Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lRninG
Ciao a tutti. Mi sto addentrando nello studio dell' elettrotecnica e mi sono imbattuto in un quesito: Nel testo risulta che \( V_{th}= 10 \) . Non capisco come giungere a questo risultato. Con Milman mi risulta : \( V_{AB} = \dfrac{E_1/R_1 + 0 + ? }{1/R_1 + 1/R_2 + 0} \) Quindi mi sembra di non poter usare questa strada. Invece provando col principio di sovrapposizione degli effetti, quando spengo il generatore \(E_2 \) , mi resta un parallelo fra \(R_1 \) ed \(R_2 ...
4
28 gen 2019, 10:33

mpl414
Buongiorno. Volevo a chiedere agli utenti come funziona il calcolo del rango di una matrice col criterio dei minori. In breve, ho capito cos'è un minore di una matrice, ma riesco a capire bene come funziona questo metodo.
4
28 gen 2019, 14:26

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: tre cariche sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ 2*10^-10$ dove $ e=1.6 * 10^-19 C$. Calcolare il potenziale elettrico nel quarto vertice. Ho provato a risolverlo facendo $V = k * e/r $ ottenendo un valore pari a $7,1 V$. Il risultato però dovrebbe essere $9,3V$. Qualcuno sa aiutarmi?

wattbatt
Ho un esercizio che chiede di trovare un'interpretazione vera per la formula qui di seguito: $AAxP(x)vvAAxnotP(x)$ x è una variabile, il dominio è $NN$ e la soluzione dice semplicemente: "P è vuota o totale"; ma non è proprio una interpretazione giusto? Per esserlo dovrei scegliere una relazione precisa Ho un altro esempio che non capisco: con la formula $AAxEEyR(x,y)^^notAAxP(x)$, la soluzione dice che è vera se R è seriale e P non totale, per esempio se R è "

TS778LB
1)Dall'introduzione in poi il mio libro prende in considerazione funzioni definite in, ed integrali estesi ad intervalli semiaperti a destra del tipo $ [a,b) $. Giustifica tale scelta dicendo che gli intervalli della divisione si incastrano senza sovrapposizioni nè lacune ( $ [a,b) $ spezzato in $ [a,c) $ e $ [c,b) $). Se prendo un intervallo chiuso $ [a,b] $ non posso comunque dividerlo in sottointervalli $ [a,c) $ e $ [c,b] $ che si ...
1
28 gen 2019, 12:06

galles90
Buongiorno, ho il seguente esercizio sul moto del proiettile Un giocatore di rugby calcia il pallone ad una distanza di $36.0 m$ dalla porta la cui traversa è alta rispetto al suolo $3.05 m$. Quando colpito il pallone lascia il suole con un angolo di $53.0°$ rispetto all'orizzontale e velocità di $v=20 m/s$ A che distanza il pallone passa sotto o sopra la traversa ? Procedo cosi determino in primis la gittata $R=(v^2 sin(2alpha))/g~39.3 m$ sottrago ad ...

Raffa851
l'esercizio impone che si risolava attraverso la forma trigonometrica $ iz^4 + 1/(bar(z))=0 $ so che $ z=a+ib $ mentre $ bar(z)=a-ib $ se qualcuno sa risolverlo lo prego di spiegarmi passo a passo come risolverlo perche io non sapendo a e b non so come ricavare il raggio e i valori di seno e coseno per la forma trigonometrica grazie in anticipo
3
27 gen 2019, 21:35

CLaudio Nine
Ciao a tutti Vi scrivo perché ho un dubbio riguardo la risoluzione di un esercizio. Viene chiesto di studiare la continuità di $f(x)$ in $0$ . $f(x) = |x| * g(x) $ $g(x) = \{(cos (1/(x^2)) if x != 0 ),(2 if x=0):}$ Questa sarebbe la mia risoluzione: che $g(x)$ sia discontinua in $0$ mi pare ovvio. $f(x)$ al contrario dovrebbe essere continua secondo me, per i seguenti motivi: - $f(0)$ dovrebbe risultare uguale a $0$ - qualsiasi sia il ...

mariokarter
Ciao a tutti ragazzi, mi sono bloccato sopra un esercizio sulle convergenze in legge... ho cercato di seguire alcune strade ma mi vengono risultati tutti diversi e non so proprio come risolvere questo esercizio. Il testo è il seguente: Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua con densità uniforme nell'intervallo (1/2,3/2). Sia \(\displaystyle X_{n}=X^{n} \). La successione \(\displaystyle (X_{n})_{n} \) converge in legge? Non so proprio che strada seguire. Grazie mille.
6
27 gen 2019, 19:06

zio_mangrovia
Leggo in alcuni testi questa affermazione e sinceramente mi lascia perplesso: il vettore $\vec E$ ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore $\vec F_e$ Secondo me non è sempre vero. Il verso del campo elettrico è determinato da una carica prova positiva posta nel punto in cui vogliamo misurare $\vec E$ ed in questo caso $\vec F$ ed $\vec E$ sono concordi. Nel caso in cui la carica di prova fosse negativa sono sempre discordi, ho detto bene ...

zio_mangrovia
Potreste per favore spiegarmi come mai al punto b nel calcolo del momento angolare iniziale, prima dell'urto, il modulo del vettore posizione è indicato come $R_A+L/2$ ? In realtà il punto materiale rispetto al polo C non si trova sulla stessa verticale ma dovrebbe essere in corrispondenza di C, quindi se traccio un segmento dal polo verso il punto C, il valore corretto per me sarebbe questo: $sqrt(R_A^2+(L/2+R_A)^2)$ Poi al punto ...

