Verso corrente e la legge di Lenz

zio_mangrovia
Non vi meravigliate se il 31 dicembre scrivo sul forum, oramai mi sono lanciato! :-D

Dato il seguente esercizio di cui allego la soluzione




Vorrei essere certo di fare affermazioni corrette:

[list=1]
[*:3pb5w100] Il flusso magnetico, dovuto allo spostamento della seconda sbarra, aumenta perchè aumenta anche la superficie di attraversamento attraverso il campo magnetico $B$ (la larghezza $a$ è fissa mentre la lunghezza cresce lungo l'asse $y$)[/*:m:3pb5w100]
[*:3pb5w100] seguendo la regola della mano destra, dove pollice indica la direzione della velocità, l'indice quella del campo magnetico $B$ ed il medio la forza magnetica esercita sulle cariche della barra che è rivolta verso sinistra. Questo mi porta ad una f.e.m. indotta sulla barra mobile dove il potenziale maggiore (positivo) è a sinistra mentre.[/*:m:3pb5w100]
[*:3pb5w100] A questo punto non capisco la legge di Lenz !!! Posso dire solo che la corrente è in senso orario perchè la f.e.m. indotta genera una corrente che va dal potenziale positivo a quello negativo in senso orario.
Però se dovessi interpretare la legge di Lenz ragionerei in questo modo: deve essere presente un secondo flusso magnetico che si oppone al primo quindi entrante nel foglio (con una X tanto per capirsi). Ma come capire questo verso della corrente con la regola della mano destra? [/*:m:3pb5w100][/list:o:3pb5w100]

Risposte
mgrau
Non so che dirti sulla regola della mano destra: però la legge di Lenz dice che la corrente indotta ha un verso tale per cui il campo magnetico prodotto si oppone alla variazione di flusso che ha generato la corrente.
Qui la corrente è generata da un aumento del flusso: la corrente indotta tenterà quindi di diminuire il flusso, ossia produrrà un campo B opposto a quello presente, quindi entrante. Per generare un campo B entrante occorre una corrente che giri in senso orario (io lo vedo con la regola della vite, che trovo più intuitiva)

Sk_Anonymous
Agganciandomi alla risposta di mgrau, per usare la regola della mano destra basta mettere il pollice nella direzione del campo magnetico indotto, che come ti è stato detto è entrante, e chiudere il palmo. Il verso in cui chiudi il palmo è il verso di percorrenza della corrente nella spira, appunto orario.

zio_mangrovia
[list=1][*:1kqvhfbu]Perfettamente chiaro, ho capito come ricavare il verso della corrente ma correggetemi se sbaglio devo ovviamente dedurre verso e la direzione del flusso magnetico indotto, giusto?[/*:m:1kqvhfbu]
[*:1kqvhfbu]Aggiungo una deduzione personale ma chiedo la vostra consulenza e più che altro correttezza:
in base alla direzione e verso del campo magnetico (non quello indotto, quello sorgente) e stessi elementi della velocità delle cariche posso trovarmi la forza elettrica, di conseguenza la polarità dell f.e.m. indotta, da qua posso trovare il verso della corrente sapendo appunto dove si aggregano le cariche positive e negative alle estremità della sbarretta: so che le cariche vanno dal potenziale più alto a quello più basso quindi nel mio caso in verso orario, immaginandomi la sbarretta come un sorgente di alimentazione, è corretto?[/*:m:1kqvhfbu]
[*:1kqvhfbu]Un altro dubbio: il campo magnetico B sorgente è disegnato in un punto soltanto come campo uscente dal foglio ma immagino che non sia localizzato in quel punto, è solo una questione schematica perchè ci saranno linee di campo estese a tutta l'area dei binari ed anche oltre, giusto?[/*:m:1kqvhfbu][/list:o:1kqvhfbu]

PS

Buon anno a tutti

mgrau
1) Giusto, se utilizzi la legge di F-N; ma, come dici in 2) puoi trovare direttamente il verso della corrente dalla forza di Lorentz lasciando perdere il flusso
3) Certo, dobbiamo immaginarlo uniforme

zio_mangrovia
ancora grazie, mi hai schiarito completamente le idee.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.