Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, vi riporto il seguente esercizio di cinematica che non riesco a risolverlo. Testo: Mary e Sally stanno gareggiando in una corsa a piedi. Quando Mary è a $22m$ da linea del traguardo, ha una velocità di $4.0 m/s$ ed è a $5.0m$ da Sally, che ha una velocità di $5.0 m/s$. Sally pensa di vincere facilmente e quindi, durante la porzione rimanente della gara, decelera a un ritmo costante di $0.50 m/s^2$ fino alla linea del traguardo. Quale ...

cyrus2
Buonasera, devo calcolare il prodotto di convoluzione $ s(t)=f(t)** g(t) $ dove $ f(t)=1/3rect(t/3) $ $ g(t)=1/2rect((t-1)/2) $ utilizzando le trasformate di Fourier. Prima di tutto calcolo le trasformate che sono rispettivamente $ F(f)=sinc(3f) $ e $ G(f)=sinc(2f)e^(-j2pif) $ . Successivamente eseguo il prodotto tra le due trasformate ottenendo $ S(f)=sinc(3f)*sinc(2f)e^(-j2pif) $ e ora devo calcolare l'antitrasformata di S per ottenere s(t).Come dovrei procedere per calcolare l'antitrasformata?Grazie in anticipo
3
18 dic 2018, 15:22

elevenplume
Ciao a tutti, ecco un altro esercizio dal quale non riesco ad uscire... Sia \(X \) uniforme tra \(0 \) e \(1 \) e \(Y \) uniforme tra \(1 \) e \(3 \). Trovare la densità di \(Z=2X+Y \). Quello che ho pensato di fare era un approccio classico al problema. Ovvero ricavare \(f_X(x) \) e \(f_Y(y) \), trovare la distribuzione congiunta delle medisime \(f_{XY}(x,y) \) e intergrarla sul dominio del rettangolo dato restringendolo, nei vari casi, con la retta \(Z=2X+Y \). Tutto ciò sarebbe facile solo ...
4
18 dic 2018, 18:09

Tye41
Salve a tutti. Devo verificare l’indipendenza/dipendenza lineare dei seguenti vettori: (1, 0, 2, 1); (-1, 1, 0, 0); (1, 1, 4, 2); (-1, 2, 2, 1) che posso ordinare per colonne ottenendo la matrice A seguente: \begin{array}{ccc} 1 & -1 & 1 & -1 \\ 0 & 1 & 1 & 2 \\ 2 & 0 & 4 & 2 \\ 1 & 0 & 2 & 1 \\ \end{array} Procedendo alla riduzione gaussiana, ottengo la matrice: \begin{array}{ccc} 1 & -1 & 1 & -1 \\ 0 & 1 & 1 & 2 \\ 0 & 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 0 ...
5
16 dic 2018, 16:55

oleg.fresi
Ho questo problema: nel circuito della figura che semplifica il principio del dimmer in una piantana da appartamento, la resistenza $R_1=250Omega$ è collegata in serie a una resistenza variabile $R_x$ che può assumere valori compresi tra $0Omega$ e $500Omega$. Il generatore mantiene una differenza di potenziale di $220v$. Per quale valore di $R_x$ l'intensità di corrente che attraversa il circuito è minima? Quanto vale la minima intensità ...

lackyluk
Buongiorno a tutti. Svolgendo esercizi di integrazione per parti mi imbatto nel classico $ int Sin^2x dx $ Meccanicamente approccio considerando come differenziale (1) e dunque trasformo in $ xSin^2x - int x (d/dxSin^2x)dx $ Arrivando però ad un risultato sbagliato. Dov'è l'errore nell'approcciare in questo modo piuttosto che scomponendo e scegliendo come differenziale $(-Cosx) $? Il problema è che tutto sembrava avere un senso fino al risualtato finale, e purtroppo procedendo meccanicamente ...
1
18 dic 2018, 17:33

anti-spells
Spero che quello che sto per fare sia tollerato, ho provato a fare qualche esercizio dai vecchi temi di esame di Algebra 1, sarei veramente grato se poteste dirmi dove ho sbagliato, perchè davvero non so se siano corretti: 1- Sia $n>=3$ e $G_n$ grafo con $n$ vertici $v_1,...,v_n$ in cui sono adiacenti i vertici $v_i$ e $v_i+1$ per $i = 1,2,...,n-1$ e sono adiacenti i vertici $v1$ e $v_i$ per ...

docmpg
Un masso di 2,5 kg inizialmente fermo cade da uno strapiombo e nella discesa a terra la sua energia potenziale diminuisce di 405 J. Trascura gli attriti. 1)Quanto vale l'energia cinetica acquistata dal sasso durante la caduta? 2) Calcola la velocità del masso un istante prima di toccare il suolo. Il primo quesito lo risolvo dicendo che K è uguale alla variazione di energia potenziale per cui è 405J , giusto? Il secondo???? Grazie a tutti

marco2132k
Ciao. Siano \( A \), \( B \) sottoinsiemi non vuoti della retta reale, con \( A \) limitato superiormente e \( B \) limitato inferiormente; sia per almeno un \( a'>0 \), \( a'\in A \). Dico che \( \inf(B/A_{> 0})=\inf{B}/\sup{A} \). (Ovviamente con \( A_{> 0} \) intendo \( R_{> 0}\cap A \)). Non sono sicuro della validità di quest'affermazione: ne ho bisogno per un esercizio che non credo sia necessario perdere tempo a riportare. Però la cosa mi sembra "geometricamente" chiara: il più piccolo ...
3
14 dic 2018, 20:37

