Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shocker1
Salve, recentemente sto studiando l'elettromagnetismo classico e non riesco a giustificare con rigore gli argomenti di simmetria che qualsiasi testo di fisica usa per calcolare il campo elettrico o magnetico. Facciamo un esempio: consideriamo un filo di lunghezza infinita percorso da una corrente elettrica $I$, vorrei calcolare il campo elettrico usando solo la legge di Ampere. "La geometria" del problema ha simmetria cilindrica, quindi passo in cilindriche e applico la legge di ...

AndrewX1
Salve! Ho il seguente dubbio... Nel caso della convezione, per determinare i valori delle proprietà del fludio coinvolto, devo miusare la temperatura di film. Nel caso di flusso esterno (in convezione forzata o naturale) mi è chiaro come procedere: faccio la media tra la temperatura della parete e del fludio indisitrubato. Nel caso in cui sia in un’intercapedine, faccio la media tra la temperatura della parete calda e fredda. Ma... nel caso di un fludio che scorre dentro un tubo? Ad ...

StellaMartensitica
Sia $γ(θ)=((rcos(θ)),(rsen(θ)), (rsen(θ)+rcos(θ)))$ $,θin[0,2pi]$ Dimostrare che è un ellisse. Ho verificato che è chiusa in quanto periodica di periodo $2pi$, che è piana dato che giace sul piano $π:x+y-z=0$ (si vede a occhio). Però per applicare la definizione dell'ellisse avrei bisogno dei fuochi. Come faccio a trovarli? Concettualmente mi sembra di capire che è la proiezione della circonferenza $γ_1(θ)=((rcos(θ)), (rsen(θ)),(0))$ sul piano $π$ però non mi viene in mente come determinare i fuochi.

phantom2
Ciao, ho ancora tanti dubbi su come parametrizzare la frontiera di un dominio e su come calcolare il flusso di un campo. Spero qualcuno riesca a spiegarmi come risolvere questo tipo di esercizi. Si consideri la regione \(\displaystyle D=\{(x,y,z): 2 \sqrt{x^2+y^2} \leq z \leq 1+x^2+y^2 \} \) 1) Scrivere una parametrizzazione della frontiera $\delta D$ e tracciare un disegno qualitativo. 2) Determinare il versore normale uscente nei punti regolari della superficie della ...
5
12 gen 2017, 11:56

Anacleto13
Data $(1+x^2)y+e^xy^3+cos(x+y)=0$ devo verificare se vale il teorema delle funzioni implicite in un intorno di $(0,0)$ e non vale perché $f(0,0)\ne 0$, poi l'esercizio chiede di dire se ammette un'unica funzione $y=\phi(x)$ definita su tutto $\mathbb{R}$ ma in questo caso dato che non vale il TFI come va fatta la verifica?
5
30 dic 2018, 12:26

Reyzet
Ciao a tutti, ho problemi con questo esercizio. (In realtà il problema è questo tipo di funzioni definite così). Dovrei provare a vedere se è continua nel suo dominio questa funzione. $f(x,y)=\frac{x(x^2+y^2)}{y}$ se $y\ne 0$ e vale 0 se $y=0$. Il problema è sull'asse x chiaramente. Lavoriamo per esempio nell'origine. Non si possono usare le polari a prima vista, l'unica è usare le restrizioni (cioè far vedere che l'inf dei delta al variare dei parametri direttori delle rette è ...
8
29 dic 2018, 19:25

lepre561
$lim_(xto0+) sin(x^2+sqrtx) / (tanx )$ allora avevo pensato al numeratore di raccogliere $sqrtx$ $lim_(xto0+) sin(sqrtx(1+x^2/sqrtx) )/ ((tanx )*x/x)$ $lim_(xto0+) ( sin(sqrtx) *sqrtx)/((sqrtx )(x))$ $lim_(xto0+) (sqrtx)/(x)=+infty$ il mio dubbio sta alla base dell'esercizio ovvero quel raccoglimento lo posso fare?
6
30 dic 2018, 17:52

