Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ronnie_l96
Salve a tutti, sto preparando l'esame di geometria avanzata e mi sono imbattuta in questo esercizio che non riesco a risolvere. Devo trovare due spazi topologici $Y_1$ e $Y_2$ contenuti in $X$ tali che $\pi (Y_1)= \pi (Y_2)= (0) $ ma $\pi (Y_1 \cup Y_2) \ne (0)$. La mia idea è di prendere uno spazio topologico che abbia gruppo fondamentale... Qualcuno può aiutami? Grazie mille

Linda0795
Dopo aver svolto l’analisi cinematica della struttura, passando all’analisi statica tramite le 3 equazioni cardinali e 3 ausiliarie mediante i vincoli interni, mi ritrovo con 7 incognite e 6 equazioni. Essendo un testo molto simile a quello che potrei trovare all’esame, c’è qualcuno che può aiutarmi a capire dove sbaglio o cosa non prendo in considerazione? Grazie mille in anticipo
5
23 gen 2019, 21:25

Fabbiooo1
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e non ne vengo a capo con due richieste: I dati sono: e(t)=100cos(100t), C=0,001F, R=5ohm, L=0,10H, T=1000s. Le richieste sono: 1) tensione ai capi del condensatore per $t=0^-$; 2) corrente che percorre il condensatore per $t=0^+$; 3) valore efficace della tensione ai capi del condensatore per $t=\infty$; 4) costanti di tempo; 5) valore medio della corrente erogata dal generatore per t=T. Ovviamente ...
20
28 gen 2019, 18:32

zio_mangrovia
Vorrei sincerarmi di aver ben compreso i concetti relativi al campo elettrico quindi provo a fare alcune considerazioni: entrambe le sfere hanno una carica distribuita uniformemente di densità $\rho_1$ e $\rho_2$, però quella più piccola ha carica positiva mentre quella più grande negativa. [*:2o52qque]$\vec E$ all'interno della sfera più piccola vale $( \rho_1*r) / (3 \epsilon_0)$ e NON risente del contributo della carica negativa presente nella sfera più ...

baronerosso1988
Ciao a tutti! Un sottile disco di raggio ra = 3 cm ha al centro un foro di raggio rb = 1 cm. Sul disco è distribuita uniformemente una carica positiva con densità superficiale rho = 1.33 nC/cm2. Si supponga che l’asse del disco coincida con l’asse Z, e che il disco giaccia nel piano XY. 1) -Calcolare l’ampiezza del campo ⃑ in funzione della coordinata z 2) -Calcolare il potenziale elettrico presente nel punto P che giace sull’asse Z, a 10 cm dal piano XY. 3) -Un protone (massa mp = 1.67×10−27 ...

Lo_zio_Tom
Siano $(X_n)_(n in NN)$ variabili aleatorie reali indipendenti ed identicamente distribuite con legge $f_X(x)=|x|mathbb{1}_((-1;1))(x)$ Sia $Y~"Binomiale"(1;1/2)$ indipendente da $(X_n)_(n in NN)$. Definiamo $T_n=X_1^2+X_2^2+...+X_n^2$ e $Y_n=max(X_1,...,X_n)$ 1. Calcolare $lim_(n rarr+oo)mathbb{P}[T_n<=alphan]$ con $alpha !=1/2$ 2. Calcolare $lim_(n rarr+oo)mathbb{P}[T_n<=n/2+sqrt(n)]$ 3. Studiare la convergenza Quasi certa, in Probabilità, in Legge ed in $L^P$ di $Y_n$ 4. Calcolare $lim_(n rarr+oo)mathbb{P}[Y+Y_n>1]$ Buon ...
8
23 gen 2019, 10:03

anto_zoolander
Ciao! ho avuto un paio di grattacapi su questo esercizio. siano $X$ uno spazio normato e $M$ un sottospazio chiuso. Mostrare che, $norm(x+M)_(X/M):= i nf_(m in M)norm(x+m)_(X)$ è una norma su $X/M$ 1) è positiva se per assurdo non lo fosse, per le proprietà dell'estremo inferiore si avrebbe per almeno un $m in M$ che $norm(x+m)<0$ , pazzesco. 2) vale $norm((lambdax)+M)=lambdanorm(x+M)$ se $lambda=0$ va bene se $lambdane0$ allora $i nf_(m in M)norm(lambdax+m)= i nf_(m in M)abs(lambda)*norm(x+1/lambdam)=abs(lambda)*norm(x+M)$ di fatto ...
9
27 gen 2019, 21:09

SARAC1
Ciao! Ho questo esercizio: cento lunghi e sottili fili conduttori sono raccolti assieme in una zona cilindrica di raggio 0.5 cm. Se ciascun filo porta una corrente di $ 2 A$ , quali sono la grandezza e la direzione della forza per unità di lunghezza che agisce su un filo posto a 0.2 cm dal centro dell’insieme? Ho provato a risolvere così: prima ho calcolato il campo magnetico, facendo $B= (mu 0 * n * i) / (2 * pi * r) $ , ottenendo un valore pari a $0,008 T $, successivamente dato che ...