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio riguardante ques'esercizio: il gl=0 quindi è apparentemente non labile però ho problemi nella determinazione dei centri: Procedo tratto tratto e parto dal tratto con la cerniera: li ho cerniera e nodo quindi 2 centri e ho non labilità. Nel lato dei due carrelli ho un centro nel nodo (questo è fisso perchè appartiene all'altro tratto) e un centro improprio dei 2 carrelli? Quindi anche il secondo lato è non labile?

matteo_g1
Ciao, ho uno stupido dubbio: Solitamente, per quanto riguarda le cariche elettriche, quando ad esempio ho un filo, parlo di densità lineare di carica. Quando invece ho ad esempio un cilindro parlo di densità volumetrica di carica. Ma posso comunque parlare di densità lineare di carica anche nel caso di un volume? Ad esempio nel caso di un cilindro posso parlare di densità lineare di carica, ovvero la carica per unità di lunghezza (forse nel caso del cilindro sarebbe più corretto parlare di ...

Planets
Ciao a tutti! Ho un problema con questo limite: per n che tende a infinito $ lim n^4*(log (cos (1/n)) + 1/(2n^2)) $ Il risultato è: (-1/12) Inizialmente ho pensato che per n che tende all'infinito, l'argomento del coseno tende 0 e quindi il coseno a uno ma si ritrova la forma indeterminata. Grazie in anticipo
3
16 dic 2018, 14:39

Nexus991
Il problema è questo: Questo invece è il mio svolgimento In particolare non sono sicuro del punto B, poichè il rendimento viene 0. Potete darci un'occhiata visto che non ci sono i risultati? Spero si capisca anche scrivo da cane

AndrewX1
Salve! Ho il seguente dubbio: dal paradosso di Venturi so che se la sezione di un tubo diminuisce, allora la sua velocità aumenta e la pressione diminuisce. 1) questo accade perché, anche se non mi viene detto, ho un fluido subsonico vero? Altrimenti avrei bisogno di un ugello divergente per aumentare la velocità, giusto? 2) se sono in regime stazionario, significa che la velocità in un punto non varia nel tempo. Ma nello spazio (del tubo) posso avere aumenti di velocità, vero? Basti ...

zio_mangrovia
In questo esercizio che ho già risolto vorrei confrontarmi con voi per capire se ho chiaro alcuni concetti. Vorrei soltanto scrivere un'equazione sulla quantità di moto anche se in questo caso non occorre. E' giusto scrivere : $mV_i=(m+M)V_(cm)$ Cioè il corpo che ruota dopo l'urto sarà composto sia da $m$ che $M$ e la velocità del centro di massa sarà il mio riferimento per impostare l'equazione? Ho detto una fesseria?

Marco Beta2
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio del tipo anticipato nel titolo e sto trovando delle difficoltà/dubbi però sono riuscito ad arrivare ad una soluzione e spero nel vostro aiuto per una correzione Di seguito vi elenco traccia e svolgimento: ${ ( y''+y=1/(sen (x)) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):}$ Studio l'equazione associata: $lambda^2 +1 =0 $ $lambda +- i$ e $alpha=0$ e $beta=1$ $y(x)=C1 cos(x) +C2 sen(x) + V_0$ e da qui mi ricavo $y1= cos(x)$, $y'1=- sen x$ , $y2=sen x$, $y'2=cos x$ e ...

Studente Anonimo
Non saprei veramente dove porre questa domanda, e visto che questo corso fa parte del corso di informatica la pongo qui, se però dovesse essere la sezione sbagliata, chiedo venia e nel caso vi chiederei la gentilezza di segnalarmi la giusta sezione. Grazie Problema: Un bambino di vostra conoscenza vuole registrare e inviare un messaggio, un canto di natale, a sua nonna. Vi chiede pertanto di aiutarlo a costruire una trasmissione ottimale del messaggio. Domanda 2) Consigliate inseguito di ...
1
Studente Anonimo
17 dic 2018, 23:52

oleg.fresi
Ho questo problema: vuoi che il sistema di condensatori piani della figura sia equivalente a un condensatore di capacità $C=2,40muF$. Sai che $C_1=2,0muF$, $C_2=1,25muF$, $C_3=1,75muF$, $C_4=6,0muF$. Quanto deve valere $C_x$? IO pensato di fare così: calcolo la capacitàa equivalente tra $C_2$ e $C_3$ in parallelo: $C_(2,3)=(C_2*C_3)/(C_2+C_3)$, poi calcolo la capacità equivalente in serie tra $C_1$, ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè ho dei dubbi riguardo le forme bilineari simmetriche e i prodotti scalari. Se non ho capito male, una forma bilineare simmetrica è un'applicazione che gode di determinate proprietà. Un prodotto scalare è un tipo di forma bilineare simmetrica nella quale gli autovalori associati sono tutti positivi. (Mi scuso se ho sparato qualche cavolata ) Detto questo, per risolvere un esercizio di questo tipo: Determinare per quale valore del parametro la seguente matrice ...

isideosiride
Mi vengono assegnate queste condizioni per una funzione. Io ho provato a disegnarla ... Secondo voi è corretta?