AnalisiZero
Ciao, Sto studiando la convergenza (assoluta e non) di questa serie al variare di $a in RR$ $sum_(n=1)^{+infty}(2+sinn)/n^a$ Come ho fatto: La serie è a termini positivi: converge se e solo se converge assolutamente. Mi sono fatto un'idea usando la condizione necessaria di convergenza. $lim_(n to +infty)(2+sinn)/n^a={(+inftytext( per )a<0),(text(non esiste per )a=0),(0 text( per )a>0):}$ Da cui si vede che la serie può convergere solo per $a>0$. Poi con il criterio del confronto: $(2+sinn)/n^a<=3/n^a$ Da cui se $a>1$ la serie converge assolutamente. Resta da ...

liberalib1123
Data f(x) tramite il grafico in figura determinare (a) il campo di esistenza D;(c) i punti in cui f è continua; (d) zeri;(e) intersezioni con gli assi;(f) segno;(g) punti di D in cui f è discontinua;(h) limiti;(k) monotonia;(l) estremi locali e globali (m) tangenti destra e sinistra in 0; (n) punti di D in cui f non è derivabile;(o) punti di flesso. D= R/{0} la funzione è continua (-oo ;0) U [0,+oo) la funzione non ha zeri asse x nessuno asse y(0,2) e (0,1) Segno sempre positivo ...

lepre561
Studiare la continuità e la derivabilità della funzione $f:]-infty,sqrt5[-->RR$ definita nel modo seguente $\{(3-2^(1-x)),(8sin^2((pix)/12)),(log_3(25-x^4)):}$ la 1 $x in]-infty,-2]$ la 2 $x in [-2,2[$ la 3$ x in[2,sqrt5[$ ora io ho proceduto in questo modo $f(-2)=3-2^3=5$ $lim_(xto-2^-)=3-2^3=5$ $lim_(xto-2^+)=8sin^2((pi(-2))/12=2$ dunque in $x=-2$ non è continua $f(2)=log_3(9)=2$ $lim_(xto2^-)8sin^2((pi(-2))/12=2$ $lim_(xto2^+)(log_3(9)=2$ in 2 la funzione è continua ecco il mio primo dubbio devo verificare la continuità anche in ...
4
29 dic 2018, 17:28

lucamennoia
Ciao a tutti, ho sempre voluto capire il significato di tutto ciò che studio e con la matematica in genere mi è sempre andata bene, ma ora voglio comprendere i numeri complessi fino in fondo, vorrei che diventi tutto ovvio e chiaro per me. Li uso troppo frequentemente per poter fare a meno di comprenderli e non sono per niente soddisfatto nell'applicare la loro algebra passivamente. La domanda non è tanto: "perché esistono i numeri complessi, e perché si usano?", dato che ho ormai imparato a ...

antoniomattei1
Buongiorno a tutti e spero di non aver sbagliato forum. Sono un designer italiano di 56 anni, appassionato di numeri primi, anche se con la matematica ho davvero poco a che fare. Poco tempo fa riordinando delle carte di miei vecchi progetti, ho scoperto casualmente una perfetta corrispondenza spazio temporale dei numeri primi. In un primo momento ho pensato ad una casualità non ripetibile, poi ho creduto che fosse una corrispondenza già conosciuta, infine mi sono accorto che in realtà è una ...

AndrewX1
Salve. Ho il seguente quesito che mi risulta poco chiaro. Ho un tubo di rame in cui scorre acqua a 27C. Si sa che la temperatura della superficie esterna del tubo è di 68C. La temperatura dell’ambiente esterno in cui esso è posto (aria) è di 35C. Si trascura l’irraggiamento. Siamo in condizioni sta stazionarie. Ho i seguenti due dubbi: 1. La superficie esterna del tubo è a 68C perché, anche se si trascura ai fini dell’esercizio, ho il sole che irraggia tale superficie, vero? Se no non vedo ...

