Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti avrei un domanda riguardo una dimostrazione.
Come faccio a dimostrare che gli R-moduli liberi sono privi di torsione ?
Dato R dominio d’integritá
Grazie in anticipo

Ciao a tutti . Come posso dimostrare che un annullatore é un ideale di R dominio d’integritá? Grazie mille

Ciao ragazzi ho un problema su questo esercizio, non so come risolverlo, qualcuno potrebbe svolgerlo e aiutarmi?
Stabilire, senza risolvere l’equazione, se il seguente problema di Cauchy ammette
unica soluzione:
$y'= tan y$ , $ y(0) = π/2$


Ciao non riesco a risolvere questi esercizi:
1. Si consideri la costante k tale che
$F(x)={(0,if x<=0),(k(1-e^{-x})^2,if x>0):}$
sia la funzione distribuzione di una variabile aleatoria X; trovare c tale che P(X > c) = 90%.
2.In due punti di un lago si misura l'intensità del suono causato da rumore di fondo generale (detto "rumore di ambiente"). Siano X; Y le due variabili aleatorie intensità del suono. Supponiamo che la loro legge congiunta sia continua con densità
$f(x,y)={(xye^{-0.5(x^2 + y^2)},if text{x,y >=0}),(0,if text{altrove}):}$
Determinare la distribuzione ...
Salve ragazzi come posso applicare la formula di stirling a questo termine $((2n)!)^(1/2) $
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per il punto a. Quale test devo utilizzare, la t di Student o la F di Fischer?
Da due popolazioni con distribuzione normale sono stati estratti due campioni indipendenti. Nel primo campione di 13 elementi è stata osservata una media di 30,5 e uno scarto quadratico medio di 4,2. Nel secondo campione, composto da 17 elementi, una media di 29,0 e uno scarto quadratico medio di 3,8.
a. Effettuare un test per l’omoschedasticità delle popolazioni, con un livello di ...


Supponiamo di avere una funzione $f:[a,b]\to\RR$ di classe $C^{2}$. L'errore dato dall'approssimazione della formula dei trapezi (non compositi) è
\[
\int_{a}^{b} f''(\xi(x))(x-a)(x-b)dx
\]
Sul mio testo (Burden e Faires)viene detto che, poiché $f''$ è continua e $(x-a)(x-b)$ non cambia di segno, per il teorema della media integrale si ha
\[
\int_{a}^{b} f''(\xi(x))(x-a)(x-b)dx=(b-a)f''(\mu(x))\int_{a}^{b}(x-a)(x-b)dx
\]
Non riesco a capire come tutto possa andare ...

Buonasera. Nell'esercizio proposto nell'immagine c'è bisogno di calcolare il guadagno di tensione dell'amplificatore a cascata composto da un Source comune e da un Drain comune.
Per quanto riguarda il S.C. il guadagno è ovviamente $-g_m*R_D$.
Ma nel D.C. come faccio a calcolarlo? Il testo riporta che esso è uguale a $R_S/(R_S + 1/g_m)$
Non capisco da dove esca questa formula. Io so solo che la $v_(out)$ del D.C. è $g_m*vgs* R_s//R_L$ ma non so come ricavare la ...

Salve!
Il mio professore, in un esame, ha chiesto il modulo K di un numero N come subroutine in assembler da completare entro 100 cicli di clock; la versione senza "limite di tempo" è abbastanza semplice da implementare e, dopo un po' di lavoro sono riuscito a ricondurmi alla formula finale che usa cioè:
\(\displaystyle |N|_{K} = |(NLL + 3NLH + 9NHL + NHH)|_{K} \)
dove N è un numero a 16 bit (del tipo AAAA BBBB CCCC DDDD) e:
NLL = DDDD
NLH = CCCC
NHL = BBBB
NHH = AAAA
Quello che mi chiedo è ...

Se mando in run il programma che ho copiato in calce con 1000 utenti anziche con 100(cioè mettendo #define Nut 1000 anzichè 100) mi da questo messaggio
process returned -1073741571(0xC00000FD)
Qualcuno mi sa dire cosa devo correggere per farlo funzionare correttamente? Con 100 utenti (con #define Nut 100) funziona bene.
#include
#include
#include
#include
#include
#include
#include
#define Nt 1000
#define Nut 100
using ...

Buona sera a tutti,
sono un nuovo iscritto a questo forum e spero mi possiate dare una mano ad un piccolo problema di Geometria e Algebra Lineare.
Vi chiedo cortesemente di rispondermi quanto prima possibile in quanto, tra 2 giorni, devo sostenerne l'esame. Il problema è questo:
Si consideri la funzione $f : RR_2[x] -> RR_2[x]$, definita in questo modo $p(x) -> p'(x) + p(x)$.
1) Stabilire se $f$ è un isomorfismo
2) Stabilire se $f$ è semplice
Vi scongiuro aiutatemi che sto ...

Buongiorno a tutti, potresti dare un occhiata al mio svolgimento del seguente esercizio ed eventualmente qualche consiglio?
Discutere il carattere della seguente successione definita per ricorrenza: $a_o=alpha, a_(n+1)=8/a_n^2, alpha ne 0, n>=0$
Intanto noto che $a_1$ non tiene conto del segno di $a_0$ ovvero partento da $alpha$ o da $-alpha$ succede la stessa cosa.
Inoltre ottengo 2 come punto fisso quindi se $a_n$ converge allora converge a ...
qualcuno mi più spiegare come faccio a calcolarmi il limite destro e sinistro di una funzione ? se io sostituisco il valore a cui tende la x nella funzione e mi viene infinito come faccio a distinguere se è più infinito o meno infinito? Ad esempio io ho questa funzione $ (2x +1)/(x^2 -9) $, il campo di esistenza è $x≠±3$ quindi io mi calcolo
- il limite per $x -> -3^- $
- il limite per$ x -> -3^+ $
- il limite per $x -> 3^- $
- il limite per $x -> 3^+ $
solo che ...

Buongiorno ragazzi, stavo cercando di risolvere un esercizio sui massimi e minimi assoluti ma mi son bloccato, potete aiutarmi?
Allora, l'esercizio è il seguente:
Determinare gli estremi globali della funzione f(x,y)= $ x^2-xy $ nel dominio $ A=x/2<=y<=2x-x^2 $ .
Per svolgere questo esercizio ho usato il metodo delle 3 categorie, iniziamo dal grafico del dominio, purtroppo dal mio pc non riesco ad usare la funzione "aggiungi grafico" quindi mi limiterò a darne una descrizione.
L'insieme ...

Credo di avere un problema con alcune tecniche di cui sto prendendo possosso cercando di svolgere quanti più esercizi possibili, vi mostro il mio dubbio sperando che qualcuno di buon cuore abbia voglia di aiutarmi.
$lim x->oo 4^(x+2)/4^(x+1)$
lo svolgimento corretto so che è:
$lim x->oo 4^(x+1)/4^(x+1)*4=4$ (raccoglimento e messa in evidenza)
E' un esempio semplice e stupido, però lo trovo spesso anche in limiti complessi e devo capire bene perché il metodo a seguire sia sbagliato:
SVOLGIMENTO CHE PORTA AD ...

Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, nell'immagine allegata la convoluzione tra c(t) e d(t).
Ma non riesco a capire perché la soluzione sia un trapezio con base compresa tra T e 2T, mentre io avrei trovato che il trapezio ha base compresa tra T/3 e T, non capisco dove io abbia sbagliato, e perché la soluzione sia traslata di (2/3)T.

salve,
devo risolvere questo sistema di equazioni differenziali
$\{(y_1' = y_1+2y_2+2),(y_2' = 3y_1+y_2+x):}$
partendo dal sistema omogeneo ho trovato che le soluzioni dovrebbero essere di questo tipo:
$C_1((1),(sqrt(6)/2))e^((1+sqrt(6))x)+C_2((1),(-sqrt(6)/2))e^((1-sqrt(6))x) + \bar y(x)$
e adesso devo trovare $\bar y(x)$
so di dover utilizzare il metodo del wroskiano ma non so come impostare la matrice wroskiana
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie
