Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faby99s
buongiorno cerco il vostro aiuto per risolvere questa equazione congruenziale: 5x=4(mod8) grazie in anticipo

dRic
Ciao a tutti, ho la febbre da un bel po' di giorni così ho deci di fare un confronto tra tre termometri che ho in casa: 2 sono elettronici e uno a mercurio tradizionale. Riporto un paio di misure post-pranzo. Termometro digitale A: 37.4 37.4 37.4 Termometro digitale B: 37.3 37.5 37.4 Termometro mercurio tradizionale: 38 37.9 Ora, mi sembra evidente che sia il termometro a mercurio a svarionare, tuttavia ne sono rimasto sorpreso perché hanno la fama di essere più precisi (alla fine si basa ...

Blowtorch
Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro aver risolto correttamente: Un punto materiale è poggiato su di un disco scabroso che ruota intorno al proprio asse. Sono noti massa, distanza $d$ del punto dall'asse e coefficiente di attrito statico tra punto e disco. È chiesto di calcolare la massima velocità di rotazione che non faccia scivolare il punto dal disco. Ho proceduto imponendo la forza centripeta pari alla forza d'attrito statica (considerando il raggio pari alla ...

Lexor1
Ciao, io avrei due semplici equazioni di complessità e non saprei se le ho calcolate correttamente. La prima: $T(n) = {(\Theta(1),if n=1),(3T(n/4)+\Theta(n sqrt(n)),if n>=2):}$ Ricavo k da $(1/4)^k n sqrt(n) = 1$ che vale $k = log_4 (n sqrt(n))$, poi trovo che ogni livello equivale a $(3/4)^k n sqrt(n)$. E trovo la complessità: $\sum_{k=0}^{log_4 (n sqrt(n))} (3/4)^k n sqrt(n) <= n sqrt(n) \sum_{k=0}^{infty} (3/4)^k = n sqrt(n) 1/(1-3/4) = 4 n sqrt(n) = \Theta(n sqrt(n))$ E la seconda: $T(n) = {(\Theta(1),if n=1),(T(n/4)+T(n/3)+\Theta(n^2),if n>=2):}$ Ogni livello vale $(7/12)^k$, poi studio l'albero con profondità minore $T(n/4)$ e quello massimo $T(n/3)$ Per quello minimo, calcolo ...
1
24 feb 2019, 16:10

Hey1234
Salve a tutti, vorrei un chiarimento riguardante il seguente ragionamento. La funzione li(x) ha in ogni suo punto come gradiente 1/lnx. 1/lnx è anche la probabilità che un numero nelle vicinanze di x sia primo. Perché da questo consegue che, all'aumentare di x, Li(x) tende asintoticamente a x/lnx?
2
28 feb 2019, 21:15

docmpg
Dovrei fare questo: "//Letti in input due arrayAeB, rispettivamente di n elementi, stampa tutti gli elementi in comune" In questo programma io li stampo se tutti diversi non riesco a capire come stamparli in comune... #include <iostream> using namespace std; int main() { // creo i vettori e li popolo int v1[3] = {1, 5, 7}; int v2[3] = {5, 3, 2}; int i = 0; // Ora li confronto: for(i=0; i<3; i++) { if (v1[i] != ...
4
24 feb 2019, 16:03

Studente Anonimo
Non capisco le soluzioni di un esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione \( n \) su un corpo \( \mathbb{K}\) e \( f: V \rightarrow V \) un endomorphismo. Diciamo che un sottospazio vettoriale \( U \subset V \) è invariante per \( f \) se \( f(U) \subset U \). Dimostra che gli autospazi propri di \( f^n = f \circ f \ldots \circ f \) sono invariantei per \( f \). Soluzione: Sia \( \lambda \) un autovalore di \( f^n \) e \( v_0 \in ...
5
Studente Anonimo
2 mar 2019, 14:49

Biser
Buongiorno! Ho problemi a tracciare il diagramma degli sforzi normali della sezione. Credo che l'esercizio sia corretto (qualche dubbio nella parte finale) però mi chiedo come tracciare il grafico dopo aver ottenuto questi risultati Le immagini le ha caricate al contrario purtroppo
27
27 gen 2019, 12:38

raffgamb
[highlight]La funzione di ripartizione di X è:[/highlight] \[ \begin{equation*}f(x,y)=\begin{cases} 1/9 & \text{xy ∈[0,2]x[0,3]}\\ 0 & \text{altrove} \end{cases} \end{equation*} \] [highlight]Calcolare la probabilità degli eventi \[ \begin{equation} P(0
2
2 mar 2019, 17:31

Shun1
Buongiorno, rileggendo alcune nozioni introduttive di elettrostatica mi sono venuti alcuni dubbi che cercando in rete non riesco a risolvere, quindi vorrei chiedervi un aiuto. Elettrizzazione di un corpo per strofinio, per contatto e per induzione. 1- L'elettrizzazione per strofinio funziona sia per isolanti che per conduttori, basta che questi ultimi siano usati in modo tale da non far scappar via la carica elettrica. Il primo dubbio è: come fanno le cariche elettriche a passare dal corpo in ...