cechuz
Sia R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi di grado minore o uguale a 3, aventi coefficienti reali. Muniamo R3[x] del prodotto scalare: $ P\cdotQ=\int_{-1}^{1} P(x)Q(x)\, dx $ vorrei capire qual è la dimensione del sottospazio $ {P ∈ R3[x] : P · x = 0} $ e qual è la matrice che rappresenta tale prodotto scalare rispetto alla base canonica di R3[x] non ho proprio idea da dove cominciare
8
28 gen 2019, 13:54

tompere1
Buonasera, sono incappato in questo esercizio: Risolvere l'equazione differenziale: $ y'=-y/t+2ln(t)y^2 $ $ y(1)=1 $ -Una volta trovata la soluzione discuterne la prolungabilità. -Stabilire per quali $ y_0 | y(1)=y_0 $ è compreso tra $ (0,\infty) $ Ora io sono arrivato al punto in cui dopo la sostituzione di $ z = 1/y $ risolvo l'equazione differenziale lineare trovando $ y = 1/(t(c-ln^2(t))) , c = 1 $ Da quanto ho capito dalla teoria, essendo $y(t)=0$ soluzione banale ...
10
20 gen 2019, 00:33

claudioReeves
Salve, potreste gentilmente aiutarmi a svolgere questo studio di funzione ? In particolare, bisogna trovare gli estremi relativi ed assoluti della funzione: \(f(x) = x(log^3(x)+log^2(x)+2log(x)-2)\) Grazie mille

matteomattee
Buonasera, Non riesco a risolvere un integrale doppio di questa funzione: $f(x,y)= ln(1+x^2 +y^2)/(1+x^2 +y^2)+5y*sen(x^2 + y^2) + x^2$ C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche dritta su come riuscire ad integrare almeno rispetto ad y? Grazie!

guidocastiello00
Qualcuno puo indicarmi come svolgere in fratti semplici il seguente integrale: \( \int \arctan(t^3) dt\) e poi saper indicarmi anche come poter svolgere in fratti semplici il seguente polinomi : $(3t^3)/(t^(6)+1)$

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: In relazione al circuito prodotto in figura, con $f.e.m 1 = 30 V $, $f.e.m 2 = 20 V$, $ R1 = 20 Omega $, $R2 = 10 Omega $, $R3 = 15 Omega $ e $C = 5 mu F $ dedurre l’energia immagazzinata dal condensatore in condizioni di regime. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come iniziare? Grazie

Raffa851
L'esercizio chiede di trovare il numero esatto di soluzioni reali di un'equazione senza calcolare... $ x^3-6x=6 $ Purtroppo da specifiche del problema non posso usare il grafico per vedere le intersezioni
3
28 gen 2019, 14:26

lorenzofranco24
Salve a tutti vorrei alcuni chiarimenti sulla differenza della stima asintotica fatta in questi esercizi. Si tratta in entrambi i casi di uno studio del carattere di una serie numerica. 1) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^4 $ 2) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^(3/2) $ Nella soluzione degli esercizi l'equivalenza asintotica, per ln(n), viene fatta in modo diverso.In particolare, nel primo caso abbiamo che $ ln(n)~ n $ per $ x->oo $ mentre nel secondo caso $ ln(n)~ n^(1/3) $ sempre per x tendente a infinito. Non ...

VALE014
salve a tutti, ho un problema nel trasformare le rette da cartesiane a parametriche quando vi è il parametro ho tale equazione T: $ { ( X-Y+Z=1 ),( KX-KW=2K ),( (K-1)X+Y-Z):} $ ( di tale retta devo trovare un sottospazio) il mio professore ha così ragionato: ha scritto la matrice "normale " e la matrice "orlata" ne ha calcolato il rango e ha detto per quale k è sottospazio. io volevo lavorare con le parametriche , sono in $R^4$ quindi una colta trovata la parametrica mi ricavo la giacitura e dice dimT= ...
1
28 gen 2019, 15:36

simi2799
Studiando il rotolamento mi sono imbattuto nella massa equivalente, che il mio libro chiama anche massa aumentata o massa rotazionale, che di solito viene associata al rapporto tra il momento d'inerzia rispetto al centro di massa e una distanza r elevata al quadrato. Chiedo il significato fisico di questa massa e la sua ragione di esistenza. In piu se ho capito bene ciò che dice il libro, la distanza r dovrebbe individuare la posizione di questa massa rispetto al centro di massa, giusto?

Studente Anonimo
È una sottigliezza che mi è rimasta dal giorno in cui in corso ci hanno definito l'esponenziale, Hanno definito in questo modo: Definiamo l'esponenziale \( \exp(x)=e^x=\sum\limits_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!} \), per \( x \in \mathbb{R} \) [...] Definiamo la funzione inversa dell esponenziale \( \ln \) come \( \ln : \mathbb{R}_{+}^{*} \rightarrow \mathbb{R}\); \( \ln(x)=y \Leftrightarrow \exp(y)=x \) [...] Questo ci permette di definire la funzione \( f_{\alpha} \) potenza, con \( \alpha ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2019, 17:50

SARAC1
Ciao a tutti!! Ho un problema con un esercizio: Nel circuito rappresentato in figura si ha $ R1 = 3kOmega $, $R2 = 1,57 kOmega$ , $R3 = 1 kOmega$,$ R4 = 0.5 kOmega $,$ RG = 75 Omega$, $f.e.m = 12 V $. Calcolare la corrente nella resistenza Rg utilizzando il teorema di compensazione. So che per il teorema di compensazione $V comp. = i*R$, però non capisco come impostare l’esercizio