Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia \(A\) un operatore lineare e \(D(A)\) il suo dominio sottoinsieme di uno spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\). Come mai se \(D(A)\) non è denso in \(\mathcal{H}\) il complemento ortogonale di \(D(A)\) è composto da almeno un'altro elemento oltre a quello nullo?
So che \({\{0\}}=\mathcal{H}^{\perp}\) e dovrebbe collegarsi a quanto detto prima seguendo dal fatto che \(D(A)\) è densamente diverso da \(\mathcal{H}\) ma non mi è chiaro come. Secondo la definizione, perché manchi la densità deve ...

Come si fa per studiare la convergenza di una serie
Miglior risposta
Buonasera devo studiare la convergenza di una serie
Serie con n=1 a infinito di log [1/(n^(1/2))]
Non riesco a studiare la convergenza, ho provato con il criterio del rapporto ma non sono arrivata a nulla..
Aiutatemi!

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché ho un dubbio sulla risoluzione di un limite nel quale è stato applicato lo sviluppo di Taylor con centro in $\pi$ .
Il limite è il seguente:
$lim_(x->\pi)((-1/2)*(x- \pi)^2+ o((x-\pi)^3))/(x*((x-\pi)^2 + o((x-\pi)^3)))$ $=-1/(2\pi)$
La mia domanda è:
Come mai il risultato al numeratore non è $0$ ?
$(x-\pi)$ per $x$ che tende a $\pi$ non dovrebbe essere uguale a $0$ ? E di conseguenza tutto il numeratore?
Stessa cosa vale per il ...

$ vec(v_(BA))= vec(omega)xxvec(AB) $Ciao a tutti ragazzi !
Premetto che non so se sia la sezione giusta per questo topic. Se non lo è mi scuso e se mi indicherete la sezione corretta provvederò a spostarlo.
Ancora una volta mi rivolgo a voi per cercare di chiarire un dubbio che mi assilla riguardo alle operazioni tra vettori che, inutile negarlo, mi mandano in confusione quando si tratta di applicare alcune proprietà valide per l'algebra degli scalari, ma, spesso, non valide per i vettori.
Partendo dalla formula ...



Buonasera,
Cosa si intende per momento ribaltante con cuscinetti volventi? Da quanto ho capito, il ribaltamento corrisponde alla rotazione dell'albero a causa di momenti di certe forze applicate. Quello che non mi è chiaro è la direzione di questo momento perchè dato un albero definisco subito la direzione assiale, le altre due ipotizzando un sistema $xyz$ sono entrambe radiali in teoria, come faccio a capire, quando l'albero è soggetto ad un momento non sull'asse, se quel momento ...

Ciao a tutti! Vorrei che mi deste una mano nel risolvere il seguente limite, non riesco a cavarci il ragno dal buco...
$\lim_{n \to \infty}((root(2n)(n!))*arcsin((sqrt(n+2))/(n))$. Il risultato è $1/sqrt(e)$.
Vi mostro il mio tentativo di risoluzione, anche se ho l'impressione che mi sia complicato la vita e basta:
prima di tutto ho considerato che, per n-->$infty$, si ha che l'argomento dell'arcsin tende a 0 in quanto, semplificandolo, si ottiene $1/sqrt(n)$. Dunque usando il limite notevole ho riscritto ...
Ciao a tutti!
Ho un condensatore costituito da due armature quadrate di lato L=10 cm, distanti tra loro d=0,5 cm e con una carica Q=100 uC distribuita uniformemente sulle armature. Si ipotizza che d

Il testo dell'esercizio è: 'trovare due sottospazi U e W di $R^4$ tali che dim(U$nn$ W)=1 e $R^4$=U+W.
Ho pensato che per la relazione di Grassman dim(U+W)=dimU+dimV-dim(U$nn$W)
allora dim(U+W)=dimU+dimW-1
Quello che non capisco è se per $R^4$=U+W si intende la somma delle dimensioni o solamente il fatto che vanno a formare $R^4$ ?

Salve a tutti, avrei bisogno di un un aiuto per capire come procedere in un esercizio.
In poche parole, ho un sistema in retroazione unitaria con un interruttore sulla linea in retroazione. All'apertura dell'interruttore, la linea di retroazione si apre. Dunque per calcolare l'uscita dopo l'apertura dell'interruttore devo calcolare la risposta forzata al segnale con la nuova f.d.t e sommare la risposta libera calcolata a partire dallo stato in cui si è portato il sistema all'apertura ...

