Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un dubbio su un esercizio abbastanza banale sugli urti elastici.
Due carrelli di uguale massa si urtano elasticamente. Il primo carrello ha velocità $v_1 = 5$ $m/s$ mentre il secondo carrello è fermo. Bisogna calcolare le velocità finali dei due carrelli.
L'urto è elastico quindi vale sia la conservazione di quantità di moto che la conservazione dell'energia cinetica.
Basta imporre un simile sistema:
$ { ( m*v_(A_i) = m*v_(A_f) + m*v_(B_f)),(1/2 m * v_(A_i)^2 =1/2 m*v_(A_f)^2 + 1/2 m*v_(B_f)^2):} $
e semplificando $m$ e ...

Salve, una cosa non capisco.
Ho Una lega che contiene lo 0,4% di carbonio ad 800 gradi e devo ricavare le composizioni per poi applicare la leva essendo che comunque mi viene richiesto di ricavare le % dei singoli costituenti e la %di C in essi contenuti.
Ecco, Io ho pensato: Tovandomi nella regione $ alpha +gamma $ quindi sistema composto da austenite+ ferrite. Ad 800 gradi le composizioni non dovrebbero essere $ alpha =0.02% ; gamma =0,6% $ circa? Da delle soluzioni degli appunti vedo pero' che ...

Buongiorno, avrei dei dubbi su questo esercizio:
La funzione è polinomiale, perciò sicuramente continua su E (intervallo chiuso e limitato), perciò, per il teorema di Weierstrass, esistono sicuramente un punto di massimo e uno di minimo assoluti per f(x,y) su E.
Poichè E comprende sia una parte interna sia un bordo, studio le due parti separatamente, partendo dalla parte interna.
$\nablaf(x,y)=(3x^2,2y)=\underline{0}\Leftrightarrow (x,y)=(0,0)$, ma $(x,y)=(0,0)$ non appartiene a E, perciò non possono esistere punti ...

Una sfera omogenea di massa M e raggio R si trova in quiete su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico U. All'asse di rotazione della sfera viene collegata una molla di costante elastica k. Se il centro della sfera viene posizionato in quiete in modo che la molla sia allungata di un tratto pari a L. determinare:
Il periodo di oscillazione della sfera
la velocità angolare massima della sfera
il valore max di L per cui si mantiene il moto di puro rotolamento

Salve a tutti,
volevo chiedervi aiuto con questo esercizio in cui mi sono inbattuto.
"un disco omogeneo di massa $ M $ = 4kg e raggio $ R $ = 0.5m ruota a velocità angolare $ omega0 $ =20 rad/s attorno ad un asse fisso passante per il centro e perpendicolare al disco, in senso orario. Ad un certo istante, tangenzialmente al bordo e perpendicolarmente all'asse di rotazione, viene applicata una forza frenante $ F $ = 4N per un tempo $ t $ = ...

Salve a tutti,
Ho ben chiaro che il momento di una forza F dipende da:
1) modulo della forza
2) scelta del polo
3) lunghezza del braccio (distanza fra polo e punto di applicazione della forza)
La scelta del polo e' arbitraria e quindi poli diversi determineranno momenti con modulo e segno diversi per la stessa forza. In statica, il momento totale deve essere nullo quindi poco importa rispetto a quale polo si calcolano i momenti delle varie forze in gioco in quanto la loro somma deve essere ...
Buonasera .
studiarne la stabilità con il criterio di Nyquist :
Per questo caso :
$ F(s) = 20/((s+1)(s+2)(s+3)) $
svolgimento:
la f.d.t ad anello aperto non presenta poli a parte reale positiva ,quindi per essere stabile il sistema ad anello chiuso , il diagramma di Nyquist non deve comparire su nessun giro intorno al punto -1
polo1 = -1
polo2 = -2
polo3 = -3
Devo ricavarmi :
$ M(0_+) = $ $ M(oo _+) =$
$ varphi (0_+)= $ ...

\( \displaystyle W=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : y=z=0 \} \)Salve, avrei dei dubbi su questo esercizio :
Trovare due sottospazi \(\displaystyle U \) e \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle R^4 \) tali che \(\displaystyle dim(U \cap W)=1 \) e \(\displaystyle R^4 = U+W \).
Ora io lo svolgerei così, scelgo i seguenti sottospazi :
\(\displaystyle U=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : x=y=0 \} \)
\(\displaystyle W=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : y=z=0 \} \)
Quindi \(\displaystyle dim(U)=dim(W)=2 \) e \(\displaystyle U ...

Buon pomeriggio a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio:
I dati sono: e1(t)=600cos(100t)V, E2=900V, R=30ohm, L=0,60H, C=0,0003000F.
Le richieste sono:
1) Valore massimo di $v_{AB}(t)$;
2) valore minimo di $v_{AB}(t)$;
3) impedenza equivalente ai morsetti di e1(t);
4) componente continua della corrente di corto circuito ai morsetti AB;
5) potenza erogata da E2.
Per il punto 3) si trova: $\overline{Z}_{eq}=47,47+j5,57ohm$.
Per il punto 4) si trova: $I_{CC}=\frac{2E_2}{3R}=20A$.
Per ...

