parte delle variabili aleatorie notevoli sia discrete che continue, e mi trovo ora a studiare la trasformazione di variabili. Tuttavia ho alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire.
Vi propongo alcuni esercizi in cui questi dubbi saltano fuori.
Es. 2 - Sia $ X~ U(0,1) $ e sia $ Y=-1/\lambdalnX$ con $\lambda>0$. Si calcoli la ...

$\sum_{n=1}^infty ((n+1)/(2n+1))^(n^2*sin(1/n))$
premetto che è da poco che mi cimento nelle serie però provo a postare una soluzione e vediamo se va bene
siccome so che$sin(1/n)<1$
avremo che
$\sum_{n=1}^infty ((n+1)/(2n+1))^(n^2*sin(1/n))$
Salve a tutti, ho un dubbio sulla "dimostrazione" del fatto che la TDF di
1) $ F[e^(j2pif_0t)] = delta (f-f_0) $
e che
2) $ F[e^(-j2pif_0t)] = delta (f+f_ 0)$
Io parto dal fatto che per il teorema sulla traslazione temporale si ha che:
$ F[delta (t-t_0)] = e^(-j2pift_0) $ (eq.1)
applicando adesso il teorema di dualità, e cioè:
$ F[x(t)] = X(f) rArr F[X(t)] = x(-f) $
si ha:
sostituendo quindi all'esponenziale di destra nella (eq.1) $ f$ con $ t $ e $ t_0 $ con $ f_0 $
e applicando la dualità: ...

Ho alcuni problemi sulla serie a seguire, vorrei chiedervi una mano.
$sum_(n>=1) (sin(sin(n!)))^n$, studiare convergenza semplice ed assoluta
Essendo a termini variabili ho pensato di metterla sotto modulo e studiare la serie dei moduli...
A questo punto essendo l'argomento del sin più interno una funzione che varia tra -1 e 1, il modulo della composta (due seni escluso l'esponente) non supererà il seno di 1 e di -1, ed essendo dispari sarà sin(1), in definitiva:
ora studio $(sin1)^n$ la quale è ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiutino per quando riguarda lo svolgimento di un integrale superficiale, che come da titolo è la finestra di Viviani, quindi la parte di superficie sferica $x^2+y^2+z^2=r^2$ interna al cilindro $x^2+y^2-rx$.
So che ci sono soluzioni in rete, ma ho cercato di fare di testa mia.
Ho optato per un completamento di quadrati per capire dove integrare: $(x^2-rx+r^2/4)+y^2=r^2/4$, dopo di che ho diviso il dominio in due considerando solo la parte con $y>=0$ e ...

Ciao a tutti,
non riesco a spiegarmi l'affermazione:
La distanza sì definita:
$d(x,y)=0$ se $x=y$, $d(x,y)=1$ se $x\ne y$
induce la topologia discreta.
Ora, quest'ultima è definita come quella topologia per cui tutti i sottoinsiemi dello spazio topologico sono aperti.
D'altra parte, una base topologica indotta da una distanza è una palla di centro $x_0$ e raggio $r$, $B_r(x_0)=\{x\in V|d(x,y)<r\}$ con $r\in(0,\infty)$. Esattamente, che palla ...

Mi sono arenato su di un limite piuttosto semplice
$lim_(n->oo) ((2n)!)/n^(2n)$
mi blocco su tale limite, ho percorso due strade ma:
1) sia con stirling $lim_(n->oo) (sqrt(4pin)2^(2n))/e^(2n)$
2) che con $lim_(n->oo) ((2n)!)/n^(2n) = lim_(n->oo) ((2n)!*2^(2n))/(2^(2n) n^(2n)) = lim_(n->oo) ((2n)!*2^(2n))/(2n)^(2n)$ ma peggioro le cose finendo in una indeterminata, non saprei cosa convenga fare. La mia idea era portarmi a $(2n)!<(2n)^(2n)$
Grazie per il vostro aiuto indispensabile
Buongiorno . Ho eseguito questo tipo di esercizio per la prima volta .
Sono riuscito ad arrivare alla matrice modale pero' non riesco a calcolare gli autovettori .
Mi servirebbe qualcuno che gli dia un'occhiata e verifica se il ragionamento eseguito e' giusto .
Per favore , datemi un'aiuto ..
Svolgimento esercizio:
$ dot(x) =( ( 1 , 1 , 1 ),( 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 ,2 ) ) x+ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) *u $
$ y= ( 1 \ \ 0 \ \ 1 ) x$
(questo è un sistema strettamente proprio perché’ non compare u(t) , non c’è dipendenza esplicita dell’uscita y(t) ...