nick_10
Ciao a tutti! Ho iniziato i primi esercizi sulle liste e dopo i primi (pochi) successi mi sono bloccato su questo esercizio: "Scrivere un programma che acquisisca da tastiera due successioni di interi positivi, entrambe terminate da un numero negativo, e le inserisca in due liste distinte. Scegliere se realizzare una procedura o una funzione che, prese in input le due liste, crei una terza lista contenente l’intersezione ordinata tra le due precedenti: non vi devono quindi essere elementi ...
3
24 dic 2018, 12:46

growing9977
Questo è il testo del problema. Vorrei capire come mai i versori delle forze magnetiche quando la bobina entra nel campo e quando esce, rimangono -X. Calcolo la forza magnetica come $ vec(F)= Ivec(L) x vec(B) $ . Perchè nei due lati verticali della bobina ha lo stesso verso ? Non dovrebbe essere opposto a causa della corrente nei due versi opposti? Grazie per le delucidazioni non riesco a capire perchè hanno lo stesso verso.

michela.direnna
Ciao a tutti! Avrei un dubbio che non riesco a chiarire riguardo il ruolo delle molle all'interno delle strutture e di conseguenza come calcolare il grado di vincolo delle stesse. Quando ad esempio ho una molla rotazionale all'interno della struttura nei pressi di una cerniera questa molla fornisce un grado in più di vincolo bloccando la rotazione in quel nodo (giusto?). In presenza di un cedimento vincolare come quello nella figura sotto come dovrei calcolare il grado di vincolo della ...
2
21 dic 2018, 16:45

matteo_g1
Ciao, sono a studiare i fenomeni magnetici stazionari nel vuoto. Il libro parte in sintesi dicendomi: Campo magnetico: campo generato da una carica elettrica in movimento o da un campo elettrico variabile nel tempo più avanti mi dice che: Un circuito percorso da corrente genera nel suo intorno un campo B, chiamato campo di induzione magnetica. Ora vi faccio le mie osservazioni: 1 Ma B non indica il campo magnetico, giusto? Allora cosa è B? io avevo pensato così: Il campo magnetico è ...

matteo_g1
Ciao, ho parecchie lacune su come risolvere la seguente equazione differenziale: $ f-(Q(t))/C=R*(dQ)/(dt) $ C, R ed f sono costanti. Il libro dice che integra per separazione di variabili, ma non capisco come. Mi date una mano ad impostarla? Grazie!! P.S. : solo a me in questi giorni non funziona correttamente l'inserimento della formula o anche a voi?
4
29 dic 2018, 17:22

Spike32
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di matematica discreta e mi sono bloccato su metà esercizio. La traccia è la seguente: Sia $(S, \cdot )$ un monoide, e sia $x$ un elemento di $S$. Provare per induzione che $\forall n,m \in N \cup {0}$ risulta: (1) $x^m x^n = x^(m+n)$ (2) $(x^m)^n = x^(mn)$ Per il punto (1) ho proceduto nel seguente modo: Passo base: $m=n=0$ ed è banalmente verificato Ipotesi induttiva : $x^(m-1) x^(n-1) = x^((m-1)+(n-1)) \Rightarrow x^m x^n = x^(m+n)$ Passo induttivo: $x^m x^n = x^(m+n) \Rightarrow (x^(m-1) x)(x^(n-1) x) = x^((m-1)+(n-1)) x^2$ A ...

marcobj99
Salve, ho difficoltà con questo esercizio Date le due proposizioni: p = "f ammette asintoto obliquo per $ x -> +infty $ " q= " $ lim_(x->+infty) f'(x) = m , m ne 0, m in R $ " a) Provare con un controesempio che $ p implies q $ è falsa b) Provare con un controesempio che $ q implies p $ è falsa Per il secondo punto avevo pensato a $ f(x) = -e^(-x) + x $ in quanto il limite a +infinito della derivata tende a 1 ma non ha asintoto obliquo. Per il primo invece non mi viene in mente nulla. Consigli?
13
29 dic 2018, 15:33