Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
non so come risolvere questo problema.
Devo trovare per quale/i g(x,y), F è conservativo con \( F(x,y)=(x^2g(x,y)+2ye^x,g(x,y)+3x), g\in C^\infty(R^2) \).
Non ho mai trovato funzioni nel campo vettoriale e non so bene come gestirla.
Grazie

Salve a tutti, non riesco proprio a risolvere questi problemi di geometria, non so proprio da dove iniziare e chiedo il vostro aiuto, per poterci capire qualcosa. Grazie mille.
Es1.
Sono dati il punto A(−1,2,2) e i due piani π:2x−y−z=0 , p:x=y.
Decidere
(a) se la sfera S di centro A tangente a p interseca il piano π in una circonferenza; se sì determinarne il centro ed il raggio.
(b) se la sfera σ di centro A tangente a π interseca il piano p in una circonferenza; se sì determinarne il ...

Ho il seguente esercizio e vi chiedo se l'ho impostato bene
"Detta $S$ la parte di spazio compresa fra la sfera di centro l'origine e raggio $\sqrt{2}$ e il paraboloide $z=x^2+y^2$,calcolare
$\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-sin(xy^2z)-1)dxdydz$"
Prima di tutto ho osservato che
$$$\iiint_{S} sin(xy^2z)dxdydz=0$ e quindi mi serve "solo"
$I=\int \int \int_{S} (x^2+y^2+z^2-1)dxdydz$
Il dominio $S$ è normale rispetto il piano $z=0$ e in particolare
$S={(x,y,z)\in \RR^3 : (x,y)\in D, x^2+y^2≤z≤sqrt(1-x^2-y^2)}$
dove $D$ il cerchio di ...
Ciao a tutti, mi si chiede di risolvere questi limiti senza utilizzare de l'hopital, ma non riesco a vedere un altro tipo di soluzione. Potreste aiutarmi?
Lim (x-->+inf) lnx/ln(x+2)
Lim (x-->π/4) (sinx-cosx)/tg(π/8-x/2)
Lim (x-->0) (cosx-e^x)/sinx
Grazie in anticipo.

Ciao ragazzi, sono una vecchia conoscenza. Sicuramente Tommik e tutti coloro che mi hanno aiutato per qualche giorno si ricorderanno di me. Ho riposto teoria dei segnali per affrontare lo studio di un'altra materia in questi mesi, ed ora eccomi di nuovo alle prese con la suddetta materia. Iniziamo da un quesito d'esame sulla teoria delle probabilità. Il testo è il seguente:
"Una compagnia di assicurazioni auto prevede per i guidatori giovani una polizza più alta, in quanto questo gruppo tende ...
Salve,
Non saprei a che sezione è più affine il seguente problema, che non dovrebbe essere troppo difficile però avendo fatto poco calcolo combinatorio alle superiori non saprei come cavarmela. Praticamente vorrei capire meglio come si dimostra il seguente "teorema":
"Detti minori di una matrice $A_(m,n)$ di ordini $m,n$ i determinanti delle sottomatrici quadrate di ordine $r$ ($r<=m$ se $m<n$; $r<=n$ se $m>n$) ...

Ciao a tutti! Sto avendo dei dubbi, che spero veramente di chiarire, riguardo lo studio del transitorio con induttori e condensatori; ad essere sinceri è un dubbio che vorrei chiarirmi subito essendo alla base dello studio delle condizioni iniziali!
Posso dire innanzitutto che in queste condizioni a t

Buongiorno a tutti,
stò effettuando alcune ricerche in merito allimpatto dei passeggeri sui mezzi di trasporto e mi sono ritrovato di fronte ad un interessante quesito al quale però non saprei come dare risposta.
Poniamo di avere :
- un treno della metropolitana che ha 10 vagoni
- 100 passeggeri
Opzione A : In ogni vagone entrano 10 passeggeri (tutti i vagoni avranno più o meno lo stesso peso)
Opzione B : Nel primo vagone entrano 50 persone e nell'ultimo vagone le altre 50 persone (primo e ...
Calcolare il limite della seguente successione \( (x_n)_{n\geq0} \) definita da:
\( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k} \)
Idea:
\( x_n = \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n+k}= \sum\limits_{k=1}^{n} \frac{1}{n}\frac{1}{1+k/n} \)
E poniamo la funzione \( f: [0,1] \rightarrow \mathbb{R} \), \( t \mapsto \frac{1}{1+t} \)
Siano le partizioni \( \sigma_n \) di \([0,1]\) definite in questo modo \( \bigcup_{j=0}^{n-1} [\frac{j}{n}, \frac{j+1}{n} ] \)
Poniamo inoltre \( m_j = \min_{t \in ...

$(a)$ Dimostrare che in uno spazio metrico $(X,d)$ connesso, dati due qualsiasi punti $x,y$ in $X$ e fissato un $\epsilon>0$ esiste una sequenza finita di punti $x_i\inX$ con $0\leq i\leq n$ tali che $x_0=x$, $x_n=y$ e $AA1\leq i\leq n\ d(x_i,x_(i-1))<\epsilon $.
$(b)$ Mostrare che se uno spazio metrico compatto $(X,d)$ soddisfa la proprietà descritta nel punto $(a)$ allora è connesso; cosa che non ...