vincenzoj
Il punto $ ( sqrt(2), sqrt(2), sqrt(2)) $ per la funzione $ f(x,y,z)= 4xy + 4xz + 4yz- x^4- y^4 - z^4 $ La risposta è che è un punto di massimo relativo ( controllata anche con Wolfram ). Io ho calcolato le derivate parziali: $ f_x = 4y+4z-4x^3 $ $ f_y = 4x+4z-4y^3 $ $ f_z = 4x+4y-4z^3 $ Le derivate seconde: $ f_(x x) = -12x^2$ $ f_(xy) = 4 $ $ f_(xz) = 4 $ $ f_(yx) = 4 $ $ f_(yy) = -12 y^2 $ $ f_(yz) = 4 $ $ f_(zx) = 4 $ $ f_(zy) = 4 $ $ f_(zz) = -12z^2 $ Il determinante della matrice mi viene $-196$, che essendo ...
1
28 gen 2019, 02:24

emdant
Salve sono uno studente di Informatica che sta approfondendo alcuni argomenti sui semigruppi e nel farlo ho incontrato un problemino in questo esercizio: Sia $S$ un semigruppo privo di identità. Mostrare che $S$ è cancellativo senza idempotenti se e solo se $S^1$ è un monoide cancellativo. Per mostrare la prima parte ($\Rightarrow$) ho considerato, essendo $S^1 = S uu {1}$, allora $S^1$ è un monoide, per provare che è cancellativo ho ...

wattbatt
Non cerco necessariamente la spiegazione formale, è che la spiegazione intuitiva mi sembra strana In un esercizio c'è scritto che se $A$ è un anello e voglio provare che $B$ suo sottinsieme è un sottoanello, somma e prodotto (classici, coi numeri) devono essere operazioni interne, e anche l'opposto rispetto alla somma. Io precisamente so che $(B,+,*)$ è un anello se $(B,+)$ è un gruppo abeliano e $(B,*)$ un semigruppo, spero sia ...

Fabbiooo1
Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio e, neanche a dirlo, sono in difficoltà su una richiesta: I dati sono: E1=190V, E2=380V, R=180ohm, L=0,90H, Tb=0,00100s, Tc=0,00150s. A scanso di equivoci: $(-\infty,T_B^-)\Rightarrow$ interruttore in A; $(T_B^+,T_C^-)\Rightarrow$ interruttore in B; $(T_C^+,+\infty)\Rightarrow$ interruttore in C. Non riesco a focalizzare la situazione su questa richiesta: calcolare $i_L(T_c^-)$. Le mie conclusioni sono le seguenti: Al tempo ...
5
25 gen 2019, 18:21

giannigianni14
trovato il polinomio caratteristico poi come procedo ? come impongo la condizione che un autovalore abbia molteciplità doppia o tripla ?

simi2799
Salve! Da quanto ho capito il centro di rotazione istantaneo nel moto di rotolamento puro si trova sul punto di contatto col piano. Mi è però capitato di vedere un problema in cui per descrivere un moto di rotolamento puro su superficie orizzontale si poneva come centro di rotazione il centro di massa, ovvero il centro della ruota. Per cui il momento causato dalle forze applicate sulla ruota veniva calcolato rispetto al polo del centro di massa. Mi chiedo, non è un errore considerare in un ...

anti-spells
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per queste tipologie di esercizi, ho esame lunedì mattina e non mi entra in testa come farle, vi faccio un esempio: Dal punto a) dell'esercizio ottengo che le matrici associate a $\psi : U \to V$ e $\phi : V \to W$ sono: $A = \alpha_(V,W)(\phi) = ((1,0,-2,1,0),(0,2,-4,0,6),(2,-1,-2,2,-3))$ e $B = \alpha_(U,V)(\psi) = ((2,1,2,0),(3,0,3,-6),(0,-1,-2,0),(-2,0,1,-2),(-1,1,2,0))$ con $ker \phi = <v_1 - v_4, 3v_2 - v_5, 2v_1 + 2v_2 + v_3>$ , $im \phi = <w_1 + 2w_3, 2w_2 + w_3>$ e $ker \psi = <4u_2 - 2u_3 - u_4>$ , $im \psi = <v_1 - v_3 + v_5, 3v_2 + v_4, 2v_1 + 3v_2 - 2v_4 - v_5> $ Ora arriviamo al punto dolente, b) Determinare l'insieme $\Theta = { X in M_5(QQ) | AXB = AB}$ , dire se si tratta di un ...

gully_93
Ciao a tutti. Dovrei stabilire per quali $alpha in R $ risulta $ n^(1+alpha)/(1+n^alpha) ∼ sqrt(n)$ Ho provato a risolvere impostando il limite usando la definizione $a_n ∼ b_n $ sse $lim _(n-> +infty) a_n/b_n =1 $ $lim _(n-> +infty) n^(1+alpha)/(1+n^alpha) * 1/sqrt(n) =1 $ $lim _(n-> +infty) n^(1/2+alpha)/(1+n^alpha) =1 $ $lim _(n-> +infty) ( n^(1/2) n^alpha)/(1+n^alpha) =1 $ Però poi mi blocco. Mi rendo conto che probabilmente la soluzione è semplice e si tratta di qualche passaggio algebrico però non riesco a trovarla
3
27 gen 2019, 22:17

MatheMato
Buongiorno a tutti. Ho studiato la determinazione dell'ordine dell'infinitesimo di una funzione e ora, nello svolgere l'esercizio, mi trovo davanti una funzione abbastanza complessa alla quale, ahimè, non so approcciare. Cercando di studiare come fare, e facendo ricerche di teoria anche sul web, chi suggerisce l'applicazione dei limiti notevoli, chi lo sviluppo in serie, fatto sta che con questa funzione non riesco proprio a districarmi. Qualcuno può aiutarmi per favore? Infinitesimo di ...
8
26 gen 2019, 13:41