Salve a tutti. Chiedo scusa, se abbiamo un gruppo G e l'ipotesi che il centro di G, ossia Z(G) ha indice finito in G ossia |G/Z(G)| ha ordine pari a n, finito, perchè si ha che nessun sottogruppo di G ha più di n coniugati? Io ho ragionato per assurdo e quindi ho supposto che ci sia un sottogruppo K di G che abbia n+1 coniugati. Ciò, per un teorema studiato, equivale a dire che esistono n+1 laterali destri del normalizzante in G del sottogruppo K. Per la nostra ipotesi esistono n laterali ...

Buonasera , vorrei un aiuto riguardo questo esercizio.
Ho un retta di equazioni cartesiane:
\[
r:\ \begin{cases} x + y + (k+1) z -2 =0 \\ 2x + (k+1) y - z - 1 =0\end{cases}
\]
ed un piano $\pi$ di equazione:
\[
\pi:\ x+y+3z-k=0
\]
Dovrei stabilire per quali valori di $k$ la retta e il piano sono perpendicolari.
So che per $k=1$ retta e piano sono paralleli.
Per $k=2$ la retta giace sul piano e per tutti gli altri valori la rette dovrebbe essere ...

$lim_(xto0+) (1-cos^3x)((arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^2-2sinx+2x)xsinx)$
$lim_(xto0+) (1-cos^3x)(arcsin^2x+x^2cos^2x)/((x^2-2sinx*x/x+2x)xsinx*x/x)$
$lim_(xto0+) (1-cos^3x)((arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^4)$
Ora applico gli sviluppi di taylor agli altri argomenti in particolare
$cos^3x=(1-(x^2/2))^3+o(x^5)$
$arcsin^2x=x^2+o(x^4)$
$cos^2x=(1-(x^2/2))^2+o(x^5)$
Sostituendo allinterno del limite ottenngo
$lim_(xto0+) (3/2x^2)((x^2+x^2(1-x^2))/((x^4)$
$lim_(xto0+) (3x^4)/((x^4))=3$ possibile o c'è qualche errore?

Ciao, ho un problema con il seguente esercizio:
una carica Q è distribuita in modo uniforme su un disco sottile di raggio R. Una particella di massa m e carica -q è tenuta in quiete sull'asse del disco, ad una distanza h=3R dal centro del disco.
Si calcoli la velocità con cui la particella raggiunge il centro del disco una volta lasciata libera di muoversi.
Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo ma non mi torna:
La particella viene chiaramente attratta, inoltre la forza peso è ...

Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio:
Superman si muove verso uno specchio e la sua frequenza iniziale è $F=450THz$;la sua velocità è invece $(3/5)*C$
Quale frequenza percepisce nel suo moto sapendo che la frequenza viene riflessa nel vetro?
Ora non so se io debba fare
$F'=F*sqrt((1+beta)/(1-beta))$ e poi la frequenza percepita e richiesta dal problema verrebbe
$F''=F'*sqrt((1+beta)/(1-beta))$
{Entrambe quindi formule di avvicinamento tra sorgente e osservatore}
Oppure
...

Come detto in varie circostanze, la base del sottospazio banale ha dimensione 0, e pertanto rappresenta l'insieme nullo. Tuttavia da questa osservazione nasce un paradosso... se l'insieme vuoto è una base per quel sottospazio, dovrei dire che esso è linearmente indipendente, ma come faccio ad affermare ciò se genera solo ed esclusivamente il vettore nullo?
Intuitivamente secondo me la risposta è la seguente... la definizione classica di indipendenza lineare è valida per tutti gli insiemi di ...

Ciao, mi piacerebbe farvi vedere questa serie e vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
$\sum_(n=1)^oo (2+i)^n/(1+i)^(2n)$
Siccome so che se la serie dei moduli complessi converge, allora la serie converge anche seplicemente (ovvero parte reale e immaginaria convergono), ho iniziato lo studio in tal senso.
Il problema è che studiando questa serie, non converge assolutamente, infatti
$|a_n|=sqrt5/2>1$ -> serie geometrica di ragione q>1
Pensavo di non poter concludere nulla dopo questa analisi sulla ...