Studente Anonimo
Scusatemi nuovamente ma di nuovo ci sono alcune cose che non ho capito in questa soluzione. Sia \( \pi : \{1,\ldots,n\} \rightarrow \{1,\ldots,n\} \) biettivo. Sia \( f_{\pi} : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^{n} \) definita per \( f_{\pi} ((x_1,\ldots,x_n)^{t})=(x_{\pi(1)}, \ldots, x_{\pi(n)})^{t} \) Calcolare tutti gli autovalori e gli autospazi associati di \( f_{\pi} \). Soluzione: Per un autovettore \( v \) associato all'autovalore \( \lambda \) abbiamo \( \begin{vmatrix} \lambda ...
1
Studente Anonimo
2 mar 2019, 18:03

Zeitev1
Riuscite ad aiutarmi con questo esercizio? Dato il seguente dominio $\beta$: ...
1
19 feb 2019, 11:58

sgrisolo
Buonasera, vorrei assolutamente risolvere questo bloccarmi sul passaggio finale per via di non saper come formalizzare al meglio la faccenda. Ricorderete una domanda simile di qualche giorno fa, il fatto è che non si è chiusa (dopo che ho corretto una svista) e rimango col dubbio tuttora, ci ragiono da un po' e da solo non riesco. Vorrei portare alla vostra attenzione il seguente passaggio: $1/2*(e^((i-s)t)/(i-s)]_0^oo+e^(-(i+s)t)/(-(i+s))]_0^oo)$ che mi esce da una trasformata di Laplace $\int_0^oo cos(t)e^(-st) dt$ però il dubbio non è ...
10
1 mar 2019, 20:42

Alessio981
Buon pomeriggio a tutti sono alle prese con i primi esercizi di fisica generale 1; ho bisogno di un piccolo aiuto a questo problemino: Durante un sorpasso, due automobili A e B stanno procedendo parallelamente su una strada rettilinea con velocità Va e Vb. Quando A si trova ad una distanza d, misurata lungo l’asse della strada, dietro B, il conducente rinuncia al sorpasso ed inizia a rallentare con accelerazione −a. Dimostrare che il sorpasso non avviene se Va−Vb

rafz123
Avrei delle domande da porre sul movimento di un sistema di corpi collegati da un filo. Supponendo di avere due masse collegate da un filo,ho capito che se il filo è inestensibile e la sua massa è trascurabile, allora si possono considerare le tensioni in gioco uguali. Cosa succede se invece il filo è inestensibile ma la sua massa non è trascurabile? Come si ragiona per disegnare il diagramma di forze? E nel caso in cui si abbia una sola massa agganciata ad una fune inestensibile di massa non ...

TS778LB
In riferimento al caso $ L=+\infty $ si ha che la divergenza di $ \sumb_n $ implica quella di $ \suma_n $. Infatti per definizione di limite infinito $ \forall\epsilon>0 \existsn_o: \frac{a_n}{b_n}>M\foralln>n_0 $ quindi $ Mb_n<a_n \foralln>n_0 $. Per il teorema del confronto la divergenza di $ \sumb_n $ implica quella di $ \suma_n $. Se invece $ \suma_n $ fossse convergente, questo implicherebbe la convergenza di $ \sumb_n $ ? Se fosse così perchè si distinguono i casi $ L=+\infty $ ed ...
1
7 feb 2019, 12:01

galles90
Buongiorno, ho il seguente problema: sul libro viene svolto un esercizio in cui chiede di deteminare l'accelerazione, come si vede dalla foto, l'autore sceglie l'assi coordinati con l'asse x lungo il piano inclinato. Vorrei determinare l'accelerazione con gli assi "standard". Vi riporto la foto dell'esercizio e il mio diagramma del corpo libero. Nella foto del diagramma di corpo libero si intente $mathbf{n}$ forza normale, la quale è perpendicolare alla massa, ...

marco.cirillo
Un volano di un motore assimilabile ad un disco rigido di R=0.5m ruota con una frequenza di 480 giri/min. Calcolare il modulo del momento costante che bisogna esercitare sul volano affinchè si fermi in 20 secondi. Calcolare il lavoro del momento frenante.

enricosilvestri38
vorrei delle precisazioni sullo studio della derivabilità. Quando ho una funzione definita in un intervallo del tipo $[a,b]$ oppure $(-infty, a] U [b, +infty)$ io già posso dire che a e b sono punti di non derivabilità perché esiste solo la derivata destra oppure solo la derivata sinistra e quindi non esiste la derivata ? quindi la funzione sarà derivabile nell'intervallo $(a,b)$ oppure $(- infty, a) U (b, + infty) $ invece per quanto riguarda i limiti con Taylor se dopo aver sviluppato e fatto ...

raffgamb
[highlight]La funzione di ripartizione di x è:[/highlight] \[ \begin{equation*} F_X(x)=\begin{cases} 0 & \text{x
5
2 mar 2019, 11:23