Ciao a tutti avrei bisogno di ha mano con il limite seguente qualcuno può aiutarmi?
$\lim_{x \to \-infty} $ $ x^2-ln(1-x)+sinx $
A me verrebbe da dire che il limite non esiste in quanto il $\lim_{x \to \-infty} $ $sinx$ non esiste.
Non riesco a capire se anche questa può esssre considerata una forma indeterminata e in tal caso raccogliendo $x^2$ uscirebbe:
$ x^2(1-(ln(1-x)/x^2)+sin(x/x^2)$
È in questo caso mi uscirebbe $x^2(1-0+0) = infty $
Qualcuno mi può aiutare con risoluzione?
Grazie in anticipo

Salve, ho provato a dare uno sguardo nel topic con le varie dispense etc ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio . Attualmente sto studiando dal libro di testo ' Analisi Matematica 2 ' di Fusco, Marcellini e Sbordone . Sono alla parte del '' Criterio di sviluppabilità in serie di Taylor '' e vorrei sapere se ci sono esercizi in merito a questi primi argomenti trattati . So che esiste un eserciziario degli stessi autori ma non ne sono a disposizione . In rete ci sono dispense di ...
Salve,
qualcuno può aiutarmi a capire come funziona questo esempio di programma:
int main(void)
{
int i, n, odd, square;
printf("This program prints a table of squares.\n");
printf("Enter number of entries in table:\t");
scanf("%d",&n);
i=1;
odd=3;
for(square=1; i<=n; odd+=2){
printf("%10d%10d\n",i,square);
++i;
square+=odd;
};
exit(0);
}
Da quello che ho capito stampa ...

Salve ragazzi. Supponiamo che io ho un sottospazio vettoriale W di V, e il suo complemento ortogonale; mi potete mostrare un caso per cui la somma delle rispettive dimensioni è maggiore di V? Lo chiedo perchè secondo me dovrebbero sempre coincidere, ma alcune fonti non sono dello stesso parere...

Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi la formula in basso riguardante il fenomeno dell'interferenza'? Non riesco a capire da dove salti fuori.
In un esercizio mi viene richiesto il calcolo dell'intensità dell'onda risultante percepita da un osservatore fisso al centro di un quadrato di lati L. Le onde vengono emesse da due sorgenti (in rosso) poste in due vertici del quadrato.
Il testo dice che l'onda risultante ha intensità $ 2I(1+cos(trianglephi) $
Perchè? È la prima volta che ...

Non riesco a risolvere questo esercizio, o a capire il significato del risultato che credo di aver trovato.
Io ho proceduto calcolando la forza elettromotrice $ f_(em)=-(d(phi_((t)) ))/(dt)=-Blv $ dove B è il modulo del campo magnetico, $ phi $ è il flusso di B attraverso la sbarra, l la lunghezza della sbarra e v la velocità, avendo scelto come sistema di riferimento un asse x che punta verso il basso, così che $ v=(dx)/(dt) $. Ora, non essendoci resistenze, per calcolare la ...
Ciao a tutti! Devo disegnare il grafico della seguente funzione:
$f(x)= ln(|2x^3+3x^2|+1)$
Per prima cosa ho tolto il valore assoluto nel modo seguente:
$|2x^3+3x^2|= \{(2x^3+3x^2 se 2x^3+3x^2>=0), (-2x^3-3x^2 se 2x^3+3x^2<0):}$
$ 2x^3+3x^2>=0$ per $x>=0$ e $x<=-3/2$
ottengo in pratica due funzioni diverse definite in domini diversi
La prima è: $f(x)= ln(-2x^3-3x^2+1)$ il cui dominio è $x<-1$ e $-1<x<1/2$
La seconda è: $f(x)= ln(2x^3+3x^2+1)$
Domanda 1: il procedimento è corretto fino a questo punto?
Domanda 2: come faccio a ...

Esiste una maniera di risolvere questo esercizio senza fare ricorso alla nozione di grado di una mappa $f : S^1\to S^1$.
Dando a $S^1$ la solita topologia di sottospazio che la identifica con i numeri complessi di modulo 1, consideriamo per $n,m\in\mathbb Z$ la mappa $f_{mn} : z\mapsto \bar z^m z^n$.
A che mappa corrisponde l'omomorfismo
\[
(f_{mn})_* : \pi_1(S^1,z_0) \to \pi_1(S^1,z_0)
\] indotto da $f$ a livello dei gruppi fondamentali di ...
un rivenditore di biciclette vende biciclette bianche nel 40% dei casi e biciclette rosse nel 60% dei casi. Quanti clienti si devono presentare affinché la probabilità di vendere una o più biciclette rosse sia maggiore dell 80% ?

$ f : R → R, f ∈ C^(1), f(0) = 1, f(2) = 0 $Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante questo esercizio:
Sia $f : R → R, f ∈ C^(1), f(0) = 1, f(2) = 0$. Per il teorema di Lagrange la funzione $g(x) = f^3<br />
(x)$
ammette un punto c ∈ (0, 2) tale che:
a) $g′(c) = −1/2$
b) $g′(c) = 1/2$
c) $g′(c) = −1/8$
d) $g′(c) = 1/7$
e) nessuna delle altre è esatta
Ho selezionato la c perché applicando il teorema f'(x) mi viene $-1/2$, e poi facendo il cubo mi viene $-1/8$, ma la risposta giusta è la a, mi sapreste spiegare ...

Salve ragazzi, ho un problema nel risolvere questo quesito:
Due particelle a e b hanno la stessa massa di 2.6g e cariche di uguale v. Assoluto,ma segno opposto. La particella a è appesa ad un filo lungo 0.35m e m trascurabile. Qiando a e b si trovani sulla stessa retta orizzontale a una distanza di 0.25m, a è in equilibrio statico con il filo che forma un angolo di 45 gradi con la vertucale.Det. q
Non so assolutamente cosa fare,potreste aiutarmi?
Vi allego un immagine