Salve, studiano i flussi interni a fisica tecnica, mi son accorto ad un certo punto di aver dato per scontato una cosa che ritengo essere abbastanza fondamentale e che però, al tempo stesso, non riesco a trovare sul libro... temo quindi sia una dubbio molto banale ma non riesco a venirne a capo
Il dubbio è il seguente: in un tubo so che ci sono delle perdite di carico e queste Fanno diminuire la pressione. Si ha quindi che man mano che un fluido si muove in un tubo, la pressione ...

salve,
ho parecchi dubbi sulla matrice jacobiana e sul differenziale
da quel che ho capito (correggetemi) una funzione è differenziabile se esiste una funzione lineare che approssima la variazione della funzione quando ci spostiamo da un punto del dominio ad un altro molto vicino, inoltre è richiesto dalla definizione che l'errore che si commette approssimando questa variazione deve essere un infinitesimo di ordine superiore alla distanza dei due punti tra cui ci siamo mossi.
ho detto ...

Buona sera, ho un problema con questa serie:
$\sum_{n=0}^infty x^alpha/(1 + x^2)^n$ con $\alpha >0$
Mi viene chiesto di determinare l'insieme di convergenza.
Ho provato cosi
$\x^alpha sum_{n=0}^infty (1/(1 + x^2))^n$
Quindi ho una serie geometrica che soddisfa la condizione di convergenza per ogni x.
Ma nel risultato mi dice che converge per $\alpha>2$ , e non capisco come ottenere questo risultato.
Grazie in anticipo a chi avra voglia di aiutarmi...
Le soluzioni sono:
a) $ a_(CM)=R/M_T=-0.56m/s^2 $
b) $ F_I+kx=m_1a_1, x=0.022 m $
c) $ F_2-kx=m_2a_2,a_2=2.16m/s^2 $
d) $ a_3=F_3/m_3=-6.5m/s^2 $
Perché non va bene se, per il primo punto, ricavo le singole accelerazioni dividendo ogni volta il valore della forza per la massa del punto?
Inoltre ho notato che non mi trovo con la soluzione nemmeno facendo come suggerisce il libro, cioè dividendo la risultante R per la massa totale. C'è qualcosa che sbaglio, ma non capisco cosa.
Un'altra domanda: l'ultimo ...
Non so se esista una traduzione italiana diversa da “polinomio di approssimazione ottima”, ma ad ogni modo...
https://math.stackexchange.com/question ... xist-a-deg
È sufficiente leggere solo l’ultima risposta, saltando anche la domanda, in quanto è tutto riassunto lì.
Non riesco a capire come si giustifica l’ultimo step compiuto, dopo “Therefore...”. È come se implicitamente avesse fatto sup(A) - sup(B) = sup(A-B), che non è corretto. Lui da una spiegazione, ma non mi sembra aderente con ciò che ha fatto.
Qualcuno, per favore, ...

Una massa di 3.00 kg legata a una corda priva di massa ruota lungo una circonferenza su
un tavolo orizzontale privo di attrito. Il raggio del la circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare
una massa di 25.0 kg prima di spezzarsi. Qual è l'intervallo di velocità che la massa può
avere prima che la corda si spezzi?
Non riuscivo in alcun modo a risolvere questo esercizio, allora ho visto la soluzione. In sostanza si calcola la tmax come il peso massimo che la corda può sopportareper g ...

Un condensatore cilindrico ha lunghezza l, e i raggi delle armature sono R1 e R2. (A) Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore è parzialmente riempito, per un tratto x, da un guscio cilindrico di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa er. Il guscio ha raggio interno ed esterno R1 e R2, quindi riempie totalmente lo spazio fra le armature del condensatore. Le armature del condensatore sono caricate con cariche +Q e – Q. (B) Determinare la forza con cui il ...

Buongiorno a tutti, ho da poco iniziato ad affrontare l'argomento delle Martingale e mi ritrovo ad affrontare il seguente problema:
Dato l'alfabeto di 26 lettere, calcolare il valore atteso della variabile aleatoria T[size=85]ABRACADABRA[/size], cioè il valore atteso del tempo di prima uscita della stringa "ABRACADABRA".
In letteratura ho trovato tantissime dimostrazioni che utilizzano la martingala dei giocatori sequenziali che scommettono con un capitale iniziale di 1$ sull'uscita della ...

Propongo il seguente (a mio parere sconvolgente) esercizio di analisi funzionale:
Produrre un esempio di uno spazio normato \( (X, \| \cdot \| ) \) e di una funzione
\[ f: B \to \mathbb{R} \]
continua e non limitata, ove \( B := \overline{ \{ x \in X \mid \| x \|

Ho trovato la seguente
Proposizione
Sia $$\mu := \mathcal{L}^1 \big|_{[0,1]} $$
e $1<p< \infty$. Consideriamo la successione di funzioni \( \{f_h \}_{h>0} \subset L^p(\mathbb{R}, \mu) \) dove $f_h(x)=f(hx)$ con
$$ f(x) := \begin{cases} 1 \quad & \text{ if } \quad 0 \le \{x\} < \frac{1}{2} \\ -1 \quad &\text{ if } \quad \frac{1}{2} \le \{x\} < 1 \end{cases}$$
dove $\{x\}$ è la parte frazionaria di ...