Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
ho qualche difficoltà con un problema di dinamica del punto materiale che vorrei proporvi:
Un punto materiale di massa $m_1 = 0.4 kg$ sottoposto ad una forza orizzontale $F = 1,5 N$, è posto alla base di un piano inclinato scabro ($\theta = 30°; \mu_s = 0.4, \mu_d = 0.1$), collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile (passante attraverso una carrucola assimilabile ad un punto materiale di massa a sua volta trascurabile) ad un secondo punto di massa $m_2$. Calcolare ...

Il testo dell'esercizio è questo:
Sia $B$ una matrice antisimmetrica, cioè $B^t=-B$ e $I$ la matrice identità.
Posto $A=(I+B)(I-B)^(-1)$, si dimostri che $A^(-1)=A^t$.
Applicando la regole di trasposizione e inversione per il prodotto di matrici riesco ad arrivare ad $ (A A^t)(A A^t)=I $.
Non riesco a terminare la dimostrazione. Qualche idea??

Buonasera,
ho la seguente serie dove chiede di determinare il carattere della serie al viariare del parametro $a$, segue:
$sum_1^infty (n^n-n!)/((an)^n-e^n)$
Indicatemi dove ho sbagliato.
Con $a ne 0$,
applico il criterio del confronto asintotico,
$a_n ~ (n^n)/((an)^n-e^n) = (n^n)/((n^n)(a^n-e^n/n^n))=1/(a^n-e^n/n^n)$, per $n to + infty$,considerando che: $lim_(n to +infty)e^n/(an)^n=lim_(n to +infty) (e/(an))^n=0 $.
Quindi $a_n ~ 1/a^n=b_n$, per $n to + infty$.
Per cui devo determinare il carattere della nuova serie di termine generale $b_n$, per cui ...

Esercizio:
Poniamo:
\[
\begin{split}
sc &:= \left\{ \mathbf{x}=(x_n) \subseteq \mathbb{R}:\ \sum_{n=0}^\infty x_n \text{ è convergente}\right\} \\
bv &:= \left\{ \mathbf{a}=(a_n) \subseteq \mathbb{R}:\ \sum_{n=0}^\infty |a_{n+1} - a_n| < +\infty \right\}
\end{split}
\]
e definiamo:
\[
\begin{split}
\| \mathbf{x} \|_{sc} &:= \sup_n \left| \sum_{k=n}^\infty x_k \right| \\
\| \mathbf{a} \|_{bv} &:= |a_0| + \sum_{n=0}^\infty |a_{n+1} - a_n| \; .
\end{split}
\]
1. Provare che entrambi ...
Sia \( E = [0,1] \times [0,1] - \{ (0,0) \} \)
\[ f(x,y)=\left\{\begin{matrix}
\frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} & \text{se}\ (x,y)\neq(0,0)\\
0 & \text{altrimenti}
\end{matrix}\right. \]
1. \( f \) è continua su \( E \) ?
2. \( f \) è uniformemente continua su \( E \) ?
Per il punto 1. direi di si perché è definita in tutti i punti di \( E \) e l'unico punto "critico" non è incluso nel insieme \( E \), ma come faccio a dimostrarlo/giustificarlo in modo rigoroso?
Per il punto 2. posso dire no perché ...

Ciao, avrei dei dubbi su i seguenti problemi:
1.)Una particella di massa m1 è in moto con velocità u e collide centralmente con un'altra particella di massa m2 che inizialmente è ferma.Dopo l'urto elastico m2 acquista una velocità pari a (1/3)u.Qual'è il rapporto tra le due masse?
Io banalmente ho inserito le condizioni di sistema isolato e urto elastico:
Pi = Pf --> $ m1u = m1u' + m2(1/3)u $
K(i) = K(f) --> $ (1/2)m1u^2 = (1/2)m1u'^2 + (1/2)m2(1/9)u^2 $
Provo a risolverlo ma non arrivo alla soluzione che è m1/m2 = 1/5, ...

Siano $I$ e $J$ ideali di una nello commutativo $A$ e si ponga
$[J]={x \in A | ax \in I \ per \ ogni\ a \in J}$
Si provi che tale insieme è un ideale di $A$ che contiene $I$
siano $h,k \in [J] $ allora $ah \in I$ e $ak \in I$ per ogni $a \in J$
si ha : $a(h-k)=ah-ak \in I $ ciò implica che $h-k \in [J]$
sia $ h \in [J]$ allora $ah \in I $ per ogni $a\in J$
per ogni $b \in A$ si ha : ...

Buongiorno,
Ho il seguente teorema:
Ogni successione estratta da una successione convergente verso $l$, converge verso $l$.
La dimostrazione mi è chiara, non mi è chiaro quello che riporta dopo, cioè questo:
L'inverso è falso, a meno che la successione estratta dalla data, non sià stata ottenuta sopprimendo solo un numero finito di termini
Cioè, l'inverso è vero se la successione estratta $a_(n_k)$, non, sia stata ottenuta sopprimendo solo un numero ...
Non capisco una parte della soluzione al seguente problema:
"trovare le curve di un dato piano per le quali tutte le
normali passano per un dato punto"
Il testo riporta la soluzione:
"assumendo il punto dato come origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali del piano considerato, per ognuna delle curve cercato dovrà aversi sempre:
$y/x tan(\alpha)+1=0$
ossia
$y/x *dy/dx +1=0$
E poi integra e ottiene "ovviamente" una circonferenza.
con $\alpha$ è indicato l'angolo che la ...
Dimostra che un tutti i poligoni pieni si possono decomporre in una riunione finita di simplessi tale che l'intersezione di due simplessi distinti è costituita da:
1. l'insieme vuoto,
2. o uno vertice comune,
3. o un lato (faccia) comune (stessa estremita).
Io ho pensato di farlo per induzione sul numero di vertici. Un poligono che possiede 3 vertici è un simplesso.
Supponiamo che sia vero per un poligono \(P_n\) a \( n \) vertici.
Sia un poligono \( P_{n+1} \), tracciamo una retta che passa ...

Ciao a tutti, ho un esercizio sul quale non riesco a capire due cose:
1.come fanno ad asserire che il taglio è negativo in AB e BC? e positivo in CD?
2.Non riesco proprio a capire, dopo innumerevoli prove, come può venire il momento su una sezione generica del tratto BC $M_(z)=ql^2 /2 - 1/2ql(z-l)-q/2(z-l)^2$
Ecco il testo con lo svolgimento completo del libro di testo:
Il resto ho capito tutto, ho solo questi due interrogativi.Grazie mille

Ciao,volevo chiedervi un aiuto circa una mia lacuna.Nel risolvere questo semplice esercizio(classificazione,determinazione incognite per via algebrica e grafica),mi sono reso conto che,se nello scrivere le equazioni di vincolo utilizzo un solo sistema di riferimento con origine coincidente con il punto B,non ottengo il giusto risultato,mentre se utilizzo due sistemi di riferimento coincidenti con B e con G ottengo il risultato corretto( $ U_01 = (lsinalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , $ V_01 = (lcosalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , ...

Trovare l'insieme di definizione della funzione:
f(x)= $ (sqrt(3-2x-x^2)+1-x)^sinx $
Soluzione:
poichè la potenza a^b con b reale è definita soltanto per a>0...
Ecco non riesco proprio a capire perchè la potenza a^b sia definita solo per a positivo.
Scusate la probabile banalità della domanda, non saprei a chi altro chiedere.
Grazie

Salve, devo riuscire a implementare un algoritmo (in Java, ma questo non è rilevante nel mio problema) che calcoli una sequenza di numeri interi (https://oeis.org/A036569) generata dalla seguente formula:
a(0)=1, poi a(s) = a(s-r)*b(r) per r tale che C(r, 2) < s

Buonasera, rivedendo l'integrale curvilineo del campo elettrico in Fisica 2 non capisco un passaggio e vorrei chiedervi un aiuto. Grazie!
Immagine di riferimento tratta dal libro Fisica II Mencuccini:
$ int_(A)^(B) vec(E)\cdot vec(dl) = int_(A)^(B) Q/(4piepsilon r^3)vec(r)\cdot vec(dl) = Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^3 rcos(theta)dl=Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^2 dr=Q/(4piepsilon)[1/r_A - 1/r_B]$
Considerando il triangolino mi è chiaro che $dlcos(theta)=dr$, ma non ho capito perché gli angoli alterni interni $theta$ sono uguali. Non è così solo per rette parallele?
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo esercizio, che reputo abbastanza facile, ma che non mi torna.
Un rettangolo di base \(4 \) e altezza \(6 \) ha densità \( \rho = k_1|x|+k_2(y+3) \). Determinare le coordinate del centro di massa.
Ora, io ho tentato di risolverlo con l'usale formula: \((\int{\int_S{xdm}})/(\int{\int_S{dm}})\) per la \(x\) e analoghe considerazioni per la \(y\).
Prima ho quindi calcolato la massa totale nel modo che segue:
\(m=\int\int_Sdm=\int_{-3}^3 \int_{-2}^2 ...

Ciao.
Definiti gli aperti del piano \( \mathbb{R}^2 \) come le unioni di famiglie di rettangoli aperti (ossia, insiemi del tipo \( I\times J \), dove \( I \) e \( J \) sono intervalli aperti della retta), mi viene difficile provare che l'intersezione di due aperti è aperta.
Abbiamo che per due rettangoli aperti \( R_1 \) e \( R_2 \), l'intersezione è ancora un rettangolo aperto.
[ot]Avevo già postato una dimostrazione, sbagliata, che ora ho tolto.[/ot]

Buonasera,
posto quì, non so se è la sezione più adatta per risolvere il mio problema, comunque vi riporto il mio problema:
ho il seguente sottoinsieme \(\displaystyle P= \{ p(x) \in \mathbb{R}_4[x] : p(x)\text{ è divisibile per } x^2-x-2 \} \) devo determinare i polinomi $p(x)$.
Vi mostro il mio procedimento:
sia $p(x)=a_4x^4+a_3x^3+a_2x^2+a_1x^1+a_0$ e $q(x)=x^2-x-2$, effettuando la divisione mi ritrovo il seguente resto $R(x)=(a_4+a_3)x^3+(2a_4+a_2)x^2+a_1x+a_0$.
Impongo $R(x)=0$, affinche il resto sia ...

Salve a tutti, volevo sapere quale era la differenza a livello grafico tra funzioni $f:R^2->R$ e superfici. Inoltre le funzioni $f:R^3->R$ sono disegnate in 4 dimensioni? Grazie a tutti in anticipo.
Stavo cercando di calcolare questo limite $lim_(x->infty)((2*sqrt(x^2+x)-2x)^x)$
Ho provato a scriverlo in forma esponenziale raccogliere un due spezzare il logaritmo e razionalizzare ma non ne vengo a capo se potreste aiutarmi ve ne sarei grato il risulato dovrebbe essere : $e^(-1/4)$