Salve!
Ho un dubbio teorico riguardante la distinzione che è possibile operare a livello di “tipi” di forze. In particolare, sul libro di testo che utilizzo è riportata la seguente frase che mi lascia perplesso: “ le equazioni più comunemente usate nello studio dinamico di un corpo sono quelle che introducono le condizioni di equilibrio di d’alembert: per un sistema materiale, così come per qualunque parte di esso, la risultante delle forze applicate, compresi quelle di inerzia, è nulla.”
In ...

Buongiorno a tutti!Sto studiando la risoluzione degli isostatici e i relativi diagrammi, ma ho notato che ho maggiori problemi nei diagrammi del taglio quando di mezzo c'è un carico... Non capisco mai quando il diagramma del taglio sia una farfalla o un triangolo per esempio. Per quanto riguarda il segno ho problemi sia per quanto riguarda il taglio che il momento, provo ad utilizzare il concio ma i risultati non mi convincono. Qualcuno può darmi qualche dritta? Mi è stato consigliato di ...

Salve ragazzi vorrei esporvi questo problema dato dal mio prof in classe: abbiamo una casa cubica con lato di 2,5 metri e con tetto piatto. Quest'ultimo pesa 8 kg. Questa casa è completamente chiusa. Fuori c'è il vento che soffia, e il problema ti chiedeva quale fosse la velocità minima affinchè il tetto venisse sollevato.
Grazie.

Una mole di un gas perfetto viene lentamente compressa, ad una pressione costante Po=3.0 atm, da un volume iniziale Vo=20 L ad un volume finale Vf=10 L. Determinate: a) le temperature iniziale, To, e finale, Tf; b) il lavoro fatto sul gas. Successivamente, il gas subisce una trasformazione a volume costante in modo tale che, alla fine di questa trasformazione, la sua temperatura sia uguale a quella iniziale, To. Determinate, per questa trasformazione, il calore assorbito dal gas.
Se, come nel ...
Ciao a tutti.
Come posso dimostarre che $e^x>2x $ per ogni $ x in R $ ?
Ciao a tutti.
Non mi è molto chiaro cosa devo fare..
Devo dare la definizione di:
$sum a_k $ da $k=1 $ ad $infty$
Allora io ho scritto che da una successione formata da infiniti termini dei quali si vuole calcolare la somma, si costruisce la successione delle somme parziali e si passa al limite della successione delle somme parziali ??che prende il nome di serie??
Se tale limite esiste ed è finito la serie converge.
Dopo l'esercizio chiede :
dato ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
"Un’asta omogenea e uniforme di lunghezza $l = 80$ $cm$ e massa $m$ è appesa verticalmente in $O$. Esprimere in funzione delle quantità date: a) la velocità $v$ con cui deve essere scagliata orizzontalmente una freccia di massa $m/4$ nel
punto $A$ a distanza $3/4*l$ da $O$ per portare l’asta in posizione orizzontale,b) la ...

Salve, ho dei dubbi riguardanti la polarizzazione in pinch-off del mosfet che ho allegato.
Le uniche informazioni di cui dispongo sono : $V_(DD) = 12 V$ - $ k= 62.5 muA/V^2$ e $V_(TH) = 4V$ .
Per calcolarmi la corrente di Drain $I_D = k ( V_(GS) - V_(TH))^2$ ho bisogno di $V_(GS)$ che è uguale a $V_(G)$ essendo il Source collegato a massa, ma non so come ricavarlo.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di assegnare arbitrariamente $ V_(DS) = 6V $ e ...
Salve, ho un problema le parentesi di Poisson in quanto ho qualche difficoltà a usare la notazione per componenti quando mi sono date quantità vettoriali in notazione vettoriale.
Esempio:
sapendo che $[\vec{l},H]=0$
Fino al terzo passaggio riesco ad arrivarci autonomamente ma poi mi perdo.
La parentesi tra $p_a$ e $frac{1}{r}$ non dovrebbe essere $ \delta_{ak} \frac{1}{r^2}$? Perchè scompare il segno meno (non dovrebbe uscire un segno meno dalla